Inquinamenti

La Germania stanzierà 100 milioni di euro per un piano per la protezione degli insetti

Protezione degli habitat, stop al glifosato, limitazioni per i diserbanti e incentivi alla ricerca

Dopo la pubblicazione su Plos One nell’ottobre 2017 dello studio “More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas”, che rivelava  una drammatica perdita di insetti – meno 76%  (e fino all’82%) - nelle aree protette della Germania, la ministro dell’ambiente  Svenja Schulze ha presentato al governo federale tedesco,...

Nel XXI secolo i test nucleari sono semplicemente inaccettabili

Cina, Corea del Nord, Egitto, India, Iran, Israele, Pakistan e Usa non hanno ancora ratificato il trattato

Mentre la Corea del nord testava altri missili nel Mar del Giappone, Lassina Zerbo, segretario esecutivo della Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (Ctbto) è intervenuto all’Onu per  celebrare l’International Day against Nuclear Testsha e ha avvertito che «Il rischio di proliferazione nucleare e la minaccia del terrorismo nucleare continuano a porre delle grandi sfide alla comunità internazionale. Spero...

Emissioni auto, Greenpeace: a Volkwagen primato negativo. Fca tra le più inquinanti per emissioni medie

Volkwagen inquina quanto l’Australia, Fca quanto la Spagna

In questi giorni produttori di auto e rappresentanti politici da tutto il mondo parteciperanno a Francoforte al Salone dell’Automobile, la più grande fiera del settore a livello globale. Il 14 settembre Greenpeace, insieme ad altri gruppi e a migliaia di persone, manifesterà – muovendosi a piedi o in bicicletta davanti all’ingresso del Salone per chiedere una...

Come accelerare il cambiamento verso la sostenibilità in Europa

10 aree e le opzioni politiche per cambiare radicalmente il sistema di produzione e consumo

È sempre più chiaro che per raggiungere la prosperità rimanendo entro i limiti ambientali del pianeta bisogna cambiare radicalmente i sistemi di produzione e consumo. Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: policy and practice” pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  identifica dieci aree essenziali e le opzioni politiche per consentire davvero la transizione verso la sostenibilità e...

Studio Usa: le energie rinnovabili fanno bene alla salute (e al portafoglio)

Un futuro basato sull'energia pulita potrebbe essere l'unico che possiamo permetterci

Mentre nel suo discorso alla Camera il neo ed ex premier Giuseppe Conte annuncia che «Nella prospettiva di un'azione riformatrice coraggiosa e innovativa, obiettivo primario del governo sarà la realizzazione di un “green new deal”, che promuova la rigenerazione urbana, la riconversione energetica verso un progressivo e sempre più diffuso ricorso alle fonti rinnovabili, la...

Isola di Giannutri, sub volontari puliscono i fondali (VIDEO)

Intervenuti circa 100 sub grazie al progetto Girepam

Continua l’impegno dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano contro l’abbandono di rifiuti in mare. Sabato 7 settembre a Giannutri si è svolta una pulizia di fondali per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche per ridurre il consumo di plastica e prevenire l’abbandono di rifiuti. L’attività è prevista e finanziata con la “GestioneiIntegrata delle reti ecologiche attraverso i Parchi e...

Incendi boschivi: i resti di vegetazione carbonizzata aiutano a ridurre le emissioni complessive

Il carbonio pirogeno potrebbe ridurre l’impatto climatico degli incendi

Gli incendi nell’Artico  - i più vasti mai registrati nell’area – e in Amazzonia e le enormi quantità di CO2 che stanno emettendo stanno causando forti preoccupazioni. Decenni di osservazioni satellitari dimostrano che, mediamente, in un anno gli incendi in tutto il mondo bruciano un'area enorme equivalente alla superficie dell’India e che emettono più anidride...

La mitigazione dei cambiamenti climatici potrebbe favorire l’economica all’Asia-Pacifico

Unfccc: il mondo sulla strada di un riscaldamento globale di oltre 3° C, il doppio l'obiettivo di 1,5* C

All’Asia-Pacific Climate Week (Apcw 2019) conclusasi a Bangkok, il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha evidenziato che «L'urgente necessità di andare verso un'economia low-carbon e di rafforzare la resilienza, non solo mitigherebbe i peggiori impatti dei cambiamenti climatici nell'Asia-Pacifico, ma farebbe anche crescere la regione economicamente. L’Unfccc spiega che «Organizzate ogni anno...

In 10 anni quadruplicate le energie rinnovabili e investimenti per più di 2,5 trilioni di dollari

Nel 2018 erano il 12,9% dell'elettricità globale, evitate 2 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2

Secondo il rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2019”, pubblicato da United Nations environment programme (Unep), Frankfurt School of Finance & Management e BloombergNEF  in vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima, «L'investimento globale in nuove capacità di energia rinnovabile in questo decennio - 2010-2019 incluso - sta per raggiungere 2,6 trilioni di dollari,...

Catturare gli starnuti dei delfini per studiare la loro salute

Scienziati raccolgono il muco dei delfini al largo della costa dl Galles per capire meglio lo stato di salute dei branchi

Mentre in Italia cresce la preoccupazione per gli spiaggiamenti di delfini morti a causa del morbillivirus, acuito dallo stress fisico causato dagli inquinanti presenti in mare, in Gran Bretagna si sta sperimentando con gli odontoceti più piccoli un metodo già usato per raccogliere il DNA dalle megattere (Megaptera novaeangliae), che hanno una capacità polmonare equivalente...

In Sudafrica trovate le tracce fossili di piccole tartarughe marine

Le tracce della corsa verso il mare degli antichi parenti delle Caretta caretta e delle tartarughe liuto

Più di 100.000 di anni fa, dopo essere sgusciate fuori dalle uova, una nidiata di tartarughe marine raggiunsero quello che oggi è il mare del Sudafrica, attraversando una spiaggia e cercando di sfuggire agli uccelli marini. E’ la stessa scena che continuiamo a vedere oggi – fortunatamente di nuovo anche in italia – ma che in...

Uragano Dorian: Bahamas devastate da un «disastro di proporzioni epiche»

Mentre cresce il numero delle vittime, arrivano i primi aiuti internazionali e i team Onu

Un bilancio ancora provvisorio del passaggio dell’uragano Dorian sulle Bahamas indica in 76.000 le persone più colpite che hanno bisogno di un sostegno urgente. A ieri i morti accertati erano 23, ma i dispersi sarebbero centinaia e il governo teme che il numero delle vittime salirà considerevolmente mano a mano che le operazioni si ricerca...

Una coppia e un cane disegnano pedalando una gigantesca bicicletta sulle strade europee

6.000 km per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile

Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope sono una coppia Italo-Inglese che, insieme al loro cane Zola, hanno intrapreso il singolare progetto Bicycles will save the world: percorrere oltre 6.000 km in bici attraverso l'Europa occidentale, tracciando la forma di una gigantesca bicicletta, con l’obiettivo di «promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all'automobile, per...

La Commissione Ue registra le iniziative dei cittadini europei su emergenza climatica e per salvare le api

C’è tempo un anno per raccogliere un milione di firme sotto ogni ICE

La Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE): "Azioni in materia di emergenza climatica", "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" e Combattere la corruzione in Europa alla radice, tagliando i fondi ai paesi con un sistema giudiziario inefficiente dopo il termine previsto”. La...

La Russia si sta riscaldando in modo sproporzionatamente veloce

Bozza di rapporto del ministero dell'ambiente russo: conseguenze devastanti

La bozza di rapporto sui dati ambientali del 2018 presentata dal ministero delle risorse naturali e dell’ambiente della Federazione Russa evidenzia che «Secondo i dati disponibili provenienti da osservazioni a lungo termine, il clima in Russia si sta riscaldando più rapidamente del clima globale». Sembrano lontani i tempi in cui il presidente Russo Vladimir Putin...

Incidente nucleare in Russia: ora spuntano due pontoni radioattivi incagliati (VIDEO)

Il disastro avvenuto mentre i militari russi tentavano di recuperare un missile nucleare sul fondo del mare?

Still/Belomorkanal TV, un’emittente della Russia settentrionale, dice di aver misurato livelli di radiazioni da basse a medio-alte vicino a due pontoni fatti spiaggiare e abbandonati, che sarebbero stati portati sulla costa del villaggio di  Nyonoksa dopo la misteriosa esplosione avvenuta l’8 agosto durante un test militare nella regione di Arkhangelsk e che ha ucciso 5...

Buco dell’ozono, Copernicus: inizio anomalo per la stagione del 2019

Il buco dell’ozono sull’Antartide si rimpiccolisce, ma non c’è motivo di compiacersi

In vista della Giornata Onu per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra il 16 settembre, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha iniziato a registrare l’attività nell’Antartide e i dati raccolti hanno rivelato che «Il buco dell’ozono ha iniziato a formarsi circa due settimane prima rispetto a quanto stimato, rispetto agli anni...

Le Bahamas dopo l’uragano Dorian

Almeno 60.000 persone hanno bisogno di aiuto alimentare. Onu: «Un'enorme sfida umanitaria e di sviluppo»

Mentre l’uragano Dorian, declassificato a forte tempesta tropicale, si avvicina lentamente alle coste sud-orientali statunitensi alle Bahamas si contano i danni e sono considerevoli: un bilancio provvisorio di 5 morti e, secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs dell’Onu (Ocha), 76.000 persone sono state esposte a venti violentissimi (270 Km/h con raffiche fino a...

World meteorological organization: le temperature autunnali saranno al di sopra della media

I segni rivelatori dei cambiamenti climatici dovuti agli esseri umani sono diventati più marcati di quelli associati ai grandi fenomeni naturali

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che «Secondo  le previsioni, in numerose regioni del globo la temperatura di superficie del mare e dell’aria alla superficie delle terre emerse dovrebbe, in media, essere superiore alla norma durante il periodo che va da settembre a novembre, malgrado l’assenza prevista di un vero episodio di El Niño»....

Cnr, intorno alla centrale a carbone di Vado Ligure «riscontrati eccessi di mortalità per tutte le cause»

Dallo studio di tutta la popolazione residente dal 2001 al 2013 in 12 comuni sono emersi eccessi rilevanti per quanto riguarda tumori del polmone, malattie del sistema circolatorio, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso e degli organi di senso

La centrale a carbone ‘Tirreno Power’ di Vado Ligure (Savona) è stata messa sotto sequestro da parte del Gip di Savona nel marzo 2014 a causa del mancato rispetto delle prescrizioni Aia, e poi chiusa nel giugno di tre anni fa; nel decreto di sequestro si parlava di disastro ambientale e sanitario nelle aree di...

Il futuro nel Mediterraneo del cambiamento climatico: stagioni più instabili e estremizzazione del clima

Ricerca a partecipazione italiana sui sedimenti del lago più antico d’Europa

Secondo lo studio “Mediterranean winter rainfall in phase with African monsoons during the past 1.36 million years”, pubblicato su Nature da un team di 47 ricercatori di 13 Paesi  guidato da Bernd Wagner dell'Universität zu Köln e coordinato per l’Italia da Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa,  a causa del riscaldamento globale,...

Il Queensland annulla le proprietà degli aborigeni per far posto a una miniera di carbone (VIDEO)

Una miniera che non sarebbe economicamente sostenibile senza miliardi di finanziamenti pubblici

Con quello che gli aborigeni Wangan e Jagalingou definiscono «un atto vergognoso», il governo del Queensland ha annullato le proprietà aborigene su oltre 1.385 ettari nel Paese di Wangan e Jagalingou, dando così il via libera alla miniera di carbone di Carmichael della multinazionale indiana Adani, nonostante i proprietari terrieri si fossero rifiutati di dare...

Rapporto del governo australiano: la Grande Barriera Corallina è in pessimo stato

Gli ambientalisti: subisce i colpi del riscaldamento globale e di un governo negazionista climatico

Il 2019 Great Barrier Reef Outlook Report  presentato oggi dal governo federale australiano, riduce  ufficialmente la valutazione della salute della Grande Barriera Corallina Australina da “poor” a “very poor”. Il governo negazionista climatico di centro-destra dell’Australia ammette così che l’aumento delle temperature del mare, dovuto al riscaldamento globale di origine antropica, rimane la più grande...

Trump rottama anche le normative contro l’inquinamento da metano di Obama

L'Epa con i petrolieri: basta controlli sulle perdite di metano, un potente inquinante che contribuisce alla crisi climatica

L’amministratore dell’Environmental protection agency Usa, l’ex lobbysta dell’industria del carbone e petrolifera Andrew Andrew Wheeler, ha pubblicato una proposta che punta a ignorare la stragrande maggioranza dell'inquinamento climatico causato dalle nuove estrazioni di petrolio e gas, eliminando le garanzie che limitano le emissioni di metano, un  gas serra 87 volte più potente del biossido di carbonio. Sierra...

All’Isola d’Elba trovata un’ecoballa delle 56 cadute in mare nel 2015

Legambiente: ecco perché Vele Spiegate trovava così tanti rifiuti sulle spiagge dell’Elba orientale

Un’ecoballa, probabilmente una di quelle cadute nel 2015 dalla motonave Ivy al largo dell’isola di Cerboli, nel Canale di Piombino, è stata trovata dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, in seguito a una segnalazione,  nel tardo pomeriggio del  28 agosto, mezzo miglio marino al largo di Capo Calvo, nella costa sud-orientale dell’Elba, tra Capoliveri e...

La qualità dell’aria in Pianura Padana è migliorata, ma i padani pensano sia peggiorata

Solo una corposa minoranza di cittadini è disposta a cambiare stile di vita

Dopo averli presentati conferenza internazionale “The Po basin together for the quality of air”, il progetto Life Prepair ha reso noti  i risultati di “Valuta l’aria”, la prima indagine sulla percezione dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico e ai comportamenti da attuare per migliorare la situazione realizzata nell’ intero bacino padano. “Valuta l’aria” parte dal fatto...

Gli impatti estremi di una guerra Usa – Russia: un inverno nucleare farebbe scomparire l’umanità

La morte per carestia minaccerebbe quasi tutte le persone che vivono sulla Terra

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research-Atmospheres  da un team di ricercatori della  Rutgers University- New Brunswick, del National Center for Atmospheric Research e dell’università del Colorado, se gli Stati Uniti e la Russia scatenassero una guerra nucleare totale, gran parte della terra nell'emisfero settentrionale avrebbe temperature sotto lo zero in estate, con...

Incidente nucleare, la Russia conferma: picco e fallout radioattivi. Gli esperti: è la prova che è esploso un reattore

Ma intorno all’incidente nucleare/militare resta il mistero e il governo russo è reticente

Il 26 agosto, Rosgidromet, l’agenzia meteorologica statale russa, ha dichiarato di aver trovato gli isotopi radioattivi di stronzio, bario e lantanio nei campioni raccolti dopo un misterioso incidente avvenuto l’8 agosto durante un test missilistico  in un sito militare offshore nel quale sono morte 5 persone e che ha causato un  picco nei livelli di...

Illuminazione pubblica sprecata e inquinamento luminoso, l’Italia sul podio europeo

I paesi in cui la quantità di luce sprecata pro capite è più elevata sono Portogallo, Spagna e Italia: intanto ogni italiano per tenere i lampioni accessi spende il quintuplo di un tedesco

In Italia il consumo di energia elettrica pro capite per l'illuminazione pubblica è il doppio di quello della media europea – 100 kWh l’anno a testa contro 51 kWh –, che si traduce in una spesa di 28,7 euro a testa, quando nei principali paesi europei la media è 16,8 euro e in Germania è...

Motoscafo entra nell’Area marina protetta di Pianosa, beccato dalla Gdf

Ennesima azione del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno

Il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno comunica un nuovo blitz portato a segno contro gli invasori del mare protetto di Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: «Un diportista italiano, noncurante dei prescritti divieti, navigava con la propria imbarcazione, un 10 metri con due motori da 300 cavalli cadauno battente bandiera italiana,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 138
  5. 139
  6. 140
  7. 141
  8. 142
  9. 143
  10. 144
  11. ...
  12. 276