Inquinamenti

Sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici degli Emirati Arabi Uniti

Due tonnellate di escrementi di dromedario possono sostituire una tonnellata di carbone

A Ras al-Khaimah, uno dei 7 piccoli regni assoluti che formano gli Emirati Arabi Uniti, vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sterco di dromedario per fornire energia ai cementifici che alimentano l’inarrestabile espansione edilizia, riducendo così le emissioni ed evitando che quantità enormi di rifiuti animali finiscano in discarica. Nell'ambito di un programma gestito dal...

Gli impatti non letali dell’ingestione di plastica sugli uccelli marini

Le berte piedicarnicini hanno un aspetto sano, ma in realtà sono malate. Qualsiasi ingestione di plastica è sufficiente ad avere un impatto

Lo studio “Clinical Pathology of Plastic Ingestion in Marine Birds and Relationships with Blood Chemistry”, pubblicato su Environmental Science & Technology  da Jennifer Lavers e Alexander Bond, dell'Institute for marine and antarctic studies (Imas) dell’università della Tasmania, e da Ian Hutton del Lord Howe Island Museum e del Natural History Museum britannico ha scoperto che l'ingestione...

Migranti e Nave Gregoretti, Legambiente risponde a Salvini

I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica

Il ministro dell’interno e vicepremier Matteo Salvini che, nel corso di una diretta Facebook ha rivolto parole pesanti nei riguardi di Legambiente che lo ha denunciato per sequestro di persona per il caso della Nave Gregoretti bloccata al porto di Augusta. Poi Salvini ha postato sulla sua pagina Facebook un altro attacco al Cigno Verde:...

La crescita del trasporto aereo appare inarrestabile, ma siamo sicuri sia anche sostenibile?

Dalla rivoluzione delle compagnie low cost ai vincoli tecnologici, fino alle politiche fiscali in campo ai comportamenti dei singoli turisti: cosa significa oggi volare responsabilmente?

Nei giorni scorsi Klm, la compagnia aerea “di bandiera” olandese, da tempo parte del gruppo Air France, ha avviato una campagna di comunicazione intitolata “Fly Responsibly” (Vola responsabilmente, ndr),  che a prima vista potrebbe sembrare un ovvio ossequio, “politically correct” e non scevro di opportunismo, al crescente peso che la sensibilità ecologista sta assumendo nella...

Goletta dei Laghi: nel Lazio 11 punti fuori limiti in 9 laghi e 23 prelievi

Legambiente contro le monocolture dei noccioleti che, dopo il lago di Vico, mettono a rischio Bolsena

Dalla decima tappa della Goletta dei Laghi, che dal 24 al 29 luglio  ha monitorato la qualità delle acque interne del Lazio, è emerso che «Ci sono ancora diversi punti critici che insistono sui laghi laziali e sono caratterizzati da scarichi che purtroppo continuano a sfuggire al controllo e alle azioni delle amministrazioni, che dovrebbero...

Goletta Verde: in Sardegna oltre i limiti 5 punti sui 29 campionati

Legambiente: intervenire subito per efficientare la depurazione. La Sardegna esca dal carbone

La foto scatta dalla squadra di tecnici di Goletta  Verde,  dal 22 al 25 luglio, lungo le coste della Sardegna non è venuta bene come altri anni: «Dei 29 punti monitorati sulla costa, 5 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 4 sono giudicati “fortemente inquinati” e 1 “inquinato”». Secondo Annalisa Colombu, presidente di Legambiente...

Amazzonia: in 7 mesi di governo Bolsonaro distrutti 4.200 kmq di foresta, il 50% in più che nel 2018

Greenpeace e Survival con gli indios contro l’invasione dei garimpeiros e le violenze

Secondo l’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (Inpe) del Brasile, tra il primo gennaio 2019, quando ha assunto la carica di presidente della Repubblica il neofascista Jair Bolsonaro - e il 24 luglio, sono stati distrutti 4.200 chilometri quadrati di foresta: il 50% in più rispetto ai primi sette mesi del 2018 e oltre il doppio dell’area...

Brasile: assassinato dai garimpeiros un capo Wajãpi. Onu: «sintomo inquietante dell’invasione delle terre autoctone»

Gli indios: la violenza contro le popolazioni indigene colpa delle politiche di Bolsonaro

La Fundação Nacional do Índio (Funai) ha confermato la morte, il 23 luglio, del cacique Emyra Wajãpi, torturato e assassinato vicino al villaggio di Mariry, dopo l'invasione da parte di un gruppo di garimpeiros (cercatori d’oro abusivi) della Terra Indígena Wajãpi (TIW), nello Stato Brasiliano settentrionale dell’Amapá, al confine colla Guyana Francese. Cosa è successo...

I ghiacciai dello Stelvio sono sempre più neri e più fragili

Studio dell’Università Statale di Milano mostra l’annerimento dei ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio dagli anni ‘80 fino ad oggi

«I ghiacciai del gruppo dell’Ortles-Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio sono sempre più “neri” e quindi sempre più vulnerabili al cambiamento climatico»: A dirlo è lo studio “New evidence of glacier darkening in the Ortles-Cevedale group from Landsat observations” pubblicato su Global and Planetary Change da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali (Esp) dell’Università degli...

La geoingegneria del consenso: come negazionisti climatici e cospirazionisti dominano i contenuti di YouTube

La maggior parte dei video di YouTube sui cambiamenti climatici negano la scienza e usano termini tecnici per apparire credibili

Usare YouTube per conoscere meglio gli argomenti riguardanti i cambiamenti climatici di solito non è una buona idea: predominano contenuti video che si oppongono al consenso scientifico mondiale. A scoprirlo è stato Joachim Allgaier . a capo dell’HumTec della RWTH Aachen Universität , che su questo tema ha pubblicato su Frontiers in Communication lo studio...

Antartide: i cambiamenti dell’ecosistema mettono a rischio la salute dei pinguini

Scienziati italiani completano la prima valutazione delle anomalie del sangue in una colonia di pinguini di Adelia

La salute dei pinguini è messa a rischio dai cambiamenti dell'ecosistema e dall’inquinamento ambientale». E’ quel che emerge dallo studio “Erythrocytes nuclear abnormalities and leukocyte profile of the immune system of Adélie penguins (Pygoscelis adeliae) breeding at Edmonson Point, Ross Sea, Antarctica”, èubblicato su Polar Biology condotto da Silvia Olmastroni, Giulia Pompeo, Emiliano Mori, Maria Luisa...

In Italia le spiagge libere sono meno del 50%. Il rapporto Spiagge 2019

In Liguria ed Emilia Romagna solo il 30% del litorale è "free". Quasi il 10% delle coste è interdetto alla balneazione per inquinamento

Il rapporto Spiagge 2019 di Legambiente traccia  un quadro complessivo dello stato di salute ambientale e turistico delle coste italiane e del diritto di accesso alla spiaggia libera di un Paese con ben 3.346 km di coste sabbiose e quel che ne esce è  una situazione complessa e variegata. Come spiegano a Legambiente, «Parliamo di un Paese dove le...

Perché gli europei non comprano auto, case ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Diamo la colpa ai governi di non aver fatto abbastanza, ma sta anche a noi fare qualcosa

Se comprassero auto, case o frigoriferi più efficienti dal punto di vista energetico, gli europei potrebbero ridurre i costi di carburante ed energia e avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni globali di gas serra, ma molti non lo fanno a causa del costo iniziale più elevato dei prodotti verdi, della sfiducia nei rating...

Un delfino morto nei fondali a sud di Porto Azzurro. Le immagini di Diving Biodivers (VIDEO)

Segnalato un cetaceo morto, adagiato a circa 10 metri di profondità

Continua la moria di delfini tursiopi lungo le coste toscane e il fenomeno ha toccato anche il mare dell’Isola d’Elba, dove vivono due “tribù” stanziali di tursiopi: una tra Marciana Marina – Sant’Andrea e Capraia e l’altra tra Marina di Campo e Pianosa. Purtroppo è stato infatti segnalato un cetaceo morto, adagiato  a circa 10...

Goletta Verde: in Sicilia inquinati 16 punti sui 25 campionati

Ieri il parere motivato della Commissione Ue sulla nuova procedura d’infrazione per la maladepurazione in Italia

Dal monitoraggio effettuato lungo le coste siciliane dai tecnici di Goletta Verde è emerso che «Su 25 punti sulla costa monitorati, 16 risultano fuori dai limiti di legge. Di questi, 12 sono giudicati “fortemente inquinati”». Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. e ha chiuso...

Degrado e pericolo sulla spiaggia della Cala, Legambiente scrive a Comune di Marciana Marina e Parco Nazionale

Il Cigno Verde isolano: riportare allo stato di pulizia, sicurezza e decoro che merita un’aera così bella e delicata del Parco

Nel giugno 2018, in occasione dell’arrivo di Goletta Verde di Legambiente a Marciana Marina, il Cigno Verde segnalò lo stato di degrado di due “ricoveri” per imbarcazioni esistenti sulla spiaggia della Cala, nel Comune di Marciana Marina. A oltre un anno di distanza, l’associazione ambientalista  spiega che «Nel corso di un’escursione organizzata il 21 luglio...

No-Trash Triangle Initiative, per salvare le piccole isole indonesiane dallo tsunami della plastica

Un programma di educazione ambientale e azioni concrete nell’'isola di Bangka

La No-Trash Triangle Initiative, un progetto è supportato dalla ONG tedesca Aqueis e coordinato dal diving resort Coral Eye del biologo marino italiano Marco Segre Reinach, è nata per far fronte al problema dell'inquinamento da plastica nei mari dell'Indonesia e, come ci spiega  la manager Anna Clerici, «Sabato 27 luglio avrà inizio un programma di...

Le spiagge Usa sono molto più inquinate di quelle Ue

Nel 2018, negli Usa e a Puerto Rico 2.620 siti balneari su 4.523 sono stati "potenzialmente non sicuri" per almeno un giorno

Anche gli statunitensi stanno affollando le spiagge delle coste atlantiche, pacifiche, del Golfo del Messico e dei Grandi Laghi, ma a quanto pare lo fanno correndo più rischi degli europei e nuotando troppo spesso in acque che potrebbero essere contaminate da pericolosi livelli di batteri fecali. A denunciarlo è un rapporto di Environment America Research...

Il clima si sta riscaldando più velocemente di quanto non abbia mai fatto negli ultimi 2000 anni

Tre nuovi studi smentiscono i negazionisti climatici: le cause naturali non sono sufficienti a spiegare l’attuale cambiamento climatico globale

Contrariamente alle fluttuazioni climatiche preindustriali, gli attuali cambiamenti climatici e antropogenici avvengono contemporaneamente in tutto il mondo. Inoltre, la velocità del riscaldamento globale è superiore a quella risconteata in almeno gli ultimi 2000 anni. E’ quanto emerge da due ricerche di team internazionali di scienziati guidati  da studi dell'Oeschger-Zentrum für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern: lo studio “No...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: Abbatti l’abuso

Legambiente: «A Castelvetrano devono ripartire immediatamente gli abbattimenti»

Questa volta lo scenario del blitz Abbatti l’abuso di Goletta Verde in Sicilia è stata Triscina, frazione di Castelvetrano e Legambiente spiega che «Dopo lo scioglimento del Comune di Castelvetrano per mafia, i commissari prefettizi che si sono susseguiti hanno finalmente avviato un piano di abbattimento degli edifici abusivi, che minacciano l'ambiente e le coste. Questo piano...

Sanzioni per le emissioni di trasporti marittimi, approvato il decreto legislativo

Costa: «Tutti i settori dell’economia devono concorrere alla riduzione della CO2»

I ministri per gli affari europei, della giustizia e dell’ambiente hanno firmato il decreto legislativo che impone nuove sanzioni al trasporto marittimo in caso di sforamento da CO2 e spiegano che « Darà attuazione al Regolamento Ue in materia, ai sensi del quale gli Stati membri istituiscono un sistema di sanzioni per il mancato rispetto...

Blitz di Goletta Verde a Gela: la svolta verde del polo industriale Eni ha ben poco di sostenibile

Bonifiche a rilento e una bioraffineria con olio di palma. Intanto in Sicilia continua la corsa all’oro nero, con canoni di concessione irrisori

Nonostante dal 2016 Eni abbia iniziato a riconvertire il polo petrolchimico di Gela in una bioraffineria secondo Legambiente, che con Goletta verde ha fatto oggi tappa in Sicilia, il presente dell’area continua ad essere ancora poco green e sostenibile. Per quanto riguarda la riconversione avviata nella raffineria di Gela Eni sta sbagliando in modo evidente...

Vele Spiegate salpa anche in Grecia, scortata da 60 stenelle e delfini comuni (VIDEO)

L’iniziativa di volontariato di Legambiente e Diversamente marinai con Gaia Research Institute anche nel Golfo di Corinto

Vele Spiegate, l’iniziativa di pulizia e censimento di rifiuti spiaggiati e citizen science nata nel 2017 nell’Arcipelago Toscano da un’idea di Legambiente e Diversamente Marinai, nel 2018 si era clonata nel Parco del Cilento (dove è stata realizzata anche quest’anno con un’estensione in Costiera Amalfitana)  e quest’anno è diventata internazionale con un nuovo campo di...

Rimuovere CO2 dall’atmosfera può aiutare a combattere il cambiamento climatico, con un’enorme spinta in innovazione

Ma le tecnologie Daccs non rappresentano un'alternativa alla riduzione delle emissioni

Lo studio “An inter-model assessment of the role of direct air capture in deep mitigation pathways”,  pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Cmcc - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Rff-Cmcc European Institute on Economics and the Environment and Politecnico di Milano (Italia), Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell'Imperial...

L’isola di plastica che non c’è fra l’Italia e la Corsica (VIDEO)

Ricercatori italiani e francesi proseguono la campagna Plastic Busters tra Corsica e Arcipelago toscano

Prosegue nella zona fra l'Arcipelago toscano e la Corsica, a bordo della nave Astrea dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  la campagna dei ricercatori del progetto Plastic Busters MPAs  dedicata a monitorare l’impatto delle plastiche e delle microplastiche sulla fauna marina, e che fa parte di un  progetto di ricerca e divulgazione...

Brasile: nuovo, straordinario video di Awá incontattati. La minaccia dei taglialegna (VIDEO)

Guardiões da Floresta: con Bolsonaro i taglialegna e gli allevatori si sentono istigati ad aumentare i loro attacchi alle terre indigene

Mídia Índia, un’associazione cinematografica indigena ha trasmesso sul network brasiliano Globo l’anticipazione del documentario “Ka’a Zar Ukize Wá – Forest Keepers in Danger”, realizzato in collaborazione con l’Instituto Catitu e altri partner, che è un invito a intervenire per disinnescare la situazione in cui si trovano gli Awá incontattati del territorio indigeno di Arariboia, e dei loro...

Goletta dei Laghi: nel Trasimeno 3 punti su 6 “fuori dai limiti”. Bene il Piediluco

Legambiente all’Unione dei Comuni: «Storiche criticità sulla depurazione diventino la priorità nell’agenda politica»

Il bilancio del monitoraggio microbiologico realizzato nei giorni scorsi dai tecnici della Goletta dnel Trasimeno non è buono: «Su sei punti monitorati nel lago Trasimeno, tre sono risultati fortemente inquinati: a Castiglione del Lago, presso la foce del torrente Paganico, a Passignano sul Trasimeno, nella località Le Pedate, e a Magione, presso la foce del canale nei pressi...

Riduzione delle emissioni negli stati Ue secondo la convenzione Onu: non ci siamo

Rapporto Eea: progressi contrastanti, lo dimostrano i dati più recenti sull'inquinamento atmosferico

Secondo il rapporto “European Union emission inventory report 1990-2017”, inviato alla "Unece Convention on Long-range Transboundary Air Pollution” (Rapporto Lrtap) e pubblicato oggi dall'European environment agency (Eea) «gli Stati membri dell'Unione europea hanno compiuto solo progressi contrastanti nella riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici più nocivi». Il rapporto Lrtap traccia le emissioni di importanti inquinanti...

Foce del fiume Irminio: continua da 3 mesi la perdita di petrolio nell’area di Eni. Blitz di Goletta Verde (VIDEO)

Legambiente: «Com'è possibile che l'azienda non riesca a fermare la perdita? Descalzi venga a scusarsi con i siciliani»

Secondo Legambiente, «E’ inaccettabile lo sversamento di idrocarburi nei pressi di un pozzo di proprietà dell'Eni tra Ragusa e Modica, come inammissibile è la mancanza di trasparenza e informazione sulla situazione». E per questo goletta Verde ha realizzato un blitz alla foce del fiume Irminio, non lontana da uno sversamento di petrolio che interessa da tre mesi l'area di estrazione di...

Strage di globicefali in Islanda (FOTOGALLERY)

Trovati almeno 60 cetacei arenati a Löngufjörum, si indaga sulle cause

La turista statunitense Greta Carlson  s è trovata a filmare per caso uno spettacolo al quale non avrebbe mai voluto assistere: lo spiaggiamento di almeno 60 globicefali a Löngufjörum, nell'Islanda occidentale. La Carlson era arrivata sul luogo della strage di cetacei con la compagnia di viaggi Reykjavík Helicopters e dice che quando sono stati avvistati i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 276