Inquinamenti

L’estrazione delle risorse naturali alimenta le violazioni dei diritti umani

L’eredità coloniale razzista dell’economia estrattiva danneggia minoranze etniche e persone svantaggiate

La relatrice speciale dell’Onu sulle forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza, Tendayi Achiume, ha detto che «l’estrazione delle risorse naturali da parte dell’industria infligge regolarmente delle gravi violazioni dei diritti umani alle minoranze razziali ed etniche, ai popoli autoctoni e ad altri gruppi marginalizzati». Presentando il suo rapporto sulle ineguaglianze razziali e...

A Giannutri è scomparso il giardino sottomarino delle Pinne nobilis

I grandi bivalvi sono tutti morti. Colpa del parassita killer alieno?

A malincuore, abbiamo scoperto che nei fondali di Giannutri, lì dove c’era un giardino di Pinna nobilis, la più grande conchiglia bivalve del mediterraneo, oggi non c’è più nulla. A Cala Spalmatoio e a Cala Maestra le famose nacchere sembrerebbero del tutto scomparse. Ad aprile la Capitaneria di Porto di Portoferraio aveva segnalato che la...

Goletta Verde: in Abruzzo 3 su 8 fortemente inquinati. Ma c’è un’inversione di tendenza

Inquinate le foci dell’Alento, del Feltrino e La Foce a Rocca San Giovanni

Non è buono il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste abruzzesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde: «In Abruzzo permane un problema con le foci dei fiumi, i punti dove spesso i nostri monitoraggi trovano le acque con valori di inquinanti analizzati - che sono marker specifici di problemi legati ad una cattiva o assente depurazione...

Nave da crociera sfiora nuovamente riva e imbarcazioni a Venezia. Comitato No grandi navi: «Ad un passo dalla tragedia» (VIDEO)

Rifondazione Comunista: il governo tra soluzioni catastrofiche e l’irrealizzabile e nuovo porto a Chioggia

Il 7 luglio alle ore 18.30, a Venezia la grande nave da crociera Costa Deliziosa ha rischiato di investire la banchina di Riva Sette Martiri, deviando la traiettoria di collisione all’ultimo momento, e il Comitato No Grandi Navi denuncia: « È passato a malapena un mese e di nuovo si sfiora l’incidente, ora basta! E’...

Gli scarafaggi stanno diventando sempre più resistenti agli insetticidi

Presto sarà quasi impossibile tenerli sotto controllo con le sole sostanze chimiche

E’ noto che gli scarafaggi sono molto resistenti i sono in grado di sopravvivere a lungo addirittura senza testa, di trattenere il respiro per 7 minuti e le radiazioni nucleari non sembrano avere grandi effetti su di loro. Sono però infestanti delle case degli esseri umani che da sempre fanno di tutto per liberarsene. Il problema...

Goletta Verde: catena umana a Punta Penna per fermare l’assalto al mare in Abruzzo

«Edison Nemico del Clima per le sue piattaforme petrolifere di Rospo Mare, un rischio per mare e clima. Il governo non dia nuove concessioni»

Il flash mob organizzato da Legambiente e Goletta Verde sulla spiaggia di Punta Penna, nel Parco nazionale della costa teatina che abbraccia la costa dei Trabocchi, si è trasformato in una grande catena umana «per fermare l’assalto al mare dei petrolieri, ladri di futuro e lanciare di nuovo l’SOS per il clima». L’iniziativa, come spiegano...

Geoenvi, come rispondere alle preoccupazioni ambientali sulla geotermia? La parola a Riccardo Basosi

Intervista al senior professor in Chimica fisica dell’Università di Siena, rappresentante italiano nel Comitato di programma H2020 Energia, delegato Miur per il Set Plan e membro dell'International advisory board di Geoenvi

Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le Quali sono i reali impatti ambientali legati all’impiego della geotermia – con le varie tecnologie disponibili – come fonte rinnovabile utile per produrre l’energia di cui tutti abbiamo bisogno? Per sgombrare il campo dagli equivoci e rispondere con solidi dati scientifici è nato...

Geotermia, le emissioni delle centrali toscane passate al vaglio di un’analisi Lca

Gli Amis sono abbattitori efficaci, ma rimangono fronti su cui migliorare. I risultati di una ricerca realizzata congiuntamente da ricercatori CoSviG, Università di Siena, Cnr-Iccom e Csgi

Si moltiplicano i lavori di ricerca volti a rispondere con solidità scientifica alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia come fonte rinnovabile per la produzione di energia: oltre al progetto europeo Geoenvi ormai pienamente avviato, è uscito online in questi giorni ed è in fase di pubblicazione sul Journal of Cleaner Production, un innovativo studio...

Goletta Verde: nelle Marche di nuovo inquinate le foci dei torrenti Vallescura e dell’Albula

Legambiente: una situazione non preoccupante, ma alcuni problemi non sono ancora risolti

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde è positivo con qualche criticità: «Due foci che risultano inquinate oltre i limiti di legge ogni volta che vengono sottoposte al monitoraggio dei nostri tecnici. Sono quelle del torrente Vallescura nei pressi del Lido di Fermo e quella del fiumeAlbula, a San Benedetto del...

Ecomafia 2019, le storie e i numeri della criminalità ambientale secondo Legambiente

Ciafani (Legambiente): «Lotta all'illegalità? In questi mesi il Governo ha risposto facendo l’esatto contrario, approvando il condono edilizio e il decreto Sblocca cantieri»

Secondo il rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” di Legambiente, «nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super...

Non si farà la prima centrale a carbone del Kenya: salvo il sito patrimonio Unesco di Lamu

Una grande vittoria della popolazione locale e degli ambientalisti

Gli ambientalisti esultano: il National Environment Tribunal (NET) del Kenya ha annullato la licenza precedentemente concessa all’Amu Power che aveva chiesto di realizzare il controverso progetto del  Lamu Coal Plant. La sentenza mette al sicuro un sito patrimonio dell’Unesco e la popolazione di Lamu si batteva da anni per impedire la costruzione della prima centrale a...

Stop microfibre: Marevivo promuove un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile

Il 40% delle microfibre non viene trattenuto dagli impianti di trattamento e finisce nell’ambiente

Con il meeting “Stop microfibre, un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile”, tenutosi oggi all’Accademia Costume & Moda di Roma, Marevivo ha voluto riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalle microfibre, coinvolgendo importanti attori della filiera produttiva italiana, che hanno analizzato il problema delle microfibre e Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, ha ricordato...

Torna Plastic Radar di Greenpeace (VIDEO)

Un whatsapp per segnalare in rifiuti di plastica in mare, laghi e fiumi

Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. «Novità di questa edizione – dicono gli ambientalisti - la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi». Partecipare è semplice, basta avere un telefono cellulare su...

Al via all’Argentario la Blue Panda Week

Per coinvolgere migliaia di turisti nella lotta all’inquinamento da plastica

È partita oggi la Blue Panda Week, la settimana dell'Argentario amico del mare lanciata in occasione della tappa italiana della vela Wwf, Blue Panda, che ha appena iniziato il suo periplo mediterraneo all'insegna dello slogan #StopPlasticPollution approdando a Porto Santo Stefano. A giugno la barca a vela Blue Panda ha iniziato le sue attività con tre settimane...

Il campo da golf di Trump distrugge le dune di sabbia scozzesi

Proposta la declassificazione del sito Foveran Links of Special Scientific Interest dopo i danni ambientali provocati da Trump

Dopo un’attenta valutazione scientifica, lo Scottish Natural Heritage (Snh) ha annunciato che  l’area naturale protetta delle   Dunes at Menie potrebbe perdere il suo status speciale a causa del Trump International Golf Course, visto che la famiglia del presidente Usa non ha mantenuto le promesse fatte per salvaguardare l’ambiente dunale. Infatti, dal 28 giugno è iniziata...

Brasile: migliaia di cercatori d’oro invadono il territorio yanomami

Survival International: il razzismo di Bolsonaro ha conseguenze tragiche

La denuncia arriva ancora una volta da Survival Internationale: «Fino a 10.000 cercatori d’oro hanno invaso le terre yanomami nel nord del Brasile diffondendo la malaria nella regione e inquinando molti dei fiumi con il mercurio. Sebbene la maggior parte degli Yanomami siano in contatto con la società non-indigena, è noto che nell’area invasa viva anche un...

«Liberiamo l’Adriatico dalle energie fossili»

Da Rimini l'appello per l’immediato smantellamento delle 34 piattaforme inattive e abbandonate nei nostri mari

Oggi a Rimini Legambiente ha presentato il rapporto “Oltre il fossile: energia e lavoro nell’Adriatico del Futuro”,  un piano per l’Adriatico  per salvare clima e lavoro, partendo dal grande “cantiere” di dismissioni delle piattaforme  e dalle energie rinnovabili. Secondo l’associazione ambientalista «Il settore degli idrocarburi in Emilia Romagna è da tempo in crisi. Lo è...

Trasporti, l’Italia non deve più vendere veicoli a combustione interna entro il 2030

Le principali associazioni ambientaliste unite da un appello in 10 punti inviato al Governo per migliorare il Piano nazionale energia e clima

Per vincere la sfida contro i cambiamenti climatici è cruciale migliorare il settore trasporti, che è responsabile – in Italia e in Europa – di circa il 28% delle emissioni totali. Nonostante lo scandalo Dieselgate e le promesse di ripulire il comparto ad oggi grandi miglioramenti non si vedono, anzi. Come testimonia l’ultimo report dell’Agenzia...

Negli Usa ad aprile le energie rinnovabili hanno battuto per la prima volta il carbone

Ma aumentano comunque le emissioni di CO2 a causa del boom delle centrali a gas

Secondo l’ultimo rapporto dell’Energy information agency Usa (Eia), <ad aprile negli Stati Uniti d’America è successo qualcosa di straordinario: per la prima volta l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ha superato quella prodotta con il carbone. Mentre l'energia rinnovabile – comprese le energie idroelettrica, eolica, solare, geotermica e delle biomasse - costituiva il 23% della...

Goletta Verde: in Emilia Romagna non inquinati i prelievi, ma permangono alcune criticità

Legambiente lancia la richiesta di liberare le spiagge dell’Emilia Romagna dalla plastica

Degli undici campionamenti effettuati da Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia Romagna, in nessun punto gli inquinanti analizzati, marker specifici di problemi legati a una cattiva o assente depurazione, hanno superato il limite previsto dalla normativa. «Un monitoraggio – sottolineano quelli di Goletta Verde - che, dopo le intense piogge del mese di maggio che hanno causato numerose criticità...

Anche Portoferraio e Marciana per Pelagos Plastic Free

Ciafani: manca solo Rio per far diventare l’Elba la più grande isola plastic free del Mediterraneo

La prima serata di Seif – Sea Essence International Festival, organizzato a Marciana Marina da Acqua dell’Elba, Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è conclusa con un annuncio e una firma e un annuncio che hanno fatto scattare l’applauso dei numerosi partecipanti all’iniziativa “ Isole Plastic Fre: dalle isole di plastica alle isole senza...

Goletta Verde: in Veneto dopo 3 anni torna inquinata la foce dell’Adige a Rosolina Mare

Legambiente: situazione nel complesso positiva, ma problemi non risolti per la depurazione

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste del Veneto dall’equipe tecnica di Goletta Verde e positovo con un solo neo: «Dopo 3 anni torna inquinata la foce del fiume Adige presso Rosolina Mare. Un punto che dopo forti criticità, perdurate fino al 2015, era rientrato nei parametri di legge e che invece quest’anno risulta l’unico degli...

Il punto sulla disciplina e le sanzioni applicabili agli impianti di depurazione

Un focus sugli impianti con capacità inferiore a 2000 abitanti equivalenti, per gli scarichi che non rispondono alla nozione di ''acque reflue industriali"

Come i gestori degli impianti di depurazione pubblici sanno bene può accadere che si verifichi, per motivi vari come ad esempio una inidonea manutenzione degli impianti od una scarico fuori norma di un soggetto allacciato alla rete fognaria, che lo scarico finale del depuratore finisca per superare i limiti previsti dalle norme vigenti, ad esempio...

«Cessato lo stato di emergenza ambientale» per il peschereccio affondato a Montecristo

Sono terminate le operazioni di svuotamento dei liquidi pericolosi presenti a bordo, e ora è in fase di elaborazione un piano per rimuovere il relitto dal fondale. Resta da capire cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto

Alle 3:50 della notte del 12 giugno scorso il peschereccio “Bora Bora” si era incagliato sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, per poi affondare con gravi rischi per l’ecosistema: a bordo c’erano circa 6.000 litri di carburante. Adesso però le operazioni di svuotamento...

La Scuola dell’infanzia di Marciana Marina è la prima Pelagos Plastic Free

A tutti i bimbi l’Alfabeto del Mare di Giada Tofanari

I bambini della scuola dell’infanzia di Marciana Marina sono stati i protagonisti della presentazione del festival Seif che si tiene nel più piccolo Comune dell’Elba fino al 30 giugno. Infatti, oltre a ricevere l’Alfabeto  del mare magnificamente illustrato da Giada Tofanari, sino diventati anche la prima scola dell’infanzia Pelagos Plastic Free. A ogni bimbo e...

Non solo industria pesante, come il crollo dell’Unione Sovietica ha portato alla riduzione dei gas serra

Con il collasso del sistema agricolo collettivistico sovietico, diminuiti l’allevamento del bestiame e il consumo di carne. Ma l’ex Urss importa sempre più carne dal Sud America

Dal 1991 al 2011, in quella che fu l’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (Urss) è stata registrata una riduzione netta delle emissioni di biossido di carbonio  pari di 7,61 gigatonnellate (Gt) equivalenti di CO2, pari a un quarto delle emissioni di CO2 causate dalla deforestazione in America Latina nello stesso periodo. Ora lo studio “Large...

A che punto è il monitoraggio delle emissioni nelle aree geotermiche?

Una mozione approvata dal Consiglio Regionale chiede un controllo in continuo delle 36 centrali sul territorio. Un approfondimento sulla situazione attuale

Una mozione presentata da “Sì-Toscana a sinistra” ed emendata da Francesco Gazzetti (Pd) poi approvata dal Consiglio regionale, impegna la Giunta a “valutare entro un anno, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, la fattibilità tecnica d’installazione di analizzatori in continuo delle emissioni sulle attuali centrali flash” così da ottenere “numeri verificati o verificabili” sulle quantità di...

Mamma e cucciolo di capodoglio morti a Ponza: l’intervento delle università di Siena e di Roma La Sapienza (FOTOGALLERY)

Non è detto che siano morti a causa delle reti, il killer potrebbe essere ancora una volta il morbillivirus

Durante una campagna di ricerca congiunta sui cetacei in Mar Tirreno, Il team di ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche terra e ambiente dell’università degli studi di Siena, coordinati dalla professoressa Letizia Marsili, e della Sapienza università di Roma, coordinati dalla dottoressa Daniela Silvia Pace, è intervenuto per effettuare prelievi biologici sulle carcasse dei due capodogli (un piccolo di circa...

Piattaforme di estrazione del gas: blitz di Greenpeace nello stretto di Sicilia (FOTOGALLERY)

Contro il governo: «Ci state bruciando il futuro, basta puntare sui combustibili fossili»

All’alba di stamani, attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione sulla piattaforma di estrazione "Prezioso", situata nello Stretto di Sicilia, sulla quale hanno aperto un banner con il messaggio “Ci state bruciando il futuro”, «diretto al governo italiano, che non sta facendo abbastanza per affrontare l’emergenza climatica». A Greenpeace spiegano che «Gli attivisti,...

Il materiale del reattore nucleare 1 di Fukushima Daiichi trovato nell’ambiente

Uno studio anglo-giapponese trova l’uranio di Fukushima nel particolato

Attraverso l'analisi della ricaduta di specifiche particelle nell’ambiente un gruppo di scienziati anglo-giapponese ha scoperto nuove informazioni sulla sequenza degli eventi che hanno portato all'incidente nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011. Così come la tragedia Chernobyl dell'aprile 1986, il disastro nucleare di Fukushima Daiichi (FDNPP) è stato classificato a livello 7 dall’International atomic energy...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 143
  5. 144
  6. 145
  7. 146
  8. 147
  9. 148
  10. 149
  11. ...
  12. 276