Inquinamenti

Un morto ogni 5 secondi, Onu: l’inquinamento atmosferico è un crimine contro l’umanità (VIDEO)

I killer dell’aria pulita: agricoltura, attività domestiche, industrie, trasporti e rifiuti

Alla vigilia del World Environment Day, che quest’anno ha come tema l'inquinamento atmosferico, David Boyd, relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'ambiente, ha invitato gli Stati a prendere misure energiche per lottare contro l’inquinamento atmosferico, migliorare la salute, lottare contro il cambiamento climatico e rispettare i loro obblighi in materia di...

La giunta della Basilicata: no ad aumento pozzi petroliferi e all’eolico “selvaggio”

La Regione si costituisce in giudizio contro Rockhopper, ma «Il petrolio rappresenta comunque una risorsa su cui puntare»

Mentre il governo nazionale è in pieno caos, la nuova giunta di centro-destra della Regione Basilicata si schiera – almeno per quanto riguarda una nuova richiesta di estrazione di idrocarburi e l’”eolico selvaggio” – dalla parte della componente M5S del governo, tradendo gli appelli per le trivellazioni ovunque e sempre sostenute da Matteo Salvini., Infatti,...

Emergenza smog: al via a Torino il Clean Air Dialogue Italia

Protocollo d’intesa tra governo, Regioni e Province e Ue con impegni per ridurre l’inquinamento dell’aria

Prende il via oggi a Torino la due giorni del Clean Air Dialogue italia, organizzata dal ministero dell’ambiente su invito del commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per contrastare l’emergenza smog,, Al Dialogue di Torino, al quale partecipano interverranno Vella, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, i ministri Sergio Costa, Danilo Toninelli e...

Cosa stanno facendo i Paesi europei per affrontare il problema dei rifiuti di plastica? Poco

«La prevenzione dei tipi di plastica più dannosi per l'ambiente, come le materie plastiche monouso e i prodotti in plastica non riciclabili, dovrebbe avere la priorità»

«Nonostante alcune iniziative promettenti per affrontare il crescente problema dei rifiuti di plastica, come il divieto per i sacchetti o le cannucce, in Europa non sono ancora diffusi obiettivi specifici di prevenzione per diversi rifiuti di plastica». A certificare questa triste realtà mentre si avvicinano le scadenze della nuova direttiva sulla plastica monouso è il...

Giornata per la Ferrovia Pontremolese, consenso bipartisan e grande partecipazione

Legambiente: Investire sulla Ferrovia Potremolese La Spezia-Parma

Alla Giornata per la Ferrovia Pontremolese, Legambiente ha ricordato che «E’ urgente sbloccare i lavori di ammodernamento della ferrovia La Spezia-Parma e della sua prosecuzione verso Verona ed il Brennero. Una richiesta che ha messo d'accordo tutti: parlamentari, assessori regionali e sindaci, in modo trasversale alle forze politiche, pendolari, mondo economico”. Infatti, sono stati in tanti...

Basta grandi navi a Venezia, incompatibili con città e laguna

E intanto Lega/centrodestra e M5S litigano sulla soluzione. Il Comitato NoGrandiNavi: tacciano i politici bugiardi

L’incidente avvenuto ieri a Venezia alla banchina di San Basilio, in pieno centro storico dove una grande nave da crociera, la MSC Opera, ha colpito la nave Michelangelo, una piccola nave da crociera che era già attraccata nell'area, è stato ricostruito così dalla compagnia MSC: «Intorno alle 8.30, MSC Opera in manovra di avvicinamento al...

Alieni senza confini. Le specie invasive sono un problema globale per salute e biodiversità

Le specie aliene portatici di malattie sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità e la prima causa di estinzione di specie animali al mondo

Alieni senza confini è il tema dell’incontro che si è svolto oggi a Trento, nell’ambito del 14esimo Festival dell’Economia, organizzato con i massimi esperti a livello internazionale dalla Fondazione Edmund Mach che spiega: «Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli ultimi anni in tema di specie aliene, la FEM ha voluto proporre  una sessione dove...

Un manifesto delle università per la sostenibilità. Promuovere società più eque e inclusive

Riccaboni: «Innovazione e partenariati sono la leva per un Mediterraneo più sostenibile»

A Udine si è conclusa la quinta  edizione di “Conoscenza in Festa”, dedicata al tema della sostenibilità, che quest’anno aveva come tema  “Presente Prossimo” e che ha ospitato l’evento “I magnifici incontri Crui 2019 – Le Università per la sostenibilità”, promosso dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Un appuntamento al quale hanno partecipato...

La battaglia per lo sviluppo sostenibile sarà vinta o persa nelle città (VIDEO)

Le nuove città devono essere costruite per le persone, non per le automobili. Saranno in prima linea per i rischi legati al clima

Aprendo la prima  UN-Habitat Assembly in corso a Nairobi, in Kenya, la direttrice esecutiva dell’United Nations human settlement programme, la malese Maimunah Mohd Sharif, ha detto che «Se la battaglia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si vince o si perde nelle città, è necessario  avere un impatto duraturo sulle comunità e assicurarsi...

Wwf e Italia nostra: con il decreto sblocca cantieri a rischio l’ambiente

Grimaldello del governo che sovverte le buone norme

Secondo il Wwf, «Il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri mette al rischio l'ambiente, producendo un allentamento delle regole di trasparenza e vigilanza che devono improntare l’azione della pubblica amministrazione e degli operatori economici nel delicato settore dei lavori pubblici del nostro Paese; una sottovalutazione del rigore necessario nell’espletare le procedure autorizzative che garantiscano la piena informazione...

Salva le Tuvalu, salva il mondo

Attuare gli impegni per il finanziamento climatico, non per generosità ma per egoismo illuminato

Come conferma anche uno studio pubblicato su Enviromental Research Letters nel quale un team di ricercatori australiani rivela che l’innalzamento del mare ha sommerso 5 atolli delle Isole Salomone, la scomparsa di intere isole a causa del cambiamento climatico «Non è semplicemente una possibilità». A scriverlo sul Financial Times è il segretario generale dell’Onu António...

Wwf: emergenza capodogli nel Mediterraneo. Salgono a 6 quelli spiaggiati lungo le coste italiane

Plastica e collisioni i killer. In media sono 150-160 i cetacei rinvenuti ogni anno sui nostri litorali

Sono saliti a 6 i capodogli spiaggiati quest'anno lungo le coste italiane: l’ultimo è quello ritrovato a Marina di Alberese (Grosseto), nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, «Area che – sottolinea il Wwf - dovrebbe essere una casa sicura per balene, capodogli e delfini ma è protetto solo sulla carta». Il Wwf...

Nel 2017 le emissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate ancora

Colpa soprattutto delle emissioni dei trasporti che crescono per il quarto anno consecutivo

Secondo l'Annual European Union greenhouse gas inventory 1990-2017 and inventory report 2019  pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Nel 2017, le emissioni totali di gas serra (compresa l'aviazione internazionale) sono aumentate dello 0,7% rispetto al 2016». L’Agenzia ambientale europea sottolinea che «Questi dati ufficiali confermano le stime preliminari pubblicate dal Eea a ottobre 2018. Dal 1990...

Marevivo e pescatori: sempre più urgente approvare la legge salvamare

Necessario inserire nella legge anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare

Secondo Marevivo,  dati del progetto Fishing for Litter realizzato a Chioggia diffusi dall’Ispra, rafforzano la sua richiesta di « approvare prima possibile la legge che permette ai pescatori di recuperare le plastiche in mare e di inserire anche le retine dei mitilicoltori come rifiuti da recuperare e riciclare». L’associazione ambientalista evidenzia che «Dai risultati emerge che...

Basta sussidi ai combustibili fossili e al denaro dei contribuenti usato per distruggere il mondo

Guterres, Greta e Schwarzenegger:: tassare l’inquinamento, non le persone

La R20 Coalition (Regions of Climate Action), che è stata fondata nel 2011 dall’ex governatore repubblicano della California Arnold Schwarzenegger con il sostegno dell’Onu, è una coalizione di governi regionali, imprese private, ONG, università e istituzioni finanziarie che punta ad accelerare la transizione verso la green economy e Intervenendo a Vienna all’Austrian World Summit della...

Inquinamento da plastica, Greenpeace: alla foce del Sarno situazione scioccante (FOTOGALLERY)

Enormi quantità di rifiuti che invadono spiaggia e fondali

«Bottiglie, flaconi, bicchieri, buste, confezioni per alimenti e tanti altri contenitori e imballaggi in plastica usa e getta sommergono l’area marina in prossimità della foce del fiume Sarno in Campania» a denunciarlo è Greenpeace che ha svolto attività di ricerca e documentazione insieme a  Castalia nell’ambito del Tour MayDaySOSPlastica. Greenpeace sta effettuando, in collaborazione con...

Bonifica Sin – Sir Apuano, la regione Toscana: partita la fase 2 delle indagini ambientali

L’assessore Fratoni: a fine anno il progetto di bonifica

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni ha annunciato che «Parte questa settimana la seconda fase di indagini sulle acque della falda apuana nel Sin/Sir, passaggio preliminare e indispensabile alla bonifica unitaria della falda e quindi dell'area»,.La Fartoni è intervenuta alla riunione tecnica che si è tenuta presso la Prefettura di Massa con i Comuni di Massa...

Taranto: decreto di Costa predispone il riesame dell’Aia

Il ministro dell’ambiente: «E’ un dovere procedere al riesame, lo dobbiamo ai cittadini e ai lavoratori»

Quello dell’Ilva di Taranto è uno dei “tradimenti” imputato al Movimento 5 stelle ritenuti tra le principali cause della sonora sconfitta elettorale alle elezioni europee e probabilmente non è un caso che – proprio mentre Matteo Salvini chiede la completa resa del M5S su altri temi sensibili come la Tav e le altre mega-infrastrutture –...

Verde urbano, anche il condominio diventa un’arma contro smog e cambiamenti climatici

La vegetazione urbana può abbattere fino al 3% di CO2 emessa dal traffico delle automobili, e gli alberi sono in grado di ridurre la temperatura dell’ambiente da 1 a 3 gradi centigradi

In Italia il 70% della popolazione vive in condominio: ben 15 milioni di famiglie, che abitano in 1 milione e 200 mila palazzi condominiali, il 10% degli edifici totali presenti sul territorio nazionale. Un patrimonio importante, oltre che in termini numerici, anche dal punto di vista economico e con ricadute significative per l’ambiente; eppure è...

A Portoferraio in mostra un anno di lavori per il mare

Le scuole dell'isola d'Elba a Forte inglese con i progetti su Ecofeste e tartarughe marine

Giovedì 23 mattina, nella suggestiva cornice del Forte Inglese, si è svolto l’evento finale che ha raccolto i lavori delle 17 classi che hanno partecipato durante l’anno scolastico ai progetti di Educazione Ambientale finanziati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e condotti da Legambiente. Ai due progetti proposti da Legambiente,“Ecofeste” ed “Elistar – Elba Isola delle...

CleanAir@School, i genitori europei misurano la qualità dell’aria con la citizen science

Nuova iniziativa per misurare la qualità dell'aria esterna nelle scuole di tutta Europa

Il rapporto "Air quality in Europe" pubblicato nel 2018 dell'European Environment Agency (Eea) ha dimostrato che, «mentre le politiche e le azioni locali hanno contribuito a ridurre i livelli di inquinamento nelle città europee, la maggior parte degli europei che vivono nelle aree urbane soffre ancora di livelli di inquinanti superiori alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della...

Un altro capodoglio è morto lungo le coste delle Sicilia, il quarto nell’arco di una settimana

Greenpeace: «Gli spiaggiamenti di questi giorni sono una gravissima perdita per nostri mari, i capodogli sono una specie in pericolo di estinzione»

Nel Mediterraneo si stima siano rimasti meno di 2500 individui maturi di capodoglio, una sottopopolazione separata da quella oceanica, e tra questi quattro esemplari sono stati ritrovati morti nell’ultima settimana lungo le coste della Sicilia (e altri 4 capodogli sono deceduti il 15 maggio lungo le coste algerine a causa di reti da pesca). Tre si sono...

I difensori della posidonia e il nuovo porto turistico a Mola

Legambiente: la zona umida di Mola, a quanto pare, fa comodo citarla ma non difenderla davvero

Abbiamo atteso invano che i candidati delle due liste di Capoliveri che hanno tanto e giustamente a cuore le praterie di posidonia, il mare e il paesaggio e la zona umida di Lido e Mola dicessero una parola sul nuovo Porto di Mola - o meglio sull’”Approdo Turistico Marina di Capoliveri in Project Financing (incarico...

Sospetti confermati: è la Cina la fonte delle “ misteriose” emissioni proibite di CFC-11

Le industrie cinesi violano il Protocollo di Montreal sulle sostanze mangia-ozono

Dal 2013, le emissioni annuali di un clorofluorocarburo (CFC) vietato sono aumentate di circa 7.000 tonnellate e il nuovo studio e il nuovo studio “Increase in CFC-11 emissions from eastern China based on atmospheric observations”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Matt Rigby della School of Chemistry dell’università di Bristol...

Mobilità elettrica: mercato destinato a crescere. In Italia più 147,3%, ma ancora poco

L’analisi sullo scenario mondiale, europeo e italiano di TÜV Italia

Il nuovo report di TUV Italia parte da un presupposto: «La mobilità elettrica, anche quella delle due ruote, non può più essere considerata un fenomeno, ma piuttosto una realtà di crescente interesse, che per le sue caratteristiche ed impatti coinvolge più parti interessate: autorità internazionali, nazionali e locali, produttori, energy provider, enti regolatori come TÜV...

L’aumento della temperatura globale è attribuibile all’attività umana e altri fattori esterni

I cicli oceanici non c’entrano. Un’altra smentita per i negazionisti climatici alla Salvini

Anche se il consenso della comunità scientifica sul fatto che il riscaldamento globale sia dovuto alle attività antropiche e ad altri fattori esterni sia schiacciante, rimaneva l'incertezza su come i cicli oceanici naturali potrebbero influenzare il riscaldamento globale nel corso di più decenni. Ora un team di scienziati britannici, statunitensi e canadesi che ha pubblicato sul Journal...

Gli ecosistemi marini sono entrati nell’Antropocene, lo dice lo zooplancton fossile

Cambiamenti nella composizione delle comunità di foraminiferi e probabilmente in alti biomi marini

I cambiamenti climatici causati dall'uomo influiscono sulla diversità delle specie e sugli ecosistemi, e gli ecosistemi marini non fanno eccezione. Per valutare esattamente come i cambiamenti climatici influenzano gli ecosistemi, il loro stato attuale deve essere confrontato con la situazione precedente agli impatti derivanti dalle attività antropiche. E’ quel che ha fatto lo studio “Global...

L’accesso all’elettricità mai così esteso nel mondo, ma gli obiettivi per le energie rinnovabili sono lontani

E’ necessario un rinnovato impegno politico insieme a una pianificazione energetica

Secondo il Tracking SDG7: The Energy Progress Report  pubblicato congiuntamente da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations statistics division (Unsd), Banca mondiale e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Malgrado i progressi significativi compiuti in questi ultimi anni, il mondo non è sulla buona strada per raggiunger, entro il 2030, i...

Operazione Spiagge e Fondali Puliti all’Elba, sabato 25 maggio alla zona umida di Mola

Il mare non te lo chiede, ma ha bisogno di te

L’appuntamento è per il 25 maggio a partire dalle 15:00 alla spiaggia di Mola (lato Porto Azzurro) per la campagna nazionale di legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” che per il 2019 è legata alla campagna internazionale “Clean Up the Med”, che unisce i paesi europei, asiatici e africani che si affacciano sul Mediterraneo nella pulizia delle...

Il nuovo aeroporto internazionale che minaccia Machu Picchu

Archeologi, tour operator e comunità locali chiedono al governo del Perù di riconsiderare il progetto

Il nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe essere realizzato a Chinchero, una piccola località che sorge in un fertile altipiano agricolo  a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba, a 4 ore di viaggio da Machu Picchu e un'ora da Cusco, sposterebbe i voli e masse di persone dalle principali città dell'America Latina e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 276