Inquinamenti

60 anni di dati dimostrano l’aumento della plastica negli oceani (VIDEO)

Il CPR, trainato in mare fin dal 1931, ha accidentalmente creato dati sulla storia della plastica negli oceani

E’ dal 1957 che il Continuous Plankton Recorder (CPR) viene rimorchiato nel Nord Atlantico e nei mari adiacenti e in oltre 60 anni di lavoro ha percorso oltre 6,5 milioni di miglia nautiche con l’obiettivo iniziale e principale di raccogliere campioni di plancton pelagico, un’attività che le navi da ricerca britanniche avevano iniziato già nel...

Earth Day, Confindustria: i chioschi dell’acqua un aiuto per il Pianeta

In Italia 2.000 chioschi dell’acqua fanno risparmiare tonnellate di plastica e di emissioni di CO2

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la giornata mondiale della terra,  e per Associazione Aqua Italia/ANIMA-Confindustria «è l’occasione per riflettere sulle modalità più efficaci per preservare la salute della Terra il più a lungo possibile». L’associazione imprenditoriale ricorda che «Grazie a numerose campagne mediatiche e istituzionali si è creato un forte movimento Plastic Free in...

Londra, la polizia arresta più di 120 attivisti di Extinction Rebellion

Arrestati per aver bloccato il traffico nel centro di Londra. «Non ci arrenderemo»

Mentre era in corso il secondo giorno di blocco del traffico in un’area centrale di Londra, da parte degli attivisti di Extinction Rebellion  accampatisi durante la notte tra Waterloo Bridge, Parliament Square e Oxford Circus, è intervenuta la polizia e ha arrestato più di 120 attivisti climatici. Secondo la polizia di Londra il blocco del...

Elezioni Ue, sono in Italia gli elettori più preoccupati per clima e inquinamento atmosferico

Circa l’85% dei cittadini chiamati al voto ritiene importante che i partiti mettano le tematiche ambientali tra le loro priorità

L’Europarlamento è l'unica istituzione Ue i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, e tra il 23 e 26 maggio – la data che riguarda anche l’Italia – in 400 milioni saranno chiamati al voto per avviare la prossima legislatura: che posto avrà l’ambiente in queste elezioni cruciali? Secondo l’ultimo sondaggio Ipsos, finanziato dall’European climate...

L’impronta di carbonio della plastica, il complicato mix di strategie per ridurla

La prima valutazione globale del ciclo di vita delle emissioni di gas serra prodotte dalle materie plastiche

Grazie alle campagne contro le microplastiche e alle immagini delle “isole di plastica” come il Great Pacific garbage patch, nell’opinione pubblica globale è aumentata la consapevolezza dell'effetto della cattiva gestione delle plastiche sugli oceani del mondo. Ma due ricercatori dell’università della California – Senta Barbara. Jiajia Zheng e Sangwon Suh, fanno notare che «Tuttavia, il suo effetto...

Il passaggio ai veicoli elettrici migliora la qualità dell’aria e fa bene al clima

L'inquinamento da ozono si riduce anche quando l'elettricità per gli EV viene prodotta da fonti fossili

Secondo lo studio “Air quality impacts from the electrification of light-duty passenger vehicles in the United States”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team statunitense guidato da Jordan Schnell del Department of Earth and Planetary Sciences e dell’Institute for Sustainability and Energy della Northwestern, il passaggio ai veicoli elettrici (EV) migliorerebbe la qualità dell'aria complessiva...

Fukushima Daiichi: si comincia a rimuovere il combustibile nucleare, con più di 4 anni di ritardo

Primo intervento nella piscina di stoccaggio del reattore 3

La radiotelevisione giapponese NHK ha annunciato che la Tokyo electric power company (Tepco). La compagnia che sta gestendo la bonifica e la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi «Ha iniziato a rimuovere il combustibile nucleare da una piscina di stoccaggio di uno degli edifici danneggiati nel complesso dei reattori». Si tratta della prima volta...

Le aree protette del Mediterraneo si alleano per combattere la plastica in mare

MedSeaLitter: collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Greciaper sconfiggere il marine litter

E’ stato presentato a Cagnano Varano il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini realizzato dal progetto europeo MedSeaLitter, cofinanziato dal Programma Interreg Med, al quale partecipazione di istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e università italiane, spagnole, francesi e greche e che ha come capofila il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il progetto, partito nel 2017,...

Refil Isola d’Elba: il 19 aprile presentazione del progetto sostenibile per la riduzione del consumo delle bottiglie di plastica

Il 19 aprile, a partire dalle ore 10,30, presso la Sala del Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) verrà presentato Refill Elba, un progetto sostenibile attivato per la prima volta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di incentivare la collaborazione con imprenditori del settore turistico, gli enti pubblici e privati e i cittadini...

Clima, gli scienziati stanno con i giovani di Greta

Le preoccupazioni dei giovani manifestanti sono giustificate

Pubblichiamo l’appello sottoscritto da noti scienziati di tutto il mondo e comparso su Science   I giovani del mondo hanno iniziato a dimostrare insistentemente per la protezione del clima e di altre basi del benessere umano. (1 , 2). Come scienziati e studiosi che recentemente si sono recentemente fatti promotori di lettere di sostegno simili nei nostri Paesi, chiediamo...

Come incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento? Le proposte di Legambiente al Governo

Per il Cigno verde occorre «un cambiamento, progressivo ma radicale, del sistema fiscale che grava sui trasporti»

In occasione del Forum Quale Mobilità, organizzato a Firenze nell’ambito dell’ExpoMove – il primo grande evento sulla mobilità elettrica e sostenibile – Legambiente propone al Governo un pacchetto di misure finalizzate allo sviluppo della mobilità sostenibile, da mettere in campo attraverso un riequilibrio e una riduzione del pesante carico fiscale che grava sulla mobilità degli italiani: 73...

Stop pesticidi (anche) nel Chianti, domenica la marcia degli ambientalisti

La mobilitazione è rivolta ai ministri delle Politiche agricole, dell'Ambiente e della Salute che dovranno a breve approvare il nuovo Pan, e alla Regione che dovrà attuarlo

Il Wwf mobilità i cittadini in oltre 30 città italiane per chiedere al Governo e alle Regioni un Piano di azione nazionale sui pesticidi che garantisca la tutela della salute dei cittadini e degli agricoltori, salvaguardi la biodiversità nei siti Natura 2000 e nelle altre aree naturali protette e promuova l’agricoltura biologica su tutto il...

Trivellazioni offshore, Greenpeace, Legambiente e Wwf al governo: fuori le carte

Risponda e chiarisca su dismissioni, moratoria, norme, VIA e banca dati

«Fuori le carte e le risposte su quale sia la strategia del Governo per limitare effettivamente l’estrazione degli idrocarburi a cominciare dal mare». E’ quanto chiedono oggi con un comunicato congiunto Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf, dichiarando «Sconcerto per la mancanza di una chiara strategia governativa a questo proposito, condizionata anche dalle resistenze pro-fossili all'interno dello stesso...

Promesse non mantenute: la Banca mondiale continua a investire nei combustibili fossili (VIDEO)

La Banca: dati obsoleti, investiamo nelle rinnovabili. Gli ambientalisti: «Cortina fumogena per mascherare gli altri investimenti anti-ecologici»

Urgewald, un'organizzazione ambientalista e per i diritti umani tedesca che denuncia le banche e le multinazionali quando le loro attività danneggiano le persone e l'ambiente e che ha come principio guida «Chi dà i soldi porta la responsabilità del business» ha pubblicato il  rapporto  “World Bank Group Financial Flows undermine the Paris Climate Agreement: The...

Dove vivono in Europa le specie aliene invasive

Rapporto Jrc su piante e animali invasivi, accidentalmente o deliberatamente introdotti negli ambienti europei

Il rapporto “Baseline distribution of species listed in the 1st update of Invasive Alien Species of Union concern” del Joint research centre (Jrc), dell’Unione europea pate da alcune certezze: «Le specie aliene invasive hanno gravi conseguenze negative per il loro nuovo ambiente. Rappresentano una grave minaccia per la biodiversità nell'Ue e in tutto il mondo....

La qualità dell’aria a Taranto

Impianto Acelor Mittal: le attività di monitoraggio di Ispra e Arpa Puglia

Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni e analisi sulla qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, a Taranto, elaborate dall'Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra) e Arpa Puglia. In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due...

100 fiumi di plastica. Da dove viene la microplastica che inquina il mare

Il 100 Plastic Rivers Project nei fiumi e negli estuari alla ricerca di microplastiche

L'inquinamento da plastiche è microplastiche è ormai riconosciuto come una delle principali sfide ambientali globali, in particolare per quanto riguarda gli oceani di tutto il mondo. Ma recenti studi ed evidenze – come le scioccanti immagini scattate da Greenpeace nel letto del Po in secca - dimostrano che le materie plastiche sono sempre più presenti nei...

Artico, «Mi dispiace per gli orsi». Putin: rispettare la fauna, ma vuole più petrolio e gas

Sergeyev: «Lo scioglimento del permafrost potrebbe tradursi in conseguenze catastrofiche»

Intervenendo al quinto International Arctic Forum che si conclude oggi a San Pietroburgo, il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato la necessità di tenere conto dei rischi che la flora e la fauna artica possono affrontare a causa dello sviluppo economico. «La principale minaccia nell'Artico penso sia ecologica - ha detto Putin - Mi dispiace...

Stelvio. un ghiacciaio di microplastica

Identificata per la prima volta la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica

Un team di ricerca dell'università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca Poliestere ha presentato in corso a Vienna i risultati s di uno studio dal quale emergono «Poliammide, polietilene e polipropilene: ovvero plastica, ritrovata per la prima volta su un ghiacciaio italiano nella misura di 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento, un dato comparabile al grado di...

Jova Beach Party a Viareggio: «Evento di qualità in una Regione di qualità»

Treni e traghetti speciali per i concerti del 30 luglio e 31 agosto

Mentre diverse tappe in giro per l’Italia Jova Beach Party fanno discutere per il loro possibile impatto su ambienti molto naturali – l’ultima polemica è quella tra Reinhold Messner e Jovanotti e il Wwf sul concerto in montagna a Plan de Corones – i due  Jova Beach Party  che si terranno alla Spiaggia Muraglione, sulla...

Mitigazione climatica: le rinnovabili funzionano meglio della cattura e stoccaggio del carbonio e sono più economiche

Inutile nascondere il gas serra “sotto il tappeto”, meglio investire sulle energie rinnovabili

«Il modo più efficace di combattere i cambiamenti climatici è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili», a dirlo è lo studio “Comparative net energy analysis of renewable electricity and carbon capture and storage”, pubblicato su Nature Energy  da da Sgouris Sgouridis (Masdar Institute, Khalifa University di Abu Dhabi), Michael Carbajales-Dale (Clemson University), Denes...

#Toscanasostenibile, al via il percorso per la redazione della strategia della sostenibilità

Rossi: la geotermia è l'energia della Toscana, l'unica sulla quale questa regione può puntare al 2050

Oggi ha preso formalmente il via il processo di redazione dalla Strategia regionale per la sostenibilità per attuare l’Agenda 2030 dell’Onu. «Obiettivo finale – dice la Regione Toscana - fare della Strategia regionale un luogo di recepimento delle istanze di sostenibilità ed innovazione della società prima che un documento istituzionale di azioni e strumenti». L’annuncio...

Rifiuti, Angam propone un “Patto territoriale per l’ambiente”

Otto proposte per l’economia circolare e c’è anche il rewamping dei termovalorizzatori esistenti

Durante il quinto Convegno nazionale dell’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam) che si è tenuto a Caserta è stato lanciato, nell'ambito della "Sicurezza Ambientale dei Territori" un nuovo "Patto territoriale per l'ambiente verso un'economia circolare e sostenibile" che «è stato accolto con grande favore dagli operatori del settore, dai cittadini e dalle Istituzioni presenti». Intervenendo all'evento patrocinato da ministero...

Ultra Low Emission Zone a Londra, al via la nuova iniziativa contro i veicoli inquinanti

Il sindaco Khan: l’ULEZ nel 2021 verrà ampliata fino a comprendere l'intera area tra le circonvallazioni nord e sud

Nel centro di Londra è entrata in vigore la Ultra Low Emission Zone (ULEZ) che prevede un pedaggio per i veicoli più vecchi e più inquinanti che vogliono entrare nella congestion zone area. Transport for London (TfL) spera che questa iniziativa riduca il numero di auto inquinanti nella capitale britannica e stima che il pedaggio sarà...

In Friuli Venezia Giulia moria di api per uso non conforme di fitofarmaco

Legambiente e Unaapi «Urgente la sospensione precauzionale dell'autorizzazione d'uso dell'insetticida Mesurol 500 FS»

Prosegue l'inchiesta della Procura della Repubblica di Udine sulle modalità di impiego dell'insetticida Methiocarb che, contenuto nel formulato Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, che viene solitamente usato come conciante dei semi di mais e che, nonostante sia legale, sembra essere di elevata tossicità per le api. Per Legambiente e Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani....

Gli iraniani in Maremma, laboratorio per la sostenibilità ambientale

Esponenti di società civile, università, autorità locali, media, esperti, professionisti per affrontare temi legati alla comunicazione e alla sensibilizzazione ambientali

Da oggi al12 aprile, nell’ambito del progetto “Building the capacity of iranian CSOs to lead multi-sector cooperation for effective enviromental communication, education and dialogue” realizzato da Legambiente in Iran in partenariato con associazioni e stakeholder locali, il centro Girasole di Legambiente a Rispescia (GR) ospita una delegazione iraniana di esponenti di organizzazioni della società civile,...

Il governo conosce gli impatti ambientali delle piattaforme offshore petrolifere e metaniere?

Interrogazione parlamentare di Rossella Muroni dopo l’incidente alla piattaforma Barbara F

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha presentato un’interrogazione parlamentare, rivolta al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e a quello dello sviluppo economico il vicepremier Luigi Di Maio, che parte dalla convinzione che «L’incidente avvenuto il 5 marzo 2019 sulla piattaforma metanifera Barbara F., posizionata a...

Treno Verde 2019: il capolinea è a Milano, ma il viaggio verso le zero emissioni non si ferma

Le città italiane ancora sotto la cappa dello smog: dall’inizio dell’anno già 17 Capoluoghi di provincia fuorilegge per i livelli di Pm10

Il Treno Verde 2019 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del ministero dell’ambiente, è arrivato al capolinea di Milano dopo un viaggio di 40 giorni in 12 tappe da Sud a Nord della Penisola per promuovere una rivoluzione delle nostre città a favore di una mobilità elettrica, leggera e condivisa, disegnare un futuro...

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge Salvamare. Costa: «Grande vittoria»

Legambiente: ottima notizia. Il Parlamento lo approvi prima dell’estate

Il Consiglio dei Ministri oggi ha approvato l disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’ambiente Sergio Costa. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «I pescatori potranno finalmente portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito...

Ecco come proteggere un terzo degli oceani entro il 2030

Uno studio di Grenpeace e delle università di Oxford e York

Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti all’Onu per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani che potrebbe aprire la strada per la protezione di 230 milioni di Km2 di mare, al di fuori della giurisdizione degli Stati costieri, Greenpeace e le università di Oxford e di York pubblicano lo studio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 276