Inquinamenti

Potsdam e Max-Planck Institut: mai così tanta CO2 negli ultimi 3 milioni di anni

Forte sensibilità del sistema terrestre a variazioni relativamente piccole della CO2 atmosferica

Secondo lo studio “Mid-Pleistocene transition in glacial cycles explained by declining CO2 and regolith removal”, pubblicato su Science Advances da un team del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e del Max-Planck-Institut für Meteorologie (MPI-M),  Le quantità del gas serra  CO2 nell'atmosfera sono probabilmente le più alte di sempre negli ultimi 3 milioni di anni».  Il tem di...

Nelle vene degli squali bianchi scorrono metalli pesanti

Negli squali bianchi trovati alti livelli di mercurio, arsenico e piombo che assorbono dalla catena alimentare, ma sembrano in salute

I ricercatori sudafricani e statunitensi che hanno pubblicato sul Marine Pollution Bulletin lo studio “Blood plasma levels of heavy metals and trace elements in white sharks (Carcharodon carcharias) and potential health consequences” hanno scoperto alte concentrazioni di mercurio, arsenico e piombo, in campioni di sangue prelevati da 43 grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias) che sono stati...

Serpenti di mare fotografati a caccia a 250 metri sott’acqua

Questi rettili marini si immergono molto più in profondità di quanto si credesse finora

I serpenti di mare, che vivono nelle acque tropicali poco profonde degli oceani Indiano e Pacifico, sono solitamente associati ad habitat di acque poco profonde come le barriere coralline e gli estuari fluviali, ma ora sono stati visti, fotografati e filmati mentre nuotavano a quasi 250 metri di profondità nella zona di oscurità del mare,...

Pompe di calore ad alta temperatura contro l’inquinamento atmosferico

Nel nord Italia, dove la richiesta di riscaldamento è maggiore, solo il 7,4% degli edifici appartiene alle classi energetiche B, A o A+, mentre più di un edificio su due rientra delle classi più basse G o F

Nonostante la situazione sia in miglioramento rispetto al passato, secondo le più recenti stime fornite dall’Agenzia europea dell’ambiente l’inquinamento atmosferico in Italia provoca ancora oltre 84mila morti premature l’anno; le cause vanno ricercate in un ampio spettro di fattori emissivi, dominato però da due problemi principali, ovvero il traffico veicolare e l’inadeguata climatizzazione degli edifici....

Miniere di Rio: bonificare la discarica abusiva, non i laghetti rossi

Legambiente al nuovo Comune unico: rivedere il vecchio progetto

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che bocciò il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente Arcipelago Toscano chiese l’apertura di un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, «per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di...

Le energie rinnovabili hanno vinto la gara contro il carbone e stanno iniziando a battere il gas

Ma Trump e Salvini ignorano la rivoluzione dell'energia pulita e delle batterie

Negli ultimi anni, il costo in rapida diminuzione delle energie rinnovabili ha sconvolto l'economia energetica, con nuovi impianti solari ed eolici che sono ora decisamente più economici rispetto alle centrali a carbone. Ora la nuova BNEF’s LCOE Analysis pubblicata da Bloomberg New Energy Finance ( BNEF), conferma che «Due tecnologie che erano immature e costose solo...

Olimpiadi di Tokyo 2020, sul serio?

10 motivi per cui ci si dovrebbe pensare due volte prima di fare le Olimpiadi di Tokyo

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione redatta da NoTokyo2020, un collettivo informale di solidarietà con la popolazione di Fukushima e di altre zone del Giappone colpite dal disastro nucleare avvenuto dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, sia coloro che sono partiti sia coloro che sono rimasti.   Certo, le Olimpiadi/Paraolimpiadi offrono gare elettrizzanti, performance mozzafiato e...

Lo studio globale su fungo dell’apocalisse degli anfibi. E spunta lo sterminatore di salamandre

Per ora l’unica soluzione è la biosicurezza. Senza programmi di riproduzione, molte altre specie si sarebbero estinte

Lo studio “Amphibian fungal panzootic causes catastrophic and ongoing loss of biodiversity”, pubblicato su Science da un foto team internazionale di ri cercatori, vista Science, indaga sulla malattia, la chitridiomicosi che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, ha portato al declino di oltre 500 specie di anfibi e all’estinzione di 91 specie di rane,...

Cambiamento climatico, Wwf: Europa occidentale e Italia a rischio incendi

«Subito sistemi straordinari di prevenzione per evitare un’altra estate di fuoco»

Il Wwf è molto preoccupato per quello che potrebbe succedere dopo un inverno insolitamente caldo e siccitoso: «L' Europa occidentale e centrale - dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Spagna all'Italia -  è attraversata da parecchie settimane da un'ondata di caldo davvero anomala per questo periodo dell'anno. I segni della siccità si vedono ovunque, addirittura in...

Centinaia di studenti manifestano a Firenze per dire no alla plastica monouso (FOTOGALLERY)

Greenpeace: messaggio di grande impatto visivo che sottolinea l'urgenza di intervenire

Oggi, più di 400 tra adulti e ragazzi, volontari di Greenpeace, studenti e docenti dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze hanno realizzato in Piazza Santa Croce una dimostrazione creativa, per lanciare un forte messaggio in difesa del mare. I ragazzi hanno usato delle grandi lettere, su una superficie di oltre 1-500 m2i, componendo la...

Bioblitz alla ricerca di alieni nel Parco Nazionale del Circeo

Citizen Science con Life Asap il 30 marzo a Sabaudia. Alien Ranger cercasi

Dopo il debutto del 16 marzo all'isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i bioblitz di Life Asap arrivano a Sabaudia, nel cuore del Parco del Circeo, per una esperienza indimenticabile vedrà i partecipanti protagonisti attivi di una vera e propria ricerca delle specie aliene che minacciano la biodiversità dell'area protetta. L'attività di sensibilizzazione sulla ricerca e...

Earth Hour in 180 Paesi. Wwf: «Sul clima non c’è tempo da perdere». In Italia 100 eventi

«Sul riscaldamento globale possiamo ancora evitare il peggio ma senza azioni concrete si rischia di tornare al clima di 15 milioni di anni fa»

Il Wwf si prepara all’ Earth Hour  e annuncia che «Sabato 30 marzo alle 20,30, in tutto il mondo tantissimi luoghi, dai monumenti più famosi alle abitazioni di privati cittadini, spegneranno le luci e centinaia di milioni di persone parteciperanno alla grande ola di spegnimenti di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione planetaria...

La fiera del petrolio offshore a Ravenna. Legambiente: «Contro il greenwashing dell’industria nemica del clima»

Presidio per il clima e per la riconversione del Cigno Verde: Eni tace sugli investimenti per le rinnovabili

Oggi a Ravenna si conclude l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition - OMC 2019, la fiera internazionale dell'industria estrattiva Offshore, che aveva come tema “Expanding Mediterranean Energies: Fuelling Regional Growth” e ha discusso «dell’importanza del Mar Mediterraneo come ponte tra l’Africa e l’Europa. Un’opportunità di sviluppo sostenibile che mira a sfruttare e integrare le numerose scoperte...

I risultati di uno studio sul rumore nei canali di Livorno

Un lavoro preliminare in un contesto più ampio di valutazione dell'impatto acustico del porto di Livorno

Lo studio “Noise Assessment of Small Vessels for Action Planning in Canal Cities” pubblicato su Environments da un team di ricercatori di Ipool, università di Pisa e Arpat (Marco Bernardini, Luca Fredianelli, Francesco Fidecaro, Paolo Gagliardi, Marco Nastasi e Gaetano Licitra), affronta il problema dei rumori delle aree portuali e ha come caso di studio...

Al via le iscrizioni per i campi di volontariato di Legambiente: solidarietà e condivisione

Vele Spiegate si fa in 3. Volontari per natura in tutta Italia e molti campi all’estero

I campi di volontariato di Legambiente, al via a giugno, sono, quest’anno più che mai all’insegna della solidarietà e della condivisione. Infatti, alla luce delle risposte ricevute e dei risultati positivi riscontrati nelle scorse edizioni, il Cigno Verde sta perfezionando l’iniziativa del “contributo solidale” per facilitare la partecipazione ai campi di ragazzi e adulti in...

I giovani di Fridays For Future: no aeroporto, sì Parco della Piana

«La creazione del nuovo aeroporto comporterebbe la fine del Parco Agricolo della Piana»

Fridays For Future Firenze aderisce alla Manifestazione No Aeroporto Si Parco! del 30 marzo 2019! La manifestazione partirà alle 14:30 dal dal Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, in via dell’Osmannoro. In linea con le posizioni già dichiarate come Fridays For Future, crediamo che nella lotta al cambiamento climatico sia necessario adottare da subito politiche volte alla riduzione di...

Clima, Onu: «Non c’è un piano B. I giovani ci mostrano la via e l’avvenire è adesso»

Guterres: il nuovo rapporto Wmo «E’ un altro forte allarme sul riscaldamento globale»

Il 25esimo rapporto “WMO Statement on the state of the global climate in 2018” è stato presentato all’High-Level Meeting - Climate and Sustanaible Devlopment for All  che si è tenuto a New York e il segretario generale dell’Onu António Guterres, ha detto che «i dati divulgati nel presente rapporto sono molto preoccupanti. Gli ultimi 4 anni...

Vertenza bacini estrattivi di Vagli, Legambiente: «Il cuore delle Apuane trafitto per sempre»

«Un’operazione di distruzione della montagna apuana che non ha precedenti sul versante lucchese»

L’aggressione alle Alpi Apuane prosegue a tappe forzate. Mentre manifestiamo domenica per il Monte Procinto, il comune di Vagli di Sotto è impegnato a “licenziare” 165 ettari di nuove cave, che sfigureranno in maniera irreversibile i bacini in cui già insistono attività estrattive di dimensioni industriali. Carcaraia, Colubraia, Fontana Baisa, Monte Macina, Monte Pallerina: questi...

Divieto della plastica monouso entro il 2021, Ok dal Parlamento europeo

Costa: «Voto storico». Legambiente: «Approvare in tempi rapidi il disegno di legge Salvamare». Ma la sottosegretaria leghista Gava frena

Con 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astensioni, il Parlamento ha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso entro il 2021 di articoli in plastica monouso: posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette); piatti di plastica monouso; cannucce di plastica; cotton fioc  fatti di plastica; bastoncini di plastica...

Giustizia climatica, Mary Robinson: «I negazionisti climatici sono maligni e diabolici»

I negazionisti climatici contro i diritti delle persone più vulnerabili del mondo

Richard Deverell, direttore dei Royal Botanical Gardens Kew di Londra ha consegnato la Kew International Medal alla ex presidente dell’Irlanda Mary Robinson, definendola «una storica sostenitrice della giustizia climatica e fondatrice della Mary Robinson Foundation - Climate Justice. Il lavoro di Mary dimostra quanto l'umanità dipendente sia negli ecosistemi che ci circondano e l'impatto della...

L’agricoltura biologica può ridurre la diffusione dei patogeni alimentari

Gli scarabei stercorari e i microbi essenziali per mantenere i terreni agricoli in salute

Le aziende agricole biologiche ospitano una maggiore diversità di microbi e insetti del suolo che potrebbero combattere la minaccia di agenti patogeni mortali. A dirlo è lo studio  “Organic farming promotes biotic resistance to foodborne human pathogens” pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della Washington State University, dell’università della California –...

Inquinamento atmosferico, in Toscana il 70% del PM10 primario viene dal riscaldamento domestico

Arpat: «Per tutti i siti oggetto di indagine è stato rilevato che la combustione domestica, insieme al traffico locale, sono le maggiori sorgenti del particolato»

Negli ultimi dieci anni in Italia è migliorata la situazione dell'inquinamento atmosferico, come testimonia l’ultimo report dell’Ispra dedicato al tema, ma i progressi ancora non sono sufficienti per evitare al nostro Paese – e soprattutto alla pianura padana – un record negativo di respiro europeo. Come spiegano dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Studio italo-svizzero: ecco le prime immagini delle molecole di fuliggine

Hanno un forte impatto su salute, ecosistemi e clima. Sono simili a nanografeni. Possibili applicazioni nelle nanotecnologie

Lo studio “Insights into incipient soot formation by atomic force microscopy”, pubblicato su Proceedings of the Combustion Institute da un team di ricerca internazionale che comprendeva scienziati dell’Istituto di ricerche sulla combustione del Cnr, il Dipartimento di ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e l’IBM Research Center...

L’Italia alla rovescia: 18,8 miliardi di euro di sussidi alle fonti fossili

Tutte le risorse pubbliche spese a sostegno dell’oil & gas e i mancati introiti nel 2017

Secondo il sesto  dossier “Stop sussidi alle fonti fossili - Stato dei sussidi e dei finanziamenti diretti e indiretti, al settore Oil&Gas” presentato oggi a Ravenna da Legambiente, «sono circa 18,8 i miliardi di euro che sono arrivati in un anno in Italia al settore delle fonti fossili, tra sussidi diretti e indiretti al consumo o alla produzione...

Le 5 più grosse multinazionali petrolifere hanno speso 1 miliardo di dollari per bloccare le politiche climatiche

Dopo l’Accordo di Parigi, molto greenwashing, propaganda e finanziamenti al negazionismo climatico

InfluenceMap ha pubblicato il rapporto “Big Oil’s Real Agenda on Climate Change” che dimostra che, nei tre anni successivi all'Accordo di Parigi,  ExxonMobil, Royal Dutch Shell, Chevron, BP e Total , le 5 più grosse multinazionali del petrolio e del gas quotate in borsa, hanno investito oltre 1 miliardo di dollari in operazione di lobbying...

Cala l’inquinamento atmosferico in Italia, ma provoca ancora 84.300 morti l’anno

Ispra: «Nel quadro europeo, l’Italia con il bacino padano, rappresenta ancora una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più rilevante»

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aggiorna la situazione dell'inquinamento atmosferico nel nostro Paese attraverso il nuovo studio Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017, che indaga la presenza nell’aria di una o più sostanze in concentrazione tale da avere la potenzialità di produrre un effetto avverso: «Nel...

Guterres come Greta: sul clima basta parole. È l’ora dei fatti

Aumentare subito l’impegno climatico è necessario per contrastare tempeste "prolungate" e mortali come il ciclone Idai

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha detto che «Il ciclone Idai e il crescente numero di vittime sono un altro campanello d'allarme sui pericoli dei cambiamenti climatici», avvertendo: «A meno che non vengano intraprese azioni urgenti da parte delle nazioni in tutto il mondo, i Paesi vulnerabili come il Mozambico saranno colpiti più duramente....

È più economico sostituire le centrali a carbone con le rinnovabili che tenerle aperte

Nuova ricerca Usa: la sostituzione del 74% delle centrali a carbone con fonti rinnovabili ridurrebbe immediatamente i costi

Secondo lo studio “The Coal Cost Crossover: Economic Viability Of Existing Coal Compared To New Local Wind And Solar Resources” realizzato da Eric Gimon e Mike O’Boyle di Energy Innovation  e da Christoppher T.M. Clack e Sarah McKee di  Vibrant Clean Energy (Vce), «L'America è ufficialmente entrata nel " Coal Cost Crossover”, dove il carbone...

È possibile ripristinare gli habitat e la biodiversità marina? Ci prova Merces (VIDEO)

Un progetto a guida italiana per riparare i danni di gasdotti, pesca a stracico, cavi e trivellazioni

La perdita di biodiversità è uno dei più gravi problemi a livello globale e negli oceani questo declino è provocato soprattutto dal degrado degli habitat derivante dalle attività antropiche: secondo l’Unesco, se non agiamo per fermare l’estinzione di massa in corso, entro il 2100 oltre la metà delle specie marine del mondo potrebbe essere sull'orlo...

Il Po d’Amare: successo della prima sperimentazione del sistema di raccolta dei rifiuti sul fiume

Il ministro dell’ambiente Costa: «Presto legge Salvamare»

Per quattro mesi, dal 18 luglio al 16 novembre 2018, il progetto sperimentale “Il Po d’AMare” di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Corepla e Castalia e realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e Aipo, ha intercettato rifiuti e plastiche galleggianti sul più grande...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 276