Inquinamenti

Le emissioni umane hanno fatto aumentare di 7 volte il mercurio nell’atmosfera

Studio stabilisce una base naturale per il mercurio nell’atmosfera stimando le emissioni derivanti dalle eruzioni vulcaniche

Secondo il nuovo studio “Impacts of Volcanic Emissions on the Global Biogeochemical Mercury Cycle: Insights From Satellite Observations and Chemical Transport Modeling”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), «Gli esseri umani hanno aumentato di 7 volte la concentrazione di mercurio potenzialmente...

Adattamento al cambiamento climatico: il gap finanziario è almeno il 50% più grande di quanto si pensasse

Il fabbisogno finanziario dei Paesi in via di sviluppo è 10-18 volte maggiore dei flussi finanziari pubblici internazionali

Secondo il nuovo rapporto “Adaptation Gap Report 2023: Underfinanced. Underprepared – Inadequate investment and planning on climate adaptation leaves world exposed” dell’United Nations environment programme (Unep), «I progressi nell’adattamento climatico stanno rallentando su tutti i fronti, mentre dovrebbe essere accelerato per tenere il passo con i crescenti impatti e rischi dei cambiamenti climatici. Il rapporto,...

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo

Studio italiano: possono interagire direttamente con le cellule ossee, andandone a modificare le nomali attività

Secondo lo studio “Nanoplastic impact on bone microenvironment: A snapshot from murine bone cells”, pubblicato su Science Direct - Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori delle università di Milano e Parma, «Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità...

Stiamo interrompendo il ciclo naturale del sale a livello globale

L'afflusso di sale nei torrenti e nei fiumi è una minaccia esistenziale

Secondo lo studio “The Anthropogenic Salt Cycle”, pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi guidato dal geologo Sujay Kaushal dell’università del Maryland (UMD), la domanda di sale del pianeta ha un forte costo per l’ambiente e la salute umana.  Lo studio rivela che «Le attività umane stanno rendendo l’aria,...

Gnl: il rigassificatore di Piombino è il meno utilizzato in Europa

Altro che hub del gas: in Europa più gas naturale liquefatto ma la domanda è in calo

Secondo il dati del dell’Explore IEEFA’s European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) che esamina i problemi, i trend e le politiche del mercato energetico e punta ad accelerare la transizione verso un’economia energetica diversificata, sostenibile e redditizia, «L’Europa prevede di continuare la costruzione delle infrastrutture per importare GNL (gas naturale...

Mix energetico globale: la crescita delle rinnovabili non sostituisce ancora i combustibili fossili

La transizione non è ancora iniziata, ma tra il 2022 e il 2050 eolico e solare cresceranno rispettivamente di 9 e 13 volte

Secondo il nuovo “Energy Transition Outlook” di DNV, «Negli ultimi cinque anni i combustibili fossili hanno continuato a soddisfare quasi la metà della nuova domanda di energia a livello globale, nonostante una rapida espansione nella capacità delle rinnovabili». Infatti, dal rapporto emerge che «Tra il 2017 e il 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto il 51%...

La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto...

Decarbonizzare l’industria energivora italiana costerà 2,8 miliardi di euro all’anno. Non farlo 3,5

Nuove stime di BCG: urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil

Gli "hard-to-abate" (HTA), i settori ad alto consumo energetico che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, stanno affrontando la sfida dell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, quando ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Si tratta...

A Gaza «nessun posto è sicuro»

Il dibattito alla riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Striscia di Gaza, dopo intensi bombardamenti a tappeto che hanno fatto oltre 8.000 vittime, è tagliata in due dai carrarmati israeliani che per stanare i miliziani jihadisti di Hamas sparano su qualsiasi cosa si muova. Dopo i saccheggi dei magazzini degli aiuti gestiti dalleagenzie Onu, gli  operatori umanitari hanno denunciato che il destino degli...

Indonesia: gli Hongana Manyawa incontattati contro i bulldozer di una miniera di nichel (VIDEO)

Survival International: le compagnie minerarie dovrebbero stare fuori dalla terra degli Hongana Manyawa

Survival International ha diffuso un video (che pubblichiamo) nel quale due uomini Hongana Manyawa di una tribù incontattata fronteggiano degli estranei intimandogli di stare alla larga. Il fatto è accaduto a pochi metri dai bulldozer che stanno distruggendo la loro foresta. Nel video, due uomini Hongana Manyawa incontattati fanno capire chiaramente di non volere che...

I campioni della Terra 2023: combattenti contro l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Soluzioni innovative che possono ispirarci a ripensare il nostro rapporto con la plastica

Oggi, l’United Ntions environment programme (Unep)  ha annunciato i  Campioni della Terra 2023, premiando un sindaco, una fondazione no-profit, un'impresa sociale, un'iniziativa governativa e un consiglio di ricerca per le loro soluzioni innovative e azione trasformativa per contrastare l’inquinamento da plastica. L’Unep ricorda che «Fin dalla sua istituzione nel 2005, il premio annuale Champions of the...

Case fredde e profitti caldi. Il caso di studio Italia

Come le multinazionali fossili convincono i politici a mettere i profitti prima delle persone

Secondo il rapporto “Cold homes, hot profits”, pubblicato recentemente dalla coalizione Fossil Free Politics (Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food & Water Action! Europe, Greenpeace, Global Witness, in collaborazione ReCommon), «Nelle capitali europee, le aziende di combustibili fossili e i gruppi di lobby hanno fatto di tutto per influenzare le risposte dei...

Dopo l’uragano Ian, nel mare della Florida batteri carnivori e patogeni

Una ricerca vitale per la salute pubblica e importante per la comprensione del cambiamento climatico

Secondo il recente studio “Genomic diversity of Vibrio spp. and metagenomic analysis of pathogens in Florida Gulf coastal waters following Hurricane Ian”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori delle università del Maryland e della Florida e di EzBiome, «Quando l’uragano Ian ha colpito il sud-ovest della Florida nel settembre 2022, ha liberato una varietà di...

Cetacei in via di estinzione in un’area del Mediterraneo destinata alle trivellazioni di gas e petrolio

Nella Fossa Ellenica trovati capodogli, zifi, grampi, stenelle e steni. Se non si metteranno regole al traffico navale i capodogli si estingueranno

Era noto che diverse specie di cetacei popolano la Fossa Ellenica al largo della Grecia in estate, ma fino ad ora si sapeva poco sui loro spostamenti invernali. Questa mancanza di informazioni è stata utilizzata per giustificare delle indagini sismiche alle ricerca di idrocarburi in inverno che potrebbero danneggiare i cetacei. Lo studio “Summer and...

Sovranità nucleare: la Francia va in Mongolia

Scacciata dal Niger, la Francia fa un accordo con la Mongolia per una miniera di uranio inquinante fatta passare per contributo all’azione climatica

Mentre in Italia il governo Meloni annuncia un confuso rinascimento (mini)nucleare che dovrebbe garantirci un’improbabile sovranità energetica, a metà ottobre 2023 Orano, il gigante nucleare francese che ha sostituito la fallita Areva, ha annunciato di aver firmato un accordo con la Mongolia – non propri sovranamente dietro l’uscio di casa - per lo sfruttamento di...

Il Governo approverà l’innalzamento dei limiti elettromagnetici

Legambiente: così si sceglie la strada più facile a danno della popolazione

Grazie all’emendamento 4.0.9, a firma del Senatore Salvo Pogliese di Fratelli d’Italia, il governo si appresta a cancellare una delle normative più cautelative in tema di campi elettromagnetici  «Al fine di potenziare la rete mobile e garantire a utenti e imprese l’offerta di servizi di connettività di elevata qualità, senza pregiudizio per la salute pubblica». Il presidente...

Ruspe sui ghiacciai

CIPRA: ruspe che si accaniscono sul ghiacciaio Teodulo già in sofferenza per preparare la nuova pista della Coppa del Mondo di sci alpino

CIPRA Italia denuncia che «Il Teodulo/Theodule, un ghiacciaio già in sofferenza scavato e manipolato dalle ruspe per più di un mese, pur di avere tutto pronto per lo scintillante spettacolo della Coppa del Mondo di sci alpino 2023-2024 che inizierà l’11 novembre. Questo è il prezzo che deve pagare l’alta montagna per qualche scampolo di...

La plastica biodegradabile è dannosa per i pesci e non è la soluzione per l’inquinamento marino

Ma rispetto alla plastica convenzionale ha effetti ridotti e può essere migliorata

Tenuto conto sempre che la plastica biodegradabile non dovrebbe essere comunque gettata in giro e che dovrebbe essere smaltita correttamente,  lo studio “Exposure to petroleum-derived and biopolymer microplastics affect fast start escape performance and aerobic metabolism in a marine fish”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori neozelandesi dell’università di...

Le attività umane influenzano la variabilità naturale di El Niño

Un nuovo concetto: il Walker switch spiega meglio la complessa interazione di fattori che hanno modellato le dinamiche climatiche

El Niño indica la fase calda dell'El Niño–Southern Oscillation (ENSO), uno dei fenomeni climatici più importanti e ampiamente trattato dai media a causa della sua associazione con eventi meteorologici catastrofici. L’avvento di El Niño – come quello in corso - Implica il riscaldamento dell’Oceano Pacifico equatoriale orientale, mentre La Niña lo raffredda. L’ENSO comprende le variazioni cicliche...

Il Parlamento europeo chiede una drastica riduzione dell’uso dei pesticidi chimici. La destra italiana no

Wwf e Friends of the Earth Europe: un barlume di speranza e un grosso passo avanti

Con 47 sì, 37 no e 2 astensioni, la commissione ambiente del Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sulle misure per garantire un uso sostenibile dei pesticidi (SUR) e a ridurre l’uso e il rischio di tutti i pesticidi chimici di almeno il 50% entro il 2030 e gli eurodeputati affermano che «Entro il...

L’Europa è sulla buona strada verso la resilienza climatica?

Ondate di caldo, siccità e altri eventi meteorologici estremi influenzano sempre più le politiche di adattamento Ue

Secondo il briefing “Is Europe on track towards climate resilience? Status of reported national adaptation actions in 2023”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le valutazioni del rischio climatico che tengono conto di minacce come ondate di caldo, siccità, inondazioni e incendi vengono sempre più utilizzate per informare e migliorare le politiche nazionali di adattamento». Il...

Dissequestrato il Cantiere navale di Portoferraio

All’Esaom Cesa non c’è stata gestione illecita di rifiuti

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, di Portoferraio aveva posto sotto sequestro, circa 9.000 m2 all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui quali, secondo l’accusa «In tre distinte aree, sono stati rinvenuti rifiuti di vario genere per un...

Qualità dell’ambiente stabile in Toscana, secondo l’annuario Arpat 2023

Rubellini: «Incendi, alluvioni, invasioni di specie aliene, siccità prolungate sono tutte facce della stessa medaglia. Un clima ormai pericolosamente avviato verso l’estremizzazione di tutti i suoi fenomeni»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato oggi l’Annuario 2023, che rappresenta lo strumento essenziale di conoscenza dello stato di salute del territorio locale. Il rapporto mette in fila i dati raccolti dall’Agenzia nel corso del 2022, suddividendoli in sei macroaeree d’indagine: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi....

Dinosauri fossili che giocano a golf

Attivisti di Greenpeace interrompono la partita di golf della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna

Stamattina, a Ravenna, un gruppo di attiviste e attiviste di Greenpaece provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria, travestiti da dinosauri con i loghi di alcune delle principali compagnie di combustibili fossili, hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition, il meeting di ministri...

Ecosistema Urbano 30: Trento, Mantova e Pordenone prime, Caltanissetta, Catania e Palermo ultime

Restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili

Dal trentesimo rapporto “Ecosistema Urbano” sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, emerge una «Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o...

Passare all’agroecologia per rendere obsoleti i pesticidi, a partire dal glifosato

Lana: «L’uso di adeguate rotazioni colturali, colture di copertura e gestione del suolo può renderlo inutile»

Dal 2017 un ampio numero di associazioni europee hanno lanciato The Living Land, campagna con cui si chiede un cambio radicale della Pac (Politica agricola comune) affinché sostenga le aziende agricole e le filiere agroalimentari che si stanno impegnando per garantire una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. In Italia la campagna europea si ritrova sotto...

La rapida crescita delle rinnovabili richiede di raddoppiare la flessibilità nel sistema energetico Ue

Eea e Acer: necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati Ue

Con l’obiettivo Ue 2030 delle energie rinnovabili del 42,5% (rispetto al 22% nel 2021), questo decennio vedrà un’accelerata decarbonizzazione dell’offerta elettrica dell’Ue, un  aumento delle energie rinnovabili da fonti variabili, come l’eolico e il solare che aumenterà anche la necessità di raddoppiare la “flessibilità” del sistema energetico europeo per tenere il passo con la crescita delle...

Allerta globale per le tempeste di sabbia e povere. Gli hotspot presenti e futuri

Wmo: minacciano sempre più salute, sicurezza e i mezzi di sussistenza: E il cambiamento climatico sta peggiorando le cose

Ogni anno, circa 2.000 milioni di tonnellate di polvere entrano nell’atmosfera, oscurando i cieli e danneggiando la qualità dell’aria in regioni che possono trovarsi a migliaia di chilometri di distanza e influenzando le economie, gli ecosistemi, il tempo e il clima. Gran parte di questo processo ènaturale, ma una buona parte è il risultato di una...

L’eredità tossica della prima guerra mondiale nell’intestino dei moscerini di torrenti glaciali

Ritiro dei ghiacciai e reperti bellici: nelle acque di fusione delle Alpi si trovano tracce di metalli pesanti

Lo studio “Metal enrichment in ice-melt water and uptake by chironomids as possible legacy of World War One in the Italian Alps”, realizzato da un team di ricercatori  del  MUSE - Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con l’ Ohio State University e il Comitato Glaciologico Italiano e con il sostegno della Fondazione Cogeme,...

Pfas nell’acqua potabile di Milano

Greenpeace: «Oltre un campione su quattro è contaminato»

Secondo una mappa dettagliata diffusa oggi da Greenpeace Italia, «E’ stata rilevata la presenza di Pfas (composti poli- e perfluoroalchilici) in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati dall’ente gestore MM e da ATS Città Metropolitana di Milano, relativi agli anni 2021, 2022 e parte del 2023, ottenuti da Greenpeace Italia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 276