Inquinamenti

Il Lago di Puccini muore, cosa fare?

I problemi e le proposte per il Lago di Massaciuccoli visti dal Laboratorio Cinque Stelle Viareggio

Il lago di Massaciuccoli sta morendo. Quali le cause? a) La bonifica delle zone paludose ha portato il cosiddetto "franco" (ovvero la differenza di quota tra il livello di acqua nei canali ed il livello del mare) da pochi centimetri a -3,4 m sul l.m.m. Ciò ha provocato due conseguenze fortemente negative: - deficit idrico...

Civico 5.0: indagine su condomini poco green e riqualificazione energetica

Riqualificando 30mila condomini entro il 2030 si avrebbe un risparmio di quasi 400 milioni di euro annui per le famiglie

«Se si vogliono ridurre i consumi energetici, e quindi le emissioni in Italia, è fondamentale affrontare il problema del consumo degli edifici attraverso seri interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico. Per questo occorre avere il coraggio di riconvertire 30mila condomini all’anno, quelli con maggiori problemi di efficienza energetica, entro il 2030. Se si riqualificassero...

Clima e salute: i benefici sono il doppio dei costi per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Oms: se si tiene conto della salute, la mitigazione dei cambiamenti climatici è un'opportunità, non un costo

Secondo il “COP-24 Special Report: health and climate change“ dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) presentato alla  24esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowice in Polonia, «Raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi potrebbe salvare circa un milione di vite all'anno in tutto il mondo entro il...

Carbon Budget 2018: forte crescita delle emissioni globali di CO2, massimo storico

Cina, Usa, Ue e India emettono il 58% delle emissioni, il resto del mondo il 42%

Secondo lo studio “Global Carbon Budget 2018” pubblicato simultaneamente su Nature, Earth System Science Data  e Research Letters  da un folto team internazionale di scienziati del Global Carbon Project (GCP) «Nel 2018,  le emissioni globali di carbonio raggiungeranno il massimo storico. Il team guidato da Corinne Le Quéré, direttrice del Tyndall Centre for Climate Change...

Cop24 Unfccc: Guterres annuncia un altro summit Onu sul clima

«Il cambiamento climatico è già una questione di vita o di morte per molte persone e Paesi del mondo»

Alla 24esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowice in Polonia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha presentato la sua visione a lungo termine per il Summit sul cambiamento climatico che si terrà a New York a settembre 2019 e ha spiegato che «Il Summit...

Nuova iniziativa globale per eliminare la plastica negli oceani

Antigua e Barbuda primo Paese “Plastic Free” dei Caraibi. Norvegia: soluzioni buone e pulite per il nostro futuro comune

La  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Maria Fernanda Espinosa, ha lanciato un nuovo appello mondiale all’azione «Per mettere fine al flagello dell’inquinamento da plastica ndegli oceani« Durante una conferenza stampa all’Onu a New York, la Espinosa ha detto che durante il suo mandato solleciterà la responsabilità dei consumatori e dei decisori politici. La nuova campagna Onu...

GRRinPORT, al via il progetto per le acque pulite nei porti

Sperimentazione nei porti di Piombino, Ajaccio, Livorno e Cagliari

Il progetto triennale Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti (GRRinPORT), finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia – Francia, il progetto ha come partner il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (Destec) dell'Università di Pisa che opererà con un vasto consorzio italo-francese di cui fanno parte l’Università degli...

Cop24 Unfccc, cartellino giallo di Greenpeace alla presidenza polacca

La Polonia non firma il documento pro-clima proposto dai 4 precedenti presidenti delle Cop Unfccc

Poco prima dell’inaugurazione della 24esemima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowice, in Polonia, i presidenti dei quattro vertici climatici precedenti, Manuel Pulgar Vidal (Cop20 in Perù), Laurent Fabius (Cop 21 in Francia), Salaheddin Mezouar (Cop22 in Marocco), Frank Bainimarama (Cop23 Bonn/Figi hanno ufficialmente chiesto un'azione...

Cop24 Unfccc, quando non li aiutiamo in casa loro: i Paesi poveri vogliono impegni e regole certi

A nome di un miliardo di persone in prima linea sulla frontiera del cambiamento climatico: responsabilità dei Paesi ricchi che inquinano di più

Dalle coste delle Isole Salomone alle foreste della California, non c'è posto nel mondo immune dagli impatti dei cambiamenti climatici. Vediamo già i danni che il cambiamento climatico sta causando quotidianamente. Sappiamo delle difficoltà che verranno. Sappiamo che alcuni ne risentiranno più di altri. Sono presidente del gruppo dei 47 least developed countries (LDCs - Paesi meno sviluppati)...

Cop24 Unfccc, clima: cercasi disperatamente leadership mondiale (VIDEO)

La Espinosa apre la Cop24 Unfccc in Polonia facendo un appello a un’azione rapida e globale

Il Segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è complimentato per la conclusione del deludente Summit  del G20 perché la Dichiarazione di Buenos Aires, nonostante le pressioni di Donald Trump e dei suoi alleati australiani, brasiliani e sauditi conferma l’Accordo di Parigi sul clima e gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 che  si basano...

Fiume Sacco: continua il disastro per l’ecosistema fluviale di tutto il basso Lazio (VIDEO)

Schiuma sempre più fitta a Ceprano. Legambiente Lazio: «Una task-force delle forze dell’ordine per un’azione di controllo e repressione degli scarichi illegali e presidio del fiume»

Già il 25 novembre, dopo le ennesime segnalazioni e video di cittadini allarmati che avevano pubblicato video impressionanti di schiume evidentemente inquinanti sul Fiume Sacco, Legambiente Lazio aveva inviato un  esposto alle autorità competenti: ai carabinieri forestali e ai sindaci. «Chiediamo di individuare i responsabili di questo continuo disastro ambientale sul Fiume Sacco, poiché le...

Citizen science con gli insegnanti elbani per Pelagos Plastic Free: bene la prima

Sperimentare metodologie innovative che puntano al coinvolgimento dei ragazzi in azioni concrete per la salvaguardia del mare e della sua biodiversità

Buona partecipazione di docenti al corso “Pelagos Plastic Free” organizzato all’ex Tonnara dell’Enfola Enfola da Legambiente Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed. Dopo un’introduzione di Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, che ha parlato della vita e delle caratteristiche dei cetacei che vivono o frequentano sporadicamente il Santuario e dell’impatto che...

Al via in Polonia la Cop 24 Unfcc sul futuro dell’Accordo di Parigi

Legambiente e Wwf: per il successo della Cop24 cruciale un forte impegno di Ue e Italia

Si è aperta a Katowice, in Polonia, la 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) che terminerà il 14 dicembre e all’Italian Climate Network, che è presente alla conferenza con suoi delegati, fanno notare che «L'enfasi mediatica su questo appuntamento è inspiegabilmente bassa: eppure la strada verso l'attuazione dell'Accordo di...

Missionario ucciso dai Sentinelesi: secondo All Nations non era una minaccia. La replica di Survival

Corry: «Dimostrano uno straordinario livello di ignoranza»

Secondo Mary Ho, a capo di All Nations, l’agenzia di missionari che appoggiava John Chau, ucciso il 16 o 17 novembre sull’sola dl North Sentinel, il missionario 26enne non costituiva un rischio per i Sentinelesi: «Parliamo di un’epoca diversa, parliamo di un’epoca in cui c’è la medicina moderna, ci sono gli antibiotici». Stephen Corry, Direttore generale...

Tre italiani su quattro chiedono un maggiore impegno per ridurre le emissioni di CO2

Ricerca E.ON in 7 Paesi europei: attenzione e sensibilità sopra la media degli italiani nei confronti delle tematiche legate al cambiamento climatico

E.ON, la multinazionale tedesca dell’energia e del gas, ha pubblicato i risultati di uno studio internazionale sulla percezione delle tematiche legate al cambiamento climatico - in particolare le emissioni di anidride carbonica e l’effetto serra – in 7 Paesi europei: Italia, Svezia, Regno Unito, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Romania  dal quale emerge la sensibilità...

Naufragio della Costa Concordia: i risultati del monitoraggio dell’area interessata

Il piano di monitoraggio adottato da Arpat elaborato in collaborazione con Ispra

In conseguenza al naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’Isola del Giglio e successivamente alle operazioni di soccorso, è stato formalizzato un apposito accordo tra Regione Toscana, ARPA Toscana e ISPRA per il monitoraggio finalizzato alla verifica delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della Costa Concordia....

Se continua così, l’Ue non ce la farà a raggiungere i suoi obiettivi ambientali per il 2020

L’Unione europea molto indietro su difesa della biodiversità e del capitale naturale

Secondo l’EEA Environmental Indicator Report 2018  che fornisce un quadro di valutazione aggiornato sui progressi compiuti in 29 obiettivi ambientali riguardanti il  raggiungimento dei tre obiettivi prioritari chiave nell'ambito del  7 ° Programma di azione per l'ambiente (Eap): capitale naturale (compresa la biodiversità); economia sostenibile, efficiente in termini di risorse e low-carbon; salute e  benessere delle persone, se l'Unione...

Dieci domande (e risposte) sulla geotermia toscana

È una fonte rinnovabile? Quali sono le sue emissioni? Provoca terremoti? Interagisce con le falde idropotabili?

Il movimento Geotermia Sì, composto attualmente da circa 4mila cittadini provenienti dai 17 Comuni geotermici toscani, ha organizzato la manifestazione del 1 dicembre che si terrà a Larderello (in via Fucini, ore 10-12) per difendere gli incentivi volti a favorire la produzione di energia elettrica da geotermia, cancellati per la prima volta nello schema di...

Perché la destra cerca di infiltrare le associazioni ambientaliste Usa?

Lo sporco lavoro di Project Veritas. Sierra club infiltrata da un fan di Trump che ha lavorato per la Tv di Putin

Sierra Club è la più antica, grande e diffusa associazione statunitense: un vero e proprio colosso con oltre 3,5 milioni di soci, volontari e sostenitori (1 milione si è tesserato dopo la vittoria di Donald Trump) che fanno attività nei 63 capitoli dell’associazione in tutti gli Stati Usa e in molti gruppi locali. Organizzazioni come...

Clima, il Brasile si rifiuta di organizzare la Cop25 Unfccc: è roba da marxisti

Bolsonaro non è ancora in carica, ma determina già la politica estera e quella anti-climatica

A settembre il governo di centro-destra del Brasile aveva formalizzato all’Onu – d’accordo con gli altri Paesi dell’America Latina – la candidatura ad ospitare la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change  (Cop25 Unfccc), una disponbilità espressa già nel 2017 alla Cop23 di Bonn/Fiji dal ministro dell’ambiente brasiliano Sarney Filho. Ora, a...

Per la maggioranza degli italiani la lotta ai cambiamenti climatici non aiuterà l’economia

E siamo tra i più ottimisti. Ancora molta strada da fare per l’economia circolare e low-carbon

Se il primo sondaggio  della ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) in collaborazione con YouGov dimostrava che gli italiani erano gli europei più preoccupati per i cambiamenti climatici, il secondo - EIB climate survey 2/6 Assessing citizens’ opinions on the economic potential of climate action -  conferma quanto l’opinione pubblica del nostro Paese...

Climate Gap Report, gli ambientalisti: agire ora, gli obiettivi di Parigi sono lontani

Ma negli Usa, dopo Trump, anche Zinke rinnega il rapporto climatico del suo governo

Arrivano i primi commenti delle associazioni ambientaliste sul 2018 Emissions Gap Report pubblicato  dall’United Nations environment programme (Unep) e il leader clima ed energia del Wwf International, Manuel Pulgar-Vidal, sottolinea che «Pubblicato pochi giorni prima dei prossimi negoziati sul clima che si terranno da domenica in Polonia, a Katowice, questo rapporto chiarisce che gli attuali...

Le emissioni globali di gas serra tornano a crescere: record di 53,5 Gt di CO2 (VIDEO)

Emission Gap Report 2018: per raggiungere l’obiettivo 2° C, i Paesi devono moltiplicare per 3 i loro sforzi

Secondo il 2018 Emissions Gap Report presentato ieri a Parigi dall’United Nations environment programme, «Le emissioni mondiali sono in aumento mentre gli impegni nazionali per lottare contro il cambiamento climatico sono insufficienti. Però, il dinamismo del settore privato e il potenziale non sfruttato dell’innovazione e della finanza green  forniscono dei percorsi per colmare il gap...

Rapporto Cambia la Terra 2018: «Chi non inquina, non paghi!»

FederBio, ISDE- Medici per l'Ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf: si sostenga chi combatte il cambiamento climatico e mantiene la fertilità dei suoli

Secondo il  Rapporto Cambia la Terra 2018 “Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il pianeta)” presentato oggi alla Camera dei Deputati, «Se si vuole combattere l’effetto serra, la desertificazione, il degrado dei suoli, occorre scegliere l’approccio agroecologico che produce beni per tutti i cittadini. E per farlo, occorre che – oltre al mercato –...

Trump non crede al rapporto sui cambiamenti climatici del suo governo

Sierra Club: «Non possiamo permetterci un leader che mette la testa nella sabbia mentre le persone ne subiscono le conseguenze»

Quando si tratta di cambiamenti climatici Donald Trump non crede neanche a quel che scrivono gli scienziati di 13 dipartimenti e agenzie governative statunitensi: rispondendo a una domanda su cosa ne pensasse dei risultati del rapporto “Fourth National Climate Assessment – Volume II: Impacts, Risks, and Adaptation in the United States” (Nca4), pubblicato dall’U.S, Global...

In Australia stanno per estinguersi 12 specie di marsupiali: colpa di gatti e volpi

Governo, scienziati e ambientalisti al lavoro per salvare i mammiferi autoctoni dai predatori introdotti

Secondo lo studio “Degrees of population-level susceptibility of Australian terrestrial non-volant mammal species to predation by the introduced red fox (Vulpes vulpes) and feral cat (Felis catus)”, pubblicato su Wildlife Research, le 12 specie di marsupiali australiani più a rischio di estinzione per la predazione di gatti e volpi sono: Potoroo di Gilbert's  (Potorous gilbertii - itically...

Pelagos Plastic Free: il primo dicembre corso di Citizen Science per insegnanti all’Elba

A Portoferraio, nella sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano all'Enfola

Legambiente Circolo Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed organizzano, per Sabato 1 Dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Ex Tonnara dell’Enfola) il  Corso “Pelagos Plastic Free” destinato a docenti di ogni ordine e grado. Per i partecipanti è previsto un coffee breack e una pausa pranzo/buffet....

Con la ristrutturazione energetica degli edifici, migliorano salute e produttività

Meno 11% di tempo di guarigione dei pazienti e meno spese sanitarie. Aumenta la produttività di lavoratori e studenti

In Europa, 90 milioni di bambini e giovani trascorrono 5 giorni a settimana a scuola, negli istituti superiori e nelle università. Più di una persona su tre della popolazione attiva lavora in un ufficio e ogni anno 90 milioni di pazienti trascorrono in media più di una settimana in ospedale. Il Buildings Performance Institute Europe (Bpie) ha...

Strage di cetacei in Nuova Zelanda: spiaggiati 145 globicefali (VIDEO)

Altri spiaggiamenti di 12 ferese, un capodoglio e una cogia di De Blainville

Il Department of consevation – Te Papa Atwabai (Doc) della Nuova Zelanda ha annunciato che  due branchi di globicefali (Globicephala melas) si sono arenati all'estremità meridionale di Mason Bay, a circa 2 km di distanza l’uno dall’altro. I globicefali spiaggiati sono stati trovati da un’escursionista I cetacei in difficoltà erano stati segnalati al Doc alle...

Cambiamento climatico: il rapporto della Casa Bianca smentisce Trump

Il negazionismo climatico di Trump costerà agli americani 500 miliardi di dollari l'anno

Il rapporto “Fourth National Climate Assessment - Volume II: Impacts, Risks, and Adaptation in the United States” (Nca4), pubblicato dall’U.S, Global Chamge Research Program (Usgcrp) – al quale partecipano 13 dipartimenti e agenzie governative statunitensi e centinaia di eminenti scienziati Usa – è molto imbarazzante per la Casa Bianca che lo ha pubblicato: evidenzia i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 276