Inquinamenti

C’è un Giudice in Montana: bloccata la costruzione del mega-oledotto Keystone XL

Valutazione ambientale insufficiente. Trump: «E’ una disgrazia» Gli ambientalisti: non puoi fare il prepotente

Brian Morris, un giudice federale del  Montana ha detto che quando nel 2017 l'amministrazione Trump ha approvato l’oleodotto delle sabbie bituminose Keystone XL nel 2017 «Ha "scartato" i fatti». Morris ha dichiarato che, quando ha approvato la concessione federale per il progetto il  Keystone XL proposto da TransCanada, l'amministrazione Trump ha violato le leggi ambientali statunitensi. Il giudice...

Generali comincia a disinvestire dal carbone. Esposizione per 2 miliardi di euro

Re:Common e Greenpeace: «Finalmente, un passo concreto per abbandonare il carbone e difendere il clima»

Generali  ha approvato la “Strategia sul Cambiamento Climatico - Nota tecnica.  Assicurare e investire per una società a basso impatto ambientale” e si è dichiarata «fortemente impegnata a sostenere la transizione verso un'economia più verde e sostenibile«. Per questo il Gruppo «aumenterà di € 3,5 miliardi entro il 2020 gli investimenti nei settori green e...

Usa: le industrie fossili hanno speso centinaia di milioni di dollari per bocciare i referendum climatici

E’ democratico un Paese dove una minoranza si aggiudica la maggioranza al Senato?

Mentre con le elezioni di Mid Term al Congresso Usa entrano molti democratici e democratiche ambientalisti e progressisti i risultati dei referendum nei diversi Stati candidati dimostrato che i grandi inquinatori delle corporation possono contrastare con giganteschi investimenti elettorali una seria azione climatica, magari negli stessi Stati che hanno eletto i candidati ecologisti. Come scrive...

Elezioni di mid term: come gli scienziati hanno battuto Trump

Ora la rottamazione delle politiche scientifiche e ambientali potrebbe trovare un serio ostacolo nel Congresso

In un articolo di commento ai risultati delle elezioni di mid term negli Usa, Nature sottolinea la riuscita di un esperimento politico: «Il 6 novembre, almeno 11 candidati con background in scienza, tecnologia, ingegneria o medicina hanno vinto l'elezione alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, compresi diversi che non avevano mai corso per cariche...

Trump è un’anatra zoppa: alla Camera maggioranza ai democratici. Le reazioni degli ambientalisti

Sierra Club: i campioni dell’ambiente vanno al potere. Eletti ambientalisti, socialisti e molte donne

Donald Trump  canta vittoria  e parla di «un enorme successo», ma è uscito dalle elezioni di mid-term come un’anatra zoppa con ancora una maggioranza al Senato (dove non mancano i repubblicani che gli sono ostili) e una schiacciante maggioranza democratica alla Camera, dove sono entrati socialisti e ambientalisti molto più combattivi dei democratici centristi ai...

Napoli: dall’Unione europea 868 milioni di euro per infrastrutture e patrimonio culturale

Investimenti per depurazione, porto, centro storico e metropolitana

Nel quadro della politica di coesione, la Commissione ha adottato cinque importanti progetti finalizzati al miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture idriche e alla conservazione del patrimonio culturale della città di Napoli, per un importo totale di 868 milioni di €. Questo pacchetto di investimenti consentirà il completamento tra il 2020 e il 2022 dei...

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Avviato percorso virtuoso per ridurre l’inquinamento»

Il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 è dall’1 novembre al 31 marzo 2019

Qualità dell'aria: la Regione ha annunciato che dal primo novembre è ripartito il "periodo critico" per l'inquinamento da PM10 che  durerà fino al 31 marzo 2019 e che questo «prevede da parte dei Comuni l'attivazione di una serie di interventi, "contingibili e urgenti", così come definiti nell'ambito dei Piani di azione comunale (Pac)». In Regione...

Gli Sherpa e l’inquinamento indoor, uno studio italiano

Gli effetti sulla salute della popolazione hymalayana, C’è bisogno di stufe più efficienti e combustibili più adeguati

Secondo la prima Global Conference on Air Pollution and Health. dell’Organizzazione della sanità che si è conclusa ieri a Ginevra, la presenza in atmosfera del particolato atmosferico fine di origine antropica (PM2,5, generalmente definito “polveri sottili”) costituisce il sesto fattore di rischio per la salute umana e ha causato nel 2016 a livello globale 4,1...

Palau vieta le creme solari per proteggere le barriere coralline da 10 sostanze chimiche

Leggi simili approvate anche nelle Hawaii e nell’isola di Bonaire

Il 25 ottobre il presidente di Palau, Tommy E. Remengesau Jr ha firmato il Responsible Tourism Education Act of 2018 che, tra le altre cose, vieterà «I filtri solari tossici per la barriera corallina», che non potranno essere prodotti, venduti, comprati o importati nel piccolo Stato insulare federale del Pacifico. Inoltre, la legge di Palau...

L’Italia e il Goal 13: lotta contro il cambiamento climatico (VIDEO)

Calano le emissioni ma occorre scinderle dalla crescita

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 13: "Adottare misure urgenti per...

In Italia l’inquinamento atmosferico causa 84.300 morti l’anno, nessuno fa peggio in Europa

Circa il 95% degli europei sottoposti a sforamenti contemporanei nelle emissioni di PM10, NO2 e O3 vive nel nord del nostro Paese

Un terzo dei decessi che ogni anno avvengono nel mondo per ictus, cancro ai polmoni e malattie cardiache è dovuto all'inquinamento atmosferico. In altre parole è come se fossimo costantemente intrappolati in una sala fumatori: questi impatti sulla salute sono infatti pressoché equivalenti a quelli causati dal fumo di sigaretta, e molto più alti –...

Gli uccelli marini del Pacifico costruiscono i nidi con la plastica

Le sule fosche possono fungere da indicatori dell'estensione dell'inquinamento da plastica nei tropici

Negli ultimi decenni i frammenti di plastica si trovano ovunque: al polistirolo  nel ghiaccio nell'Artico al sacchetto di plastica trovato sul fondo della Fossa delle Marianne, nessun luogo è in salvo di rifiuti prodotti dall’uomo, ma valutare la consistenza del problema nelle vaste aree oceaniche è spesso difficile. Un modio per riuscirci è studiare gli...

Radon, un gas incolore e inodore è la seconda causa di tumore ai polmoni: come difendersi

Nel caso italiano l’esposizione al radon (fattore indoor) incide nel 10% dei casi di tumore del polmone

Il radon è un gas nobile radioattivo naturale, incolore, insapore e inodore ed è considerato la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo da sigaretta. Per questo il Consiglio nazionale dei geologi ha organizzato a Roma un convegno nazionale in grado di affrontare il tema: «Il cancro del polmone – spiega Nicola Rotolo,...

Bütikofer e Frassoni: i Verdi in Germania vincono perché sono all’opposto della politica della paura

Una visione radicalmente alternativa della politica e del ruolo dell’ecologia come grande proposta di emancipazione e miglioramento concreto della vita

L'Onda Verde continua anche nelle elezioni in Assia, il Land di Francoforte. I Verdi hanno ottenuto il 19,8% dei voti, dopo l'11,1% di cinque anni fa. CDU e SPD, partner attuali nel governo della Cancelliera Merkel, hanno perso entrambi più del 10%. Non solo, ma i Verdi hanno ottenuto il secondo posto, scalzando i socialdemocratici...

Stelle marine e ofiure di profondità mangiano microplastiche da 40 anni

La microplastica più diffusa è il poliestere, che finisce in mare con gli scarichi delle lavatrici

«Le creature marine che vivono nelle parti più profonde dell'oceano si nutrono di particelle microplastiche per almeno quattro decenni» a rivelarlo è lo studio  “Consistent microplastic ingestion by deep-sea invertebrates over the last four decades (1976–2015), a study from the North East Atlantic» pubblicato su Environmental Pollution,  da un team di ricercatori della Scottish association...

Prevenzione rischi in mare: l’assessore regionale Fratoni chiede l’impegno del ministero dell’ambiente

Dopo la collisione al largo della Corsica, urgente definire un quadro normativo a tutela del santuario Pelagos

L'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo della Toscana, Federica Fratoni ha inviato una lettera al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, per chiedere il suo impegno sui rischi connessi alla navigazione. La lettera è stata indirizzata anche al ministro  dei trasporti e agli assessori all'ambiente delle Regioni...

Per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi bisogna rimuovere la CO2 dall’atmosfera

Le National Academies of Sciences: ci sono già le Negative Emissions Technologies per farlo

«Per raggiungere gli obiettivi per il clima e la crescita economica, le "tecnologie a emissioni negative" (NET) che rimuovono e sequestrano l'anidride carbonica dall'aria dovranno svolgere un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici». E’ quanto afferma il  nuovo rapporto  “Negative Emissions Technologies and Reliable Sequestration” delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine che...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

Riutilizzo dei fanghi dragati e dei rifiuti agricoli, rumore portuale e rifiuti prodotti dal calcio

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Life, dell’Ue 243 milioni di euro per investimenti a favore di ambiente, natura e clima in Europa

I 30 progetti italiani selezionati. Finanziamenti per 73,5 milioni di euro

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti da  243 milioni di euro del bilancio Ue in progetti del programma Life che «nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita». Tra questi sono stati scelti 30 progetti italiani o...

Il Parlamento europeo: vietare la plastica usa e getta entro il 2021

Legambiente: un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari

Il Parlamento europeo ha approvato, con 571 voti favorevoli, 53 voti contrari e 34 astensioni, il divieto al consumo nell’Unione europea di alcuni prodotti in plastica monouso, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini e sottolinea che «La nuova normativa, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di...

Protezione dei lavoratori: nuovi limiti di esposizione Ue per 8 agenti cancerogeni e mutageni

La nuova direttiva migliorerà la protezione per almeno 4 milioni di lavoratori

Il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio europeo ha approvato l'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo l'11 ottobre sulla direttiva riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il consiglio Ue sottolinea che «Il cancro correlato al lavoro è uno dei maggiori problemi...

Metà delle tartarughine marine morte hanno lo stomaco pieno di plastica

Studio australiano. i rettili marini più giovani sono particolarmente vulnerabili

Secondo lo  studio “A quantitative analysis linking sea turtle mortality and plastic debris ingestion”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da  un steam di ricercatori australiani della ommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell’univeristà del Queensland,  «La plastica nell'ambiente marino è un crescente problema ambientale in crescita. Le tartarughe marine sono a rischio significativo di...

La guerra in Ucraina è un disastro ambientale più grande di Chernobyl?

Le miniere di carbone del Donbas sono un’enorme bomba di materiali tossici e radioattivi

Yevhen Yakovlev è un geologo e ricercatore capo all'Institute of telecommunications and global information space di Kiev ed è noto perché nel marzo del  1986, un mese prima del disastro nucleare di Chernobyl ricevette un richiamo dalle autorità sovietiche dopo che aveva segnalato inquietanti irregolarità nel reattore numero 4 che il 26 aprile avrebbe dato...

Cambiamenti climatici, profughi e fine delle risorse: Nauru in prima linea

La piccola isola è un concentrato di problemi ambientali, climatici e sociali

L’Isola/Stato di Naurù, spersa nell’Oceano Pacifico, richiama subito alla memoria due storie collegate tra loro: il crollo alla fine del secolo scorso di un’economia interamente basata sullo sfruttamento delle miniere di fosfati e la cattiva gestione di quella ricchezza che ha portato Nauru, per sopravvivere, a diventare dal 2001 una prigione a cielo aperto dove...

Corte dei conti europea: nessun progresso nella diffusione commerciale di Ccs e sostegno alle rinnovabili

Nell’Ue non decollano le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e il sostegno alle fonti rinnovabili

Secondo la relazione speciale “Dimostrazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e delle fonti rinnovabili innovative su scala commerciale nell’UE: i progressi attesi non sono stati realizzati negli ultimi dieci anni” appena pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di...

Filtri a base di meduse per liberarsi delle microplastiche in mare

Con le meduse si possono produrre anche mangime per pesci, fertilizzanti e cosmetici

Cordis il bollettino scientifico della Commissione europea si chiede: «Cosa hanno in comune i filtri per microplastiche, i fertilizzanti e il mangime per pesci?» La risposta è che «Possono essere tutti prodotti usando le meduse!» E’ quello che il team di ricerca del progetto GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution, del quale fanno...

Remote: accumulare energia pulita e rinnovabile sul Monviso e a Ginostra

Un progetto finanziato dall’Ue per installare 4 sistemi ibridi di accumulo di energia power to power in Italia, Grecia e Norvegia

Nel mondo ci sono più di 10.000e isole nelle quali vivono 750 milioni di persone e in molte di quelle che hanno tra i 1000 e i 10.000 abitanti il carburante più utilizzato per produrre energia è il diesel, con una spesa consistente per l’importazione di combustibili fossili e un forte impatto ambientale. In Italia...

Aggiornamento della Strategia Marina al via la consultazione pubblica

Sulla definizione di buono stato ambientale e i traguardi ambientali. Si chiuderà il 17 novembre

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato  l’avvio della consultazione pubblica 2018 sull’aggiornamento della definizione di buono stato ambientale (GES) e dei traguardi ambientali della strategia marina (art.19 della Direttiva 2008/56/ce) L’Ispra spiega che «In attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione Pubblica sull’aggiornamento della valutazione...

Mangiati vivi. A Gough i supertopi uccidono ogni anno 2 milioni di uccelli (VIDEO)

A rischio estinzione specie rarissime. Parte una gigantesca eradicazione dei topi

La remota Gough Island, e che fa parte del territorio di oltremare britannico di Sant'Elena, Ascension e Tristan da Cunha, vista dal mare sembra un’idilliaca  isola disabitata spersa nell’Oceano Atlantico meridionale, dove sbarcano raramente pochi scienziati per studiare le ben 22 specie di uccelli marini che si riproducono sulle sue coste e le due specie...

Collisione navi in Corsica: concluse le operazioni di recupero del carburante

Costa: «Dimostrata la nostra capacità di intervento in caso di emergenza»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «Sono in corso e si concluderanno oggi le operazioni di svuotamento e recupero, dalla cassa danneggiata dalla collisione, del carburante ancora presente a bordo della nave Virginia da parte del rimorchiatore greco “AEGIS I”, che ha raggiunto nelle ore scorse l'area interessata dalla collisione avvenuta il 7 ottobre tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 276