Inquinamenti

Collisione in Corsica, chiazza di 10 km2 di carburante e lunga 20 Km. Santuario Pelagos a rischio

Il ministro francese fornisce nuovi particolari sull’incidente: comportamento anomalo della nave tunisina

Secondo Legambiente e l’ONG francese Expédition MED, impegnate nel progetto Pelagos Plastic Free per difendere la biodiversità del Santuario dei cetacei dall’inquinamento da plastiche, «L’incidente tra le due navi avvenuto ieri a largo della Corsica mette a rischio l’area del Santuario dei cetacei Pelagos, un ecosistema di enorme interesse scientifico grazie alle sue caratteristiche naturali...

La birra di qualità diventerà un lusso? Dipende dall’acqua (VIDEO)

Campagna di 100 associazioni europee per salvare la Direttiva Ue acque

La birra è la bevanda più popolare nel n mondo, ma non potrebbe esistere senza acqua di qualità «e d'altronde . dicono i promotori della Campagna #ProtectWater  - non è possibile immaginare un mondo in cui la nostra birra preferita abbia un aspetto, un odore e un sapore di acqua sporca. O peggio un mondo...

Break Free From Plastic: la plastica monouso di Coca Cola, Pepsi e Nestlé inquina il pianeta

In Italia i rifiuti più frequenti sulle spiagge sono di a Coca Cola, San Benedetto, Ferrero e Nestlé

Secondo i risultati di 239 attività di pulizia e catalogazione dei rifiuti – brand audit - condotti in 42 Paesi e 6 continenti da Break Free From Plastic, la coalizione internazionale di cui fanno parte più di mille organizzazioni, tra cui Greenpeace, la maggior parte dei contenitori e imballaggi usa e getta identificati «Appartengono a...

Greenpeace: regole certe per la tutela del Santuario dei cetacei

La collisione tra le due navi a Capo Corso conferma la vulnerabilità dell'aerea, soggetta a intenso traffico navale e funestata da ripetuti incidenti.

Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia, è molto preoccupato dopo a la collisione avvenuta domenica tra la nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei Cetacei: «Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile...

Global Opportunity Report: «Re-immaginare la plastica, imprescindibile per ambiente ed economia»

Nel 2050, più plastica che pesce negli oceani. 120 miliardi di dollari persi all'anno

Il Global Opportunity Report, uno studio condotto dalla multinazionale dei servizi di assurance e di gestione del rischio DNV GL, dal Global Compact dell’Onu e da Sustania, il più importante think tank scandinavo sulla sostenibilità, parte dalla constatazione che «Gli oceani coprono il 70% del pianeta, regolano il clima e sono centrali per il sostentamento di...

I problemi della economia circolare visti dalle aziende italiane di raccolta dei rifiuti

I risultati del convegno Anco e Consorzi per l’economia circolare

Si è conclusa la convention dell’Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (Anco) sull’economia circolare che si è caratterizzata per dibattito serio articolato e sereno, fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (Ministero dell’Ambiente e Parlamentare europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione per lo...

Porti ecosostenibili, le linee guida di Supair

Un progetto che coinvolge i porti di Venezia, Trieste, Capodistria, Bar, Durazzo, Salonicco e Pireo

Le “Guidelines for sustainable and low-carbon ports” scritte nell’ambito del progetto Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian region (Supair)  delineno «Nove passaggi per pianificare uno sviluppo portuale a basse emissioni di carbonio». Supair, un progetto europeo finanziato dal programma Interreg Adrion V-B con un budget di più di 1 milione di euro è nato per accompagnare le autorità...

Rapporto Ipcc: «Gli anni più importanti della storia». Le prime reazioni

Ambientalisti, scienziati e Piccoli Paesi insulari: ultimo allarme climatico per l’umanità

Il giudizio di Greenpeace international sull’approvazione a Incheon del Rapporto speciale dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) è positivo perché ha rivelato «Il compito massiccio e urgente che ci attende di limitare il riscaldamento globale fornendo anche un chiaro programma per raggiungerlo» e perché «dimostra che le emissioni globali di CO2 devono essere dimezzate entro il 2030 prima di scendere...

L’improbabile collisione tra due navi nel Santuario dei Cetacei (VIDEO)

Al largo di Capo Corso carburante su 10 km2 di mare, al lavoro mezzi antinquinamento francesi e italiani

La nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia  sono entrate in collisione domenica mattina a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, provocando una falla nello scafo della portacontainer e un inquinamento da idrocarburi sul quale stanno intervenendo i mezzi antinquinamento francesi...

Decrescita positiva. Philippe Starck: «Il capitalismo non è sostenibile per il futuro»

Il creatore e designer: «Diminuzione della produzione, ma aumento della creatività»

Quali  criteri deve rispettare un prodotto per essere davvero sostenibile? A cosa somiglieranno le abitazioni del futuro? Come dovrebbe cambiare la nostra economia per essere al servizio del benessere degli uomini e del pianeta? Il famoso creatore, architetto e designer Philippe Starck cerca di rispondere a queste domande in un'intervista a UN Environment nella quale...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Riscaldamento globale a 1,5 ° C: i governi approvano il Rapporto speciale Ipcc

Necessari cambiamenti rapidi e senza precedenti. I prossimi anni saranno i più importanti della nostra storia

Il nuovo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Ciorea del sud, conferma che «Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C richiederebbe cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società», e aggiunge che, «Con evidenti...

Geotermia, sensori diffusi per il monitoraggio ambientale: un progetto per l’Amiata

Al Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza aperta al pubblico, all’interno della collaborazione scientifica attiva tra Comune e Scuola Normale Superiore di Pisa

Si terrà oggi venerdì 5 ottobre (ore 18.30) presso il Castello Aldobrandesco di Arcidosso una conferenza-dibattito sul tema Sistema di sensori diffusi per monitoraggio ambientale per inquinanti da geotermia: un progetto per l'Amiata. Coordinato dal fisico dell’Università di Bologna Armando Bazzani e aperta al pubblico, l’incontro si inquadra nel programma di attività scientifiche promosse dal...

Anche l’ambiente aspetta il Pd

In un recentissimo documento dell’ASviS predisposto da 300 esperti, di cui si è occupata la Camera dei Deputati, è detto che ‘L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile’. Naturalmente tra le regioni ci sono differenze e la Toscana non è tra le peggiori. E tuttavia tutte sono in ritardo e nessuna può far finta...

La Cina ha abbattuto 19 milioni di m2 di edifici abusivi nelle aree protette

Sanzionati 900 funzionari. Sono state chiuse o hanno dovuto sospendere i lavori più di 1.800 aziende

La Cina ha iniziato a istituire riserve naturali nel 1956 e ora ne ha 2.750 che si estendono su o 147,33 milioni di ettari, cioè il 14,88% della superficie del Paese più popoloso del mondo. Ma diverse aree protette in realtà sono state danneggiate da strade e altre infrastrutture per i trasporti, miniere di carbone,...

Geotermia, una panoramica sugli impianti (e gli impatti ambientali) in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «È stato compiuto negli ultimi anni nelle aree geotermiche un salto di qualità ambientale molto elevato»

Esattamente 200 anni fa in Toscana, per la prima volta al mondo, le risorse geotermiche naturalmente presenti nel sottosuolo sono state impiegate a fini industriali (all’interno dell’industria boracifera), e toscana è stata anche la prima produzione di elettricità da geotermia (nel 1904); già nel 1906 l’illuminazione pubblica di Larderello venne elettrificata, solo 24 anni dopo...

Auto: il Palamento europeo chiede un taglio delle emissioni del 40% entro il 2030

Legambiente al ministro Costa: sostenere la posizione del Pe nel prossimo consiglio del 9 ottobre

Il Parlamento europeo ha  proposto di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e incentivare l’uso delle auto elettriche e in una nota l’Europarlamento ricorda che «Le auto e i furgoni producono il 15% delle emissioni di CO2. La CO2, o anidride carbonica, è un gas serra responsabile del cambiamento climatico. Il settore dei trasporti è l’unico...

“La Natura insegna”, i detenuti di Porto Azzurro cantano la Canzone Circolare con Legambiente ed Elio e le Storie Tese

Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è...

Energia, World Trilemma Index: Italia 16esima per sicurezza, equità e sostenibilità

Prime Danimarca, Svezia e Svizzera. Dall’8 all’11 ottobre a Milano la World Energy Week

Il World Trilemma Index del World Energy Council (Wec) ha assegnato all’Italia la tripla AAA per sicurezza, equità e sostenibilità energetica.  Secondo il rapporto, che  analizza le prestazioni energetiche dei vari Paesi,  solo 8 dei 125 Paesi esaminati hanno raggiunto il massimo punteggio per la sostenibilità energetica, nel 2017 erano 13 ad aver ottenuto la tripla...

Gli Usa di Trump contro il nuovo rapporto Ipcc

In Corea la resa dei conti politica sul clima. Le rivelazioni di Climate Home News

Su Climate Home News,  Sara Stefanini e Karl Mathiesen rivelano parte dei commenti riservati che la delegazione statunitense ha presentato al rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipccc) che i governi di tutto il mondo stanno discutendo in un summit in Corea del sud. Gli Usa di Donald Trump, che hanno già deciso di abbandonare l’Accordo di...

Livelli elevati di CO2 rendono le foglie più dense. E questo è un grosso problema

Peggiorerà gli effetti dei cambiamenti climatici: le foglie più spesse assorbono meno CO2 dall’atmosfera

Due biologhe dell’università di Washington – Seattle, Marlies Kovenock e Abigail Swann, hanno notato che quando in atmosfera aumentano i livelli di anidride carbonica la maggior parte delle piante fa qualcosa di insolito: addensano le foglie e., dato che l'attività antropica sta facendo aumentare i livelli atmosferici di CO2, il nostro futuro sembra essere fatto di...

Il coraggio della speranza climatica

«Viene dalle storie di persone che stanno combattendo per affrontare il cambiamento climatico»

In tutta onestà, non sono mai stata così preoccupata per il cambiamento climatico come lo sono adesso. Gli impatti devastanti che gli scienziati ci hanno avvertito sarebbero avvenuti nei decenni futuri sono già qui e minacciano di peggiorare. Le preoccupazioni dalla mia infanzia che e le spensierate vacanze in famiglia a Jersey Shore, sulla costa orientale...

Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco

Le 10 proposte di Legambiente: rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico

Nel giorno in cui in alcune città del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna scatta lo stop ai diesel più vecchi, norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, per mitigare i rischi legati all'inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere...

Anticipazioni sul nuovo rapporto Ipcc: restare entro i +1,5° C missione (quasi) impossibile

Occorrerebbe un "cambio di vita". Si annuncia il rapporto più controverso degli ultimi anni

Questa settimana in Corea del Sud si incontreranno famosi scienziati per capire se entro la fine del secolo riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 ° C o al massimo ai 2° C. Ma in pochi credono che se continueremo così sia possibile, visto che il mondo dal 1850 ha già superato...

Le miniere marine di profondità causano danni a lungo termine all’ecosistema

Coralli e spugne non si riprendono nemmeno dopo 25 anni. Va meglio per i cetrioli marini

Finora, al di fuori delle Zone economiche esclusive (Zee) dei Paesi non esistono licenze minerarie per i giacimenti di minerali in acque profonde, ma questo potrebbe cambiare nei prossimi anni. Dal 2015, il progetto internazionale MiningImpact, coordinato presso GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel, ha indagato sulle conseguenze ecologiche dell'estrazione di acque profonde nelle regioni dei noduli...

Puliamo il Mondo dai rifiuti e dai pregiudizi: 600mila volontari al lavoro

35 associazioni, scuole, migranti e comunità straniere per ripulire strade, periferie e aree verdi dal degrado e dai rifiuti e tessere relazioni di comunità

«Un mondo migliore passa da un impegno collettivo e da relazioni di comunità».  E’ stato questo il motto della 26esima edizione di Puliamo il Mondo, organizzata da Legambiente, il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia per ripulire strade, vie e periferie dai rifiuti e dal degrado. Ma l’associazione ambientalista sottolinea che «E’ stata...

Per vincere la sfida climatica, una mobilitazione come quella della Seconda Guerra Mondiale

Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»

Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

L’inquinamento da PCB minaccia di spazzare via le orche

Le orche che si nutrono di piccoli pesci sono meno minacciate di quelle che si cibano di mammiferi marini, tonni e squali

Il nuovo studio “Predicting global killer whale population collapse from PCB pollution”, pubblicato su Science, dimostra che, entro un periodo di soli 30 -50 anni, le attuali concentrazioni di policlorobifenili (PCB) possono portare alla scomparsa di metà delle popolazioni mondiali di orche nelle zone più fortemente contaminate. Quindi, «A più di quarant'anni da quando sono...

Il capodoglio, il petroliere, le baleniere e la green economy

La storia dello sterminio delle balene nordamericane rivela il paradosso dell’energia pulita (e del capitalismo)

Per spiegare l’impasse economico/energetico/climatico nel quale si è ficcata l’umanità, Andrew Nikiforuk, un giornalista pluripremiato che scrive di energia da 20 anni ed è di The Tyee, racconta proprio su questo giornale una specie di favola amara: un petroliere, un tecnico green e un capodoglio entrarono in un bar e iniziano a bere e a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 276