Inquinamenti

I mozziconi di sigarette inquinano il mare più dei sacchetti e delle cannucce di plastica

Ogni anno vengono prodotte 4.950 miliardi di sigarette col filtro, quasi due terzi vengono gettate via

Forse, come sa bene chi frequenta le spiagge, non c’è legge meno applicata in Italia di quella che dal 2016 vieta di gettare i mozziconi di sigarette nel suolo, nelle acque e negli scarichi e che non vale solo per le strade cittadine ma anche e soprattutto per le spiagge e i litorali. Ma l’inciviltà regna sovrana e – non...

Puliamo il Mondo in Toscana, anche dai pregiudizi. Primato di partecipazione

Le iniziative per liberare dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai...

Cosa ne pensano i cinesi dei cambiamenti climatici?

Il 94% ritiene che la Cina dovrebbe occuparsi dell'Accordo sul clima di Parigi, anche se molti non sanno esattamente cosa significhi

L’estate cinese del 2018 è stata funestata da ondate di caldo record, inondazioni e tifoni micidiali. Come scrive Li Jing su Chinadialogue, «Gli impatti dei cambiamenti climatici sono stati avvertiti sia nelle città che nelle campagne e sembrano aver innescato un maggiore interesse dell’opinione pubblica per la discussione sui cambiamenti climatici. Ma questa esplosione di curiosità avrà...

Torna Puliamo il Mondo: lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati

Il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia la grande iniziativa di volontariato ambientale

Legambiente dà appuntamento a tutti venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. «In piazza e non solo – dicono gli ambientalisti - perché sono molti e diversi i luoghi in...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

Piacenza vince il Giretto d’Italia 2018

Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Reggio Emilia e Ravenna

Piacenza si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con il sostegno di CNH Industrial. Al secondo posto si è piazzata  Reggio Emilia seguita da Ravenna, che completano così il podio dei comuni dove più persone usano quotidianamente la bici per andare a scuola...

L’innovazione in agricoltura fondamentale per ridurre le emissioni e per la sostenibilità ambientale

CAPsizing: sensibilizzare i cittadini su Pac, sviluppo rurale, biologico e lotta ai cambiamenti climatici

«Come funziona la Politica agricola comune (Pac), come vengono gestiti i fondi, in che misura contribuisce all’espansione del biologico, nella promozione per il miglioramento della sostenibilità ambientale, nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella diffusione di più sane abitudini alimentari», sono le domande a cui vuole rispondere “CAPsizing – Per la resilienza climatica” il...

I Paesi che emettono più gas serra subiranno più danni economici dai cambiamenti climatici

A rimetterci di più saranno Usa, Cina, India e i Paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita

Un team italo-statunitense di ricercatori formato da Massimo Tavoni  e Laurent Drouet dell’European Institute on Economics and the Environment (EIee), nato recentemente dalla partnership tra Resources for the Future (Rff) e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Katharine Ricke, della School of global policy and strategy e della Scripps institution of oceanography dell’università...

Ilva: Legambiente scrive al ministro dell’ambiente Sergio Costa

«Si faccia al più presto la valutazione di impatto ambientale sanitario preventiva. La città di Taranto non può più aspettare»

Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Francesco Tarantini (presidente Legambiente Puglia) e Lunetta Franco (presidente Legambiente Taranto) hanno inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una lettera per ribadire che la città di Taranto non più aspettare e nella quale si legge: «Se per il passato ci interessa avere giustizia, e questo è un compito affidato al processo per disastro ambientale in corso,...

I cambiamenti climatici stanno uccidendo il muschio dell’Antartide orientale (VIDEO)

I muschi stressati rivelano un clima più freddo, più ventoso e più secco che ha ripercussioni in tutto l’emisfero australe

Lo studio “Rapid change in East Antarctic terrestrial vegetation in response to regional drying”, pubblicato oggi su Nature Climate Change e realizzato in 13 anni da un team di ricercatori australiani dell'Università di Wollongong (UOW), dell'Australian Antarctic Division e dell'Australian Nuclear Science and Technology Organization, fornisce la prima prova del fatto che i cambiamenti climatici...

Slow Food contro il mare di plastica e la minaccia invisibile delle microplastiche nel cibo

Slow Fish: « L’Italia si doti presto di una legge per l’abolizione del monouso»

A Terra Madre Salone del Gusto, nell’area #foodforchange  dedicata a Slow Fish, si è parlato di mari e di plastiche e la discussione ha avuto un incipit provocatorio: «Non preoccupiamoci per i mari. Esistevano da prima di noi e continueranno a farlo anche senza di noi. Quello di cui dovremmo davvero preoccuparci, semmai, è se come esseri umani saremo ancora in grado...

Cancro e ambiente, cosa possiamo fare per limitare i danni dell’inquinamento?

«I cittadini si credono talvolta impotenti, invece sono proprio loro a poter cambiare la situazione con scelte consapevoli»

L’aumento dell’incidenza dei casi di cancro non può essere attribuita soltanto all’invecchiamento della popolazione: come si spiegherebbe altrimenti il fatto che «uno su 5-600 nuovi nati si ammalerà di cancro prima del compimento del quindicesimo anno d’età»? Il dato, riportato da Ernesto Burgio dell’European cancer and environment research institute (Eceri) durante il convegno Emergenza cancro...

Al via il progetto Smart, una rete condivisa sul web per il monitoraggio dei dati ambientali

Finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da Treedom e Ibmet

Si chiama Smart il progetto lanciato oggi per creare una rete condivisa di monitoraggio ambientale e che apre nuove e innovative soluzioni per la raccolta e la distribuzione in tempo reale dei dati dal sito smart.treedom.net: dall’inquinamento atmosferico e acustico, al rilevamento della temperatura, dalla prevenzione delle frane allo stato di conservazione dei beni culturali. Finanziato dalla...

Come non viaggiare con gli alieni. Informati, Pensa, Viaggia

Viaggiatori, aeroporti e tour operator insieme per viaggi “alien free” per viaggiare consapevoli e sicuri

E’ iniziata oggi al Terminal 3 (partenze) dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino – e durerà fino al 29 settembre -  la campagna informativa “Informati, pensa, viaggia” del progetto Life Alien Species Awareness Program (Life Asap) sulle specie aliene invasive rivolta ai viaggiatori per spiegare loro cosa sono, perché sono un problema, qual è il ruolo...

Geotermia, tre nuovi laboratori mobili per controlli più capillari sul territorio

Si tratta dell’Unità mobile campionamenti ed analisi, dell’Unità mobile monitoraggi ambientali e dell’Unità mobile per log in pozzo

Tre nuovi laboratori mobili per garantire un monitoraggio sempre più capillare sugli impatti che la coltivazione della geotermia ha in Toscana, nell’area tradizionale come su quella dell’Amiata: sono quelli inaugurati ieri presso i nuovi laboratori Enel green power di Larderello (via Cascina Farinello), e costituiti dall’Unità mobile per log in pozzo, dall’Unità mobile “Campionamenti ed...

Quali impianti per coltivare quale geotermia?

Dal docente dell’Università degli Studi di Firenze, Davide Fiaschi, un’analisi degli impianti a ciclo diretto e binario nel contesto toscano

Esistono diversi tipi d’impianti industriali per imbrigliare la geotermia naturalmente presente in un determinato territorio per produrre energia elettrica rinnovabile. In linea generale gli impianti commerciali si suddividono in ciclo diretto (come nel caso degli impianti a contropressione, a condensazione, a flash singolo o doppio), binario (Organic rankine cycle, Kalina cycle) e ibridi (dove la...

Inquinamento atmosferico e riscaldamento: quando bruciare legna fa male alla salute

Il Cnr ha studiato il caso di Dublino, dove torba e legna contribuiscono fino al 70% della concentrazione di PM1 durante gli episodi notturni di picco di inquinamento

Con l’avvicinarsi dell’autunno il riscaldamento degli edifici torna ad essere una preoccupazione per molti italiani, e non solo per le bollette collegate: come ormai molti studi sono riusciti a mettere ben in evidenza, sta proprio nel riscaldamento – insieme al traffico veicolare – uno dei principali attori dell’inquinamento atmosferico che rappresenta una “costante emergenza” per...

L’inquinamento dell’aria è un problema anche a scuola

«In classe è necessario arieggiare correttamente 5 minuti almeno ogni mezz’ora»

Oggi in gran parte d’Italia è il giorno del ritorno tra i banchi di scuola per migliaia di ragazze e ragazzi, ma che cosa sappiamo sulla qualità dell’aria respirata all’interno delle aule? Se l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima che ogni anno nel mondo siano 3,7 milioni i decessi attribuibili all’inquinamento atmosferico più propriamente detto...

Ambiente trasparente, l’Arpat aggiorna lo stato di salute della Toscana

L’assessore Fratoni si sofferma sull’economia circolare: «Per realizzarla ci vuole innanzitutto l'impiantistica, ma anche una normativa chiara che consenta la chiusura completa dei cicli produttivi»

Come sta l’ambiente della Toscana? A una domanda tanto complessa non esiste risposta semplice, ed è l'Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – a incaricarsi di fornirne una di dettaglio: è possibile trovarla all’interno dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto ormai alla settima edizione e aggiornato con dati 2017, che...

Ecuador, 30mila contadini beffati da una contro-sentenza a favore dei giganti del petrolio

Appena due mesi fa le vittime dell’estrazione petrolifera avevano ottenuto ragione dopo un processo dilungatosi per 25 anni, ma il risultato è stato subito ribaltato

Dopo un processo lungo 25 anni lo scorso luglio gli Afectados (l’associazione delle vittime dell’estrazione petrolifera ,ndr) dell’Ecuador hanno celebrato la loro storica vittoria contro il gigante Texaco Chevron, sancita a seguito dei danni dell’estrazione di petrolio sul territorio: ma appena due mesi dopo è di nuovo tutto in discussione. L’attività della multinazionale, in Ecuador...

Polizia provinciale: approvata l’estensione delle coperture economiche alla lotta ai reati ambientali

Mozione unanime che impegna la Giunta a rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze con una ridefinizione della vigilanza e dei reati ambientali

Il Consiglio regionale della Toscana ha chiesto all’unanimità alla Giunta di rinnovare la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze, »confermando la strategicità delle attività svolte dalla Polizia provinciale,  garantendo un adeguato livello di finanziamento e valutando i compiti assegnati, così da prevedere fra questi l’attività di vigilanza e prevenzione dei reati ambientali». E’ quanto...

Corte dei conti Ue: la salute dei cittadini non è sufficientemente protetta dall’inquinamento atmosferico

Ogni anno circa 400.000 decessi prematuri e diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro

Secondo la nuova relazione speciale “Inquinamento atmosferico: la nostra salute non è ancora sufficientemente protetta”, pubblicata dalla Corte dei conti europea, «le azioni dell’Ue volte a proteggere la salute umana dall'inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso».  La Corte ricorda che «ogni anno, l'inquinamento atmosferico provoca nell’Ue circa 400.000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla...

Basta Pfas: Legambiente consegna le firme della petizione al ministro dell’ambiente

A 5 anni dalla conferma dell’inquinamento da pfas ancora nulla di fatto e il territorio rimane in emergenza

Oggi il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e Piergiorgio Boscagin del circolo Legambiente Perla Blu di Cologna Veneta (Vr) e del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas hanno  consegnato al ministro dell’Ambiente Sergio Costa le firme raccolte per la petizione "Basta Pfas” proposta da Legambiente e dal Coordinamento Acqua Libera dai Pfas e che finora...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: inammissibile la richiesta Eni di perforare il pozzo “Alli5”

«Un’ulteriore perforazione arrecherebbe alla biodiversità e agli ecosistemi essenziali per l’avifauna»

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha espresso parere sfavorevole all’istanza presentata da ENI per il progetto di perforazione e messa a produzione del pozzo “ALLI5”, Secondo l’Ente Parco  «è inammissibile» la richiesta «presentata da ENI di nuova perforazione nell’Area Cluster Sant’Elia 1-Cerro Falcone 7, che si trova in località Civita di Marsico Vetere, dove già...

Migranti e cambiamenti climatici due problemi che devono essere affrontati insieme

La finestra per agire si sta rapidamente chiudendo. Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno creando livelli inaccettabili di insicurezza umana

Il cambiamento climatico sta drasticamente ridisegnando il nostro mondo, provocando esodi umani senza precedenti e esponendo l'umanità a crescenti livelli di insicurezza. La finestra temporale per agire si sta chiudendo e, prima che lo faccia, occorre raggiungere due obiettivi che si stanno dimostrando inseparabili: gestire in modo sostenibile l’ ambiente e salvaguardare la dignità, i diritti...

Clima, Guterres: «Il mondo cambia sotto i nostri occhi. Non possiamo più perdere tempo» (VIDEO)

Il segretario generale dell'Onu: ci stiamo avvicinando al bordo del precipizio, al destino che nessuno di noi vuole

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è rivolto dal Palazzo di vetro di New York ai governi e ai leader mondiali chiedendo loro di  «Non perdere più tempo per proteggere il pianeta e la sua popolazione dalle conseguenze disastrose  del cambiamento climatico mentre il mondo cambia sotto i nostri occhi». Riferendosi all’Accordo di Parigi...

Clima: a Bangkok piccolissimi passi verso Katowice

Lo scontro Usa – Cina e quello tra paesi ricchi e paesi poveri ostacolano i colloqui climatici

I negoziati supplementari sul cambiamento climatico di Bangkok si sono conclusi tra crescenti richieste di un'azione urgente e forte in materia di cambiamenti climatici,  ma con pochi e frammentari progressi sulle linee guida per applicare l'Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.  necessarie per sbloccare un'azione climatica  trasparente e reale in tutto il mondo. Gli orientamenti...

Il software bioculturale dell’umanità è obsoleto: rischiamo l’autoestinzione

Secondo il provocatorio studio di Paolo Rognini dell’università di Pisa, è un possibile esito dell’evoluzione umana

Lo studio “Vestigial Drifting Drives in Homo sapiens”, pubblicato su Biological Theory da Paolo Rognini del dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa sembra rendere reali le teorie dell’uomo come “elemento estraneo” e “incidente” del vivente del pianeta Terra  che, portate alle estreme conseguenze, ci dipingono come un virus invasore che rischia di distruggere la vita....

Rapporto “Cambia la Terra”: i soldi pubblici sostengono l’uso dei pesticidi

Al biologico, meno del 3% dei finanziamenti Ue e nazionali anche se copre il 15% delle superfici agricole italiane

Secondo il Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato alla Festa del Bio tenutasi al Sana di Bologna, «Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici...

Geotermia, il ministero dello Sviluppo economico conferma: l’aria a Piancastagnaio è buona

Sono arrivati con la certificazione del Mise i dati raccolti da una centralina di monitoraggio indipendente installata dal Comune sulla qualità dell’aria: «Un grande passo avanti a salvaguardia della salute dei nostri cittadini», spiega il sindaco

I nuovi dati sulla qualità dell’aria nel Comune geotermico di Piancastagnaio, sull’Amiata senese, dopo la verifica dei tecnici del ministero dello Sviluppo economico, sono arrivati: come anticipato sulle nostre pagine dal sindaco Luigi Vagaggini, i «rilievi confermano che l’aria a Piancastagnaio è buona». Non si tratta di una novità nei contenuti, ma nel metodo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 276