Inquinamenti

Il 2017 terzo anno più caldo. CO2 nell’atmosfera a 405 ppm, come 800.000 anni fa

Noaa: caldo e innalzamento record dell’Oceano, si sciolgono i Poli, sbiancano le barriere coralline e aumentano siccità e cicloni

La conferma ufficiale arriva dal rapporto annuale  “State of the Climate in 2017”, il supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society: «Il 2017 è stato il terzo anno più caldo mai registrato al mondo, dopo il 2016 (primo) e il 2015». Secondo il 28° rapporto annuale sullo stato del clima, «Il pianeta ha anche...

Le energie rinnovabili sono un’opportunità per vincere le sfide future nelle regioni carbonifere dell’Ue

I progetti eolici e solari possono beneficiare dell'infrastruttura preesistente e della disponibilità di territorio. Particolarmente incoraggiante anche la conversione alla geotermia

Negli ultimi decenni nell’Unione europea  la produzione e il consumo di carbone sono calati costantemente, sia a causa della chiusura delle miniere di carbone che della progressiva riduzione dell'uso del carbone per la produzione di energia per passare a combustibili più puliti o alle energie rinnovabili L'Europa ha intrapreso una transizione energetica low carbon e...

Goletta Verde: in Abruzzo cariche batteriche elevate in 3 punti su 8 campionati

Legambiente: criticità del sistema depurativo, esposti per cercare di risolvere un problema sottovalutato

Dal monitoraggio eseguito dalla squadra di tecnici di  Goletta Verde il 24 e 25 luglio sono risultati 3 i punti “fortemente inquinati” sugli 8 monitorati in Abruzzo. A presentare cariche batteriche elevate oltre i limiti di legge, i prelievi effettuati in provincia di Chieti: a Rocca San Giovanni, alla foce in località La Foce; a San Vito...

Decarbonizzazione, Moody’s: l’Italia troppo lenta per poter rispettare gli obiettivi per il 2030

Ma la decarbonizzazione offre anche nuove opportunità per le utility italiane come Enel, A2A ed Edison

Secondo il rapporto "Europe's electricity markets, In Italy, gas will remain the price-setting fuel as decarbonisation becomes more challenging" del Moody's Investors Service, «nonostante abbia già raggiunto gli obiettivi di decarbonizzazione del 2020, l'Italia troverà più difficile raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030». Un giudizio in linea con quello già espresso da istituzioni nazionali...

Geotermia, quali impatti sull’Amiata? Piancastagnaio conferma: qui l’aria è pulita

Il Comune ha installato una centralina per un monitoraggio ambientale indipendente, validato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo tre mesi i dati sono «largamente al di sotto dei limiti di attenzione indicati dalla normativa»

Qual è il reale impatto della geotermia sui cittadini toscani e dell’Amiata in particolare? La coltivazione di questa fonte rinnovabile – che soddisfa, tra l’altro, il 30,78% della domanda di elettricità regionale – viene monitorata ormai da molti anni dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), senza che vengano ravvisate criticità rispetto ai...

Goletta Verde: stop petrolio e cemento sì al Parco della Costa Teatina

Flash Mob a Punta Penna a Vasto. Anche dall’Abruzzo la petizione #NoOil a Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

In occasione della tappa di Goletta Verde a Vasto, per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di Punta Penna, luogo minacciato non solo dalla piattaforma petrolifera Rospo Mare di Edison ed Eni, ma...

Giro di boa per Vele Spiegate: grande successo dei campi di volontariato velici under 18 nell’Arcipelago Toscano

Fino al 26 agosto i campi per adulti. Già ripulite più di 25 spiagge, raccolta una mole impressionante di rifiuti e dati

Conclusisi i 5 campi under 18 iniziati il 25 giugno, Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai fatta di azioni concrete per contrastare il fenomeno allarmante del marine litter – che a luglio ha avuto anche un’edizione gemella nel Parco Nazionale del Cilento –  tira un primo bilancio molto positivo: più di 25 spiagge...

Ilva, da ArcelorMittal nuove proposte per limitare l’impatto ambientale dell’acciaieria

Di Maio: «Per me non sono ancora soddisfacenti». La posizione di ambientalisti e sindacati

L’acquirente dell'Ilva di Taranto, ArcelorMittal, ha presentato oggi al ministero dello Sviluppo economico le proposte di integrazione al contratto relativo alla cessione dell’acciaieria, con i seguenti capisaldi ambientali: riduzione del 15% delle emissioni di CO2 per tonnellata di acciaio liquido prodotto al 2023; riduzione nell’utilizzo di acqua del 15%; taglio del 30% delle polveri e...

Goletta dei Laghi: nel Lazio inquinati 12 dei 22 prelievi

Per i 5 punti inquinati nel lago di Bolsena e i 4 nei laghi Pontini partono gli esposti

Goletta dei Laghi ha presentato i risultati del monitoraggio microbiologico effettuato sui laghi laziali e il risultato è che «12 punti risultano inquinati o fortemente inquinati su 22 prelievi, nei laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno, Albano, Paola, Fondi e Fogliano. 5 punti critici nel Lago di Bolsena su 6 prelievi, 4 nei laghi pontini...

Ora c’è anche la Goletta 5 Stelle. Legambiente: diffidate delle imitazioni

E intanto la vera Goletta Verde presenta i dati sui prelievi in Molise e il dossier No Oil Molise

Nel weekend appena trascorso, i deputati del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca e Francesco Cappello hanno pensato bene di fare un sicuramente meritorio tour nel messinese per parlare di sanità, ambiente e trasporti marittimi e hanno toccato venerdi Capo d’Orlando, sabato Lipari e domenica Milazzo. Se l’impegno estivo di De Luca e Cappello è sicuramente...

Le ondate di caldo rese due volte più probabili dai cambiamenti climatici di origine antropica

Uno studio in tempo reale sulla caldissima estate in corso nel nord Europa. «L’ondata di caldo nell'Artico non ha precedenti»

Nel nord Europa L’estate in corso è notevolmente più calda della media con un’anomalia molto di alta pressione persistente sulla Scandinavia, dove favorisce gli incendi che hanno raso al suolo migliaia di ettari di foreste in Svezia, e anomalie delle temperature e di siccità che stanno perdurando da maggio e che, a sud-ovest, hanno raggiunto...

Le energie rinnovabili possono far prosperare l’Europa, nonostante l’imprevedibilità climatica

Il sistema energetico rinnovabile europeo può produrre comodamente almeno il 35% dell’energia elettrica

Un team di ricercatori di Irlanda, Svizzera e Regno Unito hanno pubblicato su Joule lo studio "Impacts of inter-annual wind and solar variations on the European power system" che dimostra come i modelli meteorologici a lungo termine influenzino le performance delle tecnologie eoliche e le energie rinnovabili in Europa. Utilizzando 30 anni di dati meteorologici, gli...

L’ultimo oceano selvaggio. Le aree marine wilderness degli oceani sono solo il 13%

Pesca insostenibile, commercio, inquinamento costiero: l’impatto umano è arrivato anche nelle aree più remote

L'oceano, che è stato a lungo una fonte di ispirazione per l'esplorazione e la scoperta e un luogo dove  testare i limiti umani, non è più la selvaggia e illimitata frontiera di un tempo. E’ quanto emerge dallo studio “The Location and Protection Status of Earth’s Diminishing Marine Wilderness”, pubblicato su Current Biology da un team...

Legambiente: a Carrara allarme terre di cava. Il rischio alluvionale è aumentato

Documento inviato a Regione e Comune: trasformare i ravaneti da fattore di rischio in fattore di sicurezza idraulica

Legambiente Carrara ha inviato al Comune e alla Regione un documento che è anche n grido d'allarme: «Mentre a valle della città si lavora a ridurre il rischio – dicono gli ambientalisti - il centro città sta subendo un progressivo aumento del rischio alluvionale a causa di una gestione delle cave che va in direzione...

Come funziona l’Ilva di Taranto, e i suoi impatti

Occorre conciliare la produzione di merci utili e necessarie, la salute dei lavoratori e dei cittadini e l‘ambiente naturale

Ilva, il fatidico nome dell’isola d’Elba dove gli Etruschi fabbricavano ferro 2500 anni fa, è la grande acciaieria di Taranto al centro di annose polemiche. Costruita nei primi anni sessanta del secolo scorso dallo Stato nel programma di industrializzazione del Mezzogiorno, è poi stata ampliata, ha cambiato di proprietà e da anni è in crisi...

Svolta per l’acciaio a Piombino: Jindal firma passaggio di proprietà e Accordo di programma

I patti prevedono «il riassorbimento di tutti i lavoratori» spiega il presidente della Regione Toscana, che parla di «riconversione ecologica della siderurgia di Piombino»

Mentre sul fronte Ilva filtra grande incertezza dal ministero dello Sviluppo economico guidato da Luigi Di Maio, dato che «si ritiene che ci siano i presupposti per avviare un procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale annullamento» della gara che avrebbe aggiudicato l’acciaieria alla cordata guidata da ArcelorMittal, a Piombino si è invece aperta ieri una nuova pagina...

Goletta Verde: in Puglia cariche batteriche elevate per 7 campionamenti su 29

Legambiente: dati soddisfacenti, ma foci di fiumi e canali malati cronici. Focus regionale sulla depurazione

La situazione pugliese non somiglia a quella pesantissima trovata da Goletta Verde in Calabria: “solo” 7 campionamenti su 29 eseguiti tra 17 e il 20 luglio lungo le coste pugliesi dall’equipe tecnica del veliero ambientalista risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, cinque sono “fortemente inquinati”. Nel mirino di Goletta Verde  ci sono sempre...

Acidificazione degli oceani: potrebbe raggiungere il livello più alto degli ultimi 14 milioni di anni

Se continuiamo così, nel 2100 la CO2 atmosferica a 930 parti per milione e pH degli oceani inferiore a 7,8 rispetto a circa 8,1 di oggi

Gli oceani del mondo rischiano di diventare più acidi di quanto non lo siano mai stati negli ultimi 14 milioni di anni, hanno scoperto gli scienziati. Secondo una nuova ricerca condotta dalle università britanniche di Cardiff. Southampton e St Andrews e dall’università della California, «In uno scenario "business-as-usual" delle emissioni di biossido di carbonio (CO2),...

Alta velocità Torino Lione, è scontro tra M5S e No Tav: «Toninelli, il Tav non può essere migliorato, ma solo fermato»

Quando Beppe Grillo andava ai presidi dei NoTav e veniva condannato

Dopo il TAP in Puglia, il Movimento 5 Stelle ex di lotta e di governo del cambiamento ha fatto marcia indietro anche sul Tav Torino Lione in Val Susa, A segnare la svolta è stato quanto detto ai microfoni di Radio 1 il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli, secondo il quale la Tav...

Neanche la morte è a impatto zero: il caso dei forni crematori in Toscana

Sono nove quelli attivi sul territorio. Quali le ricadute ambientali, e come vengono regolamentate?

La vita di ogni essere umano è scandita dalla continua interazione con l’ambiente che lo circonda, che a seguito di quest’interazione non rimane mai uguale a sé stesso: se ne deduce che il traguardo di un “impatto ambientale zero” è una tensione ideale da inseguire per ogni attività umana, senza per questo dimenticarsi di fare...

Goletta Verde: in Calabria inquinati 15 dei 22 punti monitorati

Critica la situazione alle foci di fiumare e torrenti e persino nell’Area marina protetta Capo Rizzuto

Il bilancio dei prelievi effettuati dai tecnici di Goletta Verde in Calabria tra il 10 e il 13 luglio è impietoso: «Quindici dei ventidue punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumare e torrenti dove, spesso, i bagnanti ignari, vi si immergono pure, vista l’assenza dei cartelli informativi...

Stop alle fonti fossili in Calabria: flash mob a Roccella Jonica

Legambiente lancia la petizione #NoOil al ministro Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

Per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, in occasione della tappa di Goletta Verde a Roccella Jonica, Legambiente organizza un flash mob e lancia la petizione #NoOil  indirizzata al ministro dello viluppo economico Luigi Di Maio, al quale chiede di «Eliminare...

Goletta dei Laghi: in Umbria inquinati 3 punti campionati su 5

Firmato il protocollo d’intesa “Trasimeno libero dalla plastica

Si è conclusa la tappa umbra della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente che da 13 anni percorre l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori dei laghi e oggi a Magione, sul lago Trasimeno, sono stati presentati i risultati del monitoraggio microbiologico e gli ambientalisti hanno spiegato che «La Goletta ha...

Acque reflue, l’Italia rischia un nuovo deferimento alla Corte Ue: 276 Comuni non a norma

E questo nonostante il nostro Paese sia già stato sottoposto a tre distinte procedure di infrazione per varie violazioni della direttiva

Tra le principali decisioni sui casi d'infrazione adottate questo mese dalla Commissione Ue, che mirano a garantire la corretta applicazione del diritto europeo, ancora una volta ce n’è una che riguarda la tutela dell’ambiente nel nostro Paese. Stavolta Bruxelles esorta l'Italia a conformarsi al diritto dell'Ue sulle acque reflue urbane e a garantire che le acque...

Fumi dei traghetti e inquinamento a Portoferraio

Legambiente: quando avremo i dati della campagna di monitoraggio?

Con l’intensificarsi della stagione turistica e  delle corse dei traghetti Legambiente Arcipelago Toscano è nuovamente e continuamente sollecitata da segnalazioni relative ai traghetti fumiganti in navigazione, all’ormeggio o in partenza da e per Portoferraio. Soci, cittadini e turisti ne lamentano il supposto e probabile effetto inquinante e chiedono se è stata o meno avviata -...

Qualità dell’aria: la Toscana approva il Piano regionale

Via libera alla mozione per l’esenzione della tassa automobilistica per le auto a Gpl, metano, ibride ed elettriche

Con i voti favorevoli della maggioranza PD – Movimento democratico progressista,  con l’astensione di Lega, Movimento 5 stelle e Forza Italia e il voto contrario si Sì - Toscana a sinistra e Gruppo Misto Tpt, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato il Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa) che definisce «il quadro conoscitivo...

Ambiente, welfare e salute in Toscana: a che punto siamo

La nostra è tra le regioni italiane con la più alta speranza di vita alla nascita: 2° tra gli uomini, 7° tra le donne

Al teatro della Compagnia di Firenze è stato presentato il rapporto 2017 su "Welfare e Salute in Toscana", realizzato a cura di Regione Toscana, ARS (Agenzia Regionale di Sanità) e MeS (Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa): un lavoro frutto della positiva contaminazione tra la relazione sanitaria, il profilo sociale e la...

Carbone, a che punto è la chiusura della centrale di La Spezia? La lettera aperta del Wwf

Cosa si sta facendo per chiudere la centrale a carbone Eugenio Montale di La Spezia, garantire i lavoratori e assicurare lo sviluppo sostenibile? La chiusura della centrale, comunque prevista per il 2021, veniva data per anticipata negli scorsi anni, alla luce dell’impatto ambientale sanitario e degli impianti vecchi. Tuttavia, nonostante la decisione di chiudere tutte...

Goletta Verde: in Sicilia oltre i limiti gli inquinanti riscontrati in quasi tutte le province

Su 26 punti monitorati, 22 risultano inquinati, di cui 17 fortemente inquinati

Le coste siciliane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione e quella scattata tra il 3 e il 6 luglio dalla squadra di tecnici di Goletta Verde non poteva che essere  una fotografia drammatica: «Su 26 punti monitorati ben 22 presentano cariche batteriche elevate. Nel mirino ci sono sempre canali e foci che continuano...

Nel 2017 diminuiti del 7% gli investimenti globali nelle energie rinnovabili

Iea: gli investimenti energetici globali non sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza energetica e nel 2018 si rischia di rallentare ulteriormente

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2018” pubblicato dall’International energy agency (Iea) nel 2017 è stato il settore dell'elettricità ad attrarre la maggior parte degli investimenti energetici che sono andati soprattutto in una robusta spesa per le reti, superando gas per il secondo anno consecutivo l'industria petrolifera. L’Iea sottolinea che «Il settore energetico avanza verso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 276