Inquinamenti

Un rivoluzionario metodo di decontaminazione che elimina gli inquinanti dal suolo

Un rapido procedimento ad alta temperatura che rimuove i metalli pesanti e i contaminanti organici

I sistemi di filtraggio sono progettati per catturare simultaneamente più sostanze nocive dall’acqua o dall’aria ma. almeno finora, li inquinanti nel suolo potevano essere affrontati solo singolarmente o pochi alla volta ⎯ almeno per ora. Infatti, un nuovo metodo sviluppato dagli scienziati e dai collaboratori della Rice University all’United States Army Engineer Research and Development...

Parkinson e pesticidi: scandalo all’EFSA?

Pesticide Action Network: «L’EFSA sabota l’efficace valutazione della neurotossicità dei pesticidi

Secondo Pesticide Action Network Europe (PAN Europe), «L'Autorità europea per la sicurezza alimentare e la sicurezza alimentare EFSA è coinvolta in uno scandalo di grandi proporzioni. Un'indagine mostra che la direzione dell'EFSA rifiuta soluzioni per valutare meglio i collegamenti tra il morbo di Parkinson e i pesticidi neurotossici. I pesticidi possono infatti causare gravi danni al nostro...

Caldaie a gas? Pezzi da museo! il modello “Gas reduction 2030” e le proposte di Legambiente e Kyoto Club

Al 2030 solo -37% di gas per il riscaldamento domestico rispetto al 2020. L’Italia deve accelerare

«In Italia è possibile abbassare entro il 2030 i consumi degli edifici residenziali, riducendo al tempo stesso il loro impatto emissivo, e centrare l’obiettivo al 2035 di uscita dal gas?» Il nuovo studio “La Decarbonizzazione del riscaldamento domestico”, realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club risponde a questa domanda e spiega come agire e...

Flussi paralleli: in Italia più di un RAEE su 3 sfugge alla corretta filiera

Altroconsumo ed Erion WEEE: tra le destinazioni anomale Senegal, Egitto e Marocco, ma anche zone residenziali e acciaierie italiane

Altroconsumo ed Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche (RAEE), hanno presentato l’indagine “RAEE: Chi l’ha visto?” che, per 6 mesi, grazie all’utilizzo di tracker GPS, ha seguito i percorsi di oltre 350 RAEE dal momento dell’uscita dalle case dei consumatori fino alla loro destinazione finale...

Emissioni di CO2, aumenta il gap dell’Italia: deve ridurle di 125 milioni di tonnellate, 15 milioni in più

La Energy & Strategy, School of Management Politecnico di Milano presenta la Zero Carbon Policy Agenda 2023

Secondo la Carbon Policy Agenda 2023 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «Le emissioni di CO2 in Italia nel corso del 2022 sono calate di un solo punto percentuale se confrontate con il 2019, ossia escludendo la parentesi pandemica, portando le riduzioni totali ad appena il 30% dal 2005. Di questo passo, è evidente...

Da dove arriva la microplastica nell’Artico?

Potrebbero contribuire circolazione oceanica, scioglimento dei ghiacci, turismo, gestione inadeguata dei rifiuti, trasporto marittimo e pesca

Numerosi studi hanno dimostrato che le quantità globali di microplastiche nell’ambiente marino stanno aumentando, anche in località remote come l’Artico. Il Mare di Barents, che confina con l'Oceano Artico, è una delle aree oceaniche più produttive del mondo e ospita un'enorme biodiversità, è anche una via chiave per il flusso dell’acqua dell’Atlantico verso l’Oceano Artico...

Esalazioni di carburante e presenza di amianto a Portoferraio, Legambiente chiede di intervenire

Alla lettera di 4 mesi fa ha risposto solo l’USL

Il 24 giugno, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato Sindaco del Comune di Portoferraio, all’Usl e ad Arpat  una lettera nella quale si leggeva: «Ci è stata segnalata da diversi cittadini la situazione del  distributore Agip Eni situato a Portoferraio in Via Colonnello Marco Antonio Carpani n. 90 e di due depositi in eternit posti tra il...

Avvelenati dai pesticidi, ogni anno oltre 385 milioni di casi al mondo

Wwf: in Italia vendute 50mila tonnellate l’anno, ma il Piano nazionale pesticidi è scaduto nel 2019

Per la Giornata nazionale dell’alimentazione il Wwf Italia ha installato provocatoriamente un chiosco di frutta e verdura in Piazza del Popolo, a Roma, per denunciare un consumo globale di pesticidi in aumento, nonostante le conseguenze sulla salute e sull’ambiente siano note da tempo. A livello internazionale vengono utilizzate 3,5 milioni di tonnellate di pesticidi all’anno,...

Rinnovo dell’autorizzazione del glifosato: all’Ue non c’è la maggioranza necessaria

L’Italia dice sì al rinnovo dell’autorizzazione. Greenpeace: paradossale

Con uno scarno comunicato, la Commissione europea annuncia che « Oggi gli Stati membri hanno votato, in seno al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF), la proposta della Commissione di rinnovare, per 10 anni, l'uso del glifosato. La maggioranza necessaria per adottare (o respingere) la proposta non è stata raggiunta. Di...

Human rights watch: Israele utilizza fosforo bianco a Gaza e in Libano (VIDEO)

L'utilizzo del fosforo bianco in aree popolate comporta gravi rischi per i civili

Mentre L’esercito israeliano ha invitato oltre 1 milione di persone a lasciare le loro case a Gaza City e a trasferirsi urgentemente a sud e l’Onu ha messo in guardia contro «Conseguenze umanitarie devastanti»,  Human Rights Watch ha pubblicato il documento “Questions and Answers on Israel’s Use of White Phosphorus in Gaza and Lebanon” che...

Euro 7: sì della Commissione ambiente dell’Europarlamento a nuove regole riviste

T&E: le proposte Euro 7 gravemente indebolite faranno ben poco per migliorare la spaventosa qualità dell'aria nelle città europee

Il 10 novembre 2022 la Commissione europea aveva proposto standard più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli con motore a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano ad auto e furgoni (Euro 6) e ad autobus, camion e altri veicoli pesanti (Euro VI). La proposta Euro 7, osteggiata dal...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

Putin: «L’industria nucleare russa non ha eguali»

Al Russian Energy Week forum durissimo attacco alla politica energetica dell’Unione europea

Intervenendo al Russian Energy Week forum in corso a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato l'industria nucleare del suo Paese, definendola «La migliore al mondo. L'industria nucleare russa non ha concorrenti all'estero, sta costruendo contemporaneamente 22 centrali in altri Paesi». Nonostante la guerra contro l’Ucraina e l’embargo occidentate, al Russian Energy Week forum,...

La Convenzione di Minamata vuole vietare l’utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale di oro

La messa al bando 10 anni fa delle nuove miniere di mercurio è uno dei traguardi raggiunti dalla Convenzione di Minamata

La storica Convenzione di Minamata  prende il nome dalla città costiera giapponese dove la popolazione ha sofferto per decenni dell’avvelenamento da mercurio derivante dalle acque reflue industriali scaricate da una fabbrica chimica nella baia di Minamata. Il mercurio è particolarmente pericoloso perché diventa sempre più concentrato risalendo la catena alimentare. Secondo l’United Nations environment programme (Unep)...

Otto italiani su dieci interessati alle tematiche green: +36% rispetto al 2015

La generazione Z sembra più scettica della media ma più impegnata personalmente

Secondo il  9° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita Sostenibile, la ricerca annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR «Cresce l’interesse e il coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità. Sono 39,5 milioni gli italiani, 8 su 10 (79%), che si dichiarano appassionati e interessati alle tematiche sostenibili. Un dato in crescita del +6% rispetto al 2022 e addirittura del +36%...

Riscaldamento globale: querce e pioppi emetteranno più isoprene e potrebbero peggiorare l’inquinamento atmosferico

L’isoprene è un composto ignorato che peggiora l’inquinamento atmosferico con l’aumento della temperatura globale

Thomas Sharkey, un eminente professore del Plant Resilience Institute della Michigan State University (MSU), è l'autore senior dello studio “Hydroxymethylbutenyl diphosphate accumulation reveals MEP pathway regulation for high CO2-induced suppression of isoprene emission” e lo ha presentato con una domanda provocatoria: «Dovremmo abbattere tutte le querce?» Una domanda che nasce dai risultati dello studio pubblicato...

Il 45% delle piante da fiore potrebbe essere a rischio estinzione (VIDEO)

La pressione antropica sulla natura sta spingendo sempre più piante verso l’estinzione

La World checklist of vascular plants (Wcvp) si basa sui dati nomenclaturali forniti dall'International plant names index (Ipni), che è il prodotto di una collaborazione tra The royal botanic gardens, Kew (Rbg Kew), The Harvard University Herbaria e Australian National Herbarium, combinati con i dati tassonomici forniti da un programma di collaborazione internazionale con un...

Glifosato: più di 75.000 italiani chiedono al governo di votare contro il rinnovo

Greenpeace consegna le firme della petizione al ministero della salute

Stamattina, con la consegna di una simbolica maxi cartolina al ministero della salute, Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che, in meno di un mese, hanno firmato una petizione per chiedere al governo italiano di votare contro il rinnovo dell’autorizzazione europea del glifosato, l’erbicida più usato a livello mondiale. L’organizzazione ambientalista...

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

Depuratore consortile di Anagni: dopo più di 30 anni sarà la volta buona?

Legambiente Lazio: pronti a vigilare e incalzare amministrazione e gestori perché entri finalmente in funzione il depuratore

Secondo Legambiente Lazio «la trentennale storia del Depuratore di Anagni potrebbe (condizionale d’obbligo) avviarsi a conclusione; almeno questa è l’informazione ricavata dalle affermazioni del sindaco Natalia durante la trasmissione Buongiorno Regione di questa mattina». Infatti, il sindaco Daniele Natalia ha informato sugli esiti del tavolo tecnico tenutosi il 12 settembre e sull’intenzione della Regione Lazio...

Italia fossile: da Legambiente la mappa delle infrastrutture. Appello al Governo sulla crisi climatica

Il Cigno verde il 7 ottobre in piazza a Roma per clima, ambiente e transizione ecologica fatta bene

«Come risponde l'Italia alla crisi climatica in atto? Accelerando sulle fonti fossili». E’ quel che emerge chiaramente dalla mappa “L’Italia fossile” realizzata e aggiornata da Legambiente che ha mappato 170 infrastrutture e istanze a fonti fossili tra approvate dal 2020 ad oggi e in valutazione al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) tra centrali a gas...

Dal riccio alle tartarughe

I 40 anni di Legambiente Arcipelago Toscano

Quando nel 1983 un gruppo di ragazzi si mise insieme a Marciana Marina per costituire l’effimero ma efficace gruppo del Riccio ebbe la sfrontatezza di dire agli adulti e ai Partiti (che allora contavano, eccome…) che il progetto del prolungamento del Porto di Marciana Marina avrebbe eroso la spiaggia e la avrebbe portata dentro l’area...

Trasformare l’anidride carbonica in etanolo ad alto valore aggiunto

Dallo studio guidato dalle università Statale di Milano e di Toronto metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

Lo studio “High carbon efficiency in CO-to-alcohol electroreduction using a CO reservoir”, pubblicato su Cell – Joule da un team di ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Toronto, della Northwestern University di Chicago e  dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), a trovato il modo per trasformare - tramite processi...

Accordo Ue sulla riduzione delle emissioni di gas fluorurati

EEB: l’Ue si conferma leader mondiale climatico nel settore dei refrigeranti

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre ulteriormente le emissioni di gas fluorurati, in linea con gli obiettivi climatici globali e dell’Ue. Su richiesta dell’Europarlamento, l'accordo prevede l'obiettivo di zero idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050, inclusa una road map  per ridurre la quota di consumo dell'Ue tra il 2024...

Acque potabili inquinate da Pfas, da Greenpeace sei esposti in Procura per la Lombardia

Su 31 campioni analizzati dall’associazione ambientalista, un terzo rivela presenza di Pfas e quattro superano i limiti della direttiva Ue 2020/2184

Il 35% dei campioni di acqua potabile raccolti a maggio da Greenpeace in tutte province lombarde – per la maggior parte da fontane pubbliche, spesso presso “punti sensibili” come scuole o parchi giochi – rivela la presenza di inquinamento da Pfas. Si tratta di composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di...

Area ex Cisam, Legambiente: «Serve una bonifica delle scorie radioattive presenti, troppi pericoli» (VIDEO)

Il bosco di gran pregio naturalistico sia restituito al Parco e alla cittadinanza, piuttosto che essere utilizzato per una base militare

Nel 2021 Legambiente Pisa aveva realizzato uno studio in occasione del dibattito sulla collocazione del deposito nazionale per scorie di bassa e media radioattività e oggi Legambiente Toscana, torna a dire che «L’eventuale realizzazione di una base militare nel bosco di San Piero a Grado, dove è presente un reattore nucleare dismesso continua ad allarmare»....

Tutto pronto per il congresso/festa dei 40 anni di Legambiente arcipelago toscano

Domenica 8 ottobre alla Gattaia a Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, la più importante, diffusa e attiva associazione dell’Arcipelago Toscano, festeggia i suoi primi 40 anni con un Congresso/Festa che si terrà domenica 8 ottobre, a partire dalle 10,00, alla Gattaia a Portoferraio e al quale non ha voluto mancare per un saluto anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, che sarà...

Inquinamento atmosferico, la qualità dell’aria in Toscana è «complessivamente positiva»

Arpat: «La criticità più evidente si conferma a carico del rispetto dei valori obiettivo per l'ozono». Ma restano alcuni problemi anche per gli inquinanti PM10 e NO2

Dopo l’anticipazione offerta a inizio anno, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato la relazione completa sullo stato della qualità dell’aria riferita al 2022. Si tratta di una panoramica completa sull’inquinamento atmosferico nella nostra regione, frutto dell’analisi dei dati forniti dalla Rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, di quelli arrivati...

L’acqua sempre più al centro della crisi climatica

Dal 2010 ad agosto 2023, l'acqua è stata protagonista nel 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni in Italia

Legambiente ha presentato al V Forum Acqua “La transizione ecologica dell’acqua”, un’istantanea del 2023 dalla quale emerge che «anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica», passando dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti. Dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola, su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 276