Inquinamenti

Economia circolare: l’Enea presenta la piattaforma italiana

L’Italian way for circular economy e la Carta Icesp

Con la firma della  Carta Icesp (Italian Circular Economy stakeholder platform), che ne definisce finalità, interessi comuni e strumenti operativi, l’Enea ha lanciato la  Piattaforma italiana per l’economia circolare, che guida in qualità di rappresentante del mondo della ricerca e unico membro italiano nel gruppo di coordinamento della piattaforma europea Ecesp (European Circular Economy stakeholder platform)....

Utilizzare le piante contro l’inquinamento da prodotti farmaceutici nelle acque reflue urbane

Uno studio italo-tedesco dimostra l’utilità del pioppo per assorbire gli inquinanti e assorbirli nelle radici

L’inquinamento da prodotti farmaceutici è un problema globale al quale la comunità scientifica cerca di trovare soluzioni, oggi  con lo studio “Poplar and diclofenac pollution: A focus on physiology, oxidative stress and uptake in plant organs”, pubblicato su Science of The Total Environment, si aprono nuove possibilità. Infatti, Il team di ricercatori autori dello studio - composto da Erika...

Acque reflue, l’Ue condanna l’Italia: multa da 25 milioni di euro, più altri 30 ogni sei mesi di inadempienza

L’insufficienza di sistemi di raccolta e trattamento è «particolarmente grave» per i danni che può provocare all’ambiente. E il nostro Paese è infatti inadempiente da sei anni

Con una nuova sentenza emessa stamattina, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l’Italia non ha attuato il diritto dell’Unione in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane. E non è la prima volta. Già il 19 luglio 2012 la Corte aveva giudicato il nostro Paese inadempiente, in quanto è stato omesso...

Il Parco Nazionale Madidi, in Bolivia, è l’area protetta più biodiversa del mondo (VIDEO)

Una spedizione scientifica scopre 124 specie nuove per la scienza

E’ terminata il 26 novembre 2017, alla  base glaciale del picco Chaupi Orco Andino, 6.044 metri sopra il livello del mare e oltre 5.850 metri sopra le pianure amazzoniche, l’expedición Identidad Madidi che in due anni e mezzo ha studiato 15 siti remoti nel Parque Nacional Madidi in Bolivia e  ora arrivano i primi risultati: ...

Piemonte: «Città libere dai diesel entro il 2025». La sfida di Legambiente

Boom per la sharing mobility ma continua a prevalere l’uso dell’auto privata

A Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte, iniziativa organizzata a Torino da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in partnership con OFO, EnerPoint, ABB, EnelX, RWA Consulting, Wetaxi che è stata anche l’occasione per presentare i risultati del progetto Erasmus+ "S.T.R.E.E.T. Sustainable Transport Education for Environment and Tourism", percorso triennale per la formazione...

Spiagge e Fondali Puliti in Toscana: tutela della biodiversità e della riduzione dei rifiuti plastici

A Marina di Vecchiano la campagna incrocia e accoglie il progetto “Arcipelago Pulito”

Oggi a  Marina di Vecchiano, si è svolta l’iniziativa di punta regionale di "Spiagge Pulite e fondali puliti 2018". Grazie alla collaborazione tra Legambiente, Comune di Vecchiano, Unicoop Firenze, Liceo Artistico Porta Romana di Firenze ed Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli l’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e studenti. Gli organizzatori...

La Grande Barriera Corallina è morta e resuscitata 5 volte in oltre 30.000 anni

Il più grande sistema di barriera corallina del mondo ha subito cinque eventi mortali, ma potrebbe non sopravvivere al sesto

Secondo lo studio “Response of the Great Barrier Reef to sea-level and environmental changes over the past 30,000 years” pubblicato su  Nature Geoscience ,da un team internazionale  di ricercatori  guidato da Jody Webster , del Geocoastal research group della School of geosciences dell’università di Sidney,  la  Grande Barriera Corallina australiana «E’ resiliente ai principali cambiamenti ambientali, ma è...

Un decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba

Presentato da Legambiente e dai ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti

Oggi Legambiente Arcipelago Toscano e i ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti  hanno presentato a Portoferraio unun decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba  che prevede: Cercare di ridurre al massimo la quantità di rifiuti e utilizzare stoviglie, posateria e tovagliame riciclabili o lavabili. Organizzare una corretta ed efficiente raccolta differenziata dei...

In Italia avanza la sharing mobility: quasi 1 milione i veicoli “condivisi” sulle nostre strade

Il settore è arrivato al 27,5% dell’intero mercato nazionale: oltre 1 auto su 4 è immatricolata a noleggio

Secondo il 17esimo Rapporto Aniasa - l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive -  «Prosegue senza sosta l’evoluzione della mobilità nazionale dalla proprietà all’uso del veicolo. Oggi la flotta di veicoli a noleggio o in...

Festa dell’educazione ambientale a Grosseto

Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste

Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti,...

Nuova direttiva Ue sulla plastica usa e getta, Legambiente: «Passo fondamentale per contrastare il marine litter»

Ora una norma anche sulle bottiglie di plastica e misure più stringenti e obiettivi temporali ben definiti

Secondo Stafano Ciafani il progetto di direttiva sulla riduzione dell’inquinamento da plastica presentato oggi dalla Commissione europea è «un primo e fondamentale passo per contrastare il marine litter, una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici, e più in generale per ridurre gli impatti che l’uso non responsabile di questo materiale...

L’Ue dichiara guerra alla plastica monouso: le nuove norme per ridurre i rifiuti marini

Saranno vietati: posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, cotton fioc e aste per palloncini fabbricati con materiali "non sostenibili"

Nel mondo, le materie plastiche post-consumo rappresentano l'85% dei rifiuti marini e la Commissione europea ricorda che «sotto forma di microplastica sono presenti anche nell'aria, nell'acqua e nel cibo e raggiungono perciò i nostri polmoni e le nostre tavole, con effetti sulla salute ancora sconosciuti. Affrontare il problema della plastica è una necessità, che può...

Un trasporto commerciale fossil free è possibile entro il 2050

I biocarburanti sono la soluzione più immediata, l’elettrificazione è la via più efficace dal punto di vista economico

Secondo lo studio “White Paper: The Pathways Study, Achieving fossil free commercial transport by 2050” di Scania, «Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall’accordo di Parigi non solo è possibile, ma anche finanziariamente interessante dal punto di vista sociale». Si tratta di un’analisi completa,riesaminata da un gruppo esterno di...

Schiopparello – Le Prade, l’invasione della plastica

Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba

Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che...

I tursiopi residenti creano culture autonome diverse da quella dei delfini del mare aperto

Uno studio sul comportamento, la dinamica sociale e la variazione genetica dei delfini residenti delle isole di Punta de Choros e Chañaral

Lo studio “Home sweet home: social dynamics and genetic variation of a long-term resident bottlenose  dolphin population off the Chilean coast”, pubblicato recentemente su Animal Behavior da un team di ricercatori cileni e colombiani  rivela che  nell’area di Chañaral e Punta de Choros, isole che fanno parte della Reserva Nacional Pingüino de Humboldt, un’area protetta...

Qual è l’impatto climatico dell’eruzione del Kilauea?

Miti e Fake News sul vulcano in eruzione alle Hawaii fatti circolare dai negazionisti climatici

Da quanto il 3 maggio il vulcano Kilauea ha cominciato a eruttare nelle Hawaii sono cominciate a circolare notizie allarmanti su possibili ripercussioni mortali nello stato Usa, su prossime catastrofi nell’intero Pacifico e su un  impatto climatico globale. Allarmismi che hanno circolato abbondantemente non solo sui social network ma anche sui grandi media tradizionali.  Addirittura...

Indagine Beach Litter 2018: 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Torna Spiagge e Fondali Puliti: 200 eventi, in Italia e nel Mediterraneo, per liberare arenili e fondali dai rifiuti e sensibilizzare i cittadini ad una loro corretta gestione

«Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona sui nostri litorali ci sono plastica, vetro o pezzi di metallo: rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati e dall’abitudine di utilizzare i wc come una...

Beach Litter in Toscana ecco i dati mentre inizia Spiagge pulite – Clean up the med

A Marina di Alberese riempiti due pick-up con i rifiuti provenienti da Bocca d’Ombrone: per la maggiore plastica e polistirolo

Legambiente ha presentato i dati toscani del dossier Beach Litter 2018: In Toscana l’indagine Beach Litter è stata condotta su 3 spiagge, quelle di Collelungo e Giannella a Grosseto e di Ardenza (3 ponti) a Livorno e sono stati conteggiati 1,864 rifiuti su un’area totale campionata di 4.4002, una media di 621 rifiuti ogni 100...

Biodiversità, Regione e Parco dell’Arcipelago rafforzano l’impegno

Tartarughe marine, cetacei e falco pescatore gli impegni prioritari

Dall’iniziativa sulla biodiversità organizzata ieri a Portoferraio, è stato «Confermato e rafforzato l'impegno della giunta regionale e del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano a sostenere le iniziative e le attività specifiche per la tutela della biodiversità, in particolare delle tartarughe Caretta caretta per le quali si apre una nuova stagione di nidificazione, e per il falco...

In Europa diminuiscono le pressioni ambientali da inquinamento da metalli pesanti dell’industria

Calano le emissioni di arsenico, cadmio, cromo, rame, piombo, mercurio, nichel e zinco; oltre la metà viene solo da 18 impianti

Secondo il nuovo briefing “Environmental pressures of heavy metal releases from Europe's industry” pubblicato dall’European enevironmental agency (Eea) tra il 2010 e il 2016 le pressioni ambientali causate dalle emissioni di metalli pesanti dai grandi impianti industriali europei sono diminuite- I dati sono quelli del  Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti...

Capraia Smart Island 2018, economia circolare e bioeconomia per un’isola sostenibile

Ancora un successo per la seconda edizione nell’isola dell’Arcipelago Toscano

Il secondo evento Capraia Smart Island, verificatosi il 17 e 18 maggio, organizzato da Associazione Chimica verde bionet in collaborazione con Itabia, Kyoto Club, Smartisland e Asa spa e con il patrocinio di Comune di Capraia Isola, Accademia dei Georgofili, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elettricità Futura e Coordinamento Fee, è stato un successo! Un incontro...

Rifiuti marini, l’Elba e Vele Spiegate fanno scuola

Appuntamento a Portoferraio per un corso nazionale e poi tutti a ripulire Schiopparello – Le Prade il 27 maggio

Il 26 e 27 maggio l’Elba ospita un corso di formazione nazionale per capi-campo dei  volontari che quest’estate parteciperanno in tutta Italia alle iniziative di pulizia delle spiagge e catalogazione dei rifiuti. Vele Spiegate, la grande iniziativa delle spiagge dell’Arcipelago Toscano organizzata da Legambiente e Diversamente Marinai nel 2017 e che partirà da Marciana Marina...

Arpat, anche il turismo porta «una pressione ambientale notevole» in Toscana

Nei soli 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. La Regione interviene con il progetto Urban Waste

Il rapporto Irpet sulle presenze ufficiali e gli arrivi di turisti in Toscana, riferito all’anno 2017, mostrano un quadro molto positivo per il turismo toscano. Gli arrivi e le presenze in strutture ufficiali sono in aumento (rispettivamente +6,2 % e + 3,8%). Il 2017 è stato un anno record, con 46,3 milioni di presenze turistiche registrate nelle...

Traffico, basterebbe un’app per ridurre del 30% i taxi a New York

«I precedenti tentativi dei ricercatori di ridurre le flotte di veicoli potevano funzionare per piccole quantità e non per i grandi numeri di città come New York, Milano o Roma, mentre il nostro studio rivela che è possibile ridurre in maniera significativa anche flotte molto numerose»

L’Italia è un paese abitato da circa 60 milioni di abitanti ma anche da oltre 40 milioni di auto e moto (a fronte di neanche 100 mila autobus e 6 mila auto in car sharing), che da utili mezzi di trasporto sono ormai sempre più spesso fonte di traffico, gas climalteranti e inquinamento – tra...

Un rapporto follemente ottimista: un futuro roseo per la biodiversità e l’umanità

La chiave del nuovo Rinascimento dell’umanità e della biodiversità è l’urbanizzazione intelligente

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità e in previsione della Condferenza sulla biodiversità dell’Onu che si terrà in Egitto a novembre, è stato pubblicato il rapporto “From Bottleneck to Breakthrough: Urbanization and the Future of Biodiversity Conservation”, pubblicato da un team di tre ricercatori della Wildlife conservation cociety (Wcs) su BioScience,  che, partendo  delle...

Fukushima Daiichi: il governo giapponese valuta se scaricare l’acqua radioattiva nel Pacifico

Sta per finire lo spazio per immagazzinare l’acqua contaminata dal trizio

Mentre la bonifica del disastro nucleare di Fukushima Daiichi è entrata nel suo settimo anno, la radioattività delle macerie nucleari e dei materiali utilizzate per raffreddarle resta un gigantesco problema. Dopo la tragedia nucleare provocata l'11 marzo 2011 dal terremoto/tsunami che coinvolse il Giappone orientale e le esplosioni di idrogeno che sparsero nell’aria e a...

I cinesi bevono più latte e potrebbero far aumentare di un terzo le emissioni globali del bestiame

Bisognerà garantire una produzione più efficiente di latte, utilizzando al contempo meno terra

Entro il 2050, in Cina il consumo di latte aumenterà di tre volte, un importante cambiamento nelle abitudini alimentari dei cinesi che potrebbe far aumentare di oltre un terzo le emissioni globali di gas serra delle mucche. A rivelarlo è lo studio “Global environmental costs of China's thirst for milk” pubblicato su Global Change Biology...

Isole Egadi, salvate 4 tartarughe marine in una settimana (FOTOGALLERY)

Lavoro intenso al Centro di primo soccorso dell’Area marina protetta Isole Egadi

Per il personale del Centro di primo soccorso tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi quella passata è stata una settimana intensa di lavoro, sono state infatti ben 4 le segnalazioni arrivate al numero dedicato Sos Tarta  - 328.3155313 - attivo 24 ore su 24, operativo H24. Per segnalare tartarughe marine in difficoltà si può...

Brasile, i Guardiani dell’Amazzonia attaccano i taglialegna illegali e danno alle fiamme il loro camion (VIDEO)

Scontri nel territorio indigeno di Arariboia per salvare la biodiversità e gli indios incontattati Awà

I Guardiani dell’Amazzonia sono un gruppo di autodifesa costituito da uomini della tribù dei Guajajara che vivono nello Stato brasiliano del Maranhão e che  hanno deciso di proteggere quanto rimane di questo lembo orientale di foresta amazzonica e la  terra per le centinaia di famiglie guajajara che la chiamano casa. Una lotta che punta a...

Il ruolo delle piante nella storia umana: dagli antichi erbari alle fitotecnologie

Il progetto Plantae per riflettere sull’importanza delle piante nel rapporto tra uomo e ambiente

Le piante, osservate, raccolte, utilizzate, classificate e studiate dall’uomo sin dagli albori della storia, continuano oggi a svelare le loro proprietà e trovare nuove applicazioni, e ome sono un potente rimedio contro l’inquinamento dell’aria, la contaminazione dell’acqua e dei suoli: canapa e pioppo vengono utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 276