Inquinamenti

Giornata mondiale della biodiversità: il marine litter tra i principali nemici della biodiversità marina (VIDEO)

Tra le specie minacciate la tartaruga Caretta caretta, la Berta maggiore e la balenottera comune

Secondo Legambiente, «Anche in Italia e nel Mar Mediterraneo la biodiversità è in pericolo. Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale naturale, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, ospitando circa la metà delle specie vegetali e circa...

La centrale nucleare galleggiante russa arriva nell’Artico

Servirà ad alimentare le miniere di carbone e le piattaforme petrolifere. Greenpeace e Bellona: è un grave pericolo per l’ambiente

Dopo un viaggio di 4.000 chilometri iniziato il primo maggio a da San Pietroburgo, l' Akademik Lomonsov, la centrale nucleare galleggiante russa – soprannominata dagli ambientalisti il "Titanic nucleare" - è arrivaa nel porto artico di Murmansk ed è stata ormeggiata ad Atomflot, il porto russo per la costruzione di  rompighiaccio nucleari, La centrale nucleare galleggiante,...

Cina, Xi Jinping dichiara guerra all’inquinamento: «Stimolare il progresso ecologico»

A Pechino nel 2017 è migliorata molto la qualità dell’aria e dell’acqua

Intervenendo a una riunione di altissimo livello che ha dato la linea sulla protezione dell’ambiente, il presidente cinese Xi Jinping ha detto che «La Cina condurrà una battaglia esemplare contro l’inquinamento e porterà civilizzazione ecologica a un nuovo livello»- Nel suo discorso durante il summit durato due giorni, Xi, che è anche segretario generale del...

Il declino delle api minaccia (anche) l’uomo: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende dall’impollinazione

Fao: «Non possiamo continuare a concentrarci sull'aumento della produzione e della produttività basandoci sull'uso diffuso di pesticidi»

Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall'impollinazione per resa e qualità: gli impollinatori – come api, api selvatiche, uccelli, pipistrelli, farfalle e coleotteri – volano, saltano e strisciano sui fiori aiutando le piante a fertilizzarsi, e dunque successivamente a garantirci quei frutti della terra che sono parte indispensabile della...

Gli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017, il monitoraggio dell’Arpat

La Toscana è la regione con il più alto tasso di spiaggiamenti in Italia

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che...

I nostri letti sono più sporchi dei giacigli degli scimpanzé

I tentativi degli uomini di creare un ambiente pulito possono in realtà rendere meno ideale l'ambiente che ci circonda

Gli scimpanzé (Pan troglodytes ) sembrano dormire in giacigli più puliti dei letti degli esseri umani. E’ lo sconcertante risultato dello studio “Ecology of Sleeping: The Microbial and Arthropod Associates of Chimpanzee Beds” pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di internazionale di ricercatori della Carolina State University e dell’Ugalla Primate Project, che ha...

Il Pil mondiale aumenta del 3,2% ma le riduzioni delle emissioni di gas serra sono troppo lente

Di questo passo serviranno ancora 55 anni prima che le rinnovabili raggiungano il 50% della potenza installata in totale nel mondo, troppo tardi per rispettare l'Accordo sul clima di Parigi

Il nuovo rapporto dell’Onu “World Economic Situation and Prospects 2018 - Update as of mid-2018” di mostra che, mentre le prospettive a breve termine per l'economia mondiale stanno migliorando, con il prodotto lordo mondiale previsto in aumento del 3,2% sia nel 2018 che nel 2019, «la moltiplicazione delle tensioni commerciali, l’incertezza riguardo alla politica monetaria,...

Per l’Istituto Ramazzini il Glifosato è tossico anche a bassissime dosi

Ma L’Efsa continua a «Non ravvisare rischi per la salute». Mammuccini (Cambia la terra): «Stop a incentivi a chi inquina»

«Gli erbicidi a base di glifosato possono alterare importanti parametri biologici: risultano essere rischiosi per lo sviluppo sessuale, genotossici e capaci di alterare la flora batterica intestinale anche a dosi che finora sono state considerate sicure e dopo brevi esposizioni», E’ la conclusione a cui giunge l’Istituto di ricerca Ramazzini di Bologna, in uno dei...

Marevivo: dai produttori europei di acqua in bottiglia importanti impegni contro l’inquinamento da plastica

Dall’Efbw 4 impegni per l'economia circolare da rispettare entro il 2025

L’European federation of bottled waters (Efbw) ha annunciare quattro impegni che mirano ad aumentare la raccolta di bottiglie di PET (polietilene tereftalato) e l'uso di PET riciclato, per accelerare il passaggio verso un'economia europea più circolare. All’Efbw, alla quale aderiscono 26 associazioni di categoria nazionali e 7 aziende, sottolineano che «Tutti i contenitori per bevande...

Summit G7 Women Kicking it on Climate, le donne chiedono di passare all’azione

Donatella Bianchi: «Chiedere ai Governi di affrontare oggi, subito il cambiamento»

Presentando a Ottawa il summit delle donne leader sulle questioni climatiche “Women Kicking it on Climate” – che prepara il G7 dei Capi di Stato dell’8 e 9 giugno e il G7 dei ministri dell’ambiente dell’1 ottobre – la ministra dell’ambiente e del cambiamento climatico del Canada, Catherine McKenna, ha detto «Mi ritengo privilegiata di poter...

Studio scioccante sulle Aree protette: un terzo sono degradate dalle attività umane (VIDEO)

Le aree protette vengono rapidamente distrutte dall'umanità. Attività umane impattanti in oltre il 90% dei Parchi

«Un terzo delle terre protette del mondo è sottoposto a un'intensa pressione umana», a rivelarlo è lo studio “One-third of global protected land is under intense human pressure”, definito  «uno straordinario controllo della realtà» sugli sforzi per scongiurare una crisi della biodiversità, che è stato appena pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università...

Fracking, in Inghilterra per trivellare ci vorrà una licenza come quella per una serra in giardino

Indignati gli ambientalisti: lo "sviluppo consentito" è un trucco per favorire l’industria del fracking

Il governo conservatore britannico ha annunciato i suoi piani per rendere più facile estrarre gas con la contestatissima tecnica del fracking (fatturazione idraulica) nella campagna inglese e secondo Friends of the Earth United Kingdom, «I piani del governo  pervertirebbero il processo di pianificazione e imporrebbero il fracking alle comunità». Roger Harrabin, analista ambientale della BBC,...

Val d’Agri, «l’insostenibile leggerezza di un Ente poco Parco»

Dossier Legambiente sulla gestione del Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese

Oggi Legambiente ha presentato con una conferenza stampa  a Potenza il Dossier (in allegato) sulla gestione dell’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese «al centro di una serie di contestazioni sul suo operato da parte della Corte dei Conti, oltre che protagonista di altri casi giudiziari e abusi gestionali» che il Cigno Verde dice di aver...

Inquinamento dell’aria, le reazioni al deferimento dell’Italia alla Corte europea

M5S: L’Italia potrebbe pagare una multa di circa 1 miliardo di euro. L'Italia deferita anche per le scorie radioattive e per la Xilella

Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Ue alla  Corte europea era atteso ma non ha mancato ugualmente di suscitare reazioni preoccupate Tranchant l’ex president di Legambiente e attuale deputata di LIberi e Uguali Rossella Muroni: «Smog-Xylella-rifiuti radioattivi: l'Italia non affronta la situazione e finisce nel mirino di Bruxelles. Più che scrivere la storia avremmo...

Qualità dell’aria: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte europea

Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto

La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata...

Il Tribunale dell’Ue conferma il bando dei tre insetticidi killer delle api

Respinti i ricorsi di Bayer CropScience e Syngenta Crop Protection. Accolto invece in gran parte il ricorso della Basf e annullate le restrizioni per il pesticida fipronil

A seguito della perdita di colonie di api in conseguenza di vari casi di cattivo utilizzo di pesticidi, nel 2012 la Commissione ha deciso di riesaminare le approvazioni rilasciate a livello dell’Unione per le sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid (che rientrano nella famiglia dei neonicotinoidi) e per la sostanza attiva fipronil (che rientra nella...

L’industria automobilistica è pronta a passare ai veicoli elettrici

Metà del mercato delle auto elettriche è cinese, l’Ue seconda. Gli Usa di Trump arrancano

Il nuovo studio pubblicato “Power play: How governments are spurring the electric vehicle industry” pubblicato dall’International council on clean transportation sottoline che «Le case automobilistiche continuano a evidenziare i loro piani per passare ai veicoli elettrici che includono il lancio di centinaia di nuovi modelli elettrici nel giro di pochi anni. Questo equivale a un massiccio...

Il misterioso aumento delle emissioni proibite di CFC che distruggono lo strato di ozono

Noaa: probabilmente provengono da una nuova produzione non dichiarata in Asia orientale

I clorofluorocarburi, o CFC, un tempo erano considerati un trionfo della chimica moderna: sostanze chimiche stabili e versatili che venivano utilizzate in centinaia di prodotti, dagli armamenti  militari alla lacca per capelli. Fino a che, nel 1987, un team internazionale di scienziati dimostrò che questa famiglia di sostanze chimiche stava danneggiando lo strato protettivo dell'ozono...

In Svizzera ci sarà il referendum sui pesticidi sintetici. Bando totale in 10 anni (VIDEO)

Raggiunte le 100.000 firme su iniziativa della società civile. Finora solo il Bhutan ha vietato tutti i pesticidi

Future 3.0, un’iniziativa della società civile che si definisce «Nata da un movimento apolitico di semplici cittadini» e che «chiede solo di potersi nutrire e di consumare senza subire conseguenze negative per la salute», ha annunciato di aver raggiunto più delle 100.000 firme  necessarie per indire un referendum per chiedere il divieto di utilizzo di...

I numeri del cancro in Toscana e il ruolo dell’ambiente

Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole

Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede...

Tramvia fiorentina pronta entro il 2018, 40 milioni di passeggeri all’anno

Rossi: «Il più grande intervento di risanamento dell'aria in Toscana»

Intervenendo all’iniziativa per la corsa di prova della linea 2 della tranvia fiorentina da Careggi a Santa Maria Novella, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto: «Siamo di fronte al più grande intervento di risanamento della qualità dell'aria realizzato in Toscana, con un impatto importantissimo in termini di risparmio di CO2 e di...

Clima: migliore tutela e gestione di terreni e foreste in tutta l’Unione europea

Il Consiglio Ue ha adottato un nuovo regolamento Lulucf

Oggi il Consiglio europeo ha adottato, nell’ambito del 2030 climate and energy frame work,  un regolamento che istituisce un quadro per l'inclusione delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra risultanti dall'uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura (land use, land use change and forestry - Lulucf) e in un...

G7 donne – ambiente in Canada: Rosalba Giugni (Marevivo) e Donatella Bianchi (Wwf) rappresenteranno l’Italia

A Ottawa il summit delle donne che lottano ogni giorno per il clima

Nell'ambito delle iniziative per il  G7, la ministra canadese all’ambiente a ai cambiamenti climatici, Catherine McKenna, ha organizzato per il 16 e 17 maggio il "Climate Leaders' Summit: Women Kicking It on Climate", un incontro internazionale con tutte le leader che si stanno impegnando per combattere gli effetti del riscaldamento globale, e per l’Italia ha invitato...

Tutela dell’Adriatico, appello di 17 organizzazioni europee

Tutelare gli ecosistemi vulnerabili e le zone di riproduzione e accrescimento di stock sovrasfruttati per il loro recupero e la sostenibilità della pesca fortemente in crisi

17 organizzazioni europee e adriatiche - Adriatic Recovery Projec,  AdriaPan. AiDAP -  Associazione italiana direttori e funionari aree protette, ABAP -  Associazione biologici ambientalisti pugliesi, Archipelagos institute of marine conservation, Bloom, Blue World Instituteof Marine Research and Conservation. Centro studi cetacei, Legambiente, Marevivo. MedReAct, Oceana, SeasatRisk, Sciaena, Sunce, ViVaMar, Zdravi  Grad - in rappresentanza di migliaia...

Urban Waste a Firenze: arrivano le azioni antispreco

Strategie eco-innovative per ridurre la produzione di rifiuti e incentivare la corretta gestione, la raccolta, il riuso e il riciclo nelle città turistiche

A Firenze entra nel vivo Urban Waste, il progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e che prevede azioni contro lo spreco e a favore della riduzione di rifiuti «Doggy bag, uso dell'acqua di rete, donazione di cibo in eccesso da parte di hotel e catering a fini di solidarietà sociale, istruzioni chiare...

La Plastisfera del Santuario dei cetacei, al via Pelagos plastic free

Occhi puntati su prodotti chimici tossici e di microbi potenzialmente invasivi e dannosi per le specie marine

A 9 anni dal recepimento della Direttiva europea sulla Strategia marina, l'obiettivo del raggiungimento di "buono stato ecologico" entro il 2020 è ancora molto lontano. Intanto si sono però intensificati gli studi su macro e micro plastiche  che hanno evidenziato, senza ombra di dubbio, che i rifiuti plastici continuano a invadere le spiagge e i...

La barriera corallina dell’Amazzonia si estende anche al largo della Guyana Francese

Buone notizie per l’ambiente e la scienza, pessime per Total che vuole trivellare nell’area

L’annuncio lo ha dato François Chartier, responsabile della campagna oceani di Greenpeace France: «Avevamo degli indici. Ora abbiamo delle prove con immagini: le acque guyanesi ospitano le stesse formazioni corallifere di quelle della barriera corallina dell’Amazzonia, che si estende al largo del Brasile. E’ una notizia molto buona per il patrimonio guyanese e per la...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Basosi: «La geotermia fatta bene può essere un formidabile elemento di sviluppo sostenibile»

«A condizione che i vantaggi che ne derivano ricadano prevalentemente in termini occupazionali e sociali sul territorio stesso»

Pubblichiamo di seguito integralmente l’intervista sulla geotermia toscana realizzata da Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) con Riccardo Basosi, professore ordinario di Chimica fisica e docente di Energia sostenibile ed efficiente presso il dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena, che apre con queste considerazioni: «Io penso e lo dico spesso...

L’Ispra ha trovato 259 pesticidi nelle acque italiane

Legambiente: «La contaminazione del 67% dei punti monitorati nelle acque superficiali e di un terzo di quelle sotterrane conferma che la strada è ancora lunga»

L’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) ha presentato oggi il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, che presenta i risultati del monitoraggio – rivolto alle acque superficiali come a quelle sotterranee – svolto negli anni 2015-2016, sulla base dei dati provenienti dalle Regioni e dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 276