Inquinamenti

Geotermia e salute sull’Amiata: i risultati preliminari di InVetta spiegati da Fabio Voller

Il punto della situazione con il coordinatore dell’Osservatorio di epidemiologia di Ars e responsabile del progetto

Due studi ormai giunti a conclusione tra quelli coordinati dall’Agenzia regionale di sanità (Ars) «non hanno fatto emergere problemi significativi sulla salute delle popolazioni amiatine» riconducibili alla coltivazione dell’energia geotermica. Lo stesso può dirsi per il noto studio del 2014 firmato da Basosi e Bravi. Per approfondire ulteriormente l’analisi, l’Ars conduce ora InVetta, una nuova...

Sono gli alberi i principali depuratori dell’aria

La città è un ecosistema che si autoavvelena in seguito alla propria attività basata sulle fonti di energia: ma almeno dal XVII secolo è noto l’effetto positivo delle piante

Un grande igienista del passato, Vincenzo De Giaxa (1848-1928), scriveva all’inizio del Novecento: «Con il destinare una parte della superficie stradale a giardino o ad aiuole, precedenti le case che prospettano sui due lati delle vie, con l’alberare queste e con il situarvi strisce di giardini, indi con le piazze-giardino e con i vari giardini...

Bufale e malapolitica costano care: il pasticcio dei sacchetti per la spesa 5 mesi dopo

Per l’ortofrutta registrata una flessione delle vendite di “sfuso” e la contemporanea «impennata senza precedenti» dei prodotti confezionati, che costano il 43% in più e hanno impatti ambientali peggiori

Complottismo e burocrazia, due elementi che abbondano nel nostro Paese, possono costituire un mix esplosivo che difficilmente migliora la vita ai cittadini, e anzi in genere la peggiora: l’ultimo banco di prova sembra essere quello dell'obbligo in Italia dei sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta (e non solo), avvenuto solo pochi mesi fa. Difficile dimenticare le bufale...

La Gran Bretagna vieterà le salviettine umidificate contenenti plastica (VIDEO)

Sono responsabili del 93% delle otturazioni di scarichi e fogne britanniche. Msc: 30 salviettine umidificate ogni 100 metri di spiaggia

Entro una ventina di anni in Gran Bretagna le salviettine umidificate, utilizzate per pulirsi le dita  appiccicose, per rimuovere il trucco dagli occhi e per motivi igienici in un Paese senza bidet, potrebbero essere spazzate. Il governo conservatore ha detto che il suo piano per eliminare i rifiuti di plastica «include prodotti monouso come salviettine...

Uranio, la Commissione Ue apre un’inchiesta sugli aiuti di Stato alla compagnia nazionale della Romania

Il governo rumeno vuole impedire il definitivo fallimento della Compania Nationala a Uraniului

La Commissione europea ha aperto oggi un’inchiesta approfondita  per determinare se diversi aiuti pubblici  concessi alla Compania Nationala a Uraniului (Cnu), l’impresa statale rumena che si occupa di uranio, siano confermi a quanto prevedono le normative europee in materia di aiuti di Stato alle imprese in difficoltà. Il 12 giugno 2017  il governo rumeno aveva...

Aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato

Wmo: estremi climatici in molte aree del mondo. Conferma del trend al riscaldamento sul lungo periodo

Secondo i dati dell’European Centre for Medium Range Weather Forecasts del Copernicus Climate Change Service, «L'aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato, continuando il trend di temperature superiori alla media che si è protratto per gran parte di questo secolo». Dati che vengono rilanciati dalla World meteorological organization (Wmo) che ricorda che...

L’impronta di carbonio del turismo globale è 4 volte più pesante di quanto si pensasse

Gli impatti più grossi del turismo sono nelle piccole isole e nelle località sciistiche

Il turismo è un'industria globale enorme e in piena espansione che vale più di 7 trilioni di dollari e che in tutto il mondo impiega un lavoratore su 10. Ora lo studio “The carbon footprint of global tourism”, pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università australiane di Sidney e del Qeensland, l'analisi completa...

Ecco i campi di volontariato ambientale estivi del Cigno Verde

Dall’Arcipelago Toscano al Cilento, dalle Tremiti all’Asinara, da Siracusa alle Dolomiti Friulane per una vacanza alternativa all'insegna della tutela e valorizzazione dell’ambiente e dell'integrazione sociale

Un’esperienza indimenticabile per aiutare l’ambiente, rendersi utili, divertirsi, fare una vacanza alternativa, stringere nuove amicizie e scoprire nuove culture. È quella che riservano i campi estivi di volontariato ambientale organizzati ogni estate da Legambiente e rivolti a ragazzi, adulti e famiglie. Tante le mete che si possono scegliere, tra mare e montagne, dal sud al...

Premio “Eternot” di Casale Monferrato a Daniele Manetti

Al presidente del circolo di Legambiente Quarrata un premio nazionale per il suo impegno per l'ambiente, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata, è stato uno dei 10 vincitori del prestigioso premio nazionale “Vivaio Eternot”, tenutosi sabato 28 aprile a Casale Monferrato, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto. Un riconoscimento importante, che il comune piemontese ha riservato a tutti coloro che si sono distinti in Italia per l’impegno nella cura, la...

A caccia di alieni sotto il mare della Liguria (VIDEO)

Le specie aliene arrivano con le acque di zavorra delle navi. Indagini di Arpal nei porti di Genova e La Spezia in collaborazione con carabinieri e università di Genova

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) sta continuando i i monitoraggi previsti dalla Strategia marina, la direttiva quadro europea per l’ambiente marino basata su un approccio integrato, pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione Europea. e spiega che «L'obiettivo è quello di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale delle acque marine: un...

Le Hawaii vietano le creme solari: danneggiano le barriere coralline

Al bando dal 2021 i filtri anti-UV contenenti sostanze come ossibenzone e octinoxate

Alcuni studi dimostrano che le sostanze chimiche, utilizzate come filtri anti-UV  contenute nelle creme solari di alcune marche famose sono estremamente dannose per le barriere coralline e la biodiversità marina e per questo le Hawaii hanno deciso di vietarle a partire dal primo gennaio 2021. Infatti, qualche giorno fa il Parlamento dello Stato insulare Usa...

Se butti male finisce in mare. Il bilancio del progetto di Legambiente e Corepla con le scuole siciliane

Su 12 spiagge monitorate trovata una media di 787 rifiuti ogni 100 metri di arenili. Nella top ten dei rifiuti: pezzi di plastica, materiali da costruzione e cotton fioc

Il problema dei rifiuti spiaggiati riguarda anche molti lidi siciliani. A confermarlo sono i dati finali di “Se butti male…finisce in mare”, il progetto educativo di Legambiente e Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) che negli ultimi mesi ha coinvolto e visto impegnati 2,000 studenti, 800 dei quali affiancati...

I nomadi urbanizzati della Mongolia: rifugiarsi in città per sfuggire al cambiamento climatico

Ma a Ulan Bator devono affrontare un inquinamento soffocante e cambiamenti sociali ai quali non sono preparati

I veloci cambiamenti politici e sociali avvenuti in Mongolia dopo la fine del regime comunista e ancor più i rapidi cambiamenti climatici che hanno colpito la steppa hanno avuto un fortissimo impatto su una delle ultime culture nomadi rimanenti del mondo. Ma quello che preoccupa più di tutto gli ultimi pastori nomadi mongoli è la...

Alveari smart e trattamenti termici contro la varroa per salvare le api dal declino

I nemici delle acari sono cambiamento climatico, acari, pesticidi, insetticidi e ora anche i furti di alveari

In Europa le api da miele sono in declino da metà degli anni ’80. Questi preziosi insetti e i loro cugini selvatici sono minacciati dagli insetticidi, dai pesticidi e dai cambiamenti climatici, ma le api domestiche sono anche colpite da infestazioni di acari e da un virus paralizzante che deforma le loro ali.  Ora una...

Un bianco più verde: eco-detersivi e microcapsule per un bucato più sostenibile

Pulito" e "morbido" sono parole fortemente associate a detersivi e ammorbidenti e presto saranno "verdi" con meno residui chimici e dureranno più a lungo

Di tutte le comodità moderne, la lavatrice è forse la più grande invenzione per risparmiare tempo e lavoro. Prima dell’avvento delle lavatrici, le donne passavano ore a strofinare e strizzare gli abiti bagnati, un lavoro che ora si è ridotto al semplice atto di riempire un cestello con gli indumenti sporchi e a premere il pulsante...

CO2 in atmosfera, record assoluto ad aprile: superate le 410 parti per milione

«Stiamo continuando a tutta velocità con un esperimento senza precedenti sul nostro pianeta, l'unica casa che abbiamo»

Per la prima volta nella storia la media della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera nel mese di aprile ha superato le 410 parti per milione (ppm), secondo la serie di misurazioni Keeling Curve realizzata all'Osservatorio Mauna Loa alle Hawaii, la concentrazione media mensile di anidride carbonica nell'atmosfera era di 410,31 ppm, con un picco...

Greenpeace: in Indonesia massiccia deforestazione per favorire l’industria dell’olio di palma (FOTOGALLERY)

Un’inchiesta mette sotto accusa un fornitore di marchi come Mars, Nestlé, PepsiCo e Unilever e la Rspo

Secondo una nuova indagine di Greenpeace - che pubblica anche alcune immagini e video scioccanti -  a Papua West, occupata e colonizzata dall’Indonesia, sono stati rasi al suolo  4,000 ettari di foresta pluviale. «Si tratta di  un'area equivalente alla metà della città di Parigi – dicono gli ambientalisti - distrutti fra il maggio 2015 e...

Obbligo di trattamento per l’area infetta da Xylella, ma tra le sostanze consigliate ci sono anche i pesticidi vietati dall’Ue

Aiab: «Aspettiamo risposte dalla Regione che per ora tace. Chi ha già acquistato i prodotti per trattare non deve usarli»

In un comunicato l’Associazione italiana per l'agricoltura biologica (Aiab) rivela l’ennesima situazione nellla quale la burocrazia italiana rischia di fare più danni del parassita che intende combattere: «Secondo il Decreto emanato dalla Regione Puglia dal 2 maggio è obbligatorio trattare nell'area infetta da Xylella e nelle zone cuscinetto con pesticidi pericolosi, dannosi per le api, la...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Inquinamento del suolo, anche la Fao lancia l’allarme: è diffuso in tutto il mondo

In che modo la contaminazione del suolo influisce sul nostro cibo e mette a rischio la nostra salute? Le lacune informative ne rendono difficile una valutazione sistematica

Secondo la Fao, «L'inquinamento del suolo rappresenta una preoccupante minaccia per la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute umana, ma si sa ancora troppo poco sulla portata e gravità di tale minaccia». E’ quanto emerge dal rapporto “Soil pollution a hidden reality” presentato dall’agenzia Onu e dalla Global Soil Partnership in occasione dell’avvuio...

Il primo maggio il 100% dell’energia elettrica tedesca è stata prodotta da rinnovabili

Ma la Germania non riesce a rispettare gli obiettivi climatici per il 2020: troppo petrolio e gas per trasporti, il riscaldamento e l'industria

Proprio mentre a Bonn iniziava l’United Nations climate change summit, il primo maggio, per la prima volta, in Germania la  produzione di energia rinnovabile ha superato brevemente il fabbisogno di energia elettrica dell'intero Paese. A dirlo è l’agenzia federale tedesca Bundesnetzagentur   (BNetzA) secondo la quale durante il ventoso e soleggiato primo maggio tedesco la produzione...

A Bonn il big business difende l’Accordo di Parigi e si impegna per andare oltre gli obiettivi 2020

Mentre i governi discutono, enti locali e imprese preparano il 2018 Global Climate Action Summit di San Francisco

Gli organizzatori del Global Climate Action Summit (Gcas) che si terrà a settembre a San Francisco hanno presentato all’United Nations climate change summit in corso a Bonn nuove prove di come le città, gli Stati, le Regioni, le imprese e gli investitori stanno lavorando per rispettare gli Accordi di Parigi ed andare oltre, contribuendo così a creare...

Sport e biodiversità una guida dell’Iucn per minimizzare gli impatti

Cio: lo sport ha un dovere di assistenza - o di custodia - verso l'ambiente naturale e per proteggere la biodiversità

Con la costruzione e l’utilizzo di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi, lo sport può avere impatti negativi significativi sulla biodiversità. Come ricorda Inger Andersen, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) nella prefazione della giuda “Sport and Biodiversity”, «Con una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9 miliardi entro il 2030, il...

Oms, la morte per inquinamento atmosferico ci vede benissimo: colpiti i più poveri, anche in Europa

Ogni anno sono 7 milioni i decessi prematuri legati alla cattiva qualità dell’aria nel mondo. In Italia si stimano circa 90mila vittime

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha aggiornato oggi i dati sui livelli d'inquinamento atmosferico presenti in oltre 4.300 città di 108 Paesi, rendendo così il database Oms il più completo al mondo. Ne risulta che il 70% di queste città presenta livelli di inquinamento da polveri sottili (PM2.5) superiori alle linee guida Oms, arrivando all’80%...

Quale è l’impatto ambientale dei veicoli elettrici in Cina? Dipende da come vengono ricaricati

Per ridurre le emissioni di CO2 e NOX a Pechino bisogna elettrificare i trasporti pubblici e ricaricare veicoli elettrici privati in orari non di punta

Secondo i piani del governo della Repubblica popolare cinese, i veicoli elettrici svolgono un ruolo essenziale per migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni di CO2 in un Paese ammalato per l’inquinamento di uno sviluppo rapidissimo. Ma c’è un problema: nonostante tutti gli sforzi per incrementare le “energie pulite”, in Cina la maggior parte dell'elettricità viene...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas “squilibrano” il sistema immunitario

Studi sui topi: le sostanze chimiche del fracking rendono meno resistenti alla sclerosi multipla e ad altre malattie

Secondo lo studio “Developmental Exposure to a Mixture of 23 Chemicals Associated With Unconventional Oil and Gas Operations Alters the Immune System of Mice”  appena pubblicato su Toxicological Sciences, i topi esposti a prodotti chimici del fracking durante la gravidanza sono meno in grado di resistere alle malattie. Gli scienziati dicono che questo potrebbe avere...

Legambiente ai sindaci dell’Isola d’Elba: fate come le Tremiti, dite no alla plastica monouso

Appello anche alla Grande distribuzione organizzata

Le Isole Tremiti, che fanno parte a terra e mare del Parco Nazionale del Gargano, hanno conquistato le pagine di tutti i giornali nazionali dicendo che faranno una cosa che Legambiente chiede da anni di fare ai sindaci dei Comuni elbani: una delibera che dal primo maggio vieta l’utilizzo di tutte le stoviglie di plastica,...

Bayer Monsanto: l’Ue autorizza l’acquisto di attività di Bayer Crop Science da parte di Basf

Passaggi di mano tra multinazionali dopo la mega-concentrazione dei colossi di pesticidi e OGM

La Commissione europea ha autorizzato, sotto condizioni, l’acquisizione di alcune parti delle attività di Bayer Crop Science da parte di Basf, Si tratta di un operazione tra gigantesche multinazionali che è legata agli impegni sulle cessioni previsti nel quadro della mega-concentrazione Bayer/Monsanto. La Commissione Ue spiega che «La decisione di oggi fa seguito all’autorizzazione condizionata...

Al via la conferenza climatica Unfccc a Bonn: gli attuali impegni non bastano per rispettare l’Accordo di Parigi

Il Talanoa Dialogue fa emergere nuovi percorsi per una maggiore azione sui cambiamenti climatici

Da oggi al 10 maggio l’ex capitale tedesca Bonn ospita nuovamente l’United Nations Climate Change Conference (SB48) che vede la partecipazione di migliaia di rappresentanti di  governi e organizzazioni multilaterali, stakeholder, ONG e. giornalisti e che come ogni altro grande evento produrrà un'impronta climatica che – ancora di più in un’occasione come questa -  tutti...

Le specie aliene invasive sono responsabili della maggior parte delle estinzioni di uccelli

Life Asap: «Situazione grave ma in miglioramento anche sulle isole italiane grazie ai progetti di controllo effettuati»

Il recente rapporto “State of the world’s birds 2018” di   Birdlife International  conferma che la diffusione incontrollata di animali e piante in aree geografiche diverse da quelle di origine è una delle principali cause di estinzione o di declino significativo di alcune specie di uccelli in tutto il mondo. Negli ultimi 500 anni le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 276