Inquinamenti

I pescatori del Perù contro le prospezioni petrolifere offshore

A rischio la pesca delle acciughe e gli allevamenti di fasolari

18.000 pescatori delle province peruviane di  Paita, Sechura e Talara, nel dipartimento di Piura, sono entrati in sciopero e hanno bloccato per protesta diverse strade per opporsi ai 5 c decreti supremi che autorizzano l’esplorazione di idrocarburi al largo delle coste nord del Perù. Nel dipartimento di Piura, la pesca artigianale e industriale, la maricoltura...

Lavoro decente, sicuro e salubre per i giovani lavoratori

Agricoltura e edilizia i settori più a rischio. I giovani lavoratori si infortunano il 40% in più di quelli con un età superiore

Per l’Onu un “giovane” è una persona tra i 15 e i 25 anni e tra i giovani lavoratori ci sono gli studenti che lavorano nel tempo libero, gli apprendisti, gli stagisti, i giovani che hanno finito o abbandonato la scuola d’obbligo, i giovani che lavorano nell’impresa familiare, i giovani imprenditori e lavoratori indipendenti. Nel...

Api, l’Ue approva il bando permanente per 3 insetticidi neonicotinoidi

Greenpeace: «Ottima notizia, bene voto a favore dell’Italia», ma l'Ue deve bandire tutti i neonicotinoidi

Greenpeace ha accolto con grande soddisfazione il bando permanente e quasi totale di tre insetticidi neonicotinoidi - l'imidacloprid e il clothianidin della Bayer e il tiamethoxam della Syngenta - dannosi per le api, approvato oggi dai Paesi Ue e sottolinea che «Anche l’Italia ha votato a favore del bando, insieme alla maggioranza dei Paesi membri»....

Per gli egoisti non c’è futuro. Lo rivela il loro cervello

Gli egocentrici non temono il cambiamento climatico perché non sono in grado di proiettarsi in un futuro lontano

Alcune persone sono preoccupate per le conseguenze future dei cambiamenti climatici e altre no: li considerano troppo lontani per poter avere un impatto sul loro benessere personale. Tre ricercatori dell’Université de Genève (Unige) - Yoann Stussi, Olivier Desrichard e David Sander . si sono chiesti come queste differenti livelli di preoccupazione si traducano nel cervello e ne è...

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

Non dimenticare Chernobyl e chi vive ancora nelle zone contaminate (VIDEO)

Il Progetto Rugiada continua ad accogliere i bambini nelle aree non a rischio. Sortir du Nucléaire; un grande incidente nucleare possibile anche in Francia

Il mondo ha quasi dimenticato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011 e la tragedia nucleare avvenuta a Chernobyl – allora ancora Unione Sovietica – avvenuta 32 anni fa rischia di diventare un ricordo remoto. Ma Legambiente ricorda testardamente che «Era infatti il 26 aprile 1986 quando il quarto reattore della centrale nucleare...

I crani delle balene si comportano come antenne

Gli scienziati hanno utilizzato la tomografia computerizzata per capire come sentono e comunicano le balene

Al meeting annuale dell’ American Association of Anatomists, che si è tenuto durante il  2018 Experimental Biology meeting che si è concluso ieri a San Diego in California, sono stati presentati i clamorosi risultati di una ricerca che ha utilizzato uno scanner progettato per i razzi spaziali per realizzare la prima tomografia computerizzata (TC) di una balenottera...

State of the world’s birds: è minacciata di estinzione 1 specie di uccelli su 8

Le 7 specie di uccelli selvatici molto conosciute che sono a rischio di estinzione

Secondo lo State of the world’s birds 2018 pubblicato nei giorni scorsi da BirdLife International, specie molto conosciute di uccelli che crediamo abbondanti sono in realtà minacciate globalmente di estinzione. La Lega italiana protezione uccelli (Lipu), che la partner italiana di BirdLife International, sottolinea che «Il rapporto, in preparazione da cinque anni, rende noto che il 40%...

Concentrazione record di microplastiche nel ghiaccio marino dell’Artico

La composizione e la stratificazione delle particelle di plastica trovate nel ghiaccio marino rivelano la loro origine

I ricercatori dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno scoperto grandi quantità di microplastiche nel ghiaccio artico e nello studio “Arctic sea ice is an important temporal sink and means of transport for microplastic”, pubblicato su Nature Communications dicono che si tratta della concentrazione record trovata finora in tutto il mondo. «Tuttavia – spiegano -...

Sostanze pericolose, campagna Ue su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Eu - Osha «La necessità di gestire i rischi che comportano è quanto mai urgente».

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro  (European agency for safety and health at work, Eu - Osha) ha varato la sua campagna 2018-19 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” e dice che questo «segna l’inizio di due anni di eventi e attività volte a richiamare...

Dalla Toscana 200 milioni di euro per spostare il traffico merci dai tir alla ferrovia

Ceccarelli: «Con questa firma intendiamo valorizzare anche lo sviluppo dell'attività portuale sia a Livorno che a Piombino»

Un investimento della Regione Toscana da 200 milioni di euro (lungo venti anni) per permettere alle merci di viaggiare in Toscana sempre più su ferro anziché su gomma, con importanti benefici in termini di competitività economica e di sostenibilità ambientale insieme, dato che buona parte dell’inquinamento atmosferico che ad oggi affligge il territorio regionale e...

Microplastiche e plastiche in mare: quello che galleggia è l’1%. Dove è il resto?

Verso una mappa tridimensionale di tutta la plastica presente nell'oceano

Le microplastiche, particelle delle dimensioni di circa 5 mm o più piccole,  sono  ormai onnipresenti nell'ambiente marino e sono da tempo motivo di preoccupazione per la loro capacità di assorbire sostanze tossiche e, potenzialmente, di farle penetrare nella catena alimentare. Solo ora, misurando l'estensione dell'accumulo nei mari e negli oceani e monitorando il movimento di questi...

Nuove auto Ue: nel 2017 nessun miglioramento delle emissioni medie di CO2

Nel 2017 le emissioni sono aumentate rispetto al 2016, Calo delle auto diesel, ma non in Italia

Quel che promettono le case automobilistiche negli spot pubblicitari – auto rispettose dell’ambiente e sempre più pulite – non corrisponde alla realtà. Almeno a leggere i  dati provvisori appena pubblicati dall’ European environment agency (Eea) secondo i quali «Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica delle nuove auto vendute nell'Unione europea (Ue) sono in stallo nel 2017...

La Cina vieterà l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi

Prima della fine del 2019 vietato importare auto e barche demolite e acciaio inossidabile

Nei giorni scorsi il nuovo ministero cinese dell’ecologia e dell’ambiente ha annunciato che la Repubblica popolare cinese prevede di «vietare l’importazione di 32 tipi di rifiuti solidi al fine di ridurre l’inquinamento dell’ambiente». Secondo un comunicato del ministero ripreso dall’agenzia ufficiale Xinhua, «L'importazione di 16 tipi di rifiuti solidi, tra i quali i rifiuti automobilistici...

Caritas e altre 33 istituzioni cattoliche disinvestono dai combustibili fossili

Ci sono anche Movimento Cristiano Lavoratori, Nomadelfia, Focolari e Focsiv

Ieri, in occasione della Giornata mondiale della Terra, Papa Francesco ha scritto in un tweet: «Seguiamo l'esempio di San Francesco d'Assisi: abbiamo cura della nostra Casa comune» , come ricorda l’Osservatore Romano, «Con la pubblicazione nel 2015 dell’Enciclica Laudato si’, Francesco ha ribadito la necessità di un’ecologia integrale richiamando la necessità per l’uomo di oggi di prendersi...

Nel Mediterraneo livelli di microplastiche paragonabili a quelli dei vortici di plastica del Pacifico (FOTOGALLERY)

I risultati di una nuova ricerca di Greenpeace, CNR/Ismar e università politecnica delle Marche

«Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia)». E’ la preoccupante  conferma che arriva – e amplia l’impatto...

Lotta ai cambiamenti climatici, Bloomberg tappa i buchi di Trump: 4,5 milioni di dollari all’Unfccc

Un aiuto da Bloomberg Philanthropies all’Onu per rispettare gli impegni presi dagli Usa con l’Accordo di Parigi

L'inviato speciale dell’Onu per l’azione climatica, Michael Bloomberg, ha annunciato un contributo di 4,5 milioni di dollari destinato al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). Il miliardario, filantropo ed ex sindaco conservatore di New York si è infatti impegnato a ripianare il deficit del segretariato causato dall’annunciata uscita dall’Unfccc e dall’Accordo di...

22 aprile, Giornata mondiale della Terra: mettere fine all’inquinamento da plastica

Legambiente: sulle spiagge italiane un rifiuto su tre è usa e getta. E sui cotton fioc la Gran Bretagna imita l’Italia

In vista del 22 aprile Giornata mondiale della Terra - “Earth Day 2018: End Plastic Pollution” il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea che «La lotta contro l’inquinamento causato dalle plastiche è diventato ormai una sfida mondiale e sempre più Paesi si stanno attrezzando per combattere la diffusione della plastica come è emerso alla conferenza...

Car sharing: la Toscana dice sì alla diffusione in tutta la regione

Approvata a maggioranza la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle. Perplessa Si – Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione per diffondere il car sharing su tutto il territorio regionale presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli e che impegna il Presidente e la Giunta «a istituire un tavolo istituzionale con Anci al fine di individuare le modalità e le azioni necessarie...

In Indonesia iceberg di plastica ostruiscono fiumi e canali. Interviene l’esercito

L’emergenza rifiuti sempre più acuta, eppure c’è gente che vive nelle discariche a caccia di plastica

Che ormai nel sud-est asiatico l’emergenza rifiuti abbia assunto dimensioni tali da mettere a rischio perfino le barriere coralline e il turismo in località come Bali i lettori di green report lo sanno bene, ma il raportage  del suo science editor David Shukman pubblicato da  BBC News è davvero impressionante: mostra le immagini di fiumi...

Le politiche Ue non bastano per raggiungere l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni entro il 2030

Oggi summit dei ministri Ue dell’energia, i Verdi: andiamo a vedere il bluff della Commissione Ue

Oggi i ministri dell’energia dell’Unione europea sono riuniti a Sofia, in Bulgaria per discutere sui progressi compiuti sul Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei” per quanto riguarda efficienza energetica, energie rinnovabili e governance dell'Unione dell'energia e alla vigilia del summit Climact, dal New Climate Institute hanno pubblicato il nuovo studio, “The  EU can increase its climate targets to...

Lo iodio nell’atmosfera è aumentato di tre volte negli ultimi 50 anni

Grazie a una carota di ghiaccio, ricostruite le variazioni atmosferiche dello iodio dal 1760 a oggi. L’aumento può avere effetti sull’aerosol ultrafine e sulla temperatura

«Le analisi chimiche effettuate in una carota di ghiaccio prelevata dalla penisola di Renland (est della Groenlandia) hanno evidenziato un rapido aumento delle concentrazioni atmosferiche dello iodio, causato dall’innalzamento dei livelli di ozono dovuto alle attività umane e al recente ritiro del ghiaccio marino artico». A rivelarlo è lo studio “A Rapid increase in atmospheric...

Microplastica nel compost: una sfida per l’economia circolare

In Germania, una tonnellata di compost da rifiuti domestici e industriali contiene tra 7.000 e 440.000 particelle microplastiche

«Le famiglie e i privati che immettono materiali plastici nei contenitori per rifiuti organici contribuiscono all'inquinamento ambientale». A dirlo è lo studio “Organic fertilizer as a vehicle for the entry of microplastic into the environment”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricercatori tedeschi dell’Abteilung Tierökologie/BITÖK e Lehrstuhl für Bioprozesstechnik dell’Universität Bayreuth che aggiungono:...

Sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini, cos’è successo davvero?

De Girolamo: «Le aziende di gestione dei rifiuti da tempo scontano purtroppo problematiche legate a vuoti normativi e di pianificazione inseriti in contesti amministrativi spesso difficili da interpretare»

In merito alle notizie relative al sequestro dell’impianto biogas di Case Passerini ed all’applicazione dei sigilli a 4 vasche di contenimento (cd. laghetti) nei pressi della discarica dismessa di Bosco ai Ronchi, riportate dai mezzi di informazione, Alia Servizi Ambientali SpA precisa quanto segue. Prima di tutto nessuna preoccupazione per le popolazioni: come accade in...

Il “miracolo” dell’acqua a Pianosa è in pericolo

E’ acqua piovana. Le ricerche smentiscono che l’acqua di Pianosa provenga dall’Isola d’Elba o addirittura Corsica

Pianosa, l’ex carcere diventato nel 1997 gioiello terrestre e marino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende su poco più di 10 km2 e praticamente piatta, con un’altezza massima sul livello del mare di appena 29 metri. Quella che sembra una delle isole più aride dell’Arcipelago Toscano in frealtà ospita inaspettatamente nel sottosuolo un’importante riserva idrica...

Land grabbing per la carta in Mozambico: vogliono disboscare 237.000 ettari di foreste preziose

Grossi problemi per la biodiversità e le popolazioni locali. Una petizione di Salva le Foreste

Il 17 novembre 2017 Environmental Paper Network (Epn), una coalizione di 145 Ong che chiedono una produzione della pasta  da carta «che contribuisca a un futuro pulito, sano, giusto e sostenibile per la vita sulla terra», aveva presentato il rapporto “Usurpaçao de Terra para Celulose Novo projecto de Portucel Moçambique” che metteva in evidenza gli...

Barriera corallina dell’Amazzonia: Greenpeace fa una scoperta compromettente per Total (VIDEO)

L’area dei Corais da Amazônia si estende anche anche alle zone date in concessione dal Brasile alla multinazionale petrolifera francese

«Né visto, né conosciuto». Secondo la spedizione scientifica di Greenpeace a bordo della Esperanza, è quello che devono essersi detti i responsabili della Total «omettendo di precisare alla autorità brasiliane un’informazione essenziale, o dando prova di incompetenza: la zona delle concessioni al largo del Brasile dove Total conta di cercare il petrolio ospita una parte...

South, Oil and Magic: un documentario fotografico nella Basilicata dei riti e del petrolio

Da millenni i lucani vivono in diretto contatto con la natura. Ma da quando l’industria petrolifera si è avvicinata alla regione è in corso una massiccia mutazione

Il giovane fotografo e documentarista Emanuele Gaudioso, originario di Potenza e con una formazione che l’ha portato dalla Bulgaria alla Russia fino a completare gli studi presso la Westminster University, ha sviluppato durante il suo lavoro di tesi il progetto fotografico South, Oil and Magic dedicato alla sua terra: la Basilicata. Ne riportiamo di seguito...

Lo smog, l’Italia e le procedure di infrazione Ue. Le associazioni: «No a misure tampone e d’emergenza»

Le proposte di European Environmental Bureau, Legambiente e Cittadini per l’Aria per uscire dall’emergenza smog in Italia

Ogni anno in Europa l’inquinamento atmosferico causa oltre 430,000 morti premature, di cui oltre 60,000 solo in Italia, con costi sanitari miliardari e all’Unione europea ormai l’emergenza smog italiana non conosce stagioni e, dopo i vertici sulla qualità dell’aria del 30 gennaio e 9 febbraio, nei prossimi giorni la Commissione europea deciderà sulle procedure di...

Due anni fa il referendum sulle trivelle: Greenpeace ancora in azione in Adriatico

«Le trivelle minacciano ancora i nostri mari, il nuovo governo cambi rotta»

Oggi, vicino alla piattaforma offshore Fratello Cluster, entro le 12 miglia marine dalla costa poco a nord di Pescara, gli attivisti di Greenpeace hanno aperto due grandi striscioni, sui quali si legge “Stop trivelle – Ieri, Oggi, Sempre”. Greenpeace sottolinea che «Con questa protesta hanno voluto ricordare la data del 17 aprile 2016, quando 15...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 276