Inquinamenti

Acqua del rubinetto e trattata: per Confindustria è la vera scelta green

Aqua Italia presenta i dati sulla propensione al consumo di acqua del rubinetto al ristorante e ai chioschi dell’acqua

Secondo Aqua Italia, l’Associazione dei costruttori trattamento acque primarie aderente a Anima Confindustria, «Preservare il pianeta è ormai un imperativo da seguire. Ogni cittadino può fare la sua parte modificando alcune piccole abitudini come, per esempio, bere l’acqua del rubinetto trattata al ristorante. Così facendo, infatti, verrebbero azzerate le emissioni di CO2 dovute al trasporto dell’acqua...

Siria, armi chimiche e nucleare iraniano, le conclusioni del Consiglio europeo

I russi: le armi chimiche in Siria le usano i terroristi. La Cina: attacco Usa, UK, Francia irresponsabile

I ministri degli esteri dell'Ue riuniti a Lussemburgo hanno discusso «gli ultimi sviluppi in Siria, anche in seguito agli attacchi aerei mirati di Stati Uniti, Francia e Regno Unito sugli impianti di armi chimiche».  Nel comunicato finale si legge che in vista della conferenza di Bruxelles II sul tema "Sostenere il futuro della Siria e...

Trasporti marittimi: all’Imo accordo storico sul clima

Usa, Arabia Saudita e Brasile isolati: gli altri Paesi dicono sì alla riduzione delle emissioni dello shipping entro il 2050

Il 72esimo Marine environment protection committee (Mepc) dell’United Nations International maritime organization (Imo) conclusosi a Lonfdra ha ottenuto un risultato storico: l’adozione di una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni dei gas serra prodotti dalle navi, «stabilendo una vision per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalla navigazione internazionale e eliminarle il prima...

Mobilità elettrica e condivisa, Legambiente a Roma presenta il futuro

Ma per adesso in Italia le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti sono aumentate, a differenza di quanto accaduto negli altri Paesi

Come ben sintetizzato oggi a Roma dall’architetto Carlo Ratti, professore al MIT di Boston, «se l’automobile ha dato forma alla città del 900, i nuovi sistemi di mobilità del XXI secolo potrebbero ridefinire l’uso dello spazio urbano». Anche per questo la presentazione del volume Green mobility di Legambiente, nell’ambito di un incontro dedicato alla mobilità...

Tirreno Power: 26 a giudizio per disastro ambientale. I commenti delle associazioni

Legambiente: «Si chiudano davvero entro il 2025 tutte le centrali a carbone ancora esistenti».

Ventisei tra manager ed ex manager di Tirreno Power saranno processati per le accuse di disastro ambientale e sanitario colposo. Il processo inizierà l’11 dicembre davanti al giudice Francesco Giannone e  vedrà come parti civili Anpana, Greenpeace, Legambiente, Medicina Democratica, Uniti per la salute e Wwf e il Ministero dell’Ambiente. Per Tirreno Power «Il rinvio...

In Europa più auto pulite grazie ad agevolazioni fiscali e incentivi

Ma camion, autobus e pullman continueranno a inquinare sempre di più

Le emissioni di biossido di carbonio provenienti dalle auto nuove sono diminuite in numerosi Paesi europei, grazie a una serie di tasse, sussidi e altri incentivi che sono utilizzati per incoraggiare i consumatori ad acquistare veicoli a basse emissioni inferiori di CO2.  Secondo i dati pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea),  in particolare continua a...

Rimateria, conferendo i rifiuti in discarica «non vi è presenza di rischio per la salute umana»

Invece senza interventi di risanamento, ricorda la Cgil, continua «ad emettere gas per la decomposizione del materiale, producendo probabilmente percolato che provoca ulteriore pericolo di inquinamento se non trattato e controllato»

I cancelli di Rimateria sono ancora chiusi, i dipendenti a casa senza stipendio e i lavori di risanamento ambientale fermi dal sequestro operato dal Noe a Piombino lo scorso 21 marzo. Per uscire dall’impasse l’azienda ha formulato l’istanza di dissequestro dell’impianto, in modo da poter riprendere i conferimenti di rifiuti nella discarica ad oggi bloccata...

The Day After Tomorrow? La Corrente del Golfo e l’Atlantic overturning si sono indeboliti (VIDEO)

«Stiamo solo iniziando a capire le conseguenze di questo processo senza precedenti, ma potrebbero essere dirompenti»

Il Capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (Atlantic overturning), uno dei più importanti sistemi di trasporto del calore terrestre,che pompa acqua calda verso nord e l'acqua fredda verso sud «è oggi più debole che mai da oltre 1000 anni». A rivelarlo sono due studi pubblicati su Nature da un team internazionale guidati da David Thornalley, dell'University College London, e...

L’eredità tossica del nazismo è ancora negli alberi norvegesi

Il fumo chimico utilizzato dalla corazzata nazista Tirpitz ha lasciato un segno sul paesaggio norvegese che è evidente ancora oggi

Un team di ricercatori tedeschi, statunitensi e norvegesi hanno presentato all’Assemblea generale Dell’Eurpean Gescience Union (Egu) in corso a Vienna  la ricerca “Warfare dendrochronology” e spiegano di aver utilizzato i pini e le betulle norvegesi «come testimoni degli attacchi alla Tirpitz durante la seconda guerra mondiale per valutarne le implicazioni ecologiche oltre i documenti storici»....

Filippine, il presidente Duterte chiude per 6 mesi il paradiso turistico di Boracay: «È una cloaca»

Ambientalisti e opposizione: niente di ambientale, vuole favorire un mega-investimento cinese

Secondo The Philippine Star,  il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha approvato la chiusura per 6 mesi dell’isola di Boracay, a partire dal 26 aprile. La clamorosa chiusura di quella che è ritenuta una delle più belle isole del mondo si basa sulle raccomandazioni dei dipartimenti dell'ambiente e delle risorse naturali (Denr), degli Interni e del...

Microlpastiche a tavola: ne mangiamo più noi durante un pasto che le cozze in mare

Uno studio rivela che ingurgitiamo più di 100 minuscoli frammenti di plastica ad ogni pasto

Studiando le cozze, un team di ricercatori britannici ha scoperto che ogni giorno ci abbuffiamo di microplastiche: ad ogni pasto principale potremmo ingerire più di 100 minuscole particelle di plastica. E’ quanto viene fuori dallo studio “Low levels of microplastics (MP) in wild mussels indicate that MP ingestion by humans is minimal compared to exposure via...

Vivere vicino a impianti petroliferi e di gas può creare un rischio più elevato di cancro e altre malattie

Nuovo studio Usa: «I rischi di cancro sono aumentati nelle aree vicine ai pozzi di petrolio e gas»

«Le persone che vivono vicino a impianti  petroliferi e di  gas lungo la Northern Front Range del Colorado possono essere esposte a pericolosi inquinanti atmosferici, inclusi agenti cancerogeni come il benzene, che potrebbero comportare rischi per la salute oltre i livelli ritenuti accettabili dall’Environmental protection agency Usa», A dirlo è lo studio “Ambient Nonmethane Hydrocarbon...

Greenpeace: «Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari»

“Meno è meglio”, se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute

Secondo il rapporto “Meno è meglio” di Greenpeace, «Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici e rispettare l’Accordo di Parigi dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050». Secondo gli ambientalisti, «In Europa la riforma della Pac (Politica agricola comune) deve facilitare la transizione dal...

Attacco missilistico israeliano alla Siria, le reazioni della Russia e del regime

Gli Usa: non siamo stati noi. Ma Lavrov avverte: «Lo sapete, abbiamo degli obblighi nei confronti della Siria»

L’agenzia ufficiale siriana Sana ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un video sull’attacco aereo avvenuto stanotte contro l’aeroporto militare di Tiyas (T-4),  nei pressi di Homs, che avrebbe fatto diverse vittime. La difesa aerea siriana avrebbe intercettato alcuni degli 8 missili. Gli Stati Uniti, che avevano minacciato di bombardare obiettivi militari siriani come rappresaglia contro...

La Regione Toscana presenta il nuovo Codice della Protezione Civile

Fratoni: «Lo declineremo al meglio, in un sistema che già vanta punte d'eccellenza»

Il nuovo Codice di protezione civile (decreto legislativo n.224/2018 del 2 gennaio scorso) riforma il sistema della Protezione Civile italiana, rafforzando l'azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in emergenza. Ma, accanto a principi generali e validi su tutto il territorio nazionale, il...

Enduro nel Parco Nazionale, sanzionati in 3 all’Elba

Complimenti ai Carabinieri Forestali da Parco Nazionale e Legambiente

Nel pomeriggio di venerdi 30 Marzo all’Isola d’Elba  «due portoferraiesi e un tedesco sono stati sorpresi dai militari del Reparto Carabinieri Parco di  Portoferraio, a percorrere con moto da enduro i sentieri del PNAT n. 210 e 214, in località Poggio Molino a Vento - Monte Barbatoia (dentro la zona B, comune Portoferraio). I motociclisti sono...

Energie rinnovabili e fossili: i dati dell’International energy agency sono “addomesticati”?

Oil Change e Ieefa accusano l’Iea di indirizzare le decisioni a favore dei combustibili fossili e dei cambiamenti climatici

Sta facendo discutere il rapporto “Off Track” pubblicato nei giorni scorsi da Oil Change International e dall' Institute for energy efficiency and financial analysis (Ieefa) che mette sotto accusa la credibilità dell’International Energy agency (Iea, che è la fonte più influente al mondo di informazioni sull'energia e che ha l’obiettivo dichiarato di sostenere le decisioni...

Plastic planet: come le microplastiche stanno inquinando il suolo e chi ci vive

L'inquinamento da microplastiche del suolo è molto più alto di quello marino: da 4 a 23 volte superiore, a seconda dell'ambiente

Le milioni di tonnellate di plastica che si accumulano negli oceani del mondo stanno attirando molta attenzione da parte dei media, ma probabilmente l'inquinamento da plastica rappresenta una minaccia ancora maggiore per le piante e gli animali - compresi gli esseri umani - che vivono sulla terraferma. Come sottolinea l’United Nations environment programme (Unep) «pochissima...

Lo sbiancamento dei coralli minaccia la diversità dei pesci della Grande Barriera Corallina

Ma le barriere coralline della Mesoamerica sono in ripresa, grazie alle aree marine protette (VIDEO)

Un nuovo studio “Mass coral bleaching causes biotic homogenization of reef fish assemblages”, pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori, rivela che gli eventi di sbiancamento dei coralli non distruggono solo i coralli, ma possono anche ridurre la varietà di pesci che occupano questi ecosistemi di elevato valore. Il team condotto da...

Il Perù riconosce i diritti territoriali delle tribù incontattate. Istituite 2 riserve

Survival International: «Decisione storica». Ma il governo non rinuncia alle ricerche petrolifere

Il Perù non ha un presidente, l’ultimo, Pedro Pablo Kuczynski, si è dimesso qualche giorno fa travolto da uno scandalo di bustarelle  della multinazionale brasiliana Odebrecht, però il governo di Lima ha approvato una iniziativa che Survival International ha definito storica: «Il Perù creerà in Amazzonia due riserve per proteggere le tribù incontattate, per un totale...

Nuova forestazione urbana per il migliorare il territorio e qualità dell’aria e contrastare il cambiamento climatico

Progetto di Rete clima e Day Gruppo Up per regalare nuova naturalità a Milano

Dalla collaborazione tra enti pubblici e privati, profit e non profit, vicino al Parco Nord Milano  sta per nascere un altro nuovo bosco urbano. Rete Clima e Day Gruppo Up hanno annunciato che dal 6 aprile  lavoreranno insieme «per aumentare l’estensione delle aree forestali nazionali, realizzando una nuova forestazione urbana finalizzata alla rinaturalizzazione del territorio...

In memoria di un laghetto rosso dell’Elba

Cancellato uno dei simboli paesaggistici e turistici del versante minerario

E così le ruspe hanno seppellito definitivamente una delle più affascinanti attrazioni del versante nord-orientale dell'Isola d'Elba: il primo del Laghetti Rossi è stato cancellato da quella che è a tutti gli effetti una discarica di terra sdoganata come "bonifica". Per adesso è sparito solo il primo Laghetto, poco più di una vasta pozzanghera che...

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

Come la destra golpista reprime e uccide chi difende l’ambiente e la democrazia

L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti, anche se sono dei ragazzini. E’ in questo Paese dove la destra golpista ha vinto ancora una volta le elezioni il 26 novembre 2017, truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile riprovazione dell’Organizzazione degli Stati Americani, il sedicenne  Luis Fernando Ayala...

I costi di energie rinnovabili e batterie stracciano quelli di combustibili fossili e nucleare

Riduzione dei costi del 79% per le batterie al litio: «Le conclusioni per il settore dei combustibili fossili sono agghiaccianti»

Miglioramento del 18% della competitività di eolico e solare, forte calo dei prezzi delle nuove batterie Dall’ultimo studio pubblicato da di Bloomberg New Energy Finance (Bnef), che paragona i costi delle diverse fonti di energia elettrica a  livello mondiale, viene fuori che «A seguito delle spettacolari riduzioni dei costi non solo per le tecnologie eoliche...

Trump perde pezzi: andrà via anche Scott Pruitt, il capo eco scettico dell’Epa?

Pagava ai lobbisti un appartamentino la metà di quanto costa a Washington un rifugio per le famiglie senzatetto

L’Amministrazione di Donald Trump rischia di perdere un altro pezzo: Scott Pruitt l’amministratore dell’Environmental protection agency (Epa), un negazionista climatico che sta smantellando l’agenzia ambientale Usa, Secondo la stampa statunitense, Pruitt avrebbe pagato solo 50 dollari a notte di affitto per un appartamentino in un condominio a Capitol Hill, il problema è che è di...

Mumbai: nella “spiaggia più sporca del mondo” tornano a nascere le tartarughe marine (VIDEO)

Era 20 anni che non nidificavano nella spiaggia di Vesova, bonificata in 3 anni dai volontari

La settimana scorsa, su una spiaggia della megalopoli  Mumbai, la capitale economica dell’India, si sono schiuse delle uova di tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea)ed era 20 anni che non succedeva. Decine di  tartarughine di questa specie minacciata si sono fatte strada lentamente sulla spiaggia di Vesova per raggiungere il mare Arabico, protette dagli ambientalisti entusiasti...

Iniziativa dei cittadini europei: in 9 milioni hanno partecipato al processo legislativo dell’Ue

L’ambiente protagonista: acqua, vivisezione e pesticidi le tre petizioni accolte dalla Commissione europea

La Commissione europea ha adottato la seconda relazione sull'applicazione del regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini e sottolinea che «Dall'entrata in vigore di questo nuovo strumento nel 2012, si stima che 9 milioni di europei di tutti i 28 Stati membri abbiano sostenuto un'iniziativa dei cittadini europei». Finora hanno superato la soglia del milione di firme 4...

Dischetti di plastica, la Capitaneria di Porto di Portoferraio invita a segnalare e consegnare quelli ritrovati

Un altro spiaggiamento alle Ghiaie a Portoferraio

La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha inviato una nota ai comuni dell’Isola d’Elba e a Legambiente  Arcipelago Toscano  nella quale si legge: «Come noto, a seguito dell’attività di monitoraggio del litorale elbano, sono stati rinvenuti numerosi dischetti di plastica denominati “carrier”. Da efficace attività d’indagine condotta dai militari del Corpo delle Capitanerie di porto...

Plastiche e balene nell’Arcipelago Toscano, anche eco-volontari francesi per Pelagos Plastic Free (VIDEO)

Expédition MED valuterà i rischi di esposizione alla “plastisphere”delle balene del santuario Pelagos

Gli ambientalisti francesi del progetto Expédition MED  sono conviti che ormai il Mediterraneo possa essere definito una “Plastisphère” perché «rappresenta un nuovo ecosistema composto da micro-organismi e da batteri potenzialmente pericolosi per le specie marine, compresi i cetacei».  Per questo Expédition MED  ha aderito al progetto “Pelagos Plastic Free – Integrated actions to reduce plastic debris...

In Gran Bretagna presto vuoto a rendere e deposito per bottiglie di plastica e lattine

Ma i britannici consumano più plastica monouso degli altri europei. Il ministro Gove: «Grazie alla tassa sui sacchetti monouso, utilizzo diminuito dell'83%»

Fra poco, quando compreranno acqua e bibite in bottiglie di plastica o lattine, i sudditi della Regina Elisabetta dovranno versare un deposito per incrementare l'avvio a riciclo e ridurre i rifiuti. Il deposito farà aumentare i prezzi, ma i consumatori riceveranno il sovrapprezzo indietro se restituiranno il contenitore. Insomma, si tratta del buon vecchio vuoto a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 276