Inquinamenti

Acque reflue, l’Italia ora rischia una multa Ue da 347mila euro al giorno

Il “persistente inadempimento” da parte del nostro Paese dura ormai da 18 anni, e non è stato sanato neanche dopo la sentenza del 2012

La direttiva europea 91/271 concerne la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane, nonché il trattamento e lo scarico delle acque reflue originate da alcuni settori industriali: prevede che ogni città di almeno 15mila abitanti sia provvista di reti fognarie per le acque reflue urbane, e che queste  siano sottoposte, prima dello...

La moria delle api a causa degli insetticidi neonicotinoidi confermata (di nuovo) dall’Ue

Sulla base di una revisione di oltre 700 studi, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato oggi un nuovo rapporto

Come è ormai noto da tempo, il declino degli insetti impollinatori come le api è una minaccia che sta già mettendo a rischio biodiversità, territorio e agricoltura: si stima che al meno il 9,2% delle api selvatiche europee sia già minacciato di estinzione, e che un ulteriore 5,2% sia suscettibile al rischio. Numeri ancora più...

Roma vieterà la circolazione delle auto diesel (dal 2024)

Greenpeace: «Ora ci attendiamo che da qui al 2024 si adottino misure progressive di restrizione della circolazione»

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha osservato da Oltreoceano la Capitale italiana imbiancata dalla neve. Era a Città del Messico per presenziare al Convegno C40 sui cambiamenti climatici, spiegando che le «nostre città rischiano di trovarsi di fronte a sfide inattese. Assistiamo - ha aggiunto la sindaca (nella foto, ndr)  sempre più spesso a...

Ecco come la Cina vuole riciclare le batterie esauste della auto elettriche

Tra le 120.000 e le 200.000 tonnellate di batterie da smaltire. Nel 2035 saranno 350.000 tonnellate

Il governo cinese ha pubblicato le linee guida per il riciclaggio delle batterie dei veicoli e “energie nuove”. Nel 2017, in Cina il mercato dei veicoli elettrici e a carburanti alternativi ha visto una crescita rapida e il governo continua a sostenere fortemente i trasporti verdi, il che rende sempre più importante e attuale il...

Elezioni: ecco l’agenda ambientalista. 23 associazioni chiedono risposte alle forze politiche

Tra le priorità quella di definire una strategia (e un Fondo nazionale) per le bonifiche, il Piano nazionale clima ed energia, e una Strategia di decarbonizzazione a lungo termine

Già nel 2013 le associazioni ambientaliste interloquirono con tutte le maggiori forze politiche e i movimenti che si presentarono alle elezioni nazionali presentando un proprio documento di proposte, rimarcato nel dicembre 2014. Come 5 anni fa, l’Agenda ambientalista 2018 per la ri-conversione ecologica del Paese è alla base della interlocuzione con le forze politiche – in...

Omaggio a Folco Quilici di istituzioni e associazioni. Galletti: un divulgatore di straordinaria bravura

Marevivo: era un nostro socio promotore. Wwf: un figlio del mare. Ispra: ha dato un contributo fondamentale

Appena ha appreso della morte a 87 anni del famoso scrittore e documentarista italiano di Folco Quilici, il  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha sottolineato che «Con la scomparsa di Folco Quilici perdiamo un grandissimo rappresentante della cultura ambientale. Un testimone e un divulgatore di straordinaria bravura che ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico...

L’inquinamento da Pfas inibisce l’attività del testosterone nell’uomo

La loro presenza è stata riscontrata fin nel cordone ombelicale e nella placenta di donne esposte

In molti studi sperimentali condotti negli ultimi anni è stato ipotizzato che le sostanze perfluoroalchilanti (Pfas) siano in grado di agire come interferenti endocrini, ma è a Padova che è stato dimostrato per la prima volta al mondo che i Pfas sono in grado di interferire significativamente con il legame tra il testosterone e il...

La Cina sta per superare gli Usa come più grande potenza dell’energia nucleare

Birol: quando la Cina cambia, tutto cambia. Sarà il principale motore per rimodellare il mercato energetico

Secondo l’International energy agency (Iea), la Cina prevede di triplicare la sua produzione di energia nucleare entro i prossimi 20 anni,  spodestando gli Stati Uniti d’America anche come numero uno nella produzione di energia nucleare. Riferendosi al momentaneo stallo del nucleare cinese dopo la tragedia di Fukushima Daiichi, il direttore esecutivo dell’Iea, Fatih Birol, citato...

Il ministero dell’ambiente boccia Vega B. Stop a 8 nuovi pozzi petroliferi al largo di Ragusa

Legambiente: «Battuta l’arroganza di Edison ed Eni. Vittoria di chi ha a cuore ambiente, salute e futuro

La Commissione VIA del ministero dell’ambiente ha bocciato il progetto di 8 nuovi pozzi petroliferi di fronte alla costa della provincia di Ragusa presentato da Eni ed Edison, che invece auspicavano un parere positivo anche senza la presentazione dei monitoraggi richiesti dal ministero dell’ambiente, e nonostante l'evidente situazione di rischio sismico rappresentato dalla faglia di...

I cinesi hanno continuato a pescare nell’area del disastro petrolifero nel Mar Cinese Orientale

La denuncia della BBC: dopo l’affondamento della petroliera iraniana Sanchi, la pesca è continuata

Il 6 gennaio 2018 la petroliera iraniana Sanchi, dopo essersi scontrata con una nave sudcoreana nel Marc Cinese Orientale, ha preso fuoco ed è affondata, nessuno dei membri dell’equipaggio è scampato e il disastro ha provocato un esteso e persistente inquinamento, con interventi di bonifica che praticamente tutti hanno definito tardivi, insufficienti e inefficaci. Oggi...

Cnr, l’inquinamento fa più male con la nebbia: il caso della Val Padana

«Può agire come un reattore in grado di modificare le caratteristiche di tossicità delle sostanze chimiche contenute nel particolato atmosferico (PM)»

L’inquinamento atmosferico in Val Padana continua ad essere una minaccia di primo piano: come testimonia l’ultimo rapporto Mal’aria di Legambiente, nel 2017 in 39 capoluoghi di provincia italiani è stato superato (almeno in una stazione ufficiale di monitoraggio della qualità dell’aria di tipo urbano) il limite annuale per le polveri sottili di 35 giorni, con...

Francia: scontro sul nucleare, 500 gendarmi sloggiano gli occupanti della Zad di Bure

Manifestazioni di sostegno agli attivisti antinucleari. Sotto accusa il ministro Hulot: lingua biforcuta

Ieri sera in Francia ci sono state un’ottantina di manifestazioni davanti alla prefetture, ai comuni e nelle piazze principali dopo che all’alba 500 poliziotti avevano sloggiato manu militari l’ultima cinquantina di attivisti accampati nella  zone à défendre (Zad) del bosco di bois Lejuc a Bure, dove gli antinucleari e gli anarchici protestano da due anni...

Al via CleanTech Challenge Italy, idee innovative nel mondo delle green e clean technologies

Consegna entro il 4 marzo. Per i vincitori, 5.000 euro dall’Associazione Gianluca Spina

Per il settimo anno consecutivo,  MIP  è la Business School incaricata di organizzare in esclusiva per l’Italia, la CleanTechChallenge Italy, la tappa italiana della competizione internazionale dedicata al mondo delle green e cleantechnologies e presieduta dalla London Business School e da University College London. Oltre al capitolo italiano in capo al MIP Politecnico di Milano, la...

Morire sotto una discarica a Maputo. A Hulene una tragedia annunciata (VIDEO)

Bambini, donne e uomini al lavoro tra il fumo tossico di una discarica che avrebbe dovuto essere chiusa

Almeno 18 persone (ma si teme siano di più) sono morte nel crollo della discarica di più grossa discarica di Maputo, avvenuto intorno alle 3,00 ora locale del 19 febbraio, dopo che piogge torrenziali avevano colpito la capitale del Mozambico. La frana di rifiuti ha seppellito sette case del quartiere di Hulene, a circa dieci...

Nuovo sversamento petrolifero nell’Amazzonia peruviana. E gli indios si armano di droni (VIDEO)

Colpite gravemente due comunità indigene. Una tragedia ambientale, umana e culturale

Nell’Amazzonia peruviana, nel distretto di Andoas, provincia di Datem del Marañón, dipartimento di Loreto,  si è verificata l’ennesima grossa fuoriuscita di petrolio. Secondo l’rganismo de Evaluación y Supervisión Ambiental (Oefa), questa volta l’incidente è avvenuto nell’oleodotto Shiviyacu Capahuari, nel Lote 192, e il petrolio ha letteralmente allagato le comunità di Nuevo Nazareth e Nuevo Jerusalén,...

Il Treno Verde 2018 parte verso il 2030: futuro 100% rinnovabile

Un viaggio in 12 tappe da Siracusa a Trento verso un modello più giusto e sostenibile per combattere i cambiamenti climatici

E’ tornato sui binari il Treno Verde di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, una campagna realizzata con la partecipazione del ministero dell’ambiente per raccontare  storie di energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. Giunto alla 30esima edizione, il Treno Verde...

Artico, temperature alle stelle. Gli scienziati: un feedback loop che non possiamo fermare?

Nonostante La Niña, il pianeta continua a scaldarsi e il ghiaccio a sciogliersi a un ritmo "spaventoso"

Il dicembre 2017 è stato quello più caldo mai registrato nell’Artico e il  2018 ha già stabilito una serie di record per l’estensione minima di ghiaccio marino invernale. Sfortunatamente per tutti noi, i climatologi sembrano proprio avere ragione: ci avevano avvertito da molti anni che sarebbe successo e anche che quel che accade nell’Artico non...

Fertilità, gli spermatozoi si sono dimezzati: nel 60% dei casi è colpa dell’inquinamento

Anche il riscaldamento globale potrebbe influire, in quanto l’alta temperatura influisce negativamente

In una società ancora abbondantemente permeata dall’idea del maschio macho, tra le cui prime preoccupazioni non dovrebbero certo esserci quelle “ambientali” – forse nobili ma troppo soft per questa categoria antropologica –, è bene sapere che il numero degli spermatozoi presenti nel liquido seminale dell’uomo occidentale si è dimezzata dal 1973 al 2011, come mostra...

Smog nel Lazio, Greenpeace e ClientEarth: è emergenza sanitaria

Diffidata La Regione: serve un piano dell’aria nuovo. Chiesto un impegno a tutti i candidati

ClientEarth e Greenpeace Italia hanno notificato una lettera di diffida alla Regione Lazio, con la richiesta di «adottare entro 60 giorni  un “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” che individui le misure necessarie a riportare i livelli di inquinamento atmosferico al di sotto dei valori di legge nel più breve tempo possibile». Oppure avvieranno un’azione legale Le...

La Repubblica democratica del Congo vuole trivellare petrolio nei parchi nazionali

Gigantesco pozzo di carbonio tra Rdc e Congo Brazzaville. Compensazioni per impedire la deforestazione?

Dopo che i media hanno riferito che il presidente della Repubblica democratica del Congo (Rdc) - il contestatissimo Joseph Kabila che resta aggrappato alla sua poltrona nonostante il suo mandato sia scaduto da molto tempo - ha approvato la trivellazione nel Parc National de la Salonga, la più grande riserva tropicale della foresta pluviale africana, il ministro...

Il mondo deve prepararsi a più fenomeni meteorologici estremi, anche se verrà rispettato l’Accordo di Parigi

Italia e Mediterraneo tra le aree più a rischio. Ci salveranno le assicurazioni?

Secondo lo studio “Unprecedented climate events: Historical changes, aspirational targets, and national commitments”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi, ci dobbiamo aspettare eventi meteorologici estremi più frequenti anche se verrà raggiunto il principale obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi centigradi. L’United Nations...

Qualità dell’aria, nelle grandi città: c’è un miglioramento ma resta alto il livello di PM10 e NO2

Kyoto Club e CNR: mobilità sostenibile, si può e si deve fare di più

La Commissione Europea ha avviato da tempo una procedura di infrazione contro il governo italiano e altri Paesi Ue – tra i quali Francia, Regno Unito e Spagna - per i problemi di qualità dell’aria ed i superamenti di NO2 e PM10.  Se  l’Italia non darà le adeguate garanzie, la Commissione si troverà costretta a...

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Roberto Barocci (SOS Geotermia)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

Voci a confronto sulla geotermia toscana: la parola a Adele Manzella (CNR)

Quali benefici, quali impatti e quale futuro per la coltivazione di quest’energia rinnovabile? Le risposte in un’intervista doppia

La geotermia rappresenta da sempre una risorsa rinnovabile indigena della Toscana, impiegata per la produzione di energia elettrica sin dagli albori del ‘900. Ancora oggi nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è riuscita a sbocciare soltanto in Toscana, con coltivazioni attive all’interno del territorio di 16 comuni geotermici suddivisi su due aree di sviluppo: quella storica,...

La Cambogia cancella la stampa libera per nascondere disastri ambientali e disuguaglianza (VIDEO)

Si avvicinano le elezioni e il regime chiude i giornali e occupa Facebook

Nella classifica mondiale sulla libertà di stampa nel 2017 di Reporters sans frontières (Rsf) La Cambogia si è piazzata al 132esimo posto su 180 Paesi e quest’anno rischia di scivolare ancora più in fondo. E’ la stessa Rsf a denunciare in un nuovo rapporto che a tre mesi dall’arresto arbitrario 14 novembre a Phnom Penh...

Le Baleari vogliono diventare 100% rinnovabili e sfidano Madrid sulla centrale a carbone

Il governo autonomo: il turismo di massa può essere gestito con energia elettrica a basso costo e pulita

Le Isole Baleari ospiteranno il prossimo Smart Island World Congress 2018  che punta a costruire un’alleanza tra le isole per costruire il loro futuro:  turismo sostenibile, isole digitalizzate e smart e gestione oculata delle risorse naturali. Il summit è organizzato insieme a Banca Mondiale, Onu Habitat Global Island Partnership e  Dafni Network e il Govern...

Bozza del rapporto Ipcc: mantenere l’aumento delle temperature a +1,5° C è praticamente impossibile

«Rischi per gli ecosistemi e le società umane». Colpa di Trump e delle sue politiche negazioniste

Secondo la bozza del ”Document for Expert and Govt Review IPCC special report on 1.5C - draft summary for policymakers” dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) della quale è entrata in possesso Climate Home News, è «estremamente improbabile» mantenere il riscaldamento globale al di sotto degli 1,5 gradi Celsius, l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi,...

Trasporto pubblico gratis contro lo smog: la Germania ci prova, ma non è detto che basti

A Tallin è stato introdotto nel 2013, ma l’impiego dei mezzi pubblici è cresciuto di appena l’1,2%. Conta anche la qualità del servizio, oltre a numerosi fattori cognitivi e sociali

Trasporto pubblico locale gratuito in 5 città della Germania (Bonn, Essen, Mannheim, Herrenberg e Reutlingen), un esperimento – che se andasse a buon fine potrebbe essere esteso ad altre municipalità – tramite il quale provare ad abbattere drasticamente l’inquinamento atmosferico nel Paese. È questa l’ipotesi avanzata in una lettera firmata dalla ministra dell'Ambiente Barbara Hendricks...

Obsolescenza programmata: il governo francese pensa a un “indice durata di vita”

Roadmap economia circolare: «Consumare meglio per far durare i nostri prodotti»

Durante una recente visita a un impianto di riciclaggio a Poitiers, la segretaria di stato francese alla transizione ecologica e solidale, Brune Poirson, ha rivelato che il governo ha una nuova idea per lottare contro l'obsolescenza programmata: un “indice durée de vie” e ha spiegato che «Quest’indice somiglierà all’etichetta energetica e attribuirà ai prodotti elettronici...

La qualità dell’aria in Toscana vista dall’Arpat

Per il particolato le peggiori performance a PT-Montale e LU-Capannori, per l’NO2 nel traffico di Firenze e Siena. Le maggiori criticità legate all’ozono

In attesa che nei prossimi mesi l’Arpat renda disponibile la relazione annuale relativa alla qualità dell'aria toscana nel 2017 – che offre, ricordiamo, il quadro completo su tutti i parametri monitorati all’interno della rete regionale –, l’Agenzia rende nota una panoramica su alcuni elementi di grande interesse: i particolati Pm10 e Pm2.5, il biossido di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 276