Inquinamenti

Inquinamento atmosferico, Legambiente: «In Toscana situazione in deciso miglioramento»

Rimangono però criticità «molto acute» soprattutto nella piana lucchese e nella zona di Montale

Mal’aria 2018 – L’Europa chiama, l’Italia risponde? è non a caso il titolo dell’ultimo rapporto di Legambiente sull'inquinamento atmosferico; il nostro Paese rischia infatti l’ennesimo deferimento alla Corte Ue per essere a causa della qualità non in regola (ormai da anni) dell’aria che tutti respiriamo. Gli accordi sottoscritti fino a ora tra Ministero, Regioni e...

Le moto sono più inquinanti delle auto diesel. Studio russo: più pericolose per l’ambiente e la salute umana

Nel 2020 saranno la prima fonte di inquinamento da trasporti in Europa. Grossi problemi per Asia e Africa

Secondo una ricerca dell’università dell’Estremo Oriente russo pubblicata su Toxicology Reports, entro il 2020, moto e  scooter a due tempi in Europa diventeranno fonte di inquinamento più grande di tutti gli altri veicoli messi insieme. Ria Noviosti/Sputnik scrive che gli scienziati russi hanno concluso che «Il gas di scappamento proveniente dai motori delle moto moderne...

Una nuova specie di gamberi cloni femmine in 30 anni ha conquistato il mondo

Gli scienziati: «Potrebbe aprire prospettive per nuovi approcci nel trattamento dei tumori»

Una trentina di anni fa, in un negozio di animali tedesco, da  un maschio e da una femmina di gambero di acqua dolce Procambarus fallax (che in natura vive in Florida) nacque  un gambero che aveva un set di cromosomi in più:  una mutazione che lo rendeva distinto - o meglio distinta - dai suoi...

Grosso guaio nell’Artico: enormi riserve di mercurio nel permafrost che si sta sciogliendo

Una scoperta con implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi ha scoperto che il permafrost che si sta sciogliendo nell'emisfero settentrionale presenta un altro rischio: stocca il doppio di mercurio rispetto al resto del pianeta, dall'atmosfera agli oceani. «Una scoperta ha implicazioni significative per la salute umana e gli ecosistemi in tutto il mondo», dicono all’U.S. Geological Survey (Usgs)...

Ultimatum Ue sullo smog, Galletti scrive alla Commissione europea: ecco i nostri impegni

Il prossimo governo italiano manterrà le promesse e i programmi?

Dopo l’ennesimo richiamo/ultimatum della Commissione europea all’Italia de ad altri 8 Paesi, oggi una nota il ministro dell’“ambiente Gian Luca Galletti fa il punto della situazione: «Si concluderà domani, così come richiesto dalla Commissione Europea, con l’invio di un nuovo documento, la trasmissione del dossier relativo alle misure messe in campo per il miglioramento della...

Vietnam: 14 anni di prigione a un blogger ambientalista per le proteste contro un disastro chimico

Altre dure condanne a chi protesta contro l’ineguaglianza, i bassi salari e l’inquinamento

Nell'aprile 2016, in Vietnam un incidente in una fabbrica della taiwanese Formosa Ha Tinh Steel Company provocò uno sversamento di sostanze chimiche nel Mar Cinese Meridionale, lungo 200 km della costa centro-settentrionale del Vietnam si spiaggiarono circa 70 tonnellate di pesci morti. Intere colonie di uccelli marini furono decimate e i pescatori di quattro province vietnamite...

La sinistra e l’ambiente al tempo delle elezioni. Intervista a Rossella Muroni

La nuova sinistra verde e quella rosso antico. L’assenza di Realacci in Parlamento si farà sentire

Si avvicinano rapidamente le elezioni del 4 marzo e, tra spaesamenti, fedeltà, astensionismo e “voti utili”, l’ambiente sembra essere ancora una volta la cenerentola di una campagna elettorale fatta di promesse irrealizzabili (molte fortunatamente, anche per l’ambiente), mentre il redivivo Berlusconi tira fuori dalla cripta ammuffita della politica più logora la vecchia mummia del condono...

Testato Ironlev, il prototipo del treno a levitazione magnetica passiva. È made in Italy (VIDEO)

Tecnologia in grado di rivoluzionare il trasporto su rotaia, grandi risparmi energetici e riduzione degli impatti ambientali

E’ stato effettuato con successo il primo live test di un prototipo in scala reale Ironlev:  una tecnologia per la levitazione magnetica dei treni, interamente made in Italy, risultato della joint venture tra Girotto Brevetti di Treviso, impegnata nel settore ricerca e sviluppo in ambito meccatronico, che ha inventato e brevettato la tecnologia e Ales...

Il Movimento cattolico mondiale per il clima ad Assisi: disinvestire dai combustibili fossili

Campagna internazionale con l’adesione di 40 istituzioni e organizzazioni cattoliche di tutto il mondo

Si è conclusa nella città di San Francesco la tre giorni del Global catholic climate movement (Movimento cattolico mondiale per il clima ), ospitata dall’Istituto Serafico di Assisi, che ha indicato i temi prioritari e stilato una  road map di avvicinamento agli obiettivi della campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili. L’Istituto Serafico di Assisi, dove si è...

Le emissioni dei trasporti marittimi causano 400.000 morti premature e 14 milioni di casi di asma infantile

I carburanti per le navi più puliti sono vantaggiosi per la salute, ma influiscono sul clima

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), solo in Italia nel 2014 il trasporto marittimo ha prodotto 22.403 tonnellate di emissioni di ossidi di zolfo e ad aprile a Londra si terrà un importante meeting dell'International maritme organization (Imo) che dovrebbe raggiungere un accordo per frenare l'impatto del trasporto marittimo sul...

Il lavoro del Parco sulla zona umida di Mola

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde alle segnalazioni di Legambiente

Dopo l’iniziativa organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano, il 4 febbraio in occasione delle Giornata mondiale delle Zone umide a mola, che è stata l’occasione anche per segnalare il degrado dell’area e le continue violazioni dei vincoli e delle normative a cui è sottoposta, interviene con una nota il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, confermando in gran...

Parlamento europeo e clima: ridurre le emissioni di CO2 e finanziare l’innovazione low-carbon

Meno permessi ETS di emettere CO2, due nuovi fondi per l’innovazione e la transizione

Il Parlamento europeo ha approvato, con 535 voti favorevoli, 104 contrari e 39 astensioni, una legge per rafforzare le restrizioni Ue sulle emissioni industriali di CO2 e iniziare così a concretizzare gli impegni di Parigi sul clima. In una nota l’Europarlamento sottolinea che «La nuova legge, sulla quale c’è già un accordo informale con i...

Basi militari cinesi negli atolli contesi del Mar Cinese Meridionale: le foto

Pechino occupa e distrugge interi atolli corallini, provocando un disastro ambientale

Il giornale filippino Philippines Daily Inquirer ha pubblicato foto che dimostrerebbero che la Cina ha già costruito e sta costruendo "fortezze insulari" nel Mar Cinese Meridionale, sugli atolli corallini dell'arcipelago delle Spratly, al largo delle Filippine – che li considerano territorio nazionale – ma rivendicati anche in tutto o in parte anche da Brunei, Malysia,Taiwan e Vietnam....

Nel 2017 un massacro senza sosta di ambientalisti: 197 assassinati nel mondo

Global Witness e The Guardian hanno pubblicato il nuovo rapporto “The defenders -  197 environmental defenders have been killed in 2017 while protecting their community’s land or natural resources” che rivela  che nel 2017 nel mondo sono stati assassinati 197 ambientalisti che stavano lottando contro governi e imprese che rubano le terre e danneggiano l’ambiente dove...

Per non superare i confini planetari e vivere decentemente sono necessari cambiamenti radicali

L’Italia ha già superato 5 confini planetari su 7 di quelli presi in esame dallo studio

Lo studio “A good life for all within planetary boundaries”, pubblicato su Nature Sustainability  da un team di ricercatori del Sustainability research institute della School of Earth and environment dell’unibversità di Leeds (Daniel O’Neill, Andrew Fanning e Julia Steinberger) e del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (Mcc) di Berlino (William Lamb)...

Vivere sotto un cielo nero: la guerra tossica infinita in Iraq

Un disastro ambientale e umanitario che porta la firma anche dell’Italia

Quella che racconta il rapporto  “Living Under a Black Sky: Conflict Pollution and Environmental Health Concerns in Iraq” è una storia di incessante dolore, della tragedia dell’Iraq devastato da 30 anni di guerra e di ecocidio, è una storia anche italiana visto che il nostro Paese non ha mai mancato di dare il suo contributo...

Ozono in calo Europa, Usa e Giappone, ma resta alto in Asia ed Europa meridionale (Italia compresa)

Un nuovo potente dataset rivela i modelli dell’inquinamento globale da ozono

Anche se in molte aree degli Usa, dell’Europa occidentale e del Giappone l'inquinamento da ozono stia diminuendo, molte persone che vivono in quei Paesi sperimentano ancora più di una dozzina di giorni all'anno in cui i livelli di irritazione polmonare superano gli standard sanitari. E’ la conclusione a cui arriva lo studio “Tropospheric Ozone Assessment...

Uno studio sul caso Nord Italia: lo smog possibile causa della fibrosi polmonare idiopatica

Legambiente: fallimento dei protocolli regionali nella lotta allo smog. M5S: soluzioni di lungo periodo e non misure emergenziali

Basandosi su oltre 2.000 nuovi casi di malattia registrati in Lombardia fra il 2005 e il 2010, individuati attraverso database sanitari amministrativi, lo studio “The association between air pollution and the incidence of idiopathic pulmonary fibrosis in Northern Italy” pubblicata sull’European da ricercatori del Centro studi sanità pubblica dell’università di Milano-Bicocca e dell’Unità operativa di...

Sos Tartarughe Marine: al via la campagna TartaLove

Adozione simbolica per sostenere i centri di recupero e le attività per la tutela delle tartarughe che popolano i nostri mari e che nidificano lungo le nostre coste

Ogni anno vengono catturati accidentalmente dai pescatori circa 200mila esemplari di tartarughe marine e moltissimi di questi antichi rettili marini muoiono a causa della plastica e dei rifiuti ingeriti, tanti altri per traumi causati dal traffico nautico. I nidi sulle spiagge possono essere travolti dai trattori spazza spiaggia e i piccoli appena nati, disturbati da luci...

Ecuador: al referendum contro il petrolio vince il sì con circa il 70%

Bocciate anche le miniere nelle aree protette e nei centri urbani. Gli ambientalisti tra soddisfazione e sospetti

In Ecuador indios e ambientalisti hanno vinto la battaglia contro la compagnia petrolifera statale Petroamazonas che aveva cominciato a trivellare il Parque Nacional Yasuní, la zona con la maggiore biodiversità per m2 del pianeta, che voleva sfruttare i blocchi ITT 31 e  43 e che stava costruendo impianti a Ishpingo, Tambococha e Tiputini.  A uscire...

Le microplastiche sono un grande pericolo per i giganti del mare

Microplastiche nelle balene, mante e squali anche negli oceani più incontaminati

Lo studio “Microplastics: No small problem for filter feeding megafauna” appena pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori dell’università di Siena e della Marine Megafauna Foundation dell’università australiana di Murdoch rivela che «Le microplastiche, particelle di meno di 5 millimetri derivate dalla degradazione di rifiuti plastici, inquinano anche gli oceani...

Un’elevata esposizione alle radiazioni a radiofrequenza legata all’attività tumorale nei ratti maschi

Studio Usa: aumenta l'incidenza di schwannoma maligno osservata nel cuore

Secondo gli studi preliminari del National Toxicology Program (Ntp) Usa, «L'elevata esposizione alle radiazioni a radiofrequenza (RFR) nei roditori ha provocato tumori nei tessuti circostanti i nervi nei cuori dei ratti maschi, ma non nei ratti o topi femmina». I ricercatori dell’Ntp evidenziano che «I livelli di esposizione utilizzati negli studi sono stati uguali e...

Petrolio: la Shell vuole trivellare il Piemonte tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella (e Varese)

Il 6 febbraio conferenza dei servizi per esaminare la richiesta di prospezione. Legambiente: la Regione dica no alla deriva petrolifera

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta dice «No a nuove estrazioni petrolifere», un messaggio chiari inviato alla vigilia della conferenza dei servizi convocata in Regione Piemonte per esaminare la richiesta della Shell di autorizzare attività di prospezione e possibili nuove trivellazioni in un’area di 462 km2 tra le provincie di Novara, Vercelli, Biella e Varese. Il Cigno Vede Piemontese sottolinea che «L’obiettivo finale di...

Zona umida di Mola: come prima e peggio di prima. Ancora degrado e uso improprio della Zona B del Parco Nazionale (VIDEO)

L’erosione costiera sta riportando alla luce la discarica di Capoliveri

Una tregua del maltempo ha consentito a Legambiente di celebrare la Giornata delle Zone umide a Mola, nella Zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Zsc) e  Zona di protezione speciale (Zps) dell’Unione europea, ma la situazione trovata dalla quarantina di volontari che hanno sfidato il freddo non è certo...

È finita l’epoca del clima stabile, colpa dell’inquinamento da carbonio

Uno studio conferma che in Europa e Nord America gli ultimi decenni sono stati più caldi degli ultimi 11.000 anni

Un team di ricercatori statunitensi ha hanno condotto uno studio sul clima che ha determinato che «Le recenti temperature in Europa e nel Nord America sembrano avere pochi precedenti, se non nessuno, negli ultimi 11.000 anni». Lo studio “Reconciling divergent trends and millennial variations in Holocene temperatures”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori...

Nei prossimi 5 anni le temperature globali potrebbero già raggiungere gli 1,5° C in più (VIDEO)

Met Office: vicini a superare il livello di sicurezza del riscaldamento globale dell’Accordo di Parigi

Secondo il nuovo rapporto “Decadal forecast” appena pubblicato dal prestigioso Met Office britannico «La temperatura media globale annuale dovrebbe superare gli 1° C e potrebbe raggiungere gli 1,5° C sopra i livelli preindustriali nei prossimi cinque anni (2018-2022. C’è anche una piccola possibilità (circa il 10%)  che almeno un anno nel periodo potrebbe superare gli...

Lo scoiattolo rosso è tornato a Perugia

Interventi di ripopolamento e piantumazioni di specie appetibili come il nocciolo

U-Savereds “Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines”, il progetto Life promosso e realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), in collaborazione con la Regione Umbria, il Comune di Perugia, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale umbria e marche, la Regione Lazio, Legambiente Umbria e l’Istituto Oikos,...

Colombia, disperato appello dei Nukak: fateci tornare nella nostra terra ancestrale (VIDEO)

Intanto i guerriglieri dell’Eln fanno saltare il più grosso oleodotto del Paese

L’accordo di pace tra governo della Colombia e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Farc) ha finito per portare a galla tutte le contraddizioni di questo grande e splendido Paese dove scorrazzano ancora guerriglieri “marxisti-leninisti” e squadroni della morte di milizie narco-dfasciste e dobve i profughi interni si contano ancora a migliaia....

Emanato il decreto legislativo sulle specie esotiche invasive

Legambiente e Ispra: «Un nuovo strumento normativo a tutela della biodiversità»

E’ stato pubblicato il sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 230 del 15 dicembre 2017 che adegua la normativa italiana al Regolamento UE 1143/2014 sull’introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive. In un comunicato congiunto Legambiente e Ispra spiegano che «Il decreto fa suo il punto di partenza del regolamento: le specie esotiche invasive sono...

I fertilizzanti producono smog

I terreni coltivati della Central Valley della California sono una grande fonte di inquinamento da ossido di azoto

Secondo lo studio “ Agriculture is a major source of NOx pollution in California”, «Una fonte precedentemente non riconosciuta di ossido di azoto (NOx) sta contribuendo fino al 40% circa delle emissioni di NOx in California». Lo studio, pubblicato su  Science Advances, da un team di ricercatori dell’Università della California - Davis dell’Accademia cinese delle scienze...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 276