Inquinamenti

Ue: trasporti aerei e marittimi devono diventare più verdi. Ma su strada domina ancora il diesel

Due rapporti Eea affrontano le grandi sfide per la riduzione degli impatti ambientali dei trasporti

Oggi l’European environment agency (Eea) ha pubblicato due rapporti sul settore dei trasporti in Europa. Al centro del rapporto “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)”  ci sono i trasporti aerei e marittimi e l’Eea sottolinea che «I due settori hanno visto un'enorme crescita negli anni passati, a fronte di un aumento della crescita economica, che ha stimolato...

Un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i loro spazi: Civico 5.0

Presentata la nuova campagna di Legambiente e la webapp per informare e sensibilizzare i cittadini, amministrazioni e costruttori

I temi al centro di “Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio” sono «Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali». Legambiente spiega che si tratta di una sua nuova campagna di studio e informazione di «pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di...

Scandalo in Germania: l’Eugt testava i gas di scarico delle auto su scimmie ed esseri umani

Volkswagen, Daimler e Bmw di nuovo sotto accusa dopo il dieselgate. Ma dicono di non saperne nulla

Mentre gli attivisti di Greenpece protestano a torso nudo con polmoni dipinti di blu davanti alla sede della Commissione Europea a Bruxelles chiedendo "Clean Air Now", dalla Germania, una dei Paesi, insieme all’Italia, a rischio di deferimento alla Corte europea per  non aver rispettato i valori limite Ue per il biossido di azoto (NO2), introdotto...

La truffa delle infrastrutture di Trump: regali ai ricchi e danni all’ambiente

Per attraversare le aree protette, oleodotti e gasdotti avrebbero bisogno solo dell’autorizzazione del Dipartimento dell’interno

Fin dagli anni '20, le compagnie che vogliono costruire oleodotti che attraversano i Parchi Nazionali statunitensi devono ottenere l'approvazione dal Congresso, ma, come ha rivelato il  Washington Post, la Casa Bianca ha elaborato una proposta per  bypassare le protezioni ambientali e rendere più facile alle corporation la costruzione di oleodotti, gasdotti e di altri progetti...

Lo stato del nucleare nel Paese di Chernobyl. I paradossi e i rischi del nucleare ucraino

Rapporto di Bellona sull'opaca industria nucleare dell’Ucraina, in mano ai “nemici” russi

Non è certo sorprendente che in Ucraina la sicurezza sia una sfida cruciale per l'industria nucleare: è il Paese dove sorge il cadavere radioattivo della famigerata centrale sovietica di Chernobyl, dove si è prodotta la più grave tragedia del nucleare civile della storia. Quel che è sorprendente è la mancanza di informazioni e l’opacità di un'industria...

L’impatto dei rifiuti di plastica sui mammiferi marini. Colpite 101 specie. Uno studio italiano

I più a rischio sono: tursiopi, capodogli, megattere e balena franca nordatlantica

Lo studio “Ecological effects of anthropogenic litter on marine mammals: A global review with a “black-list” of impacted taxa”, pubblicato si Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da Gianluca Poeta, Eleonora Staffieri, Alicia T.R. Acosta, dell'Università degli Studi Roma Tre, e Corrado Battisti, della “Torre Flavia” LTER (Long Term Ecological Research) Station e della Società...

Perù, Papa Francesco è già stato dimenticato: via libera alla strada della morte (VIDEO)

Il Congresso approva la legge per costruire la strada che minaccia gli indios incontattati

La regione di Ucayali in Perù ha enormi risorse naturali che vengono depredate dalla deforestazione illegale, dalla tratta di specie esotiche, dalle miniere abusive e da altre pratiche corruttive, ma ora su quest’area, dove vivono ancora indios incontattati o che hanno avuto i primi contatti sporadici con la “civiltà”, pesa una minaccia terribile:  la legge...

Greenpeace: «I veleni dei diesel, una nube da Palermo a Milano»

Smog: domani ultima chance per l’Italia prima del deferimento Ue alla Corte europea

Con i rilevamenti effettuati nelle ultime settimane a Palermo, Greenpeace ha ultimato una serie di monitoraggi della qualità dell’aria che comprendono anche Milano, Torino, Roma, cioè le  quattro città italiane più colpite dall’inquinamento da biossido di azoto (NO2). L’associazione ambientalista spiega che, a partire dall’ottobre 2017, ha realizzato 40 monitoraggi in 40 giorni in altrettanti...

Mal’aria, in Italia aria sempre più irrespirabile: nel 2017 39 città fuorilegge con Pm10 alle stelle

Mal’Aria 2018: situazione critica in Pianura Padana. La peggiore Torino, poi Cremona e Alessandria

Il dossier “Mal’aria 2018 - L’Europa chiama, l’Italia risponde?” presentato oggi da Legambiente conferma che  è «emergenza smog sempre più cronica in Italia: aria irrespirabile nelle grandi città con un 2017 da “codice rosso” a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono. Mal’aria 2018 fotografa l’inquinamento atmosferico nelle città italiane alla vigilia del vertice di Bruxelles...

Non abbiamo bisogno solo di auto elettriche, abbiamo bisogno di meno auto

Greenpeace, ripensare i trasporti urbani: più bici e trasporti pubblici, sempre meno auto

In concomitanza con il World Economic Forum che si  è tenuto Davos, Greenpeace ha pubblicato il rapporto  Freedom to Breathe: Rethinking Urban Transport, che illustra la sua visione per il futuro dei trasporti. Ecco come lo riassume Richard Casson: Da quando la prima auto è uscita dalla catena di montaggio più di 100 anni fa, la nostra...

I rifiuti di plastica marini trasmettono le malattie alle barriere coralline (VIDEO)

Un terzo delle barriere coralline soffocato da miliardi di pezzi di plastica

Come se non bastasse, alle minacce dei cambiamenti climatici e dello sbiancamento per le barriere coralline si aggiunge quella proveniente dalla malattie portate dai rifiuti di plastica che galleggiano, si deteriorano e affondano negli oceani. A rivelarlo è lo studio “Plastic Waste Associated with Disease on Coral Reefs”. pubblicato su Science il 26 gennaio da un...

Un nuovo registro globale “made in Italy” delle specie invasive per proteggere la biodiversità

Il GRIIS affiancherà la lista rossa Iucn per combattere l'estinzione, contribuendo a fermare le invasioni biologiche

Scientific Data ha pubblicato lo studio “Introducing the Global Register of Introduced and Invasive Species” nel quale Piero Genovesi e Lucilla Carnevali dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  Shyama Pagad (università di Auckland) e Melodie McGeoch (Monash University) – tutti e quattro dell’Iucn SSC Invasive Species Specialist Group - e Dmitry...

Pensare alle api come “bestiame”, non come natura. Mettono a rischio gli impollinatori selvatici?

Nuovo studio: «L'apicoltura è un'attività agricola che non deve essere confusa con la conservazione della fauna selvatica»

«Contrariamente alla percezione dell’opinione pubblica, i decessi nelle colonie di api  da miele sono un problema agricolo e non di conservazione», A sostenere questa tesi che mette in crisi le convinzioni di alcune associazioni ambientaliste è lo studio “Conserving honey bees does not help wildlife” pubblicato su Science da  Jonas Geldmann e Juan P. González-Varo...

In Cina il riciclo dei rifiuti non è una questione ambientale o civica: è solo economia

I raccoglitori di rifiuti sono milioni: la seconda professione del Paese dopo i contadini

Mentre la Cina mette sempre più l’ecologia in testa alle sue priorità, l’industri del riciclo si confronta con nuove sfide. In Occidente, il riciclo è spesso visto come una questione di dovere civico: le campagne governative per incoraggiare al riciclo fanno appello alla responsabilità sociale o alla coscienza ambientale dei cittadini. Non è raro che...

In olanda e Belgio arrivano le prime chiatte portacontainer elettriche

Le "Tesla dei canali" senza equipaggio opereranno sulle idrovie olandesi e belghe, riducendo notevolmente camion ed emissioni

Dalla prossima estate lungo i canali dell’Olanda e del Belgio navigheranno le prime chiatte portacontainer completamente elettriche, emission-free e praticamente senza equipaggio, che collegheranno i porti di Anversa, Amsterdam e Rotterdam. Queste navi, progettate per passare nei canali e sotto i ponti delle  vie navigabili interne del Belgio e dell?olanda, dovrebbero ridurre notevolmente l'uso di...

Sviluppo sostenibile e elezioni, Benefit Corporation e Asvis alle forze politiche: «Che programmi avete?»

Un appello per chiedere a partiti e movimenti di rispettare gli obiettivi di sostenibilità Sociale e ambientale dell’Onu

Le elezioni politiche del 4 marzo si avvicinano rapidamente mentre quasi tutti i partiti e movimenti suonano la grancassa di promesse irrealizzabili e spesso insostenibili dal punto di vista economico e ambientale, anche per questo le Benefit Corporation italiane, hanno comprato una pagina sul Corriere della Sera  per lanciare un appello e ricordare a tutte...

Economia circolare, l’innovazione nel settore delle plastiche premiata al Wef di Davos (VIDEO)

Un milione di dollari a 5 aziende e istituti che combattono il marine litter

Al meeting annuale del World Economic forum (Wef) in corso a Davos la Fondazione Ellen MacArthur e NineSigma hanno annunciato i vincitori della Circular Materials Challenge, un’iniziativa lanciata nel maggio del 2017, che si inserisce all’interno del più ampio New Plastic Economy Innovation Prize, del valore di 2 milioni di dollari. Il premio Circular Materials Challenge, del valore complessivo di 1 milione di dollari,...

La marijuana (illegale) fa male agli allocchi: troppo veleno per topi

In California i boschi si trasformano in piantagioni di cannabis e i predatori sono positivi ai rodonticidi

Secondo lo studio “Exposure to rodenticides in Northern Spotted and Barred Owls on remote forest lands in northwestern California: evidence of food web contamination” pubblicato su Avian Conservation and Ecology da un team di ricercatori statunitensi, nella California nord-occidentale diverse soecie selvatiche sono esposte al veleno per topi e l’origine più probabile di questo avvelenamento...

Arrivano dai rischi ambientali 12,6 milioni di decessi l’anno: un tema da campagna elettorale?

Anche in Europa inquinamento atmosferico, dell’acqua, acustico e sostanze chimiche sono «all’origine del 15% dei decessi»

È ufficialmente iniziata a Davos, in Svizzera, l’edizione 2018 del World economic forum che pone i rischi ambientali alla testa dei maggiori pericoli – secondo i circa mille esperti consultati – che il mondo potrebbe trovarsi ad affrontare nell’anno in corso. Come abbiamo infatti già documentato, tra i 30 rischi globali a cui è stato...

Isola d’Elba: grossa imbarcazione incagliata a San Giovanni (FOTOGALLERY)

Legambiente Arcipelago Toscano: rimuoverla subito

Da giorni Legambiente Arcipelago Toscano riceveva segnalazioni su una imbarcazione incagliata in località San Giovanni, nel Comune di Portoferraio. Dopo essersi sul posto ed aver constatato che in effetti una grossa imbarcazione, sembra staccatasi dal prospiciente campo boe diverse settimane fa, è incagliata sulla scogliera artificiale all’altezza dell’Hotel Airone, gli ambientalisti hanno scritto al sindaco...

Rifiuti, il termovalorizzatore di Scarlino rispetta le regole sull’abbattimento delle diossine

«Nei prossimi mesi ulteriori approfondimenti fino al tentativo di trovare una conciliazione, una sorta di accordo tra le parti in lite promosso dai consulenti del Tribunale»

Ricorrono quest’anno i primi dieci anni di vita del termovalorizzatore di Scarlino Energia, in località Casone (Grosseto), ma due lustri non sono bastati a chiarire se l’impianto – ad oggi fermo – possa operare o meno. Un limbo senza fine cui nei giorni scorsi si è aggiunto un nuovo tassello. «Scarlino Energia – comunicano dalla...

Carbone, Trump non mantiene le promesse: non c’è nessun “rinascimento”

Nel primo anno di Trump, in diversi Stati chiave persi più posti di lavoro di quanti ne siano stati creati

Secondo la Reuters, a un anno dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump non sta rispettando le sue ripetute promesse elettorali di rinacita del carbone e di ridare lavoro ai minatori. Infatti, nonostante la rottamazione di molte norme ambientali approvate dal suo predecessore Barack Obama, che avrebbero dovuto far ripartire l’industria del carbone “vessata”...

Il primo Papa in Amazzonia: «Non siamo i padroni del Creato« (VIDEO e FOTOGALLERY)

Il discorso di Papa Francesco ai popoli indigeni dell’Amazzonia a Puerto Maldonado

Cari fratelli e sorelle, Vedo che siete venuti non solo dalle diverse zone di questa Amazzonia peruviana, ma anche dalle Ande e da altri paesi vicini. Che bella immagine della Chiesa, che non conosce frontiere e nella quale tutti i popoli possono trovare il loro spazio! Quanto abbiamo bisogno di questi momenti dove possiamo incontrarci...

Il presente e il futuro della geotermia (toscana e non) secondo Riccardo Basosi

Le emissioni legate alle centrali geotermoelettriche dell'Amiata e le loro ricadute su ambiente e salute, spiegate dall’autore del noto studio del 2014

Nel corso degli ultimi giorni abbiamo avuto modo di approfondire temi legati alla coltivazione della geotermia, soprattutto per quanto riguarda il contesto toscano e dell’Amiata in particolare. Durante il nostro lavoro abbiamo ritenuto utile rifarci alle dichiarazioni recentemente rilasciate (nel settembre 2017) da Riccardo Basosi – Ordinario di Chimica Fisica e Prorettore all’Energia presso l’Università...

Geotermia, le emissioni delle centrali di Bagnore 3 e Bagnore 4 tornano in tribunale

Il Gip di Grosseto ha affidato una perizia per valutarne la sostenibilità e l’operato di Enel

La geotermia dell’Amiata torna in tribunale, come informano i comitati Forum Ambientalista Grosseto, SOS Geotermia e Rete nazionale Nogesi: il Gip di Grosseto Mezzaluna ha infatti affidato ieri una perizia per valutare la conformità o meno alla normativa di settore della situazione emissiva riconducibile alle due centrali geotermoelettriche di Bagnore 3 e Bagnore 4 (nel...

Il cambiamento climatico dietro le proteste in Iran? Siccità prolungata nel 96% del Paese

Minoranze e province periferiche accusano governo e pasdaran di accaparrarsi le risorse naturali

Secondo il Los Angeles Times, il cambiamento climatico avrebbe svolto un ruolo importante nei recenti disordini di piazza in Iran che hanno provocato scontri con la polizia e i pasdaran, morti, arresti e devastazioni di strutture pubbliche. Infatti, oltre al malcontento per la scarsa apertura del regime teocratico, a innescare le proteste è stato il...

Il 2017 è stato il terzo (o secondo) anno più caldo mai registrato, il più caldo senza El Niño (VIDEO)

Nasa, Noa e Wmo e Met confermano che la tendenza al riscaldamento a lungo termine della Terra continua

La temperatura media globale della Terra ha reso il  2017 il terzo anno più caldo nei 138 anni in cui la National oceani and Atmospheric administration Usa (Noaa) ha raccolto dati sul clima. L’anno più caldo mai registrato rimane il 2016, seguito dal  2015. Quindi il triennio appena passato è stato il più caldo mai...

In Alaska il dicembre 2017 è stato il più caldo mai registrato. Record minimo per il ghiaccio marino invernale

«Siamo il canarino statunitense nella miniera di carbone»

Mentre  durante le festività natalizie la costa orientale degli Stati Uniti subiva un’ondata di freddo glaciale, dall’altra parte del continente, l’Alaska segnava il record storico di caldo ai registrato a dicembre.  Un fenomeno che continua, visto che il 16 gennaio ad Anchorage si è raggiunta la temperatura di  quasi 9° centigradi (48° F) e in...

A Marina di Campo la motosega non si ferma mai

Dopo le tempeste di vento occorre una vera manutenzione dei grandi alberi

A Campo nell’Elba cambiano amministratori, casacche e colori ma una cosa non cambia mai: l’ossessione per i pini: in quest'ultima settimana sono stati abbattuti altri due maestosi alberi all'entrata del Paese. Ormai la galleria monumentale di pini marittimi di via per Portoferraio è quasi completamente distrutta, hanno contribuito alacremente le passate amministrazioni di centro-destra e...

I delfini hanno bisogno di 33.000 calorie al giorno, quasi il triplo di un nuotatore olimpionico

Uno studio sui tursiopi selvatici che potrebbe aiutare a salvare balene e delfini

Numerose ricerche scientifiche  hanno cercato di identificare i fabbisogni energetici dei mammiferi marini e recentemente è cresciuto l'interesse su come i disturbi antropogenici possano alterare le loro performance. lo studio “Field energetics and lung function in wild bottlenose dolphins, Tursiops truncatus, in Sarasota Bay Florida”, appena pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di ricercatori statunitensi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 276