Inquinamenti

L’Elba, i traghetti, l’inquinamento portuale e le direttive europee

Legambiente: Guidare il movimento emissioni zero, non stare in retroguardia

E’ di qualche giorno fa la firma, all’unanimità, del Consiglio Comunale di Portoferraio apposta in calce alla mozione del Comune di Civitavecchia per sostenere “l'istituzione di una nuova Area di controllo delle Emissioni (ECA) nel Mediterraneo” affinché “per tutte le zone di mare venga applicato un tenore massimo di zolfo dei combustibili navali pari allo...

Sacchetti biodegradabili e compostabili, Legambiente: «Troppe bufale e inesattezze»

Le bugie sui nuovi bioshopper: tassa occulta e monopolio aziendale sulle bioplastiche

Impazza sui social network il dibattito sui nuovi bioshopper biodegradabili e compostabili, a pagamento, utilizzati per gli alimenti ed entrati in vigore dal 1 gennaio 2018 e gli italiani sono sempre più divisi: c’è chi li sostiene e che invece ha molti dubbi e circolano e proliferano affermazioni inesatte su una novità che,  secondo Legambiente...

Scarlino Energia: «La sentenza della Corte non ha determinato alcuno “stop definitivo”»

Ribadito il quadro che era già emerso dalla sentenza n. 163/2015 del Consiglio di Stato

Avvisiamo i gentili lettori che il seguente testo contiene errori di battitura. Per maggiore chiarezza, è stato ri-pubblicato integralmente a quest'indirizzo: http://archivio.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/scarlino-energia-la-sentenza-della-corte-non-determinato-alcuno-stop-definitivo/ A seguito della pubblicazione in data 29 dicembre 2017 della sentenza della Corte di cassazione 31240/2017, con la quale è stato respinto il ricorso di Scarlino Energia sono state diffuse sui mezzi di comunicazione...

La Cina ha cominciato a incassare la tassa ambientale

La lotta contro l’inquinamento è una delle "tre battaglie difficili" che la Cina deve vincere in 3 anni

Dal primo gennaio la Cina ha cominciato a percepire la tassa ambientale che, secondo il governo di pechino, dovrebbe contribuire a proteggere meglio l’ambiente e a ridurre gli scarichi inquinanti. L’agenzia ufficiale Xinhua sottolinea che «L'introduzione di questa tassa ha messo fine alle “imposte per gli scarichi inquinanti" che la Cina ha percepito per quasi...

Inquinamento, a Porcari situazione sotto controllo dopo l’incendio di un capannone

Arpat ha effettuato campionamenti nell'area di possibile impatto

Dopo che è stato domato l’incendio sviluppatosi il 28 dicembre nel magazzino della Rox Shoes a Porcari (LU) Il Comune di Porcari, vista la ricaduta di ceneri e polveri, invita chiunque frequenti  l’area interessata e ci viva a «lavare accuratamente abbondantemente prima dell’uso, frutta, verdura e ortaggi; Lavare con acqua balconi, terrazzi e davanzali, ecc»,...

Sopralluogo Arpat all’ex Decoindustria a Cascina

Esiti del sopralluogo congiunto tra Arpat, Regione Toscana e Comune di Cascina presso il sito dismesso dell'ex Decoindustra a Santo Stefano Macerata

Il 28 dicembre 2017, tecnici del dipartimento ARPAT di Pisa hanno effettuato un sopralluogo congiunto con il Comune di Cascina e la Regione Toscana, presso il sito, dismesso, ex Decoindustria in Loc. Santo Stefano a Macerata, nel Comune di Cascina. Il sopralluogo si è reso necessario al fine di supervisionare l'attività di campionamento dell'ultimo serbatoio...

L’ondata di freddo anomalo negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Non è come crede Trump, perché il tempo meteorologico non è uguale al clima

Mentre la maggior parte degli Stati Uniti è entrata nel 2018 con condizioni di freddo record. in quasi tutto il resto del mondo le temperature medie sono superiori alla media «Un promemoria sul fatto che, anche quando fa insolitamente freddo in una parte del mondo, il più ampio trend al riscaldamento globale è ancora una...

Brevi esposizioni a bassi livelli di inquinamento legate a morti premature degli anziani

Francesca Dominici: Qualsiasi livello di inquinamento atmosferico è dannoso per la salute umana

«Negli Stati Uniti, le esposizioni di breve periodo all'inquinamento atmosferico da particolato fine e all'ozono,  anche a livelli ben al di sotto degli attuali standard di sicurezza nazionali, sono legate a un maggior rischio di morte prematura negli anziani. Il rischio era ancora più alto tra gli anziani a basso reddito, di sesso femminile o...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Rio Cignolo, gli accertamenti Arpat a Livorno per individuare l’origine dello sversamento

I tecnici del dipartimento Arpat di Livorno sono intervenuti nella tarda mattinata del 26 dicembre a seguito della richiesta della sala operativa della Protezione civile, allertata dai Carabinieri forestali, per la presenza di acque di colore nero nel rio Rio Cignolo in via del Limone a Livorno. Durante il sopralluogo i tecnici hanno effettuato una ispezione...

Le cozze dimostrano che le microplastiche sono diffuse in tutti i mari del mondo

Per ora non è a rischio la nostra salute, ma è un segnale di allarme

Gli scienziati hanno scoperto minuscoli frammenti di plastica nelle cozze negli oceani di tutto il mondo, dalle acque artiche presumibilmente incontaminate vicino alla Norvegia alle coste di Cina, Cile, Canada, Gran Bretagna e Belgio. I recenti risultati di diverse indagini rappresentano solo l'ultima prova che l'inquinamento da microplastica non riguarda solo gli ambienti marini, ma è...

A Shenzhen tutti i bus sono elettrici: sono 16.000 con 510 stazioni e 5.000 dispositivi di ricarica

Circolano già 12.000 taxi elettrici e entro il 2020 saranno tutti “verdi”

A Shenzhen, la metropoli e zone economica speciale cinese che confina con Hong Kong, i 16.000 bus che circolano in città sono tutti elettrici. Ne da l’annuncio oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua che sottolinea: «Secondo la Commissione dei trasporti di Shenzen, per assicurare il loro buon funzionamento, Shenzhen dal 2009 ha costruito 510 stazioni di...

Tartarughine marine sul tapis roulant e in costume da bagno (VIDEO)

Disorientate dalle luci artificiali ma resistentissime. Le tartarughine marine sono delle crawler machine

Se tutto procede come previsto, una  piccola tartaruga marina appena uscita dall’uovo e dalla sabbia  dovrebbe essere in grado di gattonare dal suo nido verso il mare in un paio di minuti. Questo faticoso trekking avviene solitamente nelle prime 24 ore di vita, quando escono dalle uova che le loro mamme hanno depositato sotto la sabbia...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Disastri petroliferi, Trump vuole rottamare le norme di sicurezza post Deepwater Horizon

In 10 anni farebbe risparmiare 900 milioni di dollari all’industria fossile offshore

Dopo il più grande disastro ambientale della storia statunitense, l’esplosione, l’affondamento e la marea nera della piattaforma offshore BP Deepwater Horizon nel Golfo del Messico, nel 2010 l’Amministrazione di  Barack Obama prese diversi provvedimenti per impedire che avvenissero disastri simili ma, dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha iniziato immediatamente a progettare...

L’aumento delle temperature accelererà la migrazione di richiedenti asilo in Europa

Perché anche la destra europea dovrebbe opporsi al negazionismo climatico di Donald Trump

Lo studio “Asylum applications respond to temperature fluctuations” pubblicato su Science da Anouch Missirian e Wolfram Schlenker della Columbia University prevede che, se continueremo a emmettere gas serra in atmosfera al ritmo attuale, entro il 2100 i migranti che richiederanno asilo nell'Unione europea potrebbero quasi triplicare rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Secondo ,lo...

La lotta contro l’emergenza smog in Toscana inizia dal riscaldamento delle nostre case

Arpat: «Il 70% del PM10 primario è prodotto dagli impianti di combustione non industriali, e cioè dal riscaldamento domestico»

Come ormai ogni fine anno, torna in Italia – Toscana compresa – l’incubo smog; di vera e propria “emergenza” per la bassa qualità dell’aria è ormai difficile anche parlare, essendo il dato assai ricorrente. Esemplare il caso di Firenze, dove negli scorsi giorni i valori di Pm10 rilevati dalle centraline attive hanno raggiunto picchi preoccupanti:...

In Asia, Africa, Sud America e Usa il caldo umido potrebbe superare la resistenza umana

Con l’aumento delle temperature, l’umidità potrebbe raggiungere il punto di rottura in alcune aree

Lo studio “Temperature and humidity based projections of a rapid rise in global heat stress exposure during the 21st century” pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori della Columbia University e del Nasa Goddard institute for space studies, conferma che, mentre il clima si riscalda, le ondate di  caldo killer  diventeranno sempre...

Lago di Garda, in arrivo 220 milioni di euro per opere di collettamento e depurazione

Firmato il protocollo d’intesa. Galletti: «La qualità delle acque del lago è una priorità assoluta»

Nel bel mezzo di in un momento di grande sofferenza per la più grande area lacustre del paese – secondo i più recenti dati, a causa della siccità il lago di Garda è oggi riempito per il 26,4% – arriva finalmente una buona notizia. Con la firma del Protocollo di intesa avvenuta ieri al ministero...

Nel suolo dei boschi italiani idrocarburi 4 volte oltre i limiti di legge. Non a causa dell’uomo

«La superficie delle foglie è ricoperta da cere che contengono idrocarburi e cadendo li portano nel suolo. Ma anche se la concentrazione supera il limite di legge non implica che ciò costituisca un pericolo per la tossicità»

Sotto le fronde dei boschi italiani, ma anche in campi agricoli fertilizzati negli ultimi dieci anni con concimi chimici, compost o digestato, apparentemente si nasconde una forte contaminazione ambientale: uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology Letters dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio...

TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute

Un progetto di Muse e Dolomiti Energia in Tanzania per migliorare la vita e salvaguardare l’ambiente

Il Muse - Museo delle Scienze di Trento () e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha da più di 10 anni una stazione permanente di ricerca e monitoraggio ecologico e l’associazione Mazingira svolge attività di sensibilizzazione ambientale e progetti di cooperazione...

La preparazione dei campioni da laboratorio per una maggiore efficienza energetica

La prevenzione all’inquinamento ambientale rappresenta un aspetto di primaria importanza per il futuro delle società industrializzate di oggi, che sono sempre più chiamate a fare dell’educazione al riciclo e dello smaltimento sostenibile dei rifiuti prodotti le parole chiave delle proprie politiche ambientali. Se tuttavia la produzione di rifiuti non può essere rimossa nella sua totalità...

Microplastiche nelle acque interne: i risultati dell’indagine di Legambiente ed Enea

6 i laghi campionati i peggiori quello di Como e quello Maggiore

E’ stato presentato oggi il rapporto “Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea” che conferma che «Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi«. I...

Il cambiamento climatico è tra le 6 maggiori preoccupazioni degli europei

Gli italiani preoccupati per l’inquinamento atmosferico. In cima alla lista Ue immigrazione e terrorismo

Secondo la nuova indagine Eurobarometro, a livello europeo le principali preoccupazioni sono l’immigrazione e il terrorismo – rispettivamente al 39% (+1 sull’Euro barometro di primavera) e al 38% (-6) – temi che preoccupano i cittadini europei più degli altri, ma che mostrano forti oscillazioni (anche di 20 punti percentuali) che sembrano determinate dalle emergenze e...

L’inaspettato effetto collaterale del disinquinamento dell’aria nelle città

L’abbassamento dei livelli di un inquinante può innescare un aumento di composti chimici potenzialmente dannosi

«Uno squilibrio tra i trend di due inquinanti atmosferici comuni sta inaspettatamente innescando la creazione di una classe di composti organici sospesi nell'aria, che di solito non si trovano nell'atmosfera nelle aree urbane del Nord America». A dirlo è lo studio "Atmospheric autoxidation is increasingly important in urban and suburban North America" pubblicato su Proceedings...

Creare un mercato europeo dell’energia elettrica moderno

Il Consiglio dell’Unione europea concorda la sua posizione

Il 18 dicembre il Consiglio ha concordato la sua posizione negoziale (orientamento generale) su un regolamento che istituisce il quadro per un mercato interno dell'energia elettrica in tutta l'UE. Il regolamento è una delle proposte legislative del pacchetto "Energia pulita" e rappresenta la pietra angolare del nuovo assetto del mercato dell'energia elettrica. Rivede le norme e i principi che garantiscono...

Cina, al via nel 2018 il carbon market nazionale

La più grande foresta dello Stato ha già venduto carbon credits per 60.000 dollari

la Commissione nazionale per la riforma (il governo cinese) ha annunciato ufficialmente il prossimo avvio del mercato nazionale del carbonio che la Cina sta sperimentando dal 2011 e che è già stato aperto in 7 province e municipalità. L'Energy Foundation China spiega che «Tale mercato coprirà inizialmente solo il settore energetico, che rappresenta uno degli...

Tavolo Ilva di Taranto, i 5 nodi irrisolti da affrontare secondo Legambiente

«Non si perda questa occasione di confronto. Il Governo dia risposte chiare e si affrontino i nodi irrisolti per il bene di Taranto e per quello dei suoi cittadini»

In vista del tavolo tecnico convocato domani a Roma dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, al quale parteciperanno anche il presidente della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Il direttore di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede di «Affrontare i nodi irrisolti dell’Ilva a partire dai tempi degli interventi, da una riconversione...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 276