Inquinamenti

Cina, chi inquina paga: al via l’estensione della riforma pilota

Chi provoca danni ambientali dovrà ripristinare l’ambiente o risarcirli

In un documento congiunto, reso pubblico sull’agenzia ufficiale Xinhua dal Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) e dal Consiglio degli affari di Stato (il governo), si legge che «La Cina estenderà a partire dall’anno prossimo una riforma pilota sul piano nazionale mirante a obbligare gli inquinatori a ripristinare l’ambiente o a paga re una...

Istat, le grandi imprese italiane investono il +32,1% in più nella protezione dell’ambiente

«Nel 2015 si stima che la spesa per investimenti ambientali realizzata dalle imprese dell’industria in senso stretto sia pari a 1.405 milioni di euro»

Secondo il rapporto su Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali pubblicato oggi dall’Istat, dopo «consistenti flessioni» registrate nei due anni precedenti, nel 2015 gli «investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all’anno precedente)», in particolar modo quando le imprese sono di grandi dimensioni. In tal...

Nell’Ue continua la transizione verso le rinnovabili, ma ha perso un po’ di slancio

Le energie rinnovabili sono state la stragrande maggioranza della nuova energia Ue 2016

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth and knock-on effects” appena pubblicato dall’European environmental agency (Eea) «Nell’Unione europea (Ue) la transizione verso l'energia rinnovabile continua, ma negli ultimi due anni ha perso un po'di slancio». Secondo le nuove stime dell'Eea le energie rinnovabili hanno  comunque rappresentato l'86% della nuova capacità...

Wwf: in un secondo la centrale a carbone di Brindisi emette CO2 quanto 130.000 auto

Un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone

Secondo il Wwf, «La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale». Per questo, dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale (Sen), che prevede che l’Italia esca dal carbone entro il 2025, il Wwf, nell’ambito della...

L’ineguaglianza è la malattia sociale e politica del mondo. E l’Europa è ancora il posto meno ineguale

In questi ultimi decenni, i detentori del patrimonio privato si sono arricchiti, ma gli Stati si sono impoveriti

Occupy Wall Street e Noi siamo il  99% sono i due movimenti più noti nati dopo la crisi finanziaria che hanno portato all’attenzione mondiale le disuguaglianze create dall’ideologia neoliberista e che hanno dato cittadinanza negli Usa a una parola “tabù”: socialismo. La pubblicazione il 14 dicembre del primo “World Inequality Report”, frutto del grande e certosino...

In Asia 554 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile sicura

«È fondamentale che vi sia un flusso di investimenti che permetta a questi paesi di avere una qualità della vita minima compatibile con gli standard del ventunesimo secolo»

Il 12,5% degli abitanti dell’Asia – ovvero 554 milioni di persone, un numero vicino all'intera popolazione del Nord America – non hanno ancora accesso ad acqua potabile sicura. E mentre la disponibilità di acqua pro capite in Asia è la più bassa al mondo, gli scarichi domestici rappresentano uno dei problemi principali perché impattano sugli...

A Pechino è migliorata la qualità dell’aria, grazie alla promozione delle energie rinnovabili

«La Cina esempio di sviluppo sostenibile attraverso politiche industriali verdi»

Pechino non è certo una città “respirabile” ma ha perso da tempo il titolo di megalopoli più inquinata del mondo ormai saldamente in mano alla capitale indiana New Delhi, ora la municipalità della capitale cinese ha annunciato che la situazione è ulteriormente migliorata: «Alla fine del mese scorso, la densità media del particolato fine dannoso...

Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano: un Paese che non si sblocca

Preoccupa l’inquinamento atmosferico, poco verde pubblico, molto consumo di territorio

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato i 13esimo  Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (Rau) realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori...

Boom dei rifiuti elettronici nel mondo: più 8%. Solo il 20% viene raccolto e riciclato

Sprecati 55 miliardi di dollari di materie prime preziose, più del Pil della maggior parte dei Paesi del mondo

Secondo il Global E-Waste Monitor 2017, pubblicato dall’ International telecommunication union (Itu), dall’università delle Nazioni Unite e dall’International solid waste association (Iswa), «L’anno scorso, il pianeta ha prodotto  44,7 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, cioè 3,3 milioni di tonnellate e l’8% in più che nel 2014. Questo tasso al rialzo dovrebbe accelerare per raggiungere il...

Arctic Report Card 2017: un Artico più caldo e “fuso” è la nuova normalità (VIDEO)

L'Artico non mostra segni di poter ritornare ad essere la regione congelata dei decenni passati

Hanno fatto molto scalpore e suscitato profonda pietà il  video dell’orso polare  magrissimo che ormai stava morendo di fame, ma in pochi si sono chiesti cosa ci fosse davvero dietro quelle strazianti e impietose immagini girate da Paul Nicklen del National Geographic. Chi volesse capirlo farebbe bene a dare un’occhiata all’Arctic Report Card, un rapporto...

One Planet Summit: tutti gli impegni presi a Parigi

L’Unfccc: trasformare le promesse dell’Accordo di Parigi in una realtà mondiale

Se il bilancio dell’One Planet Summit sembra quantomeno contraddittorio, l’United Nations framework convention on climate change  presenta un riepilogo degli impegni presi  e sottolinea che  i leader mondiali che si sono riuniti ieri a Parigi hanno apprezzato «Il trasferimento di flussi finanziari che rappresentano miliardi e trilioni di dollari verso un futuro low-carbon  del quale...

Il summit climatico di Macron: un grande spettacolo fallimentare

Le ONG: di politicamente concreto c’è poco. Francia e Europa arretrano

Nonostante quello che scrive gran parte della stampa italiana sull'emergere di una nuova leadership mondiale made in France, l’One Planet Summit di Parigi, fortemente voluto dal presidente francese Emmanuel Macron è stato abbastanza deludente, anche se non sono mancate le parole forti usate dallo stesso Macron e sono fioccati gli impegni presi da Banca mondiale...

La Banca Mondiale non finanzierà più petrolio e gas

Tutti gli impegni climatici presi dal World Bank Group all’One Planet Summit

Secondo Greenpeace, l’One Planet Summit, organizzato in occasione del secondo anniversario dell'accordo sul clima di Parigi dal presidente francese Emmanuel  Macron insieme al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e al presidente del World Bank Group Jim Yong Kim, «Si è concluso con un impegno a sorpresa da parte della Banca Mondiale, ma senza grandi annunci...

Ancora 5 anni di glifosato. La Commissione europea spiega perché

Stopglifosato: hanno prevalso gli interessi dell’industria agrichimica. L’Italia anticipi la sua eliminazione

La Commissione europea ha adottato una comunicazione  che risponde all'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Vietare il glifosato e proteggere le persone e l'ambiente dai pesticidi tossici" e si è impegnata a «presentare una proposta legislativa nel 2018 al fine di aumentare ancora la trasparenza e la qualità degli studi utilizzati nella valutazione scientifica delle sostanze»....

Clima e banche, appello dei presidenti delle istituzioni multilaterali: «Una risposta davvero globale al cambiamento climatico»

Il ruolo della Bei nel finanziamento climatico

Mentre a Parigi è iniziato l’One Planet Summit voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, Project Syndicate  pubblica l’appello “Una risposta davvero globale al cambiamento clinatico” firmato da Akinwumi Adesina, presidente dell’African Development Bank; Suma Chakrabarti, presidente dell’European Bank for Reconstruction and Development; Bandar M. H. Hajjar, presidente dell’Islamic Development Bank; Werner Hoyer, presidente dell’European Investment...

Lista rossa 2017: uccelli marini affamati e uccelli canori intrappolati

Lo zigolo dal petto giallo sarà la nuova colomba migratrice? A rischio anche il gufo di Harry Potter

«La pesca eccessiva e il cambiamento climatico stanno spingendo gli uccelli marini come il gabbiano tridattilo dalle zampe nere e la sula del Capo verso l'estinzione» è l’allarme sullo stato di conservazione degli uccelli del mondo lanciato dall’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’Iucn, curato da BirdLife International, anticipato al summit UN Environmente di Nairobi e...

Il Governo approva il regolamento sulle specie invasive: obbligo di denuncia, controlli e sanzioni

Galletti: «Fermare fenomeno allarmante sotto profilo ambientale ed economico»

Su proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei ministri «ha approvato in via definitiva il provvedimento che adegua la normativa nazionale alle disposizioni europee del regolamento Ue n° 1143/2014 sulle “specie esotiche invasive”». Il ministero dell’ambiente spiega che «Con questo termine sono individuati animali e piante originarie di altre regioni geografiche, introdotte...

Urbanizzazione ed energia: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana

L’accordo di Parigi lo può salvare solo l’efficienza energetica

Presentando il “Global Status Report 2017 - Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, il direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea) Fatih Birol, ha sottolineato che «La crescita mondiale del settore delle costruzioni è senza precedenti e continuerà su questo slancio. Nel corso dei prossimi 40 anni, 230 miliardi di metri quadri...

La pesante “impronta” psicologica lasciata dalla rivoluzione industriale nelle popolazioni odierne

Nelle aree che dipendevano dal carbone ci sono tratti di personalità più "negativi"

Lo studio “In the Shadow of Coal: How Large-Scale Industries Contributed to Present-Day Regional Differences in Personality and Well-Being”, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology  da un team di ricercatori della Queensland University of Technology, dell’Universita del Texas, dell’università di Cambridge e della Duale Hochschule Baden-Württemberg, ha determinato che «Le persone che vivono...

«Non possiamo restare in silenzio». Appello per un Patto Finanza – Clima

Da Prodi a Sachs e Cohn-Bendit: «Non possiamo restare senza agire contro il caos climatico»

Il 12 dicembre, a due anni dall’Accordo di Parigi, la Francia ospiterà il Sommet climat e un folto gruppo di economisti, leader politici, artisti, filosofi e sindacalisti hanno firmato un appello indirizzato ai leader europei che si ritroveranno a quel summit per denunciare il caos climatico e finanziario verso il quale si dirige l’umanità. Tra...

Microplastiche: no del Senato alla cosmesi sostenibile

Realacci: persa una grande occasione per salute, ambiente e competitività. Legambiente e Marevivo: «Non è più possibile aspettare»

L’appello #Faidafiltro, lanciato il 16 novembre da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf e sottoscritto da numerose personalità per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno...

Onu, verso la “fine” della plastica usa e getta in mare, ma piano

Sir David Attenborough: «Gli oceani di fronte alla più grande minaccia nella loro storia»

La fine dell'era della plastica usa e getta presa in considerazione all’UN Environment Assembly L’inquinamento marino è stato uno dei temi centrali dell’UN Environment Assembly dell’ United Nations environment programme (Unep) tenutasi a Nairobi e, in uno dei documenti preparatori del summit ambientale, l’Unep ha evidenziato che «L’inquinamento marino si ritrova in tutti gli oceani...

Riduzione graduale dei gas serra fluorurati: l’Ue ancora sulla strada giusta

L’applicazione in Europa del Protocollo di Montreal

L’European environment agency (Eea) ha presentato oggi il suo rapporto “Fluorinated greenhouse gases 2017” dal quale emerge che «Nel 2016 gli sforzi dell'Unione europea per ridurre gradualmente la produzione e l'importazione di gas fluorurati ad effetto serra (gas fluorurati) hanno fatto buoni progressi». Il rapporto Eea analizza la riduzione dei gas serra fluorurati utilizzando i...

Verso un pianeta libero dall’inquinamento (VIDEO)

La dichiarazione ministeriale adottata dall’United Nations Environment Assembly dell’United Nations environment programme a Nairobi

Noi, Ministri dell’ambiente di tutto il mondo, pensiamo che tutti dobbiamo poter vivere in un ambiante sano. Ogni minaccia contro il nostro ambiente costituisce una minaccia per la nostra salute, la nostra società, le nostre economie, la nostra sicurezza, il nostro benessere e la nostra stessa sopravvivenza. Questa minaccià incombe già su di noi : l’inquinamento...

Le prestazioni ambientali dell’industria in Europa: quanto inquina quella italiana

I profili dei 33 Paesi dell’European environment agency

Secondo il rapporto “33 profiles of the member countries of the EEA” (Eea - 33), pubblicato oggi dall’ European environment agency (Eea),  «L'industria in tutta Europa è responsabile di oltre la metà di tutto il biossido di carbonio, del particolato e altri importanti inquinanti emessi nell'aria». L’Eea presenta i profili nazionali aggiornati sull’inquinamento industriale dei Paesi...

Presentata la mappa più dettagliata del mondo dei depositi di carbonio nel suolo

Fao: preservare e aumentare i depositi di carbonio vitale per agricoltura e mitigazione climatica

In occasione della Giornata mondiale del Suolo che si è celebrata ieri, la Fao ha presentato la Global Soil Organic Carbon Map, la mappa globale  più dettagliata mai realizzata sui depositi di carbonio nel suolo che  «illustra la quantità di riserve di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo, rivela aree naturali ad alto contenuto di...

Unep: la resistenza agli antimicrobici da inquinamento è tra le principali minacce emergenti

Dal 2000 l’uso umano di antibiotici aumentato del 36%, entro il 2030 negli allevamenti aumenterà del 67%

Secondo un nuovo studio “Frontiers . Emerging issues of environmental concern” presentato dall’United nations environment programme (Unep) all’Assemblea UN Environment in corso a Nairobi de che riguarda le prossime sfide e soluzioni in campo ambientale, «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimici nell’ambiente è una della minacce...

Nella Lista rossa Iucn anche specie selvatiche parenti delle specie coltivate

Vicine all’estinzione piante selvatiche considerate essenziali per la sicurezza alimentare

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), «L’agricultura non sostenibile e l’urbanizzazione minacciano le specie imparentate con le piante coltivate». Si tratta anche di 26 specie selvatiche di grano, 25 specie di riso selvatico e di ben 44 specie di igname selvatico che, spesso per la prima volta, entrano...

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: a rischio estinzione delfini, focene, marsupiali, rettili e uccelli

Ufficialmente estinti tre rettili di Christmas Island. Salvate due specie di kiwi

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), mentre pratiche di pesca non sostenibili hanno  causato un forte declino delle popolazioni di delfino dell’Irrawaddy (Orcaella brevirostris)  e di neofocena (Neophocaena phocaenoides) un marsupiale australiano, il  coda ad anello occidentale (Pseudocheirus occidentalis – western ringtail possum) è vicino all’estinzione a causa...

Trasporti europei: progressi contrastanti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici

Ancora troppo diesel, rumore e inquinamento e poche rinnovabili

Per l’Unione europea, i  trasporti sono un settore economico essenziale – sia a breve che a lungo termine- ma  secondo il briefing  “Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM)” pubblicato oggi dall’European environment agency e che fa parte del programma “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”,  «l settore europeo dei trasporti sta compiendo solo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 276