Inquinamenti

Petrolio: in Venezuela arresti e purghe per il gigantesco scandalo della Petrozamora

La compagnia russo-venezuelana sabotata da chi doveva controllarla

Il Procuratore della Repubblica del  Venezuela, Tareck William Saab, ha annunciato l’arresto di 6 alti dirigenti della Citgo, la principale filiale della compagnia statale Petróleos de Venezuela sociedad anónima (Pdvsa)  per irregolarità nei contratti.  Insieme a loro sono finiti in galera almeno altri 50 dirigenti di livello minore della Pdvsa. Saab ha spiegato che gli...

In Guyana scoperte decine di nuove specie di anfibi, rettili, piante, insetti, ragni e pesci (FOTOGALLERY)

Una spedizione di Wwf e Gwc nel Kaieteur National Park e nell’Upper Potaro

E’ bastato un mese di ricerca scientifica per scoprire oltre 30 specie probabilmente nuove per la scienza - ed endemiche in Guyana - nel Kaieteur National Park (Knp) e nell'Upper Potaro in Guyana. E’ quanto emerge dal rapporto “Biodiversity Assessment Survey of the Kaieteur Plateau and Upper Potaro, Guyana”  pubblicato dal Biodiversity assessment team (Bat)...

La carta dei rischi nucleari. Greenpeace France: «Tutti interessati»

40 milioni di persone a rischio si verificasse una catastrofe nucleare “tipo Chernobyl” vicino a Parigi

Mentre in Francia aumentano le denunce per le falle nella sicurezza delle centrali nucleari gestite da Edf e un terzo del parco nucleare francese è in  panne o fermo. Greenpeace France dice che «Siamo tutti più che mai preoccupati per il rischio nucleare. In Francia, il 66% di noi vive a meno di 75 km...

Il Nebraska dice sì all’oleodotto Keystone XL, ma su un altro tracciato che non piace a TransCanada

Sierra Club: il Keystone XL non si farà, è fuori mercato e troppo inquinante

Ieri, con 3 voti a favore e uno contrario,  la Nebraska public service commission (Npsc) ha emesso il suo tanto atteso verdetto sul passaggio attraverso lo Stato del contestatissimo oleodotto Keystone XL: potrà essere realizzato ma su un trattato diverso da quello proposto dalla TransCanada, Un sì che arriva a poche ore dall’ennesimo sversamento di...

La compagnia nucleare russa Rosatom controllerà i traffici marittimi e petroliferi nell’Artico

Continua a crescere il ruolo rompighiaccio nucleari, ma il passaggio est-ovest non è ancora competitivo con Suez

Secondo il giornale russo Kommersant  il presidente della Federazione della Russia Vladimir Putin vuole trasformare lo sviluppo delle infrastrutture per la rotta del Mare del Nord - il leggendario passaggio est-ovest che attraverso l’Artico dalla Russia raggiunge l'Asia -  affidandolo alla compagnia nucleare statale Rosatom,  Secondo Kommersant, Putin ha fatto propria un’idea del suo primo...

Germania: niente coalizione Giamaica. Salta l’accordo tra Verdi, Csu/Csu e Fdp

I liberali rovesciano il tavolo su carbone, politiche sociali e migranti. Verso elezioni anticipate?

Il risultato delle elezioni tedesche sembra aver consegnato la Germania all’ingovernabilità e forse a elezioni anticipate: dopo che il Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd)ha escluso ogni possibilità di una nuova Große Koalition con la Christlich Demokratische Union Deutschlands (Cdu) di Angela Merkel e i suoi alleati bavaresi della Christlich-Soziale Union in Bayern (Csu)   era iniziata una...

A Confindustria piace il vuoto a rendere

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017: la campagna di informazione di Aqua Italia

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si conclude il 26 novembre,  Aqua Italia, l’associazione costruttori trattamenti acque primarie federata  con Anima-Confindustria (la Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed Affini) ha presentato  la campagna di informazione sul “Vuoto a rendere”, una pagina internet dalla quale è possibile accedere al DM 3...

Le praterie sottomarine sono aree di pesca fondamentali a livello mondiale

E’ la salvaguardia della pesca (e non solo dei cavallucci marini) la ragione principale per proteggere le fanerogame

Lo studio “Global significance of seagrass fishery activity” pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori delle università di Stoccolma, Swansea e Cardiff dimostra  che «le praterie di fanerogame marine sono importanti zone di pesca in tutto il mondo» ed evidenzia «l'urgente necessità di iniziare ad apprezzare e comprendere questo ruolo per poter...

Contro l’ecoindifferenza fatale. Cop23 Unfccc: ogni piccolo avanzamento costa mille discussioni

Monica Frassoni: l’evidenza del disastro che ci aspetta non basta a smuovere i governi

Stamattina alle 5, un po’ in ritardo sul previsto, ma in linea con le abitudini notturne di ogni negoziato internazionale, si sono concluse a Bonn le due settimane annuali della Conferenza delle parti (Cop23), cioè la vasta assemblea composta da tutti i paesi firmatari del Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. La Cop23 era presieduta...

Conclusa la Cop23 Unfccc, Legambiente e Wwf: servono fatti e scelte concrete per tradurre in realtà la promessa e gli Accordi di Parigi

L’Italia dimostri di essere all'altezza di ospitare la Cop 26

Si è conclusa a Bonn con l’approvazione di una serie di impegni la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  (Cop23 Unfccc) e per Legambiente «La conferenza sul clima di Bonn (Cop23), a due anni dall’Accordo di Parigi, ha registrato alcuni passi in avanti, ma è ancora molta la strada da...

Terna e Legambiente sostengono insieme il progetto Smart Islands

Protocollo d’Intesa per soluzioni innovative e smart per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane

Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, e Luigi Michi, direttore strategia e sviluppo di Terna e amministratore delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business,  hanno firmato un Protocollo d’Intesa per «promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, sociale ed...

L’oleodotto Keystone perde ancora petrolio: 210.000 galloni inquinano il South Dakota

Lunedi il Nebraska deciderà se dare la licenza al contestato oleodotto

Mentre gli ambientalisti statunitensi aspettano la decisione della Public Service Commission del Nebraska sulla licenza a TransCanada di far passare attraverso lo Stato un troncone del contestatissimo mega-oledotto Keystone XL  che dovrebbe portare il petrolio delle sabbie bituminose del Canada fino al Golfo del Messico,  proprio dall’oleodotto Keystone 1 di TransCanada nel South Dakota si...

Alla Cop23 Unfccc di Bonn si parli anche di alieni e clima

Life Asap: «Potenziali rischi sanitari elevati per l’uomo e altre specie»

«Speriamo che gli alieni arrivino a Bonn» dice Legambiente e spiega che «Questa non è una provocazione ma una speranza motivata poiché tra i tanti gravi danni che i cambiamenti climatici determinano ci sono anche quelli legati alle invasioni biologiche di specie non native, generalmente introdotte in ambienti diversi dall’uomo (consapevolmente o meno), che si adattano e si...

A Bonn nasce l’alleanza contro il carbone, c’è anche l’Italia

E gli Usa propongono un’alleanza per il carbone pulito. Il nodo irrisolto della Ccs

Alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) è stata presentata    The Global Alliance to Power Past Coal, un’alleanza globale per chiudere l’era del carbone della quale per ora fanno parte Italia, Angola, Austria, Belgio, Canada, Costa Rica, Danimarca, Figi, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Isole Marshall, Messico, Nuova Zelanda, Niue,...

L’Italia alla Cop23 Unfccc. Galletti: «Acceleriamo, Accordo di Parigi unica risposta»

In Italia la Cop26? Protocolli di intesa con Africa, Paesi vulnerabili, Stati insulari, area ex sovietica

Ieri il ministro dell’ambiente italiano, Gian Luca Galletti, è intervenuto in plenaria alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc)  in corso a Bonn e ha detto che «Gli eventi estremi in tutte le aree del Pianeta ci ricordano la pressante urgenza di accelerare il passo: la strada che...

Una vampira contro il cambiamento climatico. Una nuova serie a fumetti

Preoccupata perché la devastazione dell’ambiente spazzerà via la sua fonte di sangue: l’uomo

Nella nuova serie horror e d'azione ecologica "Dark Fang", pubblicata da Image Comics, il riscaldamento globale assume il ruolo di un super cattivo. Scritta da Miles Gunter (NYC Mech) e disegnata da  Kelsey Shannon (Bastard Samurai), "Dark Fang" è la storia di Valla, una vampira che si rende conto che il cambiamento climatico sta per...

Perché i laburisti britannici fecero la rovinosa scelta di sostenere il diesel (VIDEO)

Greenpeace UK: i politici sapevano da decenni che il gasolio è tossico per la salute delle persone

Mentre il cancelliere conservatore britannico Philip Hammond sta prendendo in considerazione una tassazione più severa delle auto diesel, la BBC pubblica dei documenti che rivelano perché invece i laburisti di TonY Blair e Gordon Brown  le abbiano incentivate, Martin Rosenbaum, freedom of information specialist della BBC, scrive che «Il passaggio alla promozione di veicoli diesel...

Il Mediterraneo tra disoccupazione, emigrazione e sviluppo verde

Presentato il Rapporto 2017 sulle economie del Mediterraneo

Il Mulino ha pubblicato l'edizione 2017 del “Rapporto sulle economie del Mediterraneo” dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm Cnr) a cura di Eugenia Ferragina primo ricercatore all’Issm Cnr e professore a contratto di economia e istituzioni dei Paesi del Mediterraneo all’Università di Napoli “l’Orientale”. Dal 2005 collabora al Rapporto sulle economie del Mediterraneo, che coordina...

Papa Francesco alla Cop23 sul clima: negazionismo, indifferenza, rassegnazione e fiducia cieca sono atteggiamenti perversi

Nuovo paradigma di sviluppo e di progresso

Il Papa ha inviato un messaggio a Frank Bainimarama, premier delle Isole Figi e presidente della 23esima Conferenza delle parti della United Nations framework convention on climate change  in corso a Bonn. Ecco il testo integrale:   Eccellenza, Poco meno di due anni fa la comunità internazionale si trovava riunita all’interno di questo foro dell’Unfccc,...

#Faidafiltro: approvare subito la legge che vieta le microplastiche nei cosmetici

Microplastiche nei cosmetici: 81 prodotti di 37 aziende contengono polietilene

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf hanno lanciato oggi l’appello #Faidafiltro, per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno fa». Sono stati anche presentati i risultati...

I pesticidi dentro di noi: glifosato e piretro nelle urine di una normale famiglia italiana (VIDEO)

Parte oggi la campagna per sconfiggere la chimica nel piatto, con un mini-reality web

“Cambia la terra – No ai pesticidi, sì al biologico” è un progetto di informazione e sensibilizzazione voluto da Federbio con Isde - Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf con un comitato di garanti composto da alcune personalità del mondo dell’associazionismo e della ricerca, che oggi ha dato il via alla campagna #ipesticididentro di noi...

La Camera ha approvato la legge sulla mobilità ciclistica. Fiab: è grande giorno

Legambiente: strumento importante per far crescere i 6,2 miliardi del prodotto interno bici del nostro paese

La Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) non nasconde la sua soddisfazione «Approvata la legge quadro per la mobilità ciclistica alla Camera! E' un grande giorno, un traguardo per tutti noi! Grazie a tutti i membri del Gruppo interparlamentare Amici della bicicletta che ci hanno creduto». Secondo la presidente di Legambiente, Rossella Muroni  «Il via...

Weo 2017 Iea, brutte notizie per il clima: così niente picco del petrolio e calo delle emissioni almeno fino al 2040 (VIDEO)

Gli Usa diventeranno i principali esportatori di petrolio e gas. L’eolico prima fonte di energia elettrica nell’Ue

L’International Energy agency (Iea) ha pubblicato il World Energy Outlook 2017  - A world in transformation (Weo 2017) dal quale emerge che «La ripresa della produzione petrolifera e del gas dagli Stati Uniti, il profondo declino del costo delle energie rinnovabili e la crescente elettrificazione stanno cambiando il volto del sistema energetico globale e sconvolgono i...

Rapporto Germanwatch 2017: Italia 16esima, ma crescono le emissioni di CO2

Presentato alla Cop23 Unfccc il report sulle performance climatiche dei principali Paesi

Dal rapporto annuale di Germanwatch arriva la conferma che «La strada per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e contribuire a mantenere e rendere concreti gli impegni presi con gli Accordi di Parigi è ancora in salita, nonostante alcuni timidi passi avanti». Germanwatch 2017, realizzato in collaborazione con Climate action network (Can) e NewClimate Institute...

I bambini indiani nella camera a gas di New Delhi

Nella capitale indiana livelli di inquinamento atmosferico superiori 10 volte a quelli di Pechino

Ieri in India era la giornata dei bambini, ma nella capitale New Delhi, all'India Gate, è sfilato un corteo di un centinaio di bambini con mascherine anti-smog e bandiere nazionali ma anche con cartelli con su scritti slogan come  "Abbiamo il diritto di respirare aria pulita", "Non voglio morire soffocato" contro lo smog venefico che...

Specie invasive: l’aumento del negazionismo preoccupa gli scienziati

Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti

Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan,...

Gli studenti di Grosseto ripuliscono Gorarella con Legambiente

Puliamo il MOndo: ripulito il parco giochi Giovanni Paolo II e parte del quartiere Gorarella

Oggi a Grosseto c’è stato l’appuntamento annuale con “Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente, in collaborazione con il Comune di Grosseto, per liberare dai rifiuti e dall'incuria parchi, giardini, strade e piazze. Alla mattinata hanno partecipato la classi IIID e IIIE della scuola media Dante Alighieri di Grosseto, che insieme agli educatori di Legambiente hanno ripulito...

Cop23 Unfccc, le Regioni si schierano coi Paesi in via di sviluppo

Emiliano: «Investire miliardi di euro nell’Ilva per farla funzionare a carbone è una follia anacronistica»

Alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn  i Paesi in via di Sviluppo e le ONg stamnno premendo sui Paesi sviluppati perché rispettino davvero gli impegni – anche finanziari – presi con l’Accordo di Parigi w e temono che la definizione delle regole per...

Roma, capitale dell’inquinamento da biossido d’azoto (FOTOGALLERY)

Greenpeace: «È responsabilità della sindaca Virginia Raggi prevedere politiche progressive di fermo per i veicoli più inquinanti, cominciando dai diesel»

Il biossido di azoto (NO2) è un gas con effetti cancerogeni che viene sprigionato in gran quantità dai veicoli diesel, risultando responsabile in Italia – secondo gli ultimi dati comunicati dall’Agenzia europea dell’ambiente – di oltre 17mila morti premature l’anno. Un record negativo in Europa quello italiano, all’interno del quale spicca tristemente quello della Capitale:...

Cop23 Unfccc: gli Usa organizzano evento pro combustibili fossili

Bloomberg: «Promuovere il carbone in un vertice climatico è come promuovere il tabacco in un vertice sul cancro»

La delegazione statunitense presente alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn, ieri ha ospitato e co-organizzato l’iniziativa “The Role of Cleaner and More Efficient Fossil Fuels and Nuclear Power in Climate Mitigation” con la partecipazione di relatori di Peabody Energy, una compagnia carbonifera, NuScale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 276