Inquinamenti

Race For Water: il catamarano solare a caccia di microplastiche nel mare di Guadalupe (VIDEO)

Premiata dall’Onu prima bottiglia di shampoo realizzata con la plastica raccolta sulle spiagge

E’ rientrato in italia Il team scientifico di Ephemare con i ricercatori del Dipartimento di scienza della vita dell'università politecnica delle Marche (Univpm) Francesco Regoli e Stefania Gorbi (che lavora anche per l'Istituto di Scienze marine del Cnr di Genova e l'università di Bordeaux).  I ricercatori italiani erano arrivati il 4 ottobre a  Gudalupe -  Regione di oltremare...

Rapporto Eea, Wwf; sullo smog l’Italia deve uscire dalla politica annuncio

L'Italia ai primi posti in questa triste classifica e ancora non c’è un'inversione di tendenza

Secondo il Wwf, «I dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) confermano che l'Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su numerosi inquinanti, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all'ozono nella bassa atmosfera. Inoltre, il nostro Paese è ai primi posti per morti premature e per anni di vita persi attribuibili all'inquinamento»....

Protocollo operativo di intesa Parco Nazionale Arcipelago Toscano – Guardia di Finanza di Livorno

Gdf e Parco insieme per la sorveglianza del mare tutelato dell’Arcipelago Toscano

Il presidente facente funzioni  dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Stefano Feri, e il Comandante del Reparto operativo aeronavale (Roan) della Guardia di Finanza di Livorno, Colonnello Amedeo Antonucci, hanno formalmente sottoscritto a bordo del Guardacoste “G. 214 Finanziere Rocca”, nel porto Mediceo di Livorno, «il “Protocollo Operativo di Intesa” per la sorveglianza delle zone di...

Mix energetico italiano: rinnovabili in calo, CO2 in aumento e gas verso i massimi

Enea: peggiora l'indice Ispred (-17%) per sicurezza, prezzi e decarbonizzazione

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Unità studi e strategie dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea),  «La ripresa dell'economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l'aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un...

Blitz di Greenpeace contro il rischio nucleare alla centrale di Cattenom (FOTOGALLERY)

Fuochi di artificio sulla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito

Dopo l’’invio  alle autorità del dossier riservato sul rischio sicurezza delle centrali nucleari francesi e belghe, stamattina i militanti di Greenpeace France sono passati all’azione introducendosi all’interno del perimetro della centrale nucleare di Cattenom, in Moselle. dove hanno lanciato un fuoco d’artificio vicino alla piscina di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito. «Obiettivo: denunciare la fragilità...

Cattiva qualità dell’aria nelle città europee, E in Italia è peggio

Le concentrazioni di PM2.5 responsabili di 428 000 morti premature in 41 Paesi europei, 59.630 in Italia

Il nuovo 'Air quality in Europe — 2017 report'  dell’European environment agency (Eea), un’analisi aggiornata della qualità dell’aria e dei suoi effetti, sulla base di dati ufficiali desunti da oltre 2 500 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2015, evidenzia che «La maggior parte delle persone che vive nelle città europee è esposta a una...

Isde Italia: i valori limite del Veneto per i PFAS, non sono protettivi per la salute umana

Non è ancora stato chiarito il livello minimo considerato “innocuo” in termini sanitari

Il 3 ottobre la Giunta regionale del Veneto ha deliberato quelli che h definito  «I  nuovi limiti (i più restrittivi d’Europa) per la presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nelle acque potabili, stanziando contemporaneamente un milione 200 mila euro, destinandoli agli Enti acquedottistici per il potenziamento dei filtri nei rispettivi impianti». Ma secondo l’Associazione medici per...

Allarme centrali nucleari in Francia e Belgio: a rischio le piscine del combustibile nucleare esaurito (VIDEO)

Un dossier riservato di Greenpeace France: Edf deve reagire

Secondo il rapporto "Sécurité des réacteurs nucléaires et des piscines d’entreposage du combustible en France et en Belgique" pubblicato da Greenpeace France, «Le centrali nucleari che ci circondano sono una spd di Damocle sopra le nostre teste».  Quelli di Greenpeace France dicono che il nuovo rapporto, redatto da esperti indipendenti, che è stato consegnato ieri...

Gli uccelli sporchi rivelano la storia dell’’inquinamento dell’aria negli Usa

La fuliggine sulle piume degli uccelli cambia i dati su inquinamento atmosferico e cambiamento climatico

Shane DuBay e Carl  Fuldner dell’università di Chicago, hanno  misurano il black carbon  depositatosi sulle piume di 1.300 allodole, picchi e passeri vissuti durante il secolo scorso e ne è venuto fuori il sorprendente studio “Bird specimens track 135 years of atmospheric black carbon and environmental policy” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of...

Trump rottama il Clean Power Plan di Obama e toglie le agevolazioni a eolico e solare

Greenpeace e Sierra Club: complice delle corporation dei combustibili fossili, a rischio migliaia di vite

L'amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa), il negazionista climatico Scott Pruitt, ha annunciato  l’abrogazione del Clean Power Plan approvato dall’ex presidente Usa Barack Obama e che il nuovo presidente Donald Trump aveva promesso di rottamare in campagna elettorale. Durissima la reazione di Greenpeace Usa: la sua direttrice per il clima, Kelly Mitchell, ha detto che «Scott...

A rischio il Difensore civico della Toscana dopo quello per l’infanzia?

Sì Toscana a Sinistra: questione è grave e urgente: dal 19 ottobre ogni attività del Difensore sarà bloccata

Secondo i consiglieri regionali di Sì-Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Alla già inaccettabile e grave assenza del Garante per l'infanzia e l'adolescenza, in Toscana rischia seriamente di aggiungersi quella del Difensore civico. Il 18 ottobre, infatti, scade anche l'ultima proroga di 90 giorni, concessa dalla legge. E' quindi urgente provvedere alla nomina...

Disinvestimento dai combustibili fossili di 40 istituzioni cattoliche

The global catholic climate movment: ci sono anche Assisi e una banca tedesca

La scorsa settimana, The global catholic climate movment, una coalizione di più di 400 istituzioni cattoliche  ha annunciato un nuovo massiccio  «disinvestimento dai combustibili fossili» e sottolinea che «Con 40 organizzazioni, si tratta del più ampio annuncio congiunto di disinvestimento da parte di organizzazioni di ispirazione religiosa. Le istituzioni provengono dai 5 continenti e rappresentano...

Il mare dopo Our Ocean: a Malta presi oltre 400 impegni per la salvaguardia degli oceani

Soddisfatto il Wwf: «Mai visto tanta attenzione sulla necessità di proteggere gli oceani»

Durante la conferenza Our Ocean 2017, organizzata congiuntamente a Malta dall'Alta rappresentante dell’Ue Federica Mogherini e dal commissario europeo all'ambiente, gli affari marittimi e la pesca,  Karmenu Vella, la Commissione europea ha annunciato iniziative finanziate dall'Ue per oltre 550 milioni di euro «per far fronte alle minacce globali riguardanti gli oceani» e sottolinea che «Gli impegni annunciati a Malta dalla...

Smaltimento dei gessi rossi nella cava della Bartolina, Legambiente contraria

Gentili: «Rischio elevato: presenza di sostanze nocive che possono entrare in contatto con le falde idriche»

Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha espresso a nome dell’associazione ambientalista «forte perplessità rispetto al possibile stoccaggio dei gessi rossi nella cava della Bartolina. Smaltire il materiale di scarto della Tioxide, derivante dalla produzione di Biossido di Titanio, può comportare infatti il rischio molto elevato che sostanze nocive e in particolare metalli pesanti...

Conferenza internazionale Our Ocean, l’unico commitment italiano arriva da Legambiente

Appello ai Paesi del Mediterraneo per la messa al bando dei sacchetti di plastica non compostabili

Si chiude oggi a Malta la Conferenza Internazionale Our Ocean a dall’Unione Europea e che ha visto la partecipazione di 40 ministri e altri leader da più di 100 Paesi del mondo. Un Summit al quale ha partecipato anche Legambiente che dice che il suo commitment sull'estensione del bando ai sacchetti in plastica non compostabili «risulta essere l’unico...

Premio Nobel per la Pace all’International campaign to abolish nuclear weapons

L’Ican è stata sempre in prima linea per proibire ed eliminare le armi nucleari.

Il Norske Nobelkomite  ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace per il 2017 all’International campaign to abolish nuclear weapons (Ican). «per il suo lavoro per attirare l'attenzione sulle catastrofiche conseguenze umanitarie di qualsiasi uso delle armi nucleari e per i suoi sforzi innovativi per ottenere un divieto di tali armi». Il Comitato per...

Il ministro Martina contro il glifosato. I Verdi: il governo ne vieti la vendita e l’utilizzo in Italia

Wwf: da Martina segnale di attenzione ad agricoltura libera da veleni

A conclusione dello “storming” organizzato il 3 ottobre dalla Coalizione #StopGlifosato, e in risposta a oltre 2.500 tweet partiti in poco tempo coinvolgendo le associazioni e migliaia di cittadini, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha rotto gli indugi e ha aderito all’appello che chiede al governo italiano di farsi portabandiera...

Livorno, annullato il divieto di pesca ai ricci di mare

Rossi: un nuovo bando Dsu per gli studenti universitari colpiti dal grave evento calamitoso

E' stato revocato dal comune di Livorno il divieto di pesca ai ricci di mare nelle zone di Antignano e della Meloria che si era reso necessario per le condizioni del mare lungo la costa dopo l'alluvione. Gli ultimi controlli sulla qualità delle acque hanno reso possibile la revoca. Soddisfatto l'assessore regionale all'agricoltura e alla...

Un drago sputa plastica a Our Ocean 2017 a Malta

Break Free From Plastic: «L'inquinamento causato dalla plastica è un mostro che va fermato»

Oggi gli attivisti del movimento Break Free From Plastic (Bffp), di cui fanno parte anche Greenpeace, Oceana e Seas at Risk, hanno installato alla Conferenza internazionale Our Ocean 2017 che h preso il via oggi a Malta un drago di 4 metri per 4 che sputa plastica usa e getta «per denunciare il problema globale...

Il Governo scozzese dice di no al fracking di gas e petrolio

Una consultazione dimostra una schiacciante contrarietà dell’opinione pubblica

Il governo scozzese ha annunciato che «non sosterrà lo sviluppo di petrolio e gas non convenzionali in Scozia, il che significa che vi è un divieto effettivo di fracking in Scozia. Il 31 gennaio il governo scozzese aveva avviato una consultazione pubblica generale sul Fracking e petrolio e gas non convenzionali che si è conclusa...

Auto elettriche: Italia fanalino di coda

Perché (Marchionne a parte) l’e-car non mette il turbo nel nostro Paese

Come dimostrano le polemiche su quanto ha detto Marchionne, il tema delle auto elettriche è uno dei più caldi e maturi e la crescente consapevolezza dei danni alla salute provocati all’inquinamento e degli effetti delle emissioni sul cambiamento climatico hanno portato molti Paesi ad avviare quella che si annuncia come un veloce rivoluzione dei trasporti privati Qual...

Vernici isolanti made in Tuscany a basso costo, elevato risparmio energetico e minimo impatto ambientale

Progetto Coolsun di Cromology, università di Pisa, Iexi e Tecnochimica

Ha preso il via il progetto “coating organici per superfici NIR riflettenti” che vede protagonista Cromology Italia, in collaborazione con l’università di Pisa e il gruppo coordinato dal professor Fabio Bellina, e altre due aziende toscane, Iexi e Tecnochimica, che «consentirà lo sviluppo di una nuova tecnologia per produrre, con minori costi, vernici ad elevato...

Firmata l’intesa per salvare le api italiane

Evitare, nei periodi di fioritura, insetticidi e altre sostanze che potrebbero risultare tossiche alle api

A Castel San Pietro Terme (Bologna) è stato firmato un protocollo d’intesa per «salvaguardare il patrimonio apistico attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole». A sottoscriverlo sono state  alcune delle principali associazioni di categoria:  Confagricoltura, Confederazione italiana agricoltori (Cia), Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari,  Assosementi, Confederazione agromeccanici e agricoltori Italiani (Caai), Federazione nazionale commercianti di prodotti...

Inquinanti nel terreno ad Ospedaletto: «I costi del risanamento non ricadano sulla collettività»

Sì - Toscana a Sinistra, Rifondazione comunista, Una città in comune: «Istituzioni inadempienti»

Il 29 settembre Arpat ha pubblicato sul suo sito una relazione in cui si rileva la «presenza di microinquinanti in alcuni terreni ad Ospedaletto» a Pisa.  Arpat dice che «La presenza abbondante di rame nel punto P3, superiore alla CSC per zona industriale, conferma che l'installazione Carlo Colombo sino alla conclusione della sua attività ha...

General Motors: il futuro è nelle auto elettriche. Ma non per Marchionne

Greenpeace: è interessato a conservare l’esistente. Verdi: posizione Fiat/FCA preistorica

Dopo oltre un secolo che vende veicoli che inquinano l'atmosfera, il gigante automobilistico General Motors ha annunciato che abbandonerà diesel e benzina per andare verso un futuro elettrico a Zero emissioni, iniziando con due modelli fully electric nel 2018 e  proseguendo rapidamente con almeno altri 18 entro il 2023. General Motors va così ad aggiungersi...

Illuminazione pubblica: arrivano i nuovi criteri ambientali minimi

Decreto fissa nuovi “Cam” per lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti h firmato un decreto che aggiorna i Criteri ambientali minimi (Cam) sull’efficienza nelle sorgenti luminose come lampade e LED, per apparecchiature come gruppi ottici e alimentatori, oltre che per l’affidamento del servizio di progettazione dell’impianto di illuminazione pubblica e che h l’obietivo di «Una migliore qualità della luce in...

Gli scenari e le tecnologie per la decarbonizzazione dell’economia italiana

“Il catalogo delle tecnologie energetiche” e “Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale”

Oggi Cnr, Enea,  Fondazione Eni Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse,  in collaborazione con il ministero dell’ambiente, hnno presentato “Il catalogo delle tecnologie energetiche”, a cura di Enea e Cnr, e “Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale”, a cura di Rse e Politecnico di Milano. Si tratta di due pubblicazioni elaborate nell’ambito...

Accordo di programma per l’area di crisi Massa-Carrara

La firma il 19 ottobre a Roma

La Regione toscana annuncia che  a Roma, al ministero dello sviluppo economico, giovedì 19 ottobre, alle 12.30 ci sarà la firma dell'accordo di programma per l'area di crisi non complessa di Massa-Carrara. Lo sottoscriveranno il ministero, la Regione Toscana e Invitalia, alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi, della viceministro Teresa Bellanova, dei sindaci...

Cotone sostenibile, migliorano le aziende leader ma molte ancora mancano all’appello

Il Report Sustainable Cotton Ranking 2017 di Pan, Solidaridad e Wwf

Utilizzato in centinaia di oggetti di uso quotidiano, il cotone costituisce gran parte del reddito per circa 100 milioni di famiglie in 80 Paesi; la sua produzione è però collegata a complesse sfide ambientali, sociali  ed economiche connesse ad esempio all'eccessivo consumo di acqua e all'uso di pesticidi per la coltivazione, unitamente all'impiego di lavoro...

Inquinamento Pfas in Toscana? Mozione di Sì Toscana a Sinistra

Fattori e Sarti: «Servono nuovi monitoraggi sui principali bacini idrici, sul distretto conciario e tessile e sugli acquedotti»

Dopo il caso e le polemiche ancora in corso in Veneto, il gruppo consiliare regionale di Sì Toscana a Sinistra ha solleva il tema dell'inquinamento da Pfas con una mozione in Consiglio regionale che chiede «una nuova indagine sui principali bacini idrici della Toscana e un piano di monitoraggio per quanto concerne l'organizzazione della depurazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 276