Inquinamenti

Ungheria: la centrale nucleare di Putin piace a Orban

Un cattivo affare per l’ambiente e l’economia. Ci guadagna solo Rosatom

Tra i manifestanti che hanno protestato contro l visita del presidente russo Vladimir Putin in Ungheria c’erano anche quelli che denunciano l’intrigo politico del governo reazionario di Viktor Orban  per costruire un nuova centrale nucleare di Paks-2 Secondo Bellona, l'Ong scientifico/ambientalista norvegese/russa, si tratta di «un  accordo di lunga durata che si basa su un...

C’è un giudice in Brasile: bloccato il decreto ammazza-Amazzonia

Ma il governo è già pronto a fare ricorso. Wwf: violate le tutele ambientali e i diritti dei cittadini

Il 29 agosto, Rolando Valcir Spanholo, un giudice supplente della 21esima Corte del Tribunal Regional Federal do Distrito Fedeal (TRF1), ha emesso un'ingiunzione che sospende gli effetti dell decreto del presidente del Brasile che abolisce la Reserva Nacional do Cobre e Associados (Renca), aprendo una serie di aree protette, Terre indigene  e un enorme territorio...

Total non può trivellare la Barriera corallina dell’Amazzonia (VIDEO)

Ibama non concedere la licenza per l'esplorazione di petrolio offshore alla multinazionale

Il 29 agosto, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un parere con il quale  nega l’autorizzazione ambientale  che avrebbe permesso all multinazionale francese Total di avviare l’esplorazione petrolifera nel bacino dalla foce del Rio delle Amazzoni, dove è stata scoperta la barriera dei Corais da Amazônia. L'agenzia ambientale brasiliana...

L’Iaea apre una banca di combustibile nucleare in Kazakistan (VIDEO)

150 milioni di dollari investiti nella La Leu Bank Storage Facility. Esulta il dittatore Nazarbaiev

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha aperto una banca di uranio a bsso rricchimentorricchito (Low-enriched uranium - Leu) in Kazakistan e il padre padrone del Paese centroasiatico ex sovietico, l’immarcescibile presidente Nursultan Nazarbaiev, ha detto che «Si tratta di un evento di primaria importanza per il Paese». La  Iaea Leu Bank Storage Facility è stata...

Siccità, ecco come la riduzione dell’acqua nelle reti provoca un calo della qualità

Tortorici (geologi): «Sconsigliabile utilizzare l’acqua razionata per scopi igienico-sanitari»

La siccità crea ancora danni e disagi per l’agricoltura e per le popolazioni, ma la ‘ricetta’ per risolverli è chiara: servono studi per effettuare ricerche idriche nei serbatoi geologici e maggiori investimenti per l’ammodernamento delle reti. In Italia le risorse idriche captate dai pozzi sono mediamente di buona qualità, soprattutto se attingono da bacini idrogeologici...

I cambiamenti climatici cambieranno il consumo di elettricità in Europa. Più a Sud, meno a Nord

Reti e infrastrutture energetiche sotto stress. Danni per stile di vita ed economia

«L'aumento delle temperature a causa delle emissioni di gas serra cambierà fondamentalmente i modelli di consumo elettrico in Europa». A dirlo è lo studio “North-South polarization of European electricity consumption under future warming”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team di ricercatori di Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik), Columbia University, Università della...

Trump all’assalto dei monumenti nazionali Usa: vuole svenderli ai petrolieri

Sierra Club e Nrdc: è vergognoso, porteremo Trump e Zinke in tribunale

Anche se non sono state ancora rese pubbliche,  il Segretario gli interni Usa, Ryan Zinke  ha presentato alla Casa Bianca la sua raccomandazione finale sul futuro delle terre e delle acque pubbliche attualmente protette come monumenti nazionali. La raccomandazione, intitolata “boundary adjustments”  (correzioni del confine), fa seguito a un ordine esecutivo del presidente Usa Donald Trump che...

Cambiamento climatico: ExxonMobil ha ingannato l’opinione pubblica

Internamente riconosceva i rischi del cambiamento climatico, sui giornali lo negava

Nel 2016, i procuratori generali di 17 Stati e Territori Usa hanno annunciato indagini e procedimenti giudiziari per scoprire se la ExxonMobil Corporation e altre multinazionali dei combustibili fossili avessero violato la tutela dei consumatori o i diritti degli investitori con comunicazioni false o omissive sul ​​riscaldamento globale di origine antropica (anthropogenic global warming - Agw)....

Via libera alle miniere in Amazzonia. Il Brasile cancella la grande riserva della Renca

Un decreto del presidente Temer mette a rischio 9 aree protette e 3 popoli indigeni

Il 23 agosto il governo federale di centro-destra del Brasile ha pubblicato un decreto che abolisce la Reserva Nacional de Cobre e Associadas (Renca), un’area protetta che si estendeva su 47.000 Km2 – più grande della Danimarca e estesa quanto lo stato brasiliano di Espírito Santo-  a cavallo degli Stati di Pará e  Amapá. Si...

Quanto valgono gli alberi in una megalopoli? 500 milioni di dollari all’anno di servizi ecosistemici

Uno studio dell’università di Napoli Parthenope e dell’Esf New York

Nelle megacittà che ospitano quasi il 10% dei 7,5 miliardi di persone che popolano il  mondo, gli alberi offrono ogni anno in ogni città più di 500 milioni di dollari in servizi agli esseri umani, rendendo gli ambienti urbani luoghi più puliti, più adatti e più piacevoli per viverci. E’ quel che emerge dal recente...

In Pakistan rischio arsenico molto più grande di quel che si credeva: in pericolo in 60 milioni

Inquinata la valle dell’Indo, colpa dell’irrigazione intensiva

«La presenza di arsenico nelle falde freatiche che servono all’alimentazione di acqua potabile e all’irrigazione è in grado di minacciare la salute di 50 - 60 milioni di pakistani». E’ quanto emerge dallo studio “Extensive arsenic contamination in high-pH unconfined aquifers in the Indus Valley” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri,...

Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti (VIDEO)

Energy Transfer Partners rappresentata dallo studio legale dell’avvocato di Donald Trump

Energy Transfer Partners, la compagnia  che ha costruito la controversa  Dakota Access Pipeline (Dapl)  ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebbero portare nelle sue casse fino a un miliardo di dollari. Associazioni come Greenpeace vengono accusate di essersi date all’eco-terrorismo durante le proteste contro li passaggio dell’oleodotto dalle terre sacre dei...

17,6 milioni di americani vivono vicino a pozzi di petrolio e gas e fracking

Chi vive entro 1 Km da pozzi attivi è più a rischio di problemi cardiaci e neurologici, tumori e malformazioni alla nascita

Physicians, Scientists and Engineers (Pse) for Healthy Energy è un istituto di ricerca  no-profit che fornisce informazioni scientifiche e tecniche basate su prove  dell’impatto sanitario, ambientale e climatico della produzione e dell'utilizzo di energia e oggi hapubblicato su Environmental Perspectives Health  lo studio  “Toward Consistent Methodology to Quantify Populations in Proximity in Oil and Gas...

Camping (abusivo) Dune di Lacona

Attività vietate e inciviltà quotidiana mettono a rischio l’area protetta

Il 2 agosto Legambiente ha inviato al Parco Nazionale dell’Arcipelago una segnalazione nella quale faceva presente che «In questi ultimi giorni è stato realizzato nella parte retrodunale di Lacona, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio accampamento di tende e attendamenti di vario genere, con un forte impatto sulla vegetazione e produzione...

Corea del nord: più carbone contro le sanzioni internazionali

Sale la tensione per le manovre militari congiunte Usa- Corea del sud

La Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha annunciato che  sta aumentando la sua produzione di carbone per contrastare le sanzioni internazionali. L’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista, la Kcna ha emesso il solito altisonante proclama patriottico: «I minatori della Rdpc vogliono vanificare le sanzioni e le provocazioni impudenti degli Stati Uniti aumentando la produzione di...

In Cile i pinguini battono la miniera di ferro e il porto. Il governo dice no al mega-progetto Dominga

Cresce la sensibilità ambientale dei cileni, sempre più difficile avere permessi minerari

Il governo di sinistra del Cile ha bocciato un progetto minerario e portuale da miliardi di dollari perché potrebbe  compromettere la vita marina, compresi i pinguini di Humboldt (Spheniscus humboldt) in pericolo di estinzione. Una compagnia cilena, la Andes Iron, avrebbe voluto estrarre milioni di tonnellate di ferro e costruire un nuovo porto nella regione...

Diario di Bordo Vele Spiegate: l’avaria, una spiaggia piena di scarpe e il mare più protetto di Capraia

La cronaca della penultima crociera a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

E’ terminato l'ottavo e penultimo campo di volontariato di  Vele Spiegate, il progetto di Legambiente e Diversamente Marinai, la grande operazione di pulizia e censimento di rifiuti sulle spiagge dell'Arcipelago toscano in corso dall'inizio dell'estate grazie al cofinanziamento del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano con il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena, il...

Belize: moratoria per le attività petrolifere offshore nella barriera corallina

Oceana e Wwf: passo in avanti per Worldwide Heritage Site e per conservazione marina

La Barriera corallina del Belize, patrimonio mondiale dell'Unescodal 1996, ospita quasi 1.400 specie e rappresenta una fonte fondamentale di sussistenza per oltre la metà della popolazione del Belize. Nell'ottobre del 2016, una decisione per consentire test sismici per la ricerca del petrolio (airgun) appena a un chilometro di distanza dal sito aveva provocato proteste sia...

Resistere a Trump piantando 110 miliardi di alberi (VIDEO)

«Non abbiamo tempo per i Trump, i Pruitt e i Bannon. I loro giorni sono alla fine, sono datati»

Anche se la disastrosa amministrazione di Donald Trump perde pezzi, una cosa le riesce bene: distruggere le politiche climatiche e ambientali di Brack Obama, un politica ecoscettica  che vede compatto il Partito Repubblicano nell’appoggio alla decisione di Trump di rottamare il Clean Power Plan e di far uscire gli Usa dall’Accordo di Parigi. Per questo,...

Il killer silenzioso dell’Impero romano è stato l’antimonio, non il piombo

L’avvelenamento scorreva nelle tubazioni dell’acqua potabile di Pompei

Gli antichi romani erano famosi per le reti  idriche, ma l'acqua potabile che scorreva nelle tubazioni  era probabilmente avvelenata d un livello che potrebbe aver causato quotidianamente epidemie di vomito e diarrea e, alla lunga, danni al fegato e ai reni. E’ quanto  emerge da uno studio sulle tubazioni dell’antica Pompei pubblicato da un team...

L’Arpat misurerà l’inquinamento (acustico e atmosferico) nel porto di Livorno

Il porto di Livorno è ancora un motore economico indispensabile per la città in crisi, che nel suo rapporto col mare affonda le radici della propria storia. Il porto vale ancora il 20% del Pil labronico, e crea importanti ricadute economiche anche nel resto della Toscana: si stima infatti che ogni 1000 euro di valore...

Il Tar Abruzzo boccia la soppressione del Corpo forestale dello Stato

Cgil e Sinistra Italiana: riforma incostituzionale

Il Tar Abruzzo, sezione di Pescara, ha dato un pesante colpo alla legittimità della riforma Madia che ha soppresso il Corpo forestale dello Stato che è stato in gran parte assorbito dai Carabinieri forestali- Ora tutta la vicenda dovrà essere valutata dalla Corte Costituzionale. Il ricorso al Tar era stato presentato da più di 2000...

Perché il cambiamento climatico non è il nostro più grande problema ambientale e perché la tecnologia non ci salverà (VIDEO)

Il nostro principale  problema ecologico non è il cambiamento climatico. È l’overshoot, di cui il riscaldamento globale è un sintomo. L’overshoot è un problema sistemico. Negli ultimo secolo e mezzo, enormi quantità di energia a basso prezzo dei  combustibili fossili hanno permesso la rapida crescita dell'estrazione, della produzione e del consumo di risorse; E questo a sua volta ha...

Il nucleare francese abbandona la borsa di Parigi. Un fallimento annunciato

Il ministro dell’economia francese: «Un vero scandalo repubblicano»

Il 21 agosto Areva, il gigante del nucleare francese che decideva i destini di interi Stati Africani, abbandonerà definitivamente la Borsa di Parigi. Come scrive Liberation, si tratta di «Una nuova tappa simbolica nella ristrutturazione dolorosa dell’ex fiore all’occhiello del nucleare francese». Oggi l’Autorité des marchés financiers (Amf) ha annunciato di aver autorizzato lo Stato...

Il mondo è in fiamme. Giganteschi incendi boschivi in Russia

Bruciano anche, Canada, Groenlandia, Europa, Indonesia Sudamerica e Africa

Un grosso incendio infuria in Groenlandia. A 150 km dal Circolo Artico e a soli 50 km dalla calotta glaciale della Groenlandia, grandi tratti di tundra stanno bruciando da settimane. Nessuno aveva visto niente di simile in tempi. recenti Negli ultimi anni,  gli incendi catastrofici sono in aumento in tutto il mondo. Dall’Indonesia al Canada, in tutto il Sud...

15 milioni di euro alle isole minori per riduzione emissioni, mobilità e adattamento ai cambiamenti climatici

Galletti: «Investimenti per trasformare le isole minori in veri laboratori di sostenibilità»

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha dato via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse. In una nota il ministero sottolinea che «Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e...

Diario di Bordo di Vele Spiegate: rotta a sud su Formiche di Grosseto, Giannutri e Giglio (FOTOGALLERY)

Volontariato e dibattiti sui problemi delle isole delle Aree Marine protette che non ci sono

I volontari del sesto campo di volontariato di Vele Spiegate hanno  lasciato l’Elba e le isole a nord dell’Arcipelago Toscano per far rotta verso sud   e raggiungere le Formiche di Grosseto:  21 miglia di navigazione sotto il sole cocente tra creme solari e avvistamento di "marine litter". «L’Atterraggio sulla Grande Formica è avvenuto a mezzogiorno – spiega...

Flash mob in spiaggia a Capalbio. Legambiente: No Rifiuti nel WC

Un piccolo gesto per salvare il mare e arginare un problema globale come il marine litter

Qual è la distanza tra il nostro wc e il mare? La risposta di Legambiente è sconsolante: «Molto più che breve di quello che si immagina. Il 10% dei rifiuti presenti sulle spiagge italiane proviene, infatti, dagli scarichi dei nostri bagni. Rifiuti buttati nel wc che raggiungono il mare, anche a causa di sistemi di depurazione inefficienti,...

Le auto di Google Street View possono misurare (anche) l’inquinamento atmosferico

I risultati di una ricerca internazionale per ottenere un monitoraggio ad alta risoluzione

I livelli di inquinamento atmosferico urbano variano notevolmente anche a brevi distanze (meno di 1 km), a causa di fonti di emissione non distribuite uniformemente, nonché della diluizione degli inquinanti e delle trasformazioni fisico-chimiche degli stessi. I metodi istituzionali di monitoraggio della qualità dell'aria attraverso stazioni fisse di rilevamento, pur rispondendo ai criteri normativi in...

Eccezionale all’Isola d’Elba nascono altre 35 tartarughine. A quota 85 e potrebbero essercene ancora (FOTOGALLERY)

Il problema dell’inquinamento luminoso che mette a rischio i piccoli

Dopo che il 12 agosto erano uscite dal nido scavato e ricoperto di sabbia dalla mamma “Federica” all’alba del il 20 giugno, a Marina di Campo si è ripetuto il miracolo della nscita delle tartarughine. Ma questa volta i piccoli e morbidi esserini che superando mille pericoli diventeranno rettili marini corrazzati, non si sono precipitati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 276