Inquinamenti

Revocato il divieto di balneazione a Fetovaia

Riparata la condotta sottomarina Cavoli-Seccheto e tolto il divieto anche su quel tratto di costa rocciosa

Dopo che i prelievi dell’ARPAT hanno trovato dati entro i limiti di legge, è stata riaperta alla balneazione la spiaggia di Fetovaia che era stata temporaneamente chiusa dal sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti. Si cercano le cause di questo episodio di inquinamento che potrebbe provenire da uno scarico a mare di una delle imbarcazioni...

A Montecristo scoperta una nuova specie di lumaca di un nuovo genere

Folco Giusti: una scoperta che ha una grande importanza scientifica

Lo studio “Weltersia obscura, a new slug from the island of Montecristo (Tuscan Archipelago, Italy): a hitherto undiscovered endemic or a recent alien? (Mollusca, Pulmonata, Limacidae)”, pubblicato su Systematics and Biodiversity da Folco Giusti e Giuseppe Manganelli del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell’università di Siena, Andrea Benocci del Museo di Storia...

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

Divieto di balneazione a Fetovaia, la spiaggia chic delle tartarughe

Il sindaco di Campo nell’Elba chiede interventi e verifiche urgenti per individuare la causa

Il 7 settembre ARPAT ha comunicato al Comune di Campo nell’Elba che le analisi effettuate sui campioni di acqua di mare prelevati nel mare della notissima spiaggia di Fetovaia hanno dato risultati sfavorevoli che rendono l’area non idonea alla balneazione. Quindi, il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti ha «Ritenuto necessario provvedere a tutela della...

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Greenpeace: anche il mondiale di rugby inquinato dal greenwashing fossile (VIDEO)

«I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità della crisi climatica»

Oggi a Parigi si inaugurano i mondiali di rugby e Greenpeace France li accoglie con il video animato  "TotalPollution: A Dirty Game" nel quale dimostra e ricorda che «L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti». L’organizzazione ambientalista ha realizzato il video insieme...

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

Clean Air Day: gravi effetti dell’inquinamento atmosferico su salute umana ed ecosistemi (VIDEO)

Gli eventi di sensibilizzazione in Italia per migliorare la qualità dell’aria in Italia

In occasione dell’International day of clean air for blue skies, la quarta Giornata internazionale annuale dell’aria pulita per i cieli blu, Legambiente ricorda che «L’inquinamento atmosferico, indoor e outdoor, ha un impatto diretto sulla salute umana e dell’ecosistema. Con questo appuntamento, le Nazioni Unite vogliono ribadire l’importanza e l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica a tutti i...

Caccia, munizioni al piombo: il Tar boccia i ministri, divieti confermati nelle zone umide

Lac, LAV, Lipu e Wwf: «Organi di controllo e polizia facciano rispettare il Regolamento europeo»

Il 5 settembre il TAR del Lazio ha emanato un’ordinanza sul ricorso di Lac, LAV, Lipu e Wwf contro la circolare dei ministeri dell’ambiente e  dell’agricoltura che era in contrasto con il Regolamento europeo 2021/57 di divieto dell’utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide, «Fornendo – dicono le associazioni - interpretazioni del concetto di “zona...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

In Europa e Asia centrale muoiono oltre 90 bambini la settimana per l’inquinamento dell’aria

Unicef: «I polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, fondamentale ridurre l'esposizione all'aria tossica»

Il nuovo rapporto Unicef Inizi senza fiato: l'allarmante impatto dell'inquinamento atmosferico sui bambini in Europa e Asia Centrale documenta che oltre 5.800 bambini e adolescenti muoiono ogni anno, in Europa e Asia centrale, a causa dell’inquinamento atmosferico. Prendendo in esame i dati 2019, Unicef mostra che la stragrande maggioranza (85%) è morta entro il primo...

Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita”

Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries”,...

Petrobras blocca le svendite di Bolsonaro e dismette altri assets

Ma conferma le trivellazioni offshore di petrolio e gas

In base ai nuovi elementi strategici approvati dal Consiglio di Amministrazione Petróleo Brasileiro (Petrobras) dovrebbe «Massimizzare il valore del portafoglio concentrandosi su attività redditizie, ricostituire le riserve di petrolio e gas, compresa l’esplorazione di nuove frontiere, l’aumento dell’offerta di gas naturale e la promozione la decarbonizzazione delle operazioni». Per questo ha annunciato «La fine dei...

Ipbes: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari l’anno

Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali: sono una grave minaccia globale per natura, economie, sicurezza alimentare e salute umana

Secondo l’Assessment report on invasive alien species and their control, approvato il 2 settembre a Bonn dai rappresentanti dei 143 Stati membri dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), «la grave minaccia globale rappresentata dalle specie esotiche invasive è sottovalutata e spesso non riconosciuta». Nelle regioni e nei biomi di tutto il mondo...

L’Africa patisce il cambiamento climatico in modo sproporzionato (VIDEO)

Accelerato aumento delle temperature, peggiorano clima estremo, insicurezza alimentare, migrazioni e guerre, produttività agricola in calo

Nel nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2022”, pubblicato dalla World metoeorological organization (Wmo) in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e l’Africa Climate Policy Centre of United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) in occasione dell’Africa Climate Summit in corso in Kenya, si ricorda che «L’Africa è responsabile solo di una frazione...

Agenzia europea dell’ambiente, è Weidenhaupt il nuovo presidente del cda

«Fornire le giuste conoscenze per accelerare la transizione verso la sostenibilità dell’Europa»

André Weidenhaupt  è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell'European Environment Agency (EEA) e succede a Burke. Il consiglio di amministrazione è il principale organo decisionale dell'EEA e nomina il direttore esecutivo e i membri del comitato scientifico e adotta la strategia, il programma di lavoro e il bilancio dell'Agenzia ambientale europea. Il Consiglio è composto da...

Mare Monstrum: nel 2022 lungo le coste italiane 19.530 reati ambientali, in crescita rispetto al 2021

I dati del report di Legambiente sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente

Secondo il nuovo report “Mare Monstrum 2023” di Legambiente, «cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, con un +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. Diminuiscono, anche se...

L’altro granchio blu: El Salvador vuole salvarlo dall’estinzione

Il crostaceo è diventato il simbolo della lotta ambientale nelle zone umide di El Salvador

Mentre in Italia è partita la caccia al granchio blu invasivo, a El Salvador nelle comunità del Complejo Barra de Santiago allevano il granchio blu Gecarcinus quadratus, o granchio di Halloween, ormai portato sull'orlo dell’estinzione, e lo fanno anche perché il granchio killer nel Mediterraneo e nel Pacifico centroamericano fa parte della cultura e del...

Unicef: i bambini ad elevato rischio cambiamento climatico in 48 Paesi africani su 49 (VIDEO)

IOM: affrontare il nesso tra cambiamento climatico e migrazione umana

I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli shock e degli stress climatici e ambientali. Sono fisicamente meno capaci di resistere e sopravvivere a pericoli come inondazioni, siccità, tempeste e ondate di caldo e sono fisiologicamente più vulnerabili alle sostanze tossiche come il piombo e altre forme di inquinamento. In occasione dell’African Climate Summit...

Risolto il paradosso dei cinghiali radioattivi

Non solo Chernobyl: è l’effetto tardivo dei test nucleari degli anni ’60 sui tartufi dei cervi

La catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986 ha avuto un forte impatto sull’ecosistema forestale dell’Europa centrale. Dopo il disastro nucleare nell’allora Ucraina sovietica, il consumo di funghi venne scoraggiato a causa dell'elevata contaminazione radioattiva e per alcuni anni anche la carne degli animali selvatici era gravemente contaminata. Ma, mentre l’esposizione di cervi e caprioli, come previsto,...

Serve una nuova Authority per liberare i porti italiani da oltre 700 relitti

Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»

In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...

Nessun pericolo dalla marmettola? Legambiente Carrara risponde all’assessore Lorenzini

«Le enormi quantità abbandonate al monte non si limitano a inquinare fiumi e sorgenti, ma incrementano anche la frequenza e intensità di alluvioni e siccità»

Sono giusto trascorsi 40 anni dalla pubblicazione (nel 1983) del volume “Corsi d’acqua del litorale apuano: effetti inquinanti della polvere di marmo” che, sfatando il mito (interessato) dell’innocuità ambientale della marmettola, ne documentava l’impatto drammatico sulla fauna acquatica – ben superiore a quello di scarichi fognari e industriali – descrivendone i meccanismi d’azione. Ad ogni...

Il buco dell’ozono antartico inizia a riaprisi in anticipo

E’ dovuto all'impatto dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga?

Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS), «Il monitoraggio delle prime fasi della formazione del buco dell'ozono sopra al Polo Sud nell’arco del 2023 ha rilevato uno sviluppo leggermente anticipato. Sono stati registrati valori più bassi della colonna di ozono rispetto ai precedenti 43 anni di osservazioni satellitari che insieme ad altri indicatori chiave, segnano...

Il 12% degli statunitensi mangia metà della carne bovina Usa. Impatti significativi su salute e ambiente

I risultati potrebbero aiutare le associazioni di consumatori e le agenzie governative a creare messaggi educativi sugli impatti del consumo di carne bovina

Lo studio “Demographic and Socioeconomic Correlates of Disproportionate Beef Consumption among US Adults in an Age of Global Warming”, pubblicato su Nutrients da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «Il 12% degli americani è responsabile del consumo della metà della carne bovina consumata al giorno». Una scoperta che potrebbe aiutare i gruppi di...

La Cina potrebbe costruire più di 300 nuove centrali a carbone prima di arrivare al picco delle emissioni

La Cina sta rendendo il percorso verso la transizione energetica e gli impegni climatici più complicato e costoso

Mentre la Cina, come gran parte dell’emisfero settentrionale, subisce i devastanti colpi del cambiamento climatico, il governo di Pechino continua a rivelare progetti di nuove centrali a carbone, giustificandole con il fatto che spesso vanno a sostituire obsolete e inquinantissime centrali o che utilizzano tecnologie che emettono meno gas serra. Ma tutto questo, comunque presentato...

Investimenti letali: le principali banche globali stanno finanziando le centrali a carbone

Grazie alle lacune nei loro impegni climatici le banche Continuano a finanziare le compagnie fossili

Il nuovo rapporto “Lethal Investments: The Health Consequences of Cash Flows into Coal”, pubblicato dalla campagna Fossil-Free Finance di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, rivela che «Le principali banche globali stanno sostenendo le letali centrali a carbone negli Stati Uniti, finanziando le società madri che le possiedono. Questo finanziamento arriva nonostante...

La produzione di energia fossile dell’Ue al minimo storico. Ma il gas domina l’elettricità italiana

Rapporto Ember: il calo della domanda porta al collasso del carbone e del gas nella prima metà del 2023, mentre il solare spinge avanti la crescita dell’energia pulita

Secondo il rapporto “EU fossil generation hits record low as demand falls”, pubblicato dal think tank energetico Ember, «Il solare guida la transizione verso l’energia pulita dell’Ue mentre il carbone e il gas crollano. La prima metà del 2023 ha visto un crollo della produzione fossile dell’Ue, portando alla produzione più bassa mai registrata. L'eolico...

Clima: la von der Leyen propone il falco Hoekstra commissario Ue. Quello che insultava l’Italia

Una candidatura che fa infuriare gli ambientalisti, i Socialisti & Democratici, e un pezzo di centro-destra

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen si è messa in un altro pasticcio politico: dopo che il socialista olandese Frans Timmermans si è dimesso da commissario al clima per candidarsi a primo ministro alle prossime elezioni nel suo Paese, ha sentito Wopke Hoekstra, candidato presentato dal governo olandese per il posto di Timmermans...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 276