Inquinamenti

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Scontro diplomatico Giappone-Cina per lo scarico in mare dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Pechino: la comunità globale deve impedire al Giappone di scaricare acqua contaminata

Ieri, il vice ministro degli esteri giapponese, Masataka Okano, ha convocato l'ambasciatore cinese a Tokyo, Wu Jianghao, a causa della durissima reazione di Pechino alla decisione giapponese di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dove viene stoccata in migliaia di grandi serbatoi. Okano ha definito  «Allarmante e deplorevole la valanga di telefonate...

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Fabio Fatuzzo nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione

Commissario e subcommissari hanno governato nelle Regioni con la peggiore maladepurazione

Con un decreto della presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli affari europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fabio Fatuzzo è stato nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione. Fatuzzo, già dirigente nazionale del Movimento Sociale Italiano, per il quale è...

I bicchieri di carta inquinano come i bicchieri di plastica

Carney Almroth: «Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente e nell’acqua»

L’inquinamento da plastica che contamina ormai ogni habitat della Terra e tutti gli esseri viventi ha accelerato il passaggio a materiali alternativi: è nota da tempo la problematicità di sostituire i bicchieri di plastica monouso con quelli di carta altrettanto monouso, ma lo studio “Single-use take-away cups of paper are as toxic to aquatic midge...

Giustizia climatica: giovani di 100 Paesi in Libano in vista della COP28

Quante volte siamo stati avvertiti che stavamo scatenando un mostro per il quale non eravamo preparati?

450 giovani leader provenienti dalle regioni più colpite dal clima del mondo si riuniranno dal 28 agosto al 2 settembre nel Climate Justice Camp in Libano. I partecipanti provenienti da quasi 100 Paesi del Sud del mondo co-creeranno strategie e richieste invitando i responsabili delle decisioni alla COP28 e oltre ad attuare un quadro di...

Incendi in Grecia, Wwf: tragedia per gli uomini e la natura

Copernicus: ad agosto Grecia e Tenerife gravemente colpite dagli incendi

Il Wwf «Si unisce al drammatico cordoglio per la tragedia che ha visto morire tra le fiamme 18 migranti ed è costretto ancora una volta a constatare come il destino delle persone sia intrinsecamente legato a quello della natura e degli ecosistemi». Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ricorda che «La Grecia e l'isola spagnola di...

Granchio blu: subito aiuti a famiglie e imprese dell’area del Delta del Po

Emilia-Romagna e Veneto: è un flagello. La commercializzazione riguarda il 5% del prodotto

Dopo aver incontrato i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta, il  presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori regionali all’agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno chiesto «Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti». Ieri anche il presidente della...

Sversamento delle acque contaminate di Fukushima: “solenni rimostranze” della Cina al Giappone

Il capo dell’opposizione sudcoreana: dal Giappone un atto di terrore, Gli ambientalisti: «E’ un crimine anacronistico»

Il governo di centro-destra del Giappone ha annunciato che oggi inizierà a scaricare un'enorme quantità di acqua contaminata da sostanze radioattive derivanti dal raffreddamento del combustibile nucleare e stoccate nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dal terremoto/tsunami del marzo 2011 che ha innescato il più grande disastro della storia del nucleare civile dopo...

Emissioni di metano: fonti sorprendenti dai fiumi di tutto il mondo

La conservazione e ripristino dell’acqua dolce potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di metano

La metà delle emissioni globali di metano, un potente gas serra, provengono dagli ecosistemi di acqua dolce. Finora si riteneva che fiumi e torrenti emettessero una notevole quantità di metano, ma i livelli e i modelli di queste emissioni su scala globale restano in gran parte non documentati. Lo studio “Global methane emissions from rivers and...

Green deal europeo, si è dimesso Timmermans: al suo posto Šefčovič

Von der Leyen: continueremo a sviluppare una strategia internazionale più forte per l’European Green Deal

Dopo aver deciso di candidarsi come primo ministro alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, a capo della coalizione partito laburista PvdA e GroenLinks, Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’European Green Deal. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha accettato le dimissioni e...

Le 12 compagnie petrolifere leader in Europa producono solo lo 0,3% dalle energie rinnovabili

Greenpeace: dall’industria del petrolio e del gas solo greenwashing e vuote promesse sul clima

Secondo il nuovo rapporto “The Dirty Dozen - The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies», pubblicato da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa (Greenpeace CEE), «12 delle principali compagnie energetiche europee sono bloccate in un vicolo cieco sui combustibili fossili e non hanno strategie convincenti su come raggiungere i loro obiettivi climatici». Steffen Bukold, EnergyComment...

L’impatto su pesci e invertebrati del rumore delle tecnologie energetiche marine green

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters - MEC) – come le turbine di marea e i converers di...

Il 24 agosto il Giappone inizierà a sversare in mare dell’acqua contaminata di Fukishima Daiichi

L’Iaea autorizza. Greenpeace: falsa soluzione e decenni di deliberato inquinamento radioattivo dell’ambiente marino

Oggi, il governo di centro-destra del Giappone giapponese ha annunciato che a partire dal 24 agosto darà inizio allo sversamento in mare dell'acqua contaminata dalle radiazioni nucleari della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Allo stesso tempo, di fronte alla residenza del Primo Ministro a Tokyo, molti cittadini giapponesi si sono riuniti spontaneamente per esprimere la...

Il 10% più ricco è responsabile del 40% delle emissioni di gas serra

Gli approcci basati sul consumo per limitare le emissioni di gas serra puniscono i poveri e hanno scarso impatto sugli estremamente ricchi

Gli investimenti sono il principale motore della disuguaglianza delle emissioni Secondo lo studio “Income-based U.S. household carbon footprints (1990–2019) offer new insights on emissions inequality and climate finance”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori dell’ dall'università del Massachusetts Amherst e della Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet, «gli americani più ricchi, quelli il cui reddito...

Wmo: il clima estremo è la nuova norma (VIDEO)

Dopo un luglio record, l'estate degli estremi continua ad agosto. Nel Pacifico sud-occidentale la situazione peggiora ancora

Secondo Alvaro Silva, climatologo della World meteorological organization (Wmo),  «questa è la nuova normalità e non è una sorpresa. La frequenza e l'intensità di molti eventi estremi, come le ondate di caldo e le forti precipitazioni, sono aumentate negli ultimi decenni. C'è un'elevata fiducia nel fatto che il cambiamento climatico indotto dall'uomo, dovuto alle emissioni...

Il caldissimo fronte dei porti in Europa: come ridurre l’impatto ambientale delle navi, a partire dalle crociere

Sebbene rappresentino solo una piccola parte della flotta marittima globale, hanno un impatto sproporzionato sulla qualità dell'aria, sugli habitat e sul clima

Il fronte dei porti in Europa è caldissimo, almeno quanto le temperature estive estreme causate dal cambiamento climatico. Il 20 luglio il Consiglio comunale di Amsterdam ha deciso a maggioranza di chiudere il porto della città a navi da crociera, in quanto portatrici di “overturism” (ovvero la congestione o il sovraffollamento da un eccesso di...

Sentenza climatica storica in Montana: i giovani vincono contro lo Stato

Non valutare l’impatto ambientale dei progetti di combustibili fossili e minerari è incostituzionale

Il 14 agosto, gli attivisti climatici statunitensi hanno ottenuto un'importante vittoria: nella causa Held v. Montana  un giudice della First Judicial District Court del Montana ha stabilito che l'Environmental Policy Act dello Stato, che proibisce di prendere in considerazione l'impatto sul clima dei progetti energetici proposti «Viola il diritto a un ambiente pulito e salubre» promesso dalla costituzione...

La polvere di legno può intrappolare fino al 99,9% delle microplastiche presenti nell’acqua

Le piante potrebbero essere la risposta all’inquinamento da microplastiche?

Secondo lo studio “Flowthrough Capture of Microplastics through Polyphenol-Mediated Interfacial Interactions on Wood Sawdust”, pubblicato su Advanced Materials da un team di ricercatori cinesi e canadesi guidato da Yu Wang, le piante potrebbero essere la risposta alla crescente minaccia dell'inquinamento da microplastiche. Gli scienziati delle università cinesi di Sichuan e Chengdu e canadesi del BioProducts...

Giannutri: blitz dei carabinieri contro l’ancoraggio selvaggio

Legambiente: dato seguito alle nostre segnalazioni. Solo attraverso il rispetto delle regole si può salvaguardare la biodiversità marina e terrestre di Giannutri

Dopo le continue segnalazioni di Legambiente, culminate in quella clamorosa del megayacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, nella mattinata del 14 agosto, i Carabinieri della compagnia di Orbetello, nell’ambito della loro attività di prevenzione e repressione delle situazioni potenzialmente pericolose per i natanti e i bagnanti, sono intervenuti nelle acque del golfo dello...

Mega-incendi: in Canada evacuata la capitale dei Northwest Territories

Il 16 agosto In Canada c’erano quasi 1.100 incendi attivi

Il governo dei Northwest Territories (GNWT) ha ordinato l’evacuazione della capitale del Territorio, Yellowknife, che con 20.000 residenti è una delle più grandi città dell'estremo nord del Canada, perché un mega-incendio potrebbe raggiungerla entro il fine settimana. I residenti hanno tempo fino a mezzogiorno di domani (ora locale) per andarsene da Yellowknife e sfuggire all’incendio...

L’acciaieria col trucco di San Giorgio di Nogaro

Blitz di ferragosto del governo Meloni: dichiarato il preminente interesse strategico nazionale per investimenti esteri

La denuncia arriva nuovamente da Legambiente Friuli Venezia Giulia: «Non sarà un procedimento autorizzativo secondo legge a decidere se e come fare l’acciaieria di Metinvest/Danieli, ma un commissario straordinario di Governo! Così ha deciso il governo Meloni con l’articolo pirata n. 13 inserito nel DL 104/2023; alle spalle del Governo ci sono Metinvest/Danieli e Fedriga...

Il granchio blu è arrivato alla Diaccia Botrona

Il Comune di Castiglione della Pescaia: mette in pericolo l’ecosistema dell’area protetta

Se In Maremma il granchio reale blu (Callinectes sapidus)  è la novità dell’estate per i turisti ded è già arrivato nei supermercati e sulle tavole dei ristoranti, per le amministrazioni comunali sta diventando un grosso problema. Come spiega in una nota il Comune di Castiglione della Pescaia, «Questa specie di crostaceo originario delle coste atlantiche...

Seminare rocce vulcaniche frantumate per ridurre le emissioni delle fattorie

Potrebbe aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi globali di riduzione di CO2. Le fattorie dei tropici avrebbero un ritorno sull'investimento maggiore e più rapido

Secondo il nuovo studio “Impact of Climate on the Global Capacity for Enhanced Rock Weathering on Croplands”, pubblicato su Earth's Future da un team di ricercatori della Yale University, del Georgia Institute of Technology e della Texas A&M University, che fornisce una delle prime stime globali del potenziale prelievo di anidride carbonica dall'applicazione di basalto sui campi agricoli di...

Consorzio di bonifica 1 e Operazione Mato Grosso insieme per pulire le canalette di irrigazione

Cura dell’ambiente, sostegno all’agricoltura e solidarietà per i popoli dell’America latina

Curare l’ambiente, sostenere l’agricoltura, con la manutenzione delle canalette irrigue e, assieme, fare solidarietà è possibile e lo dimostra la collaborazione che da molti anni vede i volontari dell’associazione umanitaria “Operazione Mato Grosso” al fianco del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Al Consorzio evidenziano che «La collaborazione è straordinaria perché l’associazione, che coinvolge soprattutto...

Barbie vs Oppenheimer. Plastica e nucleare (VIDEO)

Due universi diametralmente opposti che ci ricordano due minacce esistenziali

“Barbenheimer” è probabilmente l'evento cinematografico dell'anno. Le anteprime simultanee di due blockbuster hollywoodiani di due registi di culto: Barbie di Greta Gerwig, una commedia fantasy rosa e Oppenheimer di Christopher Nolan, un dramma cupo e psichedelico. vanno da meme esilaranti a domande esistenziali. Per la comunità di Greenpeace, questi due film riecheggiano campagne passate e presenti contro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 276