Inquinamenti

Biocarburanti: Terra che brucia, clima che cambia

Oxfam: «L'Ue consente l’utilizzo di quelli ottenuti da colture alimentari, sottratte alla produzione di cibo nei paesi poveri»

Il nuovo  rapporto di Oxfam “Terra che brucia, clima che cambia - Come l’industria condiziona la politica Ue delle bioenergie» afferma che «lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti stia condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza e aumentando le emissioni di CO2 in...

Come l’inquinamento ha devastato il più grande lago vulcanico del mondo

E’ il Lago Taba, in Indonesia, vittima di piscicoltura, crescita della popolazione e deforestazione

All’inizio del 2016, nel più grande lago dell’Indonesia, il Toba, d sono improvvisamente morte più di 1.500 tonnellate di pesce, soffocati in massa per mancanza di ossigeno nell'acqua causata da alti livelli di inquinamento. Infatti, la piscicoltura incontrollata, la crescita della popolazione, e la deforestazione hanno richiesto un grande tributo a quello che è considerato il...

Il Parlamento europeo boccia nuovamente il collegamento autostradale A27 Venezia-Monaco

Cipra Italia: «Mettere la parola fine al progetto insensato dell'autostrada dell'Alemagna»

Il Parlamento Europeo, con ben 539 voti contrari e soli 117 favorevoli ha rigettato la riproposizione del vecchio progetto autostradale di prolungamento della A 27. E la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) Italia parla di «Un segnale di buon senso e razionalità». La Cipra spiega che la bocciatura è avvenuta con la...

Approvata la legge sulla cosmesi sostenibile. Realacci: «Via microplastiche che inquinano il mare»

Marevivo: «Primo passo per sconfiggere il “Mostro” che sta minacciando il mare e la nostra salute»

Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della camera è molto soddisfatto. «E’ una bella giornata per chi ha a cuore l’ambiente e il mare: la Camera ha approvato all'unanimità la legge sulla cosmesi sostenibile di cui sono primo firmatario e i cui obiettivi sono calcolare l’impatto dei cosmetici sull’ambiente, stimolare una cosmesi più green e dare ai...

Il Wwf e la nuova era climatica della CO2 a 400 ppm: rispondere con l’Età del sole

Per salvare ecosistemi ed esseri umani, la politica se ne deve occupare davvero

Dopo l’annuncio (o meglio la conferma) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo)  che, con dati allarmanti sia sulla concentrazione di CO2 che sulle temperature, siamo entrati in una “nuova era per il clima”, Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia del Wwf Italia, sottolinea che «La nuova era per il clima” avrà sicuramente impatti molto importanti e potrebbe...

Un referendum per far uscire davvero la Svizzera dal nucleare

Tre dei più vecchi reattori del mondo. Le conseguenze di un incidente sarebbero inimmaginabili

Il 27 novembre gli svizzeri voteranno sull’iniziativa “Per un’uscita pianificata dal nucleare”. «In sostanza – spiegano i Verdi del Ticino -  l’iniziativa pone un limite massimo all’età di esercizio delle centrali nucleari svizzere di 45 anni. Fissare una data limite è importante perché l’esperienza acquisita nel mondo insegna che dopo 40 anni di esercizio i problemi...

Wmo: nel 2015 la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400 parti per milione

«Le forti concentrazioni di gas serra segnano l’avvento di una nuova realtà climatica»

Secondo il Wmo Greenhouse gas Bullettin, pubblicato oggi da World meteorological organization (Wmo) e Global Atmosphere watrh, «il livello medio su scala globale di biossido di carbonio (CO2) ha raggiunto la soglia simbolica significatifa di di 400 parti per milione (ppm) per la prima volta nel  2015 ed ha segnato nuovi record nel 2016 alla...

Referendum costituzionale: Legambiente non si schiera

Ma organizza confronti con esponenti del Sì e del No. Gli appunti per discutere

Le ultime due riunioni dell'assemblea dei delegati di Legambiente si è  discusso anche di referendum costituzionale e, su proposta della presidenza, il Cigno Verde ha deliberato in maniera unanime di non aderire come associazione a nessuno dei due comitati referendari ed invece di svolgere un ruolo di informazione e discussione nel merito dei vari punti....

Oleodotto Dakota Access, scontri tra polizia e indiani “difensori delle acque” (VIDEO e FOTOGALLERY)

Più di 80 persone spruzzate con lo spray al peperoncino e arrestate

Nella lingua Lakota “Mni Wiconi” significa  "l'acqua è vita" ed è diventato un grido di battaglia di migliaia di persone provenienti da tutti gli Usa e dal Canada che si sono unite alla protesta dei sioux contro l'oleodotto Dakota Access in costruzione nel North Dakota. Ma nel South Dakota, queste di parole lakota hanno un...

In Africa l’inquinamento atmosferico uccide il 250% in più rispetto alla fame

Non è possibile combattere i mali della povertà trascurando quelli che impattano (anche) sull’ambiente

La priorità per un reale sviluppo sostenibile del mondo è combattere la povertà, specialmente nella sua forma più nera – quella che uccide per fame –, non preoccuparsi dell'inquinamento ambientale. È più o meno questa la tesi comune a ogni ecoscettico che si rispetti, anche se l’evidenza dei dati mostra tutta un’altra storia. A riportarne...

Unep: investire nella mobilità ciclistica e pedonale per salvare milioni di vite e combattere il cambiamento climatico

Ma in Italia stop alla legge quadro sulla mobilità ciclistica. Fiab: «Che delusione!»

Secondo il rapporto  “Global Outlook on Walking and Cycling” dell’United Nations environment programme (Unep) La mancanza di investimenti in infrastrutture ciclistiche e per la scurezza dei pedni contribuisce alla morte di milioni di persone», mentre rappresenterebbe «Una grande opportunità per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico». L’Unep «invita i Paesi ad investire almeno il...

Le misteriose creature viola delle profondità marine. 500 siti eruttano metano al largo delle coste Usa (VIDEO)

Le straordinarie immagini di due spedizioni nelle profondità degli oceani

Si conclude oggi alla Monmouth University di New York il National Ocean Exploration Forum che è stata l’occasione per presentare gli spettacolari risultati di due spedizioni scientifiche nelle profondità marine. I Rov dell’ E/V Nautilus, la nave oceanografica dell’ Ocean Exploration Trust, che hanno esplorato le profondità dell’Astoria Canyon, al largo della costa occidentale degli Stati...

Riscaldamento, dall’Enea le regole per aumentare l’efficienza e risparmiare in bolletta

Il settore residenziale presenta consumi di energia e immissione di particolato in atmosfera maggiori di industria e trasporti

Durante il recente Forum Energia, il Politecnico di Milano ha aggiornato i dati ma il concetto di fondo rimane sempre lo stesso: in Italia riscaldare (e raffrescare) case e uffici consuma più energia del settore dei trasporti o dell’industria, ed è responsabile di oltre il 50% delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) e sino...

Edilizia italiana e innovazione, 1251 i comuni con regolamenti edilizi sostenibili

Fondamentale definire una regia nazionale per rilanciare il settore edilizio e spingere per interventi di miglioramento energetico e antisismico

Da primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana”, presentato oggi a Bologna  e curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, , viene fuori che «Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei...

Accordo di Parigi sul clima: la Camera ratifica, il Wwf apprezza. Ora tocca al Senato

Soddisfatto il Partito Democratico. Ok con critiche di M5S e Sinistra Italiana

Il Wwf  ha apprezzato  la celerità della Camera nell’approvare il DDL di Ratifica dell’Accordo di Parigi e si augura che il Senato faccia altrettanto.  La responsabile clima ed energia del Wwf Italia, Maria Grazia Midulla, ha sottolineato che «Anche a livello simbolico, è importante che l’Italia arrivi alla Conferenza sul Clima di Marrakech, che inizierà...

Il boss della Exxon: il cambiamento climatico è vero e grave

Ma il mondo avrà bisogno del petrolio di 5 Arabie saudite entro il 2040

Intervenendo a Londra alla conferenza Oil & Money, il boss di  Exxon Mobil, Rex Tillerson, ha detto di sostenere un prezzo per il carbonio e di credere che il cambiamento climatico comporti «rischi reali che richiedono un intervento serio». Ma ha aggiunto che è improbabile che l'accordo sul clima di Parigi e la prossima Cop22...

Donald Trump vs Hillary Clinton, o della scomparsa del cambiamento climatico

Gli ambientalisti: criminalmente irresponsabile che i media evitino di fare domande sul clima

Quello di ieri notte tra Hillary Clinton (che sembra avviata a una facile vittoria) e uno stanco Donald Trump  è stato il secondo confronto di fila in cui i moderatori hanno completamente ignorato quella che la maggioranza degli statunitensi considera la più grande minaccia per la loro salute e il loro benessere: il cambiamento climatico....

Petrolio offshore, dal ministero dell’Ambiente sì a 6 attività geofisiche nei mari italiani (VIDEO)

Legambiente: «Basta a questa inutile e dannosa corsa al petrolio e all’utilizzo dell’airgun. Il Governo tenga fede agli impegni presi alla Cop21 e il Parlamento si attivi per vietare una volta per tutte l’utilizzo di questa tecnica»

In una settimana, dall’11 al 18 ottobre, il ministero dell’Ambiente ha dato il via libera a nuove attività geofisiche di ricerca petrolifera nei mari italiani: ha infatti ritenuto conclusi con esito positivo ben 5 procedimenti di Valutazione di impatto ambientale. L’ok riguarda le due istanze di permesso di ricerca nel mar Adriatico a largo delle...

Urbanizzazione, Habitat III: ha un potenziale e rischi enormi (VIDEO)

Ban Ki-moon: «Trasformare il nostro mondo in meglio significa trasformare le nostre città». Unesco: la cultura è il futuro urbano

E’ in corso a Quito, la capitale dell’Ecuador  Habitat III, la conferenza sull’abitare e lo sviluppo urbano sostenibile delle Nazioni Unite per definire una “nuova agenda urbana” che, secondo il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, deve «Ripensare il modo in cui pensiamo di gestire le città e di viverci»”. L'Assemblea generale dell’Onu ha riconosciuto la...

Scoperto (per sbaglio) un metodo per trasformare la CO2 in etanolo (VIDEO)

Nano-catalizzatori economici che potrebbero essere utilizzati per stoccare l’energia eolica e solare

Gli stessi ricercatori che hanno fatto la scoperta la definiscono serendipitosa: mentre cercavano di realizzare una nuova tecnologia per trasformare i rifiuti in carburante, gli scienziati del Dipartimento energia dell’Oak Ridge national laboratory hanno sviluppato un processo elettrochimico che utilizza piccoli picchi di carbonio e rame per trasformare l’anidride carbonica in etanolo. Ora Yang Song,...

Non mangiate carne di balena, fa male alla salute. La denuncia del medico delle isole Fær Øer

La carne di cetaceo può provocare Parkinson, ipertensione, arteriosclerosi e carenze cognitive

Nonostante un divieto di cacciare le balene dell’International whaling commission risalga a 30 anni fa, Giappone, Norvegia, Islanda  continuano ad aggirare il bando sulla caccia commerciale alle balene e atri territori autonomi danesi, la Groenlandia e le isole Fær Øer, e il governo russo in Siberia consentono la caccia per il consumo locale che alle...

Fao: il grande ruolo dell’agricoltura nella riduzione dei gas serra

«Avviare un percorso sostenibile per i piccoli proprietari e per i sistemi alimentari»

Secondo il rapporto Fao “The state of Food and Agricolture” (Sofa 2016) «L'impegno per sradicare fame e povertà deve andare di pari passo con le rapide trasformazioni dell'agricoltura e dei sistemi alimentari per far fronte a un mondo più caldo». La Fao spiega che «L'agricoltura nel suo complesso, includendo nel termine la silvicoltura, la pesca...

L’attacco a Mosul potrebbe provocare un milione di profughi. Daesh dà fuoco a trincee piene di greggio (VIDEO)

I turchi vogliono partecipare all’offensiva, l’Irak dice no. Sul fronte anche yazidi e kurdi

Secondo il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) «Fino a un milione di persone in più potrebbero essere forzate a fuggire dalle loro abitazioni in Iraq nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, il che porrà un en orme problema umanitario al Paese. Mentre i combattimenti si intensificano in diverse regioni, soprattutto vicino Mosul, la...

Lo stato del mare toscano non è ancora ottimo

Il rapporto Arpat sulla qualità delle acque marino-costiere in Toscana nel 2015

Il monitoraggio delle acque marino-costiere effettuato dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) è disciplinato dalla normativa di recepimento della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE che prevede che gli Stati membri dell’Ue devono tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche con l’obiettivo di raggiungere un livello di qualità ambientale “Buono” entro la fine del...

Gli Hfc nel Protocollo di Montreal, nuovo successo climatico e -0,5 °C di riscaldamento globale (VIDEO)

Cosa prevede l’emendamento di Kigali. Soddisfatta l’Onu, un passo avanti anche per gli ambientalisti

Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è complimentato per l’adozione da parte dei 197 Paesi riuniti a Kigali, la capitale del Rwuanda, di un emendamento al Protocollo di Montreal che sancisce l’eliminazione progressiva della produzione e dell’utilizzo degli idrofluorocarburi (Hfc). Se il mandato di Ban, che scade il 31 dicembre, è stato avaro di...

Fitosanitari, l’Ue boccia il triciclazolo

La sostanza attiva triciclazolo non potrà essere utilizzata come antiparassitario: con il relativo regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, l’Ue non ha approvato l'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza. In dicembre del 2012 la società Dow AgroSciences ha presentato all'Italia una domanda di approvazione della sostanza attiva triciclazolo, la sostanza utilizzata...

Microplastiche: attenzione alla lavatrice

Un carico di lavaggio medio potrebbe rilasciare più di 700.000 fibre microscopiche

Dopo che i ricercatori giapponesi hanno scoperto che la microplastica è ormai penetrata anche nell’Oceano meridionale e nella catena alimentare delle creature dell’Antartide, dopo che le microplastiche sono state trovate in un remoto lago della Mongolia, dallo studio “Release of synthetic microplastic plastic fibres from domestic washing machines: Effects of fabric type and washing conditions”...

Petrolio, riavviato il giacimento gigante di Kashagan in Kazakistan. Sovracosti enormi

Un affare a forte rischio che vede in prima fila Eni

E’ stata riavviata la produzione di giganteschi giacimenti di petrolio e gas di Kashagan, nel Kazakistan, ma con un più di 10 anni di ritardo e miliardi di dollari di overbudget.  Questo progetto, che una volta veniva definito l’El Dorado del Kazakistan, che sembrava destinato ad alleviare la povertà in un Paese che galleggia sulle...

Trump presidente Usa? Un incubo per l’energia pulita

Farebbe di tutto per ostacolare le rinnovabili e favorire idrocarburi, nucleare e carbone

Come dice Joe Romm  di Climate Progress «La buona notizia è che un Presidente Donald Trump non potrebbe fermare la transizione dai combustibili fossili all'energia pulita. Questa tendenza è irreversibile. La cattiva notizia è che probabilmente la potrebbe rallentare abbastanza da poter distruggere le modeste possibilità  che il mondo ora ha di evitare un riscaldamento catastrofiche...

Smantellare le centrali elettriche fossili entro 2030, se l’Ue vuole davvero diventare low carbon

Eea: sostituire le vecchie centrali a carbone con le energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto “Transforming the EU power sector: avoiding a carbon lock-in” pubblicato dall’ Agenzia ambientale europeea (Eea) «Saranno necessari cambiamenti significativi nel mix della produzione energetica degli Stati membri se l'Unione europea vuole raggiungere l'obiettivo 2050 di ridurre le emissioni di gas serra dell'80 - 95% rispetto ai livelli del 1990». L’Eea sottolinea...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 276