Inquinamenti

Non solo terremoti: il fracking è collegato a un altro tipo di tremore

I tremori non sono stati rilevati prima e dopo le iniezioni di fluidi per il fracking

Il fracking è l'iniezione ad alta pressione di fluidi nel sottosuolo per estrarre petrolio e gas ed è contestato dagli ambientalisti sia per l’inquinamento sotterraneo, di superficie e idrico che provoca, sia per il contributo che dà al riscaldamento globale e anche perché è accusato di provocare terremoti locali.  Con la fratturazione idraulica, o fracking,...

Trovate microplastiche nei tessuti di balene e delfini (e foche)

Confermato che le microplastiche ingerite migrano nel grasso e negli organi dei cetacei

Lo studio “Microplastics in marine mammal blubber, melon, & other tissues: Evidence of translocation” pubblicato online e che comparirà sulla versione cartacea di Environmental Pollution del 15 ottobre, ha tovato microscopiche particelle di plastica sono nei grassi e nei polmoni di due terzi dei mammiferi marini analizzati.  Il team di ricercatori del Duke University Marine...

Perdita d’acqua nella centrale nucleare di Zaporizhzhya, spento a freddo un reattore

Iaea: sempre più rischi per la sicurezza e la sicurezza nucleare della più grande centrale europea

Il direttore generale dell’International atomic energy agenci (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciato che «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha iniziato a trasferire l'unità del reattore 4 dallo spegnimento a caldo a quello a freddo dopo il rilevamento di una perdita d'acqua in uno dei suoi quattro generatori di vapore situati nel contenimento...

Il bilancio di Goletta Verde e dei Laghi 2023: oltre i limiti di legge il 32% dei campioni

Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e laghi italiani e per la loro biodiversità

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023, giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione, che da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi italiani, hanno presentato oggi il loro bilancio finale dal quale emerge che «Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e...

Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per i nostri politici»

Appello al governo Meloni: «La crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»

Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi climatici estremi che l’Europa si troverà ad affrontare nell’immediato futuro. La crisi climatica, ormai evidente in ogni regione del mondo, in questi mesi...

Gli incendi emettono potenti particelle organiche che riscaldano il clima

Il dark brown carbon evidenzia l'urgente necessità di rivedere i modelli climatici e di aggiornare gli approcci a un’ambiente che cambia

Mentre il fumo degli incendi canadesi continua a oscurare vaste aree degli Stati Uniti, provocando una scarsa qualità dell'aria e conseguenze negative per la salute di milioni di americani, sempre più persone subiscono gli effetti di stagioni degli incendi prolungate de del cambiamento climatico in atto. Il nuovo studio “Shortwave absorption by wildfire smoke dominated...

Goletta Verde: in Friuli-Venezia Giulia su 10 punti campionati solo 1 oltre i limiti di legge

No all’acciaieria a due passi dalla laguna, pregiudicherebbe il territorio e le comunità locali

Goletta Verde ha presentato i dati sul monitoraggio delle acque della costa del Friuli-Venezia Giulia e su 10 punti campionati e analizzati solo un punto è oltre i limiti di legge: la foce a Rio Canale Fugnan a Muggia in provincia di Trieste. Legambiente ricorda che «Il Rio Canale Fugnan – il punto campionato è precisamente a via Battistini all’incrocio con Largo Caduti per la Libertà - è una...

Microplastiche nel cuore

Decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto

Ormai, gli scienziati stanno cercando microplastiche ovunque e le trovano sempre nel cibo, nell’acqua, nell’aria e alcune parti del corpo umano. Ma gli esami dei nostri organi più interni che non sono direttamente esposti all'ambiente sono ancora limitati. Lo studio “Detection of Various Microplastics in Patients Undergoing Cardiac Surgery”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un...

Torna l’ecomercato di Festambiente

I ricavati saranno devoluti al Progetto Rugiada

Come ogni anno, nella storica sede del festival nazionale di Legambiente che la scorsa domenica ha calato il sipario sulla sua trentacinquesima edizione, apre i battenti il tradizionale ecomercato. Prodotti biologici, ecologici, sostenibili e di qualità, ma anche prodotti per la casa e per l’igiene personale, cosmetici, prodotti alimentari, dell’artigianato, magliette e gadget: sono questi...

Per gli ambientalisti i risultati del summit dell’Amazzonia lasciano a desiderare

Preoccupazione per la mancanza di obiettivi per porre fine alla deforestazione e all’estrazione di idrocarburi

Si è conclusa la Cúpula da Amazônia, il vertice amazzonico di Belém fortemente voluto del presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ma, come scrive Lu Sudré di Greenpeace Brasil «Sebbene sia stato avviato poco dopo i Diálogos Amazônicos, durante i quali il problema dell'esplorazione petrolifera nella regione è stato ampliamente sollevato dalla società civile, dagli...

Piombino: nave panamense detenuta in porto per inquinamento

La Guardia costiera: sversamento di acque nere di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’attività istituzionale di Port State Control, i militari della Guardia Costiera di Piombino e di Portoferraio, sotto il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana, hanno accertato «Gravi violazioni alle normative internazionali e nazionali in tema di salvaguardia della sicurezza della navigazione e di tutela dell’ambiente marino e costiero» ed è...

L’aumento della resistenza agli antibiotici potrebbe essere collegato all’inquinamento atmosferico

I vantaggi del controllo dell'inquinamento atmosferico potrebbero essere duplici

Secondo lo studio  “Association between particulate matter (PM)2·5 air pollution and clinical antibiotic resistance: a global analysis”, pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di ricercatori sino-britannico delle universoità di Zhejiang e di Cambridge «Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico dannoso potrebbe aiutare a ridurre la resistenza agli antibiotici». Si tratta della prima analisi...

In Cdm salta l’innalzamento dei limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: «Ottima notizia, speriamo sia definitiva»

Al concitato e ingolfato Consiglio del ministri pre vacanze agostane è saltata la norma per il criticatissimo innalzamento dei limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m.  Esilta Legambiente, che è stata tra le prime a denunciare l’intenzione del governo Meloni  definendola come insensata. Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, ha commentato: «Ottima notizia, arrivata ieri sera...

Smentite le fake news su pipistrelli e agricoltura biologica

Tra campi bio e chirotteri una sinergia vincente

Tra le fake news estive tira molta quella sui pipistrelli che non amano il biologico, ma lo studio “Organic farming sustains bats in Mediterranean farmland”, pubblicato su Agriculture, Ecosystems & Environment da Leonardo Ancillotto, Chiara Scaramella,  Danilo Russo e Antonello Migliozzi   dell’università degli Studi di Napoli Federico II e da  Fabio Dartora di Wildlife Initiative Italia, smentisce la bufala anti biologico diffusa...

Il sabato dell’ambiente a Massa e in Lunigiana. Trovati meno rifiuti

Tra i volontari in azione 26 associazioni e la squadra di Rugby

Il 29 luglio, nonostante il caldo e il periodo di ferie, “Il sabato dell’ambiente”, l’iniziativa del Consorzio 1 Toscana Nord dedicata alla pulizia dei corsi d’acqua che lo scorso 29 luglio, ha visto la partecipazione di ben 26 associazioni e un centinaio di volontari impegnati in tutto il territorio.  L’iniziativa è tornata anche a Massa...

Goletta Verde in Veneto: tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Dal 2010 ad oggi 25 eventi estremi registrati nei comuni costieri: le città più colpite Jesolo (7), Venezia (6) e Chioggia (6)

Gli 11 campioni prelevati lungo le coste venete, tutti entro i limiti di legge e Goletta Verde dà un giudizio positivo per il secondo anno consecutivo per il mare del Veneto, così come l'anno scorso anche nel 2023 i prelievi effettuati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sono risultati avere i parametri entro il limite consentito...

Colonialismo vecchio e nuovo? Nucleare e colpi di stato

Perché il nucleare (e l’uranio) non potrà mai essere una vera alternativa energetica a petrolio e gas

Se la guerra in Ucraina ha evidenziato che impianti e reti energetiche sono obbiettivi prioritari in qualsiasi conflitto, prova ne sono pure i recenti colpi colpi di stato nei paesi del Sahel dove è ben presente la milizia Wagner, l’ultimo in ordine di tempo nel Niger, paese che con le sue enormi distese desertiche (meno...

Goletta Verde: in Emilia-Romagna su 11 punti campionati solo 1 fuori norma

Miglioramento per il secondo anno consecutivo. Non bisogna perdere di vista l’obiettivo fondamentale di individuare gli scarichi abusivi

Presentati da Goletta Verde di Legambiente i risultati del monitoraggio delle acque delle coste dell’Emilia-Romagna: i campionamenti  sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente tra il 24 e il 26 luglio 2023.  In totale i punti esaminati sono stati 11, di cui 8 sono stati prelevati presso le foci di fiumi o canali e 3 in punti a mare. Le analisi microbiologiche, affidate a laboratori specializzati, hanno fatto registrare tutti i punti entro...

Sicilia: la foce del fiume Tusa spostata, stravolta e trasformata in un porto canale

Legambiente: «Ennesima grave aggressione all'ecosistema fluviale in Sicilia»

Legambiente Sicilia ed il circolo di Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata” denunciano «Iil grave scempio che si sta consumando alla foce del fiume Tusa (ME) dove, a colpi di ruspa, è stato stravolto l'alveo naturale della fiumara ed è stata distrutta tutta la vegetazione per fare spazio ad un vero e proprio porto canale la cui realizzazione è...

Il Governo Meloni vuole innalzare i limiti elettromagnetici oltre la soglia di sicurezza sanitaria

Legambiente: insensato, per digitalizzare il Paese bastano gli attuali 6 V/m

Legambiente avverte che è «in arrivo - all’inizio della prossima settimana - in uno dei prossimi Consiglio dei Ministri, una norma per innalzare i limiti elettromagnetici dagli attuali 6 V/m a 24 V/m». Per l’associazione ambientalista quella che si appresta a prendere il Governo Meloni  è una scelta pericolosa e insensata e ne denuncia minacce e zone d’ombra....

Le importazioni di Gnl dell’Unione europea scese al minimo in quasi due anni

L’hub del gas e il Piano Mattei della Meloni devono fare i conti con il golpe in Niger e la ripartenza dell’Asia

Secondo quanto riferito, i prezzi bassi stanno spingendo i trader a rifornire mercati asiatici più redditizi Mentre i carburanti sono alle stelle, le accise che dovevano essere tolte sono diventate “indispensabili”, e l’hub del gas di Giorgia Meloni deve fare i conti con l’Algeria e la Libia che appoggiano il golpe in Niger come fossero...

La temperatura media giornaliera globale della superficie marina ha battuto il record del 2016

Ondate di caldo marino record nel Mediterraneo, come salvaguardare ecosistemi ed economia?

L'oceano è un regolatore climatico vitale, svolgendo un ruolo fondamentale nel mitigare l'impatto delle attività umane sull'ambiente: assorbe circa il 90% del calore in eccesso prodotto dalle attività antropiche che viene successivamente distribuito globalmente attraverso le correnti oceaniche, rilasciandone una parte nell'atmosfera e consentendo al resto di penetrare negli strati più profondi dell'oceano.  Il programma...

Centrale del Mercure: la Regione Calabria non concederà deroghe

Legambiente: scelta clamorosa, importante ed opportuna

Per Legambiente, «E’ una decisione clamorosa, importante e opportuna quella annunciata dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che, in sede di approvazione del Piano del Parco nazionale del Pollino, atteso da oltre 30anni, ha dichiarato che non ci saranno altre deroghe a garanzia dell’esercizio della grande Centrale a Biomasse del Mercure, nel comune di...

Un turista salva due piccole tartarughe marine smarrite sul lungomare di Santa Maria del Cedro (CS)

Life Turtlenest di Legambiente: l’illuminazione artificiale scoraggia le femmine nidificanti e colpisce i piccoli

Due piccole tartarughe marine Caretta caretta appena uscite dal nido sono state recuperate su un marciapiede dove si erano smarrite a causa delle luci sul lungomare di Santa Maria del Cedro. A metterle in salvo ieri sera è stato un turista, il signor Aniello Coppola. Purtroppo, non si hanno notizie del resto della nidiata. La segnalazione...

Le emissioni degli incendi boschivi in Canada più del doppio del precedente record

Nel 2023 emissioni per 290 megatonnellate, contro le 138 megatonnellate del 2014

Dall’inizio di maggio, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) sta monitorando gli incendi boschivi che stanno divampando in Canada eed evidenzia che «Più recentemente, si sono registrati incendi attivi alle latitudini più settentrionali nei territori del Nord-Ovest - anche all'interno del Circolo Polare Artico - con una produzione di significative emissioni di fumo». Mega-incendi continuano...

Niger: il golpe militare potrebbe tasformarsi in una guerra internazionale per le risorse

La Cedaeao minaccia un intervento armato. Burkina Faso, Mali e Guinea con i golpisti. Ma il gigante nucleare francese Orano resta

Mentre, dopo il golpe militare del 26 luglio che ha defenestrato il presidente Mohamed Bazoum, la Francia e altri Paesi occidentali (Italia compresa) hanno l’evacuazione dei loro immigrati in Niger, gruppo nucleare statale francese Orano (ex Areva) ha annunciato che intende continuare le sue attività operative in loco e che una decina di dipendenti stranieri...

Vandali a San Cerbone

I muri dell'antico santuario imbrattati dai vandali con disegni e graffiti

Domenica 30 luglio i partecipanti al trekking delle farfalle “San Cerbone, tra castagni e santi” organizzato da Legambiente, dopo aver percorso lo stradone di Pedalta ed aver raggiunto la briglia/diga che porta alla grotta di San Cerbone, si sono incamminati lungo l’ampio stradone che risale dolcemente passando sotto i fili d’acciaio e i tralicci della...

L’estate degli estremi, segnata da ondate di caldo, incendi, siccità e alluvioni

Le temperature Mar Mediterraneo saranno eccezionalmente elevate nei prossimi giorni e settimane

Il caldo intenso che sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale in questa estate di estremi sta causando gravi danni alla salute delle persone e all'ambiente. L’ultimo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo) conferma che «la Cina ha stabilito un nuovo record nazionale di temperatura giornaliera e  sono stati battuti molti nuovi record di temperatura delle...

I megayacht non possono violare le norme a tutela dell’ambiente

Risoluzione proposta in consiglio comunale (ma a Firenze)

Mentre gli enti locali interessati, a cominciare dal Comune dell’Isola del Giglio -  ma anche la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana -  tacciono, i consiglieri comunali di Firenze Dmitrij Palagi e Antonella Bundu, del gruppo di opposizione Sinistra Progetto Comune, hanno presentato una risoluzione che ha come oggetto: “I megayacht non possono violare...

I pericolosi viaggiatori nel tempo che emergono dallo scioglimento del permafrost (VIDEO)

Gli antichi agenti patogeni rischiano di erodere gli ecosistemi moderni

Secondo lo studio “Time-travelling pathogens and their risk to ecological communities”, pubblicato su PLOS Computational Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Giovanni Strona del Joint Research Centre della Commissione Ue (JRC) e dell’università di Helsinki, e dall’australiano Matthew Flinders Corey Bradshaw della Flinders University, «Il cambiamento climatico potrebbe accelerare il rilascio di agenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 276