Inquinamenti

In Cina tassa ambientale e standard più rigidi contro gli inquinanti

Tasse su inquinanti atmosferici e rifiuti e limiti per le emissioni di navi, moto e auto ibride

Il governo centrale cinese ha presentato in prima lettura all’Assemblea popolare nazionale un progetto di legge sulla tassa ambientale, effettuando un passo in avanti verso un’imposta nazionale su diversi inquinanti prodotti dalle attività commerciali. L’agenzia ufficiale Xinhua spiega che «Questo progetto di legge propone delle tasse da  350 yuan (52 dollari) à 11.200 yuan al...

Wwf: da Papa Francesco parole straordinarie, quasi un undicesimo comandamento

I monaci di Bose: «Animali, alberi e fiori sono maestri»

Oggi L’Osservatore Romano titola “L’ottava opera di misericordia”, l’articolo con il quale riassume il messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e spiega: «Alle tradizionali opere di misericordia corporali e spirituali, Papa Francesco ne ha aggiunta un’altra: "la cura della casa comune". Lo ha fatto nel messaggio per...

I volontari ripuliscono anche la spiaggia di Fonza, nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente

L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai...

Papa Francesco e l’ambiente: «La terra grida… Cambiare rotta»

Il messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di...

Il picco della domanda mondiale di energia sarà raggiunto negli anni 2050

Per il carbone sarà raggiunto intorno al 2020, per il petrolio nel 2030

Dal XIX secolo ad oggi la domanda globale di energia e cresciuta a ritmi più che sostenuti, ma secondo Sanford C. Bernstein & Co la corsa dei consumi energetici potrebbe arrestarsi tra meno di una quarantina di anni. Gli analisti di Bernstein dicono che «la domanda raggiungerà il picco nel 2050 per poi iniziare a...

Unicef: raccogliere l’acqua è un colossale spreco di tempo per le donne e le ragazze

Complessivamente, passano 200 milioni di ore al giorno per portare l'oro blu alle proprie famiglie

Mentre a Stoccolma sono in corso le iniziative e i dibattiti della World Water Week per cercare di migliorare l'accesso globale all’acqua pulita, l’Unicef ha sottolineato che «il costo della mancanza di opportunità per l’ accesso all'acqua ricade in modo sproporzionato sulle donne». Sanjay Wijesekera, responsabile Unicef per l’acqua e servizi igienici, ha detto: «Provate...

Unep: la salute di centinaia di milioni di persone a rischio per il crescente inquinamento dell’acqua

Rischio da inquinamento organico crescente in Africa, Asia e America Latina

In occasione della  World Water Week l’Unep  ha presentato il rapporto “A Snapshot of the World’s Water Quality: Towards a global assessment” nel quale si sottolinea che «L’inquinamento dell’acqua è in aumento in tre continenti,  centinaia di milioni di persone corrono di conseguenza il rischio di contrarre delle malattie mortali come il colera o il...

Le specie aliene sono in aumento. Non siamo pronti a fermare l’invasione

La minaccia viene dal commercio globale e dal cambiamento climatico

Le specie esotiche invasive (Ias - Invasive alien species) minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza e  la salute umana in tutto il mondo e il  nuovo  studio “Global threats from invasive alien species in the twenty-first century and national response capacities”, pubblicato  su  Nature Communications da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi...

Antropocene: gli esseri umani hanno completamente alterato la Terra, ma stiamo rallentando

La crescita economica e della popolazione disaccoppiate dall’impronta ecologica umana?

Secondo lo studio “Sixteen years of change in the global terrestrial human footprint and implications for biodiversity conservation”, pubblicato su Nature Communications, l'impatto globale delle attività umane sull'ambiente naturale «è ampio, ma questi impatti antropici si stanno espandendo ad un ritmo più lento rispetto al tasso di crescita economica e demografica». Lo studio - realizzato da...

Venezuela, le miniere saranno l’alternativa alla schiavitù del petrolio

L’Arco Minero del Orinoco sarà l’eredità "ecosocialista" del chavismo al tramonto?

La crisi economica e politica del Venezuela sta spingendo il governo chavista di Maduro –che probabilmente ha i giorni o i mesi contati – ad accelerare progetti che diano ossigeno a un’economia ormai ridotta alla catastrofe dal calo del prezzo del petrolio e dal boicottaggio esterno e interno. Uno di questi grandiosi progetti del socialismo...

Anche per la Germania «il Ttip è fallito». Ma il Ceta va avanti

Stop Ttip Italia dopo le dichiarazioni di Sigmar Gabriel: «Importante risultato, ma occhi aperti»

Dopo la Francia anche la Germania ha detto che i negoziati sulla Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) sono ormai falliti. E’ stato il socialdemocratico Sigmar Gabriel, vice-cancelliere tedesco e ministro dell’economia, a chiudere la porta che era già stata sbattuta dal presidente François  Hollande qualche mese fa. Probabilmente il 14esimo round negoziale di luglio...

Rifiuti all’Elba, pulizia e brutte sorprese al Monumento: siringhe, materiali occultati e cumuli di calcinacci

I volontari di Legambiente ripuliscono quel che possono e invitano gli Enti interessati a finire la bonifica

Il 28 agosto 2016, un gruppo di volontari di Legambiente Arcipelago Toscano  ha provveduto alla pulizia del Monumento, il noto punto panoramico lungo la strada Marina di Campo – Lacona. Sono state  raccolte numerose bottiglie di plastica e di vetro, rifiuti generici come fazzolettini di carta, involucri vari, vestiti, con i quali sono stati e...

Inquinamento acustico: barriere fonoassorbenti per tutelare la salute

E’ legittimo imporre la costruzione di una barriera fonoassorbente al gestore di un tratto autostradale per preservare la qualità della vita di quanti abitavano in un appartamento ubicato in prossimità del percorso. Lo afferma la Corte di Cassazione – con sentenza dello scorso mese la numero 14180 – che conferma la sentenza del tribunale di...

Gli araldi dell’Antropocene: bombe atomiche e dipendenza dal petrolio

Anthropocene working group: l’Antropocene è iniziato tra la fine degli anni ‘40 e primi anni ‘50

L’Anthropocene working group, un team internazionale di ricercatori che ha passato gli ultimi 7 anni a studiare in silenzio a studiare se il termine Antropocene, diventato intanto  popolare, deve essere formalmente definito come era geologica, è arrivato, a maggioranza alla decisione che «Subito dopo la seconda guerra mondiale, quando le bombe atomiche sono diminuite  e la...

La miccia della bomba climatica del carbonio del permafrost è più lunga di quanto si credeva

«L’Artico sempre più caldo potrebbe alla fine raggiungere un punto di non ritorno»

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience. Ha fornito la prima prova certa dell’aumento delle emissioni di carbonio dallo scioglimento del permafrost artico causato dal riscaldamento globale. Il progetto, guidato da a  Katey Walter Anthony, dell’università dell’Alaska – Fairbanks (Uaf), Chien-Lu Ping (Uaf); Ronald Dannen (Alaska department of natural resources); Thomas Schneider von Deimling, (Max Planck...

L’India sta diventando la discarica di e-waste del mondo

«Se India e Cina non rinunciano ai combustibili fossili e al carbone, siamo tutti spacciati»

La mancanza di regolamentazione e l’aumento della cultura del “buttare via” ha portato l’India a diventare la più grande discarica di prodotti elettronici. Un fenomeno così imponente e in crescita che pe analizzarlo l'Australian national university (Anu)  ha organizzato il Workshop  World-making and the environment in the Asia-Pacific region,  che si è concluso oggi, con...

Fitosanitari, l’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole a certe condizioni

L’Ue autorizza l’uso del cyantraniliprole, ma a certe condizioni. La sostanza attiva se in conformità con quanto rescritto potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari e se autorizzata potrà essere immessa sul mercato: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento di esecuzione che entrerà in vigore tra venti giorni....

The Adriatic Pledge, una promessa per l’Adriatico: pulito, senza trivelle e 100% rinnovabile

Appello della Clean Adriatic Sea Alliance ai 6 Paesi adriatici

La Clean Adriatic Sea Alliance (Casa), una Ong  internazionale che si occupa di politiche sanitarie, ambientali ed energetiche nella regione adriatica,  ha lanciato la campagna online  "The Adriatic Pledge", invitando i 6 Paesi adriatici: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania a «costituire un fronte comune e a introdurre tutti insieme un divieto permanente per...

Dieselgate Renault? Le domande di Le Monde sulla Commissione Royal

Le associazioni ambientaliste all’attacco: mancanza di trasparenza

Nell’ottobre 2015, dopo che venne scoperto quello che è stato chiamato il dieselgate Volkswagen, la ministro dell’ambiente francese, Ségolène Royal, istituì una commissione  d’inchiesta incaricata di testare le emissioni di un campione di 100 veicoli diesel rappresentativi del parco automobilistico francese. 10 mesi più tardi  Réseau Action Climat  (Rac) e  France Nature Environnement  (Fne) dicevano...

La Toscana brucia ancora: due giorni di incendi dolosi

Il servizio Antincendi impegnato su molti fronti in tutta la regione

Quelle appena passate sono state due giornate impegnative sul fronte incendi boschivi in Toscana. Il servizio Antincendi boschivi della Regione, coordinato dalla Sala operativa della protezione civile, riferisce che solo ieri ne erano in corso una ventina e cita le  tre situazioni più critiche. La prima a Castellina Marittima (Pi), in località Spicciano, dove le...

Air gun nell’Artico canadese, in pericolo Inuit, orsi polari, foche e narvali (VIDEO)

David Suzuki: «La resistenza di Clyde River alle Big Oil è classico Davide contro Golia»

Su EcoWatch David Suzuky, scienziato, divulgatore e co-fondatore della  David Suzuky Foundation lancia l’allarme su quanto sta per succedere nella Baia di Baffin e nello stretto di Baffin, un’area dell’Artico canadese dove vivono foche, balene, orsi polari e probabilmente il 90% della popolazione mondiale di narvali del mondo.  Un  mare che rappresenta l’'habitat di 116...

Inquinamento dell’aria: marcia indietro della Regione Lombardia sul blocco degli Euro 3

Legambiente: «L'indisponibilità di fondi per incentivare la rottamazione è un pretesto inaccettabile»

In risposta alla mancata erogazione di incentivi da parte del Governo per la rottamazione dei veicoli Euro 3, la Regione Lombardia opera una clamorosa marcia indietro sulle decisioni prese a gennaio al “Tavolo Aria”. Dopo giorni di superamento del limite delle polveri sottili, le Istituzioni avevano approvato un piano straordinario d’intervento, prevedendo il blocco totale...

I pesticidi minacciano le colonie di uccelli marini in Antartide

Nel sangue e nei tessuti dei petrelli giganti dell’Antartico trovato anche il DDT

Gli uccelli marini svolgono un ruolo importante come consumatori all’apice della catena alimentare e possono essere utilizzati come bioindicatori dell’esposizione agli inquinanti. Gli studi sulla loro contaminazione con metodi di campionamento non distruttive rivestono quindi notevole importanza,  permettendo una migliore valutazione dei livelli delle sostanze inquinanti e dei loro effetti tossici. Nello studio  “Persistent organic...

Cina, più di 2.000 quadri comunisti sanzionati per errori nelle politiche ambientali

Oltre 100 “criminali ambientali” arrestati in 8 province e regioni autonome

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha reso noto che  « Plus de 2.000 responsabili del Partito e dei dipartimenti del governo sono stati sanzionati per errori in materia di attuazione della politica ambientale». A luglio Pechino ha inviato ispettori in 8 province e regioni autonome: Mongolia interna, Heilongjiang, Jiangsu, Jiangxi, Henan, Guangxi, Yunnan e  Ningxia, con...

Delrio: ecobonus per i condomini nella legge di Stabilità

Legambiente: «Bene. Un aiuto alle famiglie con il risparmio energetico e una spinta alla creazione di lavoro»

In un’intervista a La Repubblica il ministro dello sviluppo economico, Graziano Delrio, ha detto che bisogna «partire dalla conferma delle misure che hanno funzionato, come il super-ammortamento, la riduzione delle tasse per chi investe, come nel caso di Ryanair, la Sabatini, le decontribuzioni per le assunzioni e i bonus per le ristrutturazioni. Dico di più: il...

I paesi pro-nucleare fanno progressi più lenti sugli obiettivi climatici

La centrale nucleare di Hinkley Point in bilico. Non c’è rinascimento nucleare in Europa

Secondo il nuovo studio “Nuclear energy and path dependence in Europe’s ‘Energy union’: coherence or continued divergence?”, pubblicato su Climate Policy da Andrew  Lawrence, della Scola di studi internazionali di Vienna, e da Benjamin Sovacool e Andrew Stirling dell’università del Sussex,  «Un forte impegno nazionale per l'energia nucleare va di pari passo con una debole...

Glifosato in Toscana, ancora usato nonostante il divieto

La Forestale ha accertato una serie di illeciti amministrativi: la sintesi Arpat

Il glifosato rappresenta l’erbicida più diffuso al mondo (tra i maggiori produttori risulta la Monsanto) ed è al contempo stato inserito dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) tra i “probabili cancerogeni” per l’uomo (gruppo 2A). Da oggi in Italia sono entrate in vigore le prime restrizioni al commercio del glifosato, mentre all’interno della Regione...

La Cina si impegna a organizzare un G20 carbon neutral

Nel 2017 verranno piantati alberi su 22 ettari per compensare le emissioni di due giorni di G20

Oggi a Hangzhou, la città della Cina orientale che ospiterà il summit del G20, è stato presentato un progetto di compensazione delle emissioni di CO2 che dovrebbe trasformare il vertice delle 20 maggiori potenze economiche del pianeta in un evento carbon neutral. Secondo quanto scrive l’agenzia ufficiale Xinhua, «La China Green Carbon Foundation stima che...

Glifosato, i primi divieti in vigore da oggi in Italia

Non può essere usato in luoghi frequentati da bambini e anziani e nella fase di pre-raccolta agricola

Oggi entrano  in vigore in Italia le restrizioni al commercio del glifosato, l’erbicida brevettato dalla Monsanto nel 1974  che è il più diffuso al mondo ed è accusato da ambientalisti,  associazioni agricole e scienziati di avere effetti cancerogeni.  Restrizioni precedute da un comunicato del ministero della salute nel quale si sottolinea che «con Decreto Dirigenziale 16...

L’insostenibile impatto dei cambiamenti climatici sulla piante alpine

Lo rivela uno studio del National Trust for Scotland

Una ricerca realizzata in quota dal National Trust for Scotland sulle fragili piante alpine della Scozia dimostra che «Gran parte della nostra flora di montagna si trova di fronte l'estinzione» La diminuzione della copertura nevosa neve disteso, la primavera più secca e mite, gli inverni più umidi stanno  avendo un forte impatto sulle piante che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 218
  5. 219
  6. 220
  7. 221
  8. 222
  9. 223
  10. 224
  11. ...
  12. 276