Inquinamenti

Lo sbiancamento dei coralli è la scena del crimine. Exxon e le Big Oil sono i killer

350.0rg: «Queste barriere coralline non muoiono da sole: sono state uccise»

«Quest'anno il mondo ha assistito al più devastante evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, che si è lasciato dietro barriere coralline morte in almeno 38 paesi. Molte di queste barriere non potranno mai recuperare. La causa immediata è chiara: l'aumento costante delle temperature oceaniche globali che proviene dal cambiamento climatico. Ma questo è come dire...

Apre a Rispescia l’Ecomercato di Legambiente

Anche quest’anno, conclusa la XXVIIIesima edizione di Festambiente, riapre l'Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. A partire dalla mattina di venerdì 19 agosto, ogni giorno dalle 9,00 alle 19,00, apre le porte il più grande mercato di qualità dell'associazione del Cigno, in cui è possibile trovare vino biologico, olio...

Negli Usa le emissioni di CO2 del gas superano quelle del carbone

Crolla il carbone, cambiano i modelli di consumo dei combustibili e diminuisce l’intensità di carbonio

Secondo il rapporto appena pubblicato dall’Energy information administration Usa (Eia), si prevede che le emissioni di CO2 legate alla produzione di energia con gas naturale superino quelle da carbone per la prima volta dal 1972. L’Eia spiega : «Anche se il gas naturale ha meno intensità di emissioni di carbonio del carbone, gli aumenti dei...

Scientific American contro Donald Trump: «La sua mancanza di rispetto per la scienza è allarmante»

«Le elezioni presidenziali Usa dimostrano quanto il dibattito politico sia degenerato dai principi fondatori della nazione: verità e prove»

Scientific American, uno dei mensili scientifici più prestigiosi del mondo, sferra con il suo editoriale di settembre - originariamente intitolato "The Tweets We Hold to Be Self-Evident" – un pesantissimo attacco a Donald Trump, candidato dal Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti d’America. L’editoriale ricorda che «Quattro anni fa, da  queste pagine, scrittore Shawn...

Agricoltura, tornano ad aumentare le emissioni di ammoniaca nell’Ue

Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Finlandia i principali responsabili

Circa il 94% delle emissioni di ammoniaca in Europa deriva dall'agricoltura e principalmente da attività come lo stoccaggio del letame, lo spargimento di liquami e l'uso di fertilizzanti contenenti azoto. L'ammoniaca contribuisce all'eutrofizzazione e all'acidificazione degli ecosistemi; inoltre gioca un ruolo importante nella formazione della componente secondaria del particolato. Il Protocollo di Göteborg alla Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a...

Imbrattati gli scogli di Ischia, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: «Imbecilli al lavoro anche a Ferragosto»

Un socio di Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Cigno Verde isolano delle foto, scattate in una delle 2 calette di Ischia (o Istia), nel Comune di Campo nell’Elba,  che da sole dicono tutto: «Turisti idioti. E’ imbrattato lo scoglio che divide le 2 calette. Il graffito è visibile e  accessibile da quella più a...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia ancora criticità alle foci di fiumi e canali

3 punti su 8 di quelli monitorati hanno evidenziato cariche batteriche oltre i limiti consentiti

Non sono buoni come quelli del confinante Veneto i risultati dei prelievi realizzati, il 4 e il 5 agosto, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia: cariche batteriche ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge per 3  degli 8 punti campionati. Nel mirino ancora una volta foci di fiumi...

Il bilancio di Goletta Verde 2016: un punto inquinato ogni 54 km di costa (VIDEO)

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione. Gli scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Legambiente ha presentato oggi i  risultati conclusivi di Goletta Verde 2016 e la situazione non sembra molto migliorata rispetto al 2015: «Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato...

Colombia: l’estrazione dell’oro è legata ad attività criminali

Popoli autoctoni e afro-colombiani sono i più colpiti da questa attività illecita

Secondo il rapporto “Colombia – Explotación de oro de aluvión. Evidencias a partir de percepción remota”, presentato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc) e dal governo colombiano, «L’estrazione di oro alluvionale è spesso legato ad attività criminali». L’Unodc sottlinea che «I risultati di questo studio indicano che circa il 60% di questa industria...

Fracking, gli scienziati all’Epa: chiarisca subito perché pensa che non contamina l’acqua

La bozza di rapporto Epa manca di chiarezza in diverse aree critiche

Una commissione indipendente di scienziati ha scritto una lettera – rapporto zeppa di raccomandazioni a Gina McCarthy, l’amministratrice dell’ Environmental protection agency Usa (Epa), per chiederle di chiarire perché nella bozza di un rapporto sul fracking l’Epa scrive che mancano le prove di impatti diffusi sull'acqua delle operazioni di fratturazione idraulica per estrarre gas e...

Goletta Verde, Don’t Waste Venice. Fortemente inquinata la Foce del Po delle Tolle

Marine litter nella città di Venezia: 87% è plastica tra il Sestiere di Castello e l'Isola della Certosa

Il bilancio del monitoraggio svolto in Veneto il 3 e il 4 agosto 2016 dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo per il più grande fiume italiano: «E’ stato giudicato “fortemente inquinato” il prelievo effettuato alla foce del Po delle Tolle a Porto Tolle (in località Barricata), a dimostrazione che va mantenuta alta l’attenzione sulla corretta...

Le eruzioni vulcaniche mascherano i veri effetti dei cambiamenti climatici

L’eruzione del Pinatubo ha falsato i dati satellitari sull’innalzamento del livello dei mari

«I gas serra stanno già avendo un effetto di accelerazione sull’innalzamento del livello del mare, ma l'impatto è stato finora mascherato dal cataclisma dell’eruzione del Monte Pinatubo del 1991 nelle Filippine», a dirlo è il  nuovo studio “Is the detection of accelerated sea level rise imminent?” condotto dal National center for atmospheric research (Ncar), finanziato...

Barche, moto d’acqua e alghe fanno strage di lamantini in Florida

Ma il Fish and Wildlife Service Usa vuole levarli dalla lista delle specie a rischio di estinzione

In Florida, dall’inizio dell’anno il numero dei lamantini  (Trichechus manatus) morti per scontri con imbarcazioni o moto d’acqua è in costante aumento dall’inizio anno. Infatti, il minor costo della benzina,  un inverno mite e una calda estate hanno fatto aumentare molto il turismo nautico. Fino al 22 luglio erano stati trivati morti 77 lamantini, uccisi...

Goletta Verde in Emilia-Romagna: da foci di fiumi e canali ancora pericoli per il mare

Mare Monstrum, crescono i reati a danno del mare e delle coste, 5 reati per ogni Km di litorale

In Emilia Romagna il monitoraggio del mare realizzato tra< il tra il 30 e il 31 luglio dai tecnici di  Goletta Verde è andato sicuramente meglio che in altre Regioni, ma è fatto di luci e ombre: «Se da un lato la maggior parte dei punti campionati non evidenziano criticità particolari – dicono gli ambientalisti -...

Goletta Verde: dismettiamo le piattaforme offshore

Dopo il referendum, continua l’assalto delle compagnie petrolifere ai mari italiani

Oggi a Marina di Ravenna Goletta Verde ha presentato il dossier #Dismettiamole sulle piattaforme hoffshore che «Sono lì da decenni, molte anche a poche miglia dalla linea di costa, tanto da essere ben visibili ad occhio nudo.  Invadono principalmente l’Adriatico, ma pure il mar Ionio e il canale di Sicilia. Con una certezza: la corsa all’oro nero nei...

Nasce l’agricoltura bio 2.0, per coltivare la sostenibilità

Bonifiche Ferraresi e Legambiente: agricoltura di qualità per la conversione di centinaia di ettari a biologico

Presentato oggi a Festambiente l’accordo nazionale tra Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana con oltre 5.500 ettari di Sau (Superficie agricola utilizzata) e Legambiente. Presenti alla cerimonia di firma Rossella Muroni, presidente nazionale Legambiente, Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bonifiche Ferraresi, Angelo Gentili, segreteria nazionale Legambiente e Guglielmo Donadello, responsabile tecnico della campagna Legambiente per un’agricoltura italiana di qualità. Bonifice Ferraresi e...

Goletta Verde: fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

Su 12 punti ben 9 fortemente inquinati. Scarsa informazione ai bagnanti

Dal bilancio del monitoraggio effettuato da Goletta Verde tra il 29 e il 30 luglio 2016 lungo le coste delle Marche emerge che «La minaccia della mancata depurazione pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove, il 75%, presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con...

Bagnore, i dati su qualità delle acque e dell’aria «non evidenziano criticità»

I sindaci di Santa Fiora ed Arcidosso anticipano alcuni dati sulle analisi condotte nell’area da Arpat e Ars

L’inaugurazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 ha offerto l’opportunità ai sindaci di Santa Fiora e Arcidosso -rispettivamente Federico Balocchi e Jacopo Marini- per anticipare alcune informazioni sullo studio epidemiologico in fieri e sui monitoraggi ambientali da tempo condotti nell’area. In occasione di un’assemblea pubblica prevista per settembre, Ars approfondirà poi il quadro con dati...

Wwf: non riduciamoci all’ultima spiaggia. Lo screening dei mari e delle coste italiane

In 50 anni 2.000 km di costa cementificati, 1.860 km i tratti di costa liberi e naturali

Il nuovo Dossier “Italia: l’ultima spiaggia – Lo screening dei mari e delle coste della Penisola” pubblicato dal Wwf parte dai «1.860 km  di tratti lineari di costa più lunghi di 5 km del nostro Paese (isole comprese) ancora liberi e con un buon grado di naturalità (il 23% dei nostri litorali, su complessivi 8.000...

Ripulita Cala Smeraldo all’Isola del Giglio

Nuovo intervento dei volontari dei campi velici di Legambiente e diversamente marinai

Il campo di volontariato velico di Legambiente e Diversamente Marinai in corso nell’Arcipelago Toscano ha realizzato la sua terza pulizia di spiagge tra l’Elba e il Giglio. Come spiegano due volontarie,  :Paola Mazza Rebaudo e Silvia Scalzi, «Questo, come gli altri campi svolti nell'Arcipelago Toscano, realizzati da tre anni a questa parte nel periodo estivo,...

La vergogna del Puntale: una discarica di rifiuti sotto le antenne di telefonia mobile

Legambiente: intervengano Comune ed Esa. La compagnia telefonica risistemi i suoi apparati

Qualcuno si ricorderà la battaglie e le proteste contro le antenne per la telefonia mobile al Puntale, uno dei punti panoramici più belli dell’Elba, che si apre sulla magnifica costa bianca tra Portoferraio e l’Enfola, qualcuno si ricorderà anche che, dopo che vennero comunque erette quelle antenne, le diverse amministrazioni comunali di Portoferraio e lo...

Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’occasione persa per la depurazione delle acque

Ogni giorno nella baia di Guanabara finiscono 90 tonnellate di spazzatura e 18.000 litri di acqua di fogna

I lavori preparatori delle Olimpiadi che si aprono oggi a Rio de Janeiro non hanno certo brillato per efficienza e trasparenza, ma probabilmente il fallimento più grosso ed evidente per la metropoli brasiliana è quello di non essere riuscita a risanare i suoi corpi idrici. Eppure, quando Rio de Janeiro si aggiudico l’organizzazione dei Giochi olimpici,...

Carovana delle Alpi: 11 bandiere verdi e 8 nere in tutto l’arco alpino

Aumentano le realtà virtuose, ma i “pirati” della montagna continuano a fare razzie

Anche quest’anno la Carovana delle Alpi di Legambiente mostra lo stato di salute dell’arco alpino e, in questa edizione 2016, assegna 11 bandiere verdi per le situazioni più virtuose di gestione del territorio e 8 nere a quelle peggiori. «Un risultato . dicono a Legambiente - che, nel bene e nel male, conferma le tendenze...

Goletta Verde: in Abruzzo la mancata depurazione continua a danneggiare il mare

Mare Monstrum, in Abruzzo 4,9 reati per ogni chilometro di costa

Il bilancio dei prelievi eseguiti in Abruzzo tra il 25 e il 26 luglio dall’equipe tecnica di Goletta Verde non è positivo: «Le coste abruzzesi continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su nove punti monitorati da Goletta Verde ben sette presentavano cariche batteriche elevate». Nel mirino della storica imbarcazione ambientalista ci sono sempre fossi e foci di...

State of the climate 2015 report: Noaa, la Terra è calda e diventerà bollente

Superato il 2014 come anno più caldo mai registrato. Record anche per innalzamento del mare, cicloni e scarsità ghiaccio artico

Il National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) ha appena pubblicato il suo State of the Climate 2015 Report , confermando che «il 2015 ha superato il 2014 come l'anno più caldo mai registrato a partire almeno dalla seconda metà del XIX secolo». Secondo gli oltre 450 scienziati provenienti da 62 Paesi...

Isola del Giglio, Legambiente e Diversamente Marinai ripulisco altre due spiaggette

Feri (Pnat): «Passati dalle parole ai fatti. Turisti entusiasti dell'iniziativa»

Dopo aver ripulito spiagge e calette all’Elba e Capraia, i volontari dei campi velici di Legambiente e Diversamente Marinai sono tornati all’Isola del Giglio  per  ripulire  altre 2 calette, questa volta  tra la punta delle Saline e l' Allume. I ragazzi cin le magliette gialle del Cigno Verde, insieme ad alcuni volontari locali, tra cui...

Il trattamento dei detriti radioattivi di Fukushima. L’incubo e l’illusione

22 milioni di metri cubi di suoli e detriti contaminati da smaltire, dopo averne incenerito gran parte

Il corrispondente dal Giappone di Reséau “Sortir du Nucléaire”, Janick Magne, spiega quel che succede alle centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti radioattivi derivanti dalla catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi.   Dentro nubi di polvere, I camion si seguono in un balletto regolare Questo striscia, questo sgranocchia, questo scricchiola. Le benne si sollevano, I...

Prospezioni offshore, Goletta Verde al governo: bloccare l’uso dell’airgun

Il flash mob a Vasto, dove 3 anni fa si spiaggiarono 7 capodogli

Oggi sulla spiaggia di Vasto (ch) erano in tanti insieme a Goletta Verde per i per dire #stopOilAirgun. A un anno di distanza la storica imbarcazione ambientaliosta è tornata alla spiaggia di Punta Penna a Vasto, dove nel settembre del 2014 si sono spiaggiati 7 capodogli, per dire chiedere al premier Renzi e al Governo di...

Mola, i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai colpiscono ancora

Nuova Pulizia della Zona umida del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Continuano nell’Arcipelago Toscano i campi di volontariato Velici di Legambiente e Diversamente Marinai e Mola, la Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano divisa tra i Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, continua ad essere una delle mete obbligate, visto lo stato di degrado in cui continua a versare, nonostante il quale una fauna ancora...

Depuratori, Arpat: irregolarità in un impianto toscano su cinque

Test effettuati sugli impianti per acque reflue urbane, scarichi industriali, acque di vegetazione ed effluenti di allevamento

Nel corso dell’ultimo anno sono stati controllati i 200 depuratori di acque reflue urbane di potenzialità superiore a 2000 abitanti equivalenti (Ae) presenti sul territorio toscano, effettuando 670 controlli allo scarico per oltre 10.000 determinazioni analitiche. Secondo i risultati contenuti nel volume Acque reflue urbane e industriali. Risultato dei controlli agli scarichi - Anno 2015,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 219
  5. 220
  6. 221
  7. 222
  8. 223
  9. 224
  10. 225
  11. ...
  12. 276