Inquinamenti

Gli sversamenti di petrolio fanno bene a uccelli, pesci ed economia. Parola di industria petrolifera

Gli ambientalisti: «Argomenti disperati per minimizzare il rischio del terminal petrolifero sul fiume Columbia»

Durante le recenti audizioni dell’Energy Facility Site Evaluation Council (Efsec) dello Stato Usa di  Washington è stato discusso il progetto Tesoro-Savage terminal per i treni che trasportano greggio che potrebbe essere realizzato a Vancouver – Washington e che, se approvato, sarebbe il più grande impianto oil-by-rail statunitense visto che prevede la gestione di 360.000 barili...

Campi di volontariato velici all’Isola d’Elba, ripulita anche la spiaggia di Capo Pini

Ma resta ancora da ripulire del tutto una piccola grotta trasformata in discarica

Continuano con successo i campi di volontariato velici del progetto  “Alla scoperta della biodiversità dell’Arcipelago Toscano”, organizzati da Legambiente e Diversamente Marinai, che si concentrano soprattutto sulle piccole spiagge, non disdegnando incursioni su alcune più grandi. Dopo aver ripulito la spiaggia di Luigi D’Angelo a Rio Marina,  i giovanissimi volontari con la maglietta gialla sono...

Stato ecologico di fiumi e laghi della Toscana, risultati “mediocri” nell’ultimo anno

Buono-elevato per il 36% dei fiumi, sufficiente per i laghi, non buono per le acque di transizione

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha pubblicato sul suo sul sito Web il rapporto  “Rete di monitoraggio acque superficiali interne: fiumi, laghi e acque di transizione - Risultati 2015 e triennio 2013-2015” che, applicando la Direttiva europea sulle acque, riporta i risultati delle analisi realizzate  in «266 stazioni di monitoraggio di...

Ilva, nominati i tre esperti del Comitato per valutare il piano ambientale degli acquirenti

Eurofer: non solo Cina, anche Giappone, Corea del Sud, Iran, Bielorussia, Russia e Ucraina conquistano fette di mercato Ue

Solo pochi giorni fa l'Ilva di Taranto è stata oggetto di nuovi scioperi, all’indomani  del via libera arrivato dalla Camera al decreto legge sullo stabilimento siderurgico, in attesa che venga votato anche in Senato per l’approvazione definitiva. I sindacati metalmeccanici chiedono di non retrocedere sui tre punti fondamentale e intrecciati tra loro come il risanamento...

L’Ungheria ferma un reattore nucleare per guasti tecnici

E’ una vecchia centrale sovietica. Un incidente grave già nel 2003

La Országos Atomenergia Hivatal (OAH),l’autorità per l’energia atomica ungherese, ha annunciato che oggi «Come previsto dagli standard di sicurezza nucleare l'unità centrale nucleare di Paks 1 si è spenta automaticamente correttamente a causa di un guasto delle apparecchiature di controllo». In un laconico comunicato l’OAH 'esatto dice che è stato avviato il contenimento del  guasto...

Programma elettorale del partito Repubblicano Usa: il carbone è energia “pulita”

David Barton: il cambiamento climatico è una punizione divina per l’aborto

Secondo il programma elettorale del Partito Repubblicano Usa, che verrà presentato ufficialmente il 18 luglio a Cleveland, alla Republican national convention (Rnc), che incoronerà Donald Trump candidato alla presidenza Usa,  il porno su internet rappresenta «una crisi della salute pubblica», mentre il carbone è perfettamente "pulito". E’ quanto ha approvato all’unanimità il platform committee del...

Goletta Verde, in Sardegna il mare è in ottima salute. Criticità alle foci di fiumi e canali

Consumo di suolo costiero ridotto ma inesorabile: modificati 399 km di coste, il 27%

Goletta Verde conferma il giudizio positivo del 2015: «Gode sicuramente di ottima salute il mare sardo, anche se non mancano alcune criticità alle foci di fiumi, corsi d’acqua e scarichi che riversano in mare un carico batterico ancora elevato. Sul totale di 29 punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde, 21 hanno riguardato le spiagge e sono risultati nella...

Consumo di suolo in Italia, il “prezzo da pagare” è quasi un miliardo all’anno

Ispra: «Oltre la metà del territorio nazionale ha ormai perso parte delle sue funzioni fondamentali»

Il rapporto 2016 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, pubblicato oggi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e presentato durante la Giornata dedicata al suolo, conferma tutte le preoccupazioni e gli allarmi delle associazioni ambientaliste e degli urbanisti: Sfiora il miliardo di euro (oltre 800 milioni) il prezzo massimo...

I volontari di Legambiente e di Diversamente marinai ripuliscono una spiaggia a Rio Marina

Setacciata la spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore

Continuano i campi velici di volontariato di Legambiente e Diversamente Marinai che alternano lezioni pratiche e teoriche di vela e pulizie delle spiagge e iniziative per conoscere a biodiversità dell’Arcipelago Toscano. Questa volta i giovanissimi volontari del Cigno Verde si sono dedicati alla pulizia della spiaggetta di Luisi D’Angelo, lungo il Sentiero dell’Amore a Rio...

Le piattaforme petrolifere offshore pagheranno Ici e Imu?

La Commissione finanze della Camera approva risoluzione SEL/M5S/PD

La Commissione finanze della Camera ha approvato la risoluzione “Tassabilità ai fini delle imposte locali sugli immobili delle piattaforme petrolifere” che vede come primo firmatario  Giovanni Paglia, capogruppo SEL – Sinistra Italiana in commissione, che riunifica le tre risoluzioni presentate da SEL, tre deputati e l’intero gruppo del M5S, che «impegna il Governo a garantire...

No alle prospezioni petrolifere a Scicli. Le osservazioni di Legambiente Ragusa

Prospezioni vicine ai centri abitati protetti dall’Unesco. Applicare il principio di precauzione

La società Irminio, la stessa che in Sicilia sta trivellando a poche centinaia di metri dal fiume omonimo e che secondo il circolo Legambiente “il carrubo” di Ragusa  «Produce rifiuti speciali compatibili con l’impianto di trattamento dell’A.Ci.F», ha presentato al ministero dell’ambiente una richiesta di Valutazione di impatto ambientale al Ministero e per prospezioni geofisiche....

Oms, dai cambiamenti climatici 250mila morti in più ogni anno: la specie da salvare siamo noi

Bustreo: «Peso delle vittime non solo è tragico, ma anche evitabile. Il governo italiano giochi un ruolo leader»

Durante la seconda Conferenza globale sulla salute e sul clima, in corso a Parigi, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è tornata ad affrontare le conseguenze dei cambiamenti menti climatici (..anch’essi in corso) sulla salute umana. L’incontro tra i ministri della Salute dei governi mondiali, voluto dall’Oms e dal governo francese per l’attuazione dell’Accordo di Parigi...

Goletta dei Laghi: sul lago Maggiore 3 punti su 9 sono inquinati, ma situazione migliorata

Legambiente: «Si intravede un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia»

Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani si è concluso alla Lega Navale Italiana di Meina, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore. «Le analisi della Goletta dei laghi  - spiegano gli ambientalisti -...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

Emergenza depurazione in Calabria, la storia continua

Legambiente: Recuperare subito i gravi ritardi. Il caso degli scarti degli idrocarburi di Tempa Rossa

Prima di lasciare la Calabria per la Sardegna, Legambiente ha lanciato un appello da Cetraro: «Portare a termine la vera grande opera pubblica di cui necessita la Calabria: l’attento monitoraggio degli impianti di depurazione esistenti, il loro corretto funzionamento e un programma di interventi di efficientamento e adeguamento che permetterebbe una volta per tutte di...

«Dalle centrali a carbone Ue 62,3 miliardi di euro in costi sanitari e oltre 22.900 morti»

Oms: «Ridurre il nostro utilizzo di combustibili fossili ci offre un'opportunità unica»

Per la prima volta il rapporto “La nuvola scura sull’Europa: come i paesi a carbone fanno ammalare i loro vicini” analizza come le pericolose polveri prodotte da tutte le centrali elettriche a carbone Ue per i quali i dati sono disponibili (257 su 280) viaggino attraverso i confini nazionali degli stati europei, con tutto ciò...

Bonifiche dei siti inquinati, da Tortora l’appello di Legambiente: «Ora basta ritardi»

Gravi ritardi sugli interventi da compiere, risolvere il nodo delle risorse necessarie.

“Bonifiche dei siti inquinanti – a partire dal caso Marlane e del fiume Noce - inquinamento, tutela dell’ambiente e rilancio della green economy”, sono i temi discussi oggi a Tortora, in Calabria nell’incontro promosso per l’arrivo di Goletta Verde che fino a domani farà tappa a Cetraro. Francesco Falcone, presidente Legambiente Calabria, ha sottolineato: «Torniamo...

Goletta Verde: in Campania cariche batteriche elevate per 21 campioni su 31

Non conformi il 34% dei controlli eseguiti nel 2015 dall’Arpac sui depuratori

Goletta Verde conferma l’ormai abituale dato sconfortante sui prelievi eseguiti in Campania: «Le coste campane continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su 31 punti monitorati ben 20 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa». Nel mirino degli ambientalisti ci so sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano...

Goletta Verde: depurazione in crisi in Basilicata. 3 punti su 4 giudicati fortemente inquinati

Legambiente: «Situazione intollerabile che denunciamo da anni»

Non è andata bene nemmeno in Basilicata: «Tre punti su quattro monitorati lungo le coste lucane dall’equipe tecnica di Goletta Verde ricevono un giudizio di fortemente inquinato per la presenza di un carico inquinante, con valori ben oltre i limiti stabiliti dalla normativa, che si riversano in mare». Nel mirino degli ambientalisti ancora una volta le...

Insetticidi, potrà essere utilizzata la ciromazina

La N-ciclopropil-1,3,5-triazin-2,4,6-triamina (ciromazina) potrà essere utilizzata come principio attivo negli insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli altri artropodi. La Commissione europea, con un regolamento di esecuzione ne autorizza infatti l’uso, ma a determinate condizioni. La ciromazina è stata oggetto di una valutazione ai fini del suo utilizzo nel tipo di prodotto 18, «Insetticidi,...

Manifestazione nazionale per dire no alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato

Cattoi: «Distanze siderali e antropologiche tra Cfs e Carabinieri»

Il 5 luglio si terrà una manifestazione nazionale indetta delle sigle sindacali di categoria (Sapaf, Ugl Cfs, Fns Cisl, Cgil Cfs e Dirfor) per dire no alla “controriforma” Madia che prevede la soppressione del Corpo Forestale dello Stato, e Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, il primo sindacato per  numero di iscritti del Cfs dice...

Golfo del Messico: dopo il disastro della Deepwater Horizon il fracking offshore

Center for Biological Diversity: «Miliardi di galloni di inquinanti scaricati nel Golfo»

Secondo un rapporto  del Center for Biological Diversity (CBD) che si basa su documenti federali usa, dopo il disastro petrolifero della piattaforma offshore Deepwater Horizon della BP, nel periodo 2010 – 2014  nel Golfo del Messico il governo usa ha autorizzato «più di 1.200 fracks off-shore da parte delle compagnie petrolifere». L’associazione ambientalista statunitense dice...

Il letame di maiale spiana la strada all’asfalto sostenibile (VIDEO)

Negli Usa test su strada per un nuovo bioadesivo suino come possibile sostituto del petrolio

Il petrolio ha un nuovo sostituto che proviene da una fonte improbabile: il letame di maiale.  Infatti le deiezioni dei suini, diventate un problema mondiale a causa degli allevamenti intensivi, sono risultate particolarmente ricche di olii  che sono molto simili al petrolio, ma dai quali non è possibile produrre carburante economico. Gli allevatori di suini...

Primi segni di guarigione del buco nello strato di ozono antartico

Il Protocollo di Montreal funziona, nonostante gli “scherzi” dei vulcani

Nello studio “Emergence of Healing in the Antarctic Ozone Layer” pubblicato su Science un team di scienziati guidati dal Massachusetts Institute of Technology  (MIT) hanno individuato i primi segni di guarigione dello strato di ozono antartico. Il buco nell’ozono nel settembre 2015 si è ridotto di oltre 4 milioni di Km2  chilometri quadrati a partire...

L’Accordo di Parigi non manterrà l’aumento delle temperature globali entro i 2 gradi

Con gli attuali impegni le temperature globali saliranno a 2,6 - 3,1° C entro il 2100

Secondo lo studio “Paris Agreement climate proposals need a boost to keep warming well below 2 °C” pubblicato su Nature da un team di ricercatori europei, sudafricani, brasiliani, cinesi ed australiani, guidato dagli scienziati dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) di Vienna, l’impegno dei singoli Paesi a ridurre le emissioni di gas serra dovrebbero essere...

La bomba a orologeria ambientale della miniere di carbone abbandonate in Indonesia (VIDEO)

Le compagnie carbonifere in crisi scappano senza fare bonifiche e ripristini

Nella tropical coal belt dell’Indonesia stanno chiudendo migliaia di miniere di carbone: i prezzi e gli ordinativi sono a secco, ma quasi nessuna delle compagnie carbonifere ha pagato i miliardi di dollari necessari per bonificare e ripristinare il territorio devastato che si sono lasciate alle spalle. Clara Ferreira Marques della Reuters scrive che «I pozzi...

Glifosato: «Gli Stati membri Ue cedono alla lobby della chimica, ignorando gli interessi dei cittadini»

Coalizione StopGlifosato: «Va vietato per garantire tutela della salute e dell’ambiente»

Dopo l’impasse politico la Commissione europea ha autorizzato il 30 giugnoi, nell’ultimo giorno utile, l’uso di glifosato nei campi e nei giardini. La proroga vale per 1 anno e mezzo e non per i 15 anni che normalmente vengono concessi ai prodotti fitosanitari. La Coalizione #StopGlifosato che riunisce ben 46 associazioni e organizzazioni della società civile...

Glifosato, la Commissione Ue prolunga di 18 mesi l’autorizzazione

Le ONG: «Cedimento alle sirene delle lobbies»

Malgrado l’opposizione di alcuni Stati, Italia compresa che però alla fine si è astenuta, al termine di una riunione del ministri dell’agricoltura e della pesca dell’Ue, la Commissione europea ha deciso di prolungare di 18 mesi l’autorizzazione per il glifosato, Il Commissario europeo alla salute e alla sicurezza, Vytenis Andriukaitis,  ha dichiarato: «La Commissione conosce...

Salpa Goletta dei Laghi, per monitorare la qualità di acque, ecosistemi e territori lacustri

Per la prima volta monitoraggio delle microplastiche nei laghi coinvolti nella campagna

Ha preso il via di “Goletta dei laghi”,  campagna itinerante di Legambiente che, dal 2006, interessa i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni per la tutela di un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, scarichi abusivi e tentativi di privatizzazione. Fino al 24 luglio, il tour...

Microplastiche nei cosmetici, una legge per dire basta

In un anno, il settore nella sola Europa ne utilizza 5 mila tonnellate. Finite poi in gran parte in mare

«L’inquinamento da plastica e da microplastiche è uno dei più pericolosi e frequenti per mari e oceani del pianeta. Lo ha ribadito di recente lo stesso Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon. Per mettere fuori gioco questa grave forma di inquinamento che minaccia sia gli ecosistemi marini, che la salute umana ho presentato una proposta di legge ...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 276