Inquinamenti

Francia: la battaglia per il deposito nucleare nel bosco. Il più grande progetto industriale europeo

Réseau "Sortir du nucléaire": espulsi i militanti del Bois Lejuc

La coalizione no-nuke francese Réseau "Sortir du nucléaire" ha denunciato l’ordinanza di espulsione immediata consegnata ieri ai militanti che attualmente occupano il Bois Lejuc, a Mandres-en-Barois, a pochi Km da Bure (Meuse). Secondo "Sortir du nucléaire", «Questa occupazione, cominciata il 19 giugno, è una risposta legittima ai lavori illegali di distruzione del bosco condotti dall’Andra...

Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016

Cemento, erosione, mala depurazione e beach litter, le minacce per coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili

«Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l’identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti climatici, sui quali pesano le conseguenze di politiche miopi e inefficienze...

Deroga Ue sull’impiego di azoto nell’agricoltura di Lombardia e Piemonte

Nelle due regioni presente oltre il 35% del patrimonio zootecnico italiano

In Lombardia e in Piemonte si potrà continuare ad applicare in agricoltura un quantitativo di effluente di allevamento superiore a quello previsto dalla direttiva relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue ha accettato la richiesta di deroga presentata dall’Italia....

Goletta Verde: nel Lazio, oltre metà dei campionamenti è “fuorilegge”

Su 23 punti monitorati lungo la costa ben 16 presentavano cariche batteriche elevate

Dopo i risultati dei prelievi in provincia di Roma, Goletta Verde rende noti anche quelli nel resto del Lazio, dove la situazione è migliore, ma non troppo: «Oltre la metà dei punti campionati lungo le coste del Lazio dai tecnici di Goletta Verde presenta cariche batteriche elevate: ben sedici punti, rispetto ai ventitré complessivi, ricevono...

Il 7% in più di investimenti energetici può ridurre del 50% le morti da inquinamento atmosferico

Iea: «Entro il 2040 si può dimezzare la quarta più grande minaccia per la salute umana»

Si stima che ogni anno ci siano 6,5 milioni di decessi legati all'inquinamento atmosferico e che questi impressionanti numeri siano destinati ad aumentare significativamente nei prossimi decenni, a meno che  l’industria energetica non metta in campo più iniziative per ridurre le emissioni. Il World Energy Outlook Special Report on Energy and Air Pollution appena pubblicato...

Realacci e Bratti: smantellare e bonificare le piattaforme offshore inattive

Interrogazione dei due deputati PD dopo la diffida di Legambiente, Wwf e Greenpeace

Le tre maggiori associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Wwf  e Greenpeace, hanno presentato una diffida ai ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente per chiedere lo smantellamento, a norma di legge delle piattaforme off-shore, la cui attività estrattiva sia esaurita prima dell’entrata in vigore della legge di Stabilità. Sulla questione interviene il presidente della Commissione ambiente della...

Blitz di Goletta Verde sul lungomare di Nettuno. Forte inquinamento alla foce del canale Loricina

E questa mattina sono “spuntati” finalmente i cartelli di divieto di balneazione

Foce del canale Loricina di Nettuno: «Stesso punto, stessi guai – dicono quelli di Goletta Verde – E’ da cinque anni ormai che evidenziamo un carico inquinante eccessivo che si riversa in mare. E sulla spiaggia fino a ieri non esistevano cartelli informativi a tutela dei bagnanti che - nonostante la zona sia interdetta alla balneazione...

Disastro petrolifero in Perù. A rischio la foresta amazzonica e le comunità locali

Rottura nell’oleodotto che trasporta il greggio dal nord del Paese attraverso le Ande, fino alla costa del Pacifico

Nuova fuoriuscita petrolifera in Perù, secondo il governo di Lima è la terza più importante da gennaio lungo il vetusto oleodotto – che ha raggiunto i 40 anni di servizio – una infrastruttura petrolifera che negli ultimi 5 anni ha prodotti 20 incidenti con un grave inquinamento. Secondo gli abitanti di un  villaggio indigeno, lo...

Goletta Verde nel Lazio: peggiorati i risultati della analisi in provincia di Roma

In un anno raddoppiati i reati contestati dalle capitanerie a danno del mare

Non sono confortanti gli esiti di prelievi di Goletta Verde sulle coste laziali: «Cariche batteriche elevate, con un giudizio di “fortemente inquinato”, per tutti i dieci punti monitorati dai tecnici di Legambiente lungo le coste della provincia di Roma. Una situazione peggiorata rispetto allo scorso anno che impone immediati interventi di adeguamento del sistema depurativo ed...

Perché la Brexit è una cattiva notizia per l’ambiente

Tra i fautori del “Leave” gli ecoscettici, i tifosi dei pesticidi e i contrari alle quote di pesca

ClientEarth, una ONG che si occupa di legislazione ambientale,  ha espresso «shock e preoccupazione» per il risultato del referendum Brexit che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Infatti, l’associazione  no-profit, che ha uffici a Londra, Bruxelles e Varsavia, utilizza la legislazione dell'Ue per combattere i progetti e dei governi di tutta Europa che...

30 anni dalla parte del mare, il ministro dell’ambiente inaugura la mostra a Ostia

Galletti: «In Italia straordinario patrimonio marino e costiero da difendere»

Oggi, inaugurando alla Casa del Mare - Borghetto dei Pescatori di Ostia, la mostra “30 anni dalla parte del Mare”, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha sottolineato che  «L’Italia ha uno straordinario patrimonio marino e costiero di cui le Aree Marine Protette rappresentano la punta di diamante. Un tesoro da difendere, far conoscere, valorizzare.  A...

Goletta Verde: in Toscana inquinati quasi la metà dei punti monitorati

Nel mirino le foci di fiumi e canali, tratti spesso molto frequentati dai bagnanti

Non è molto positivo i risultati dei prelievi effettuati dai tecnici di Goletta Verde e delle analisi  eseguite dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 14 e il 15 giugno lungo le coste della Toscana: «Quasi la metà dei punti monitorati presentato situazioni di criticità, localizzati in particolare nell’area a nord della regione, in Versilia...

Reach, ulteriore modifiche sulle miscele isolanti

Non sono ammessi l'immissione sul mercato o l'uso in miscele isolanti in cellulosa o in articoli isolanti in cellulosa dopo il 14 luglio 2018, a meno che l'emissione di ammoniaca da tali articoli o miscele non produca una concentrazione inferiore a 3 ppm in volume (2,12 mg/m3) nelle condizioni di prova specificata.  Lo prevede il...

30 anni dalla parte del mare: presentata all’Elba la mostra su lotte e conquiste contro inquinamento marino

Realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Federparchi

Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità, passando per la prima commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, le battaglie contro i condoni edilizi e le lotte per gli abbattimenti degli ecomostri, termite coniato da Legambiente per raccontare il proprio impegno contro gli...

Reach, modifiche sulle fibre d’amianto: in Germania e Svezia ok alla produzione fino al 2025

Aggiornate le deroghe in merito alla proibizione dell'immissione sul mercato e l'uso di diaframmi contenenti crisotilo

Ulteriori modifiche al Reach: riguardano la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle fibre d'amianto e degli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte sono vietati. Ma se l'uso di diaframmi contenenti crisotilo in impianti di elettrolisi in funzione è stato oggetto di una deroga da parte uno Stato membro il divieto non...

Nel 2014 le emissioni di gas serra dell’Ue hanno raggiunto il livello più basso dal 1990

In Italia -4,6% emissioni nel 2014 e -19,8% rispetto al 1990. Nell'ultimo anno sono però tornate pesantemente a crescere

L’Unione europea ha presentato all’Onu il suo “Annual european union greenhouse gas inventory 1990–2014 and inventory report 2016”, che ora viene reso noto dall’European environment agency (Eea), che spiega: «In termini assoluti, a partire dal 1990, le emissioni di gas serra sono diminuite di 1.383 milioni di tonnellate (Mt) nell'Ue raggiungendo 4282 milioni di tonnellate di...

La doppia minaccia dei combustibili fossili per i bambini

La salute dei più piccoli in pericolo per inquinamento e cambiamento climatico

Frederica P. Perera della Columbia University Mailman School of Public Health, ha pubblicato su Environmental Health Perspectives la ricerca “Multiple Threats to Child Health from Fossil Fuel Combustion: Impacts of Air Pollution and Climate Change” che lancia un rinnovato e preoccupato allarme sugli effetti dei combustibili fossili sulla salute dei bambini. Ecco il parere che...

Goletta Verde: «In Liguria criticità in 16 dei 24 punti monitorati»

Blitz sulla depurazione a Lerici: “Che vergogna!” (FOTOGALLERY)

Il bilancio dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde nel mare della Liguria, che pure pullula di Bandiere Blu della FEE, non è lusinghiero: «Cariche batteriche elevate per sedici punti sui ventiquattro monitorati». Nel mirino di Legambiente ci sono ancora una volta principalmente «foci di fiumi, canali e scarichi che continuano a immettere in...

Goletta Verde arriva in Toscana, 2,2 reati per ogni Km di costa

Tappa a Portoferraio. Blitz contro la cementificazione. Mostra “30 anni dalla parte del mare”

La Toscana sarà la seconda regione toccata dal tour 2016 della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che anche quest’estate è partita per difendere i mari e le coste italiane. Fedele, da 30 anni, al suo lavoro di analisi della qualità delle acque, di denuncia dell’inquinamento e della scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, delle...

Goletta Verde: 30 anni di lotte per il mare e le coste raccontati in una mostra

Realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e Parco/Amp delle 5 Terre

“30 anni dalla parte del Mare” è il titolo della mostra presentata oggi a Manarola, nella sede del Parco Nazionale/Amp Cinque Terre, in occasione del passaggio in Liguria della Goletta Verde, ripercorre la storia trentennale dell’imbarcazione di Legambiente a difesa dei mari e delle coste italiane: «Dal monitoraggio della qualità delle acque, alla legge sulle aree protette e sulla...

Montenegro: accordo con Eni e Novatek per estrarre petrolio e gas in Adriatico

L’ONG anticorruzione montenegrina MANS: «Dove è l'interesse pubblico in questa operazione?»

Mentre la confinante Croazia annuncia lo stop definitivo alle trivellazioni offshore di petrolio e gas nell’Adriatico sotto sua sovranità, nel piccolo Montenegro la Commissione parlamentare legislativa ha dato il via libera a tre accordi per concessioni  di esplorazione e produzione di petrolio e gas, su 3.000 Km2 al largo della costa montenegrina, da parte del...

In Croazia stop alle trivelle offshore, ma via libera a quelle onshore

Trivellazioni offshore pericolose per turismo e pesca, ma sì a quelle onshore nel granaio dei Balcani

Il governo croato, appena sfiduciato dal più grosso partito del Paese e della destra, l’Hrvatska demokratska zajednic (HDZ), ha deciso di chiudere definitivamente il mare della Croazia alle trivellazioni di gas e petrolio hoffshore. Il ministro per l’economia, Tomislav Panenić, ha detto: « Posso confermare che le prospezioni petrolifere in adriatico non sono accettabili. Non...

Goletta Verde contro il rischio di sversamenti di greggio nel Mediterraneo

Urgente avviare subito una verifica nazionale sulle condizioni degli impianti petroliferi

Goletta Verde, la storica imbarcazione ambientalista che da oggi inizia da Genova il suo viaggio trentesimo lungo la Penisola per difendere i mari e le coste italiane, lancia un appello: «A due mesi dall’incidente dell’oleodotto a Genova, ancora non si conoscono i danni provocati dalla fuoriuscita di petrolio, né tantomeno sono stati resi noti i risultati...

Goletta Verde 2016 salpa da Genova e Legambiente presenta Mare Mostrum

Crescono del 27% in un anno i reati a danno del mare. In testa la pesca illegale, poi la cattiva depurazione

Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, salpa domani da Genova, per proseguire la sua trentesima crociera in difesa del mare  a Porto Venere, l’Isola d’Elba, Ostia, Terracina, Ischia, Pollica, Marina di Camerota, Sapri, Maratea, Cetraro, Villasimius, Cagliari, Favignana, Ustica, Barcellona Pozzo di Gotto, Castro, Bisceglie, Lesina, Termoli, Vasto, Ancona, Senigallia, Ravenna, Porto Levante, Venezia...

Il fracking fa male: sostanze chimiche pericolose in chi vive vicino ai pozzi di gas e petrolio

Un preoccupante studio sulla popolazione del paesino di Pavillon, nel Wyoming

Coming Clean, un’organizzazione che riunisce gruppi ambientalisti e la comunità di Pavillon, nel Wyoming,  ha appena pubblicato lo studio  “When the Wind Blows: Tracking Toxics in Gas Fields and Impacted” che, per la prima volta, ha trovato le sostanze chimiche rilasciate dai siti del fracking di gas e petrolio nei corpi dei residenti che vivono...

Inquinamento acustico, l’Europa mappa le zone tranquille

Quiete nel 18% dell’Europa, nel 33% inquinamento acustico. Non si salvano nemmeno le aree protette

Secondo il nuovo rapporto “Quiet areas in Europe: the environment unaffected by noise pollution”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), un terzo delle zone rurali europee è potenzialmente affetto da inquinamento acustico causato dalle attività antropiche e le «Le aree protette non ancora esposte al rumore possono portare significativi benefici ambientali e per la salute». La...

Perdere geni e sopravvivere: quando meno è di più per l’evoluzione degli esseri viventi

Il paradosso inverso della biologia dello sviluppo evolutivo e il modello dell’Oikopleura dioica

«La perdita non è altro che il cambiamento, e il cambiamento è una delizia della natura, dice la citazione del filosofo e imperatore Marco Aurelio che Ricard Albalat e Cristian Cañestro, scelto per aprire lo studio “Evolution by gene loss”, pubblicato su Nature Reviews Genetics, che esamina il fenomeno della perdita dei geni e il suo...

Approvata la legge sulle agenzie ambientali: sì definitivo alla Camera

Legambiente: «Nuova tutela per ambiente, salute ed economia sana». Wwf: «Ora basta ai bizantinismi»

Esulta Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera e promotore del ddl di riforma sulle agenzie ambientali: «Finalmente è legge il nuovo sistema dei controlli ambientali per un’Italia più trasparente, pulita ed efficiente. La Camera ha votato in via definitiva la riforma delle agenzie ambientali, un riordino delle strutture di monitoraggio che potenziano...

Energia elettrica: si avvicina il picco mondiale per i combustibili fossili (VIDEO)

Boom delle rinnovabili. Carbone e gas inizieranno il loro declino terminale in meno di un decennio

Secondo il rapporto New Energy Outlook 2016 pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF),  che traccia un quadro dei mercati globali dell’energia per i prossimi 25 anni, «Il nostro modo di produrre energia elettrica sta per cambiare drasticamente, mentre l'era della continua espansione della domanda di combustibili fossili si concluderà in meno di un decennio»....

Carbone: in Cina crollano produzione, consumo e importazioni

La crescita cinese è ormai disaccoppia dai consumi elettrici

Secondo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (Ieefa),  in Cina il calo della produzione di carbone sta mostrando un'accelerazione: nel mese di maggio è stata dl 15% in meno rispetto al maggio 2015  e nel per il periodo gennaio-maggio è stata dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Questo è avvenuto nonostante tra gennaio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 222
  5. 223
  6. 224
  7. 225
  8. 226
  9. 227
  10. 228
  11. ...
  12. 276