Inquinamenti

El Niño spinge il record della CO2 in atmosfera. Il 2016 supererà la soglia di 400 ppm

Le emissioni di origine antropica sono il 25% in più dell’ultimo grande El Niño del 1997/98

La crescente concentrazione di anidride carbonica atmosferica è passata una soglia simbolica presto a causa della veloce incremento annuo mai registrato, di rapporto gli scienziati. Lo studio  “El Niño and a record CO2 rise”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori dell’università britannica di Exeter e della Scripps Institution of Oceanography dell’università...

Petizione contro glifosato e pesticidi, Rossi risponde a Gas Ortica e Slow Food

Deroghe: Si è passati infatti dal “si concede a meno che” al “NON si concede a meno che”

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto ai promotori della petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!” che chiede alle autorità locali «la messa al bando dell'uso del glifosate e altri erbicidi dal proprio suolo pubblico, urbano ed extraurbano». Ecco cosa scrive Rossi: Gentile Signora Tullia Casini, rispondo all'email che ha...

In Veneto l’Anas dice basta ai diserbanti e ritardanti nocivi

Stop al glifosato lungo la Statale 14 Triestina e le altre strade Anas nella provincia di Venezia

Legambiente Veneto la annuncia come «Una prima Importante Vittoria!» e spiega che in Veneto sulle statali 13,14,51, 309,516,516dir, 14var, 14var b-nsa, 383 non si useranno più diserbanti chimici grazie ad una nostra azione di pressione e soprattutto grazie all'interessamento diretto di Arpav e Anas. Ora è il momento di allargare questo precedente a tutte le...

Immagini del cambiamento: lampade LED e inquinamento luminoso a Milano

Nell’Ue il costo dell’energia per l’illuminazione pubblica è di 6,3 miliardi di euro all’anno

La Nasa ha pubblicato due foto di Milano, scattate dagli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS), che mostrano cosa succede quando una grande città sostituisce la sua vecchia illuminazione pubblica con lampade a LED. Nell'immagine del 2012, il livello di illuminazione del centro di Milano è simile a quello delle sue periferie. Nell'immagine il...

Tetti fotovoltaici a Montecristo. E’ la prima isola “oil free” dell’Arcipelago Toscano

«Il silenzio al momento che il generatore ha cessato di funzionare era assordante»

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha portato a compimento un progetto avviato al tempo della presidenza di Mario Tozzi ma portato concretamente avanti e concluso dal presidente di Federparchi  Giampiero Sammuri: rendere Montecristo “fre oil” con l’installazione di pannelli solari. Come si legge in una nota su Facebbook che rende conto dell’inaugurazione avvenuta oggi del...

Rispettare il Protocollo di Kyoto ci è costato solo lo 0,1% del Pil

Tutti i 36 paesi che lo hanno firmato hanno rispettato gli obiettivi di emissioni

Il nuovo studio studio “Compliance of the Parties to the Kyoto Protocol in the first commitment period”, pubblicato su Climate Policy da Igor Shishlov (I4CE - Institute for Climate Economics), Romain Morel (Centre International de Recherche sur l'Environnement et le Développement) e Valentin Bellassen (INRA, UMR1041 CESAER, Université Bourgogne), smentisce clamorosamente gli statunitensi – poi...

Appello per la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità

Il 9 ottobre insieme per dire che un modello di vita insostenibile produce ingiustizie, crisi e guerre

Viviamo in un tempo di grandi tensioni, conflitti e preoccupazioni. Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con problemi complessi ignorati o sottovalutati da lungo tempo. Dalla miseria alla distruzione di posti di lavoro, dalle guerre alle migrazioni, dalla devastazione ambientale al cambiamento climatico. Problemi sociali, economici, ambientali e politici che spesso abbracciano l’intero...

Deposito scorie nucleari: la Regione Basilicata smetta di sonnecchiare sul programma nazionale

ScanZiamo le Scorie: «I termini sono scaduti e nessuna osservazione è stata sollevata»

Riceviamo e pubblichiamo   Siamo fortemente preoccupati per l'indifferenza mostrata dalla Regione Basilicata rispetto al programma nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi e il deposito, nel quale verrà definita la strategia per la messa in sicurezza dei rifiuti e la realizzazione del deposito di scorie.  Avevamo chiesto alla Giunta della Regione Basilicata di partecipare ed intervenire con...

L’ultima compagnia petrolifera abbandona le trivellazioni offshore nell’Artico Usa

Dopo Shell, ConocoPhillips, Eni, e Iona Energy, anche Repsol se ne va al Mare dei Chukchi

La compagnia petrolifera spagnola Repsol ha deciso di rinunciare a 55  permessi di trivellazione nel Mare dei Chukchi, in Alaska e di abbandonarne anche i restanti 38 nel 2017. Il portavoce della multinazionale, Jan Sieving, ha confermato: «Repsol è in procinto di abbandonare le sue posizioni nel Mare di Chukchi, nell’offshore dell'Alaska» La Big Oil...

Batteri resistenti agli antibiotici: interpellanza M5S dopo la puntata di Report

Chiesta ispezione nell’allevamento di maiali dell'azienda Amadori

Dopo la puntata di Report sulla resistenza agli antibiotici e sul loro utilizzo massiccio anche negli allevamenti intensivi italiani, i deputati del Movimento 5 Stelle in commissione affari sociali hanno rivolto un’interrogazione al ministero della salute e sottolineano che «La diffusione di batteri resistenti a qualunque farmaco è un rischio potenzialmente enorme, troppo grande per...

Fao e Ilo: basta lavoro minorile in agricoltura (VIDEO)

100 milioni di minori che lavorano nel mondo, il 60% in agricoltura

Il 12 giugno si celebra la giornata mondiale dell’Onu contro il lavoro minorile e la Fao e l’ International Labour Organisation (Ilo) si sono rivolte insieme agli imprenditori agricoli per sensibilizzarli sull’importanza dei problemi del lavoro minorile. Le due organizzazioni hanno lanciato  il nuovo corso online “End Child Labour in Agriculture”  destinato ai decisori politici, a...

#UnSaccoGiusto, un video-denuncia con Fortunato Cerlino, il boss di “Gomorra” (VIDEO)

La mano della Camorra sugli shopper “compostabili”, un affare da 160 milioni di euro

«Cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto di plastica per la spesa, uno di quelli che in Italia per legge dovrebbe essere biodegradabile? È possibile immaginare che la mano della camorra sia arrivata a compromettere anche questo settore? E che per difendere questo giro d’affari illegale sono state anche uccise due persone?» Per rispondere a...

Aria inquinata e cambiamenti climatici le più grandi minacce per la salute umana in Europa

Altri rischi vengono da consumo di suolo e perdita di biodiversità

Secondo il Global Environment Outlook (GEO-6) per la regione pan-europea, pubblicato da Unep e United Nations Economic Commission for Europe (Unece) con il sostegno dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), «La scarsa qualità dell'aria, i cambiamenti climatici, gli stili di vita insalubri e la sconnessione tra le persone e l'ambiente incidono sempre più sulla salute umana nella...

A San Vincenzo l’evento clou di Spiagge e fondali puliti in Toscana

Il 10 giugno impegno comune contro i rifiuti abbandonati in mare o sul litorale

Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med in Italia e in tutto il bacino mediterraneo. Un importante evento di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in una discarica a cielo aperto. In Toscana, Legambiente ha scelto il comune di San...

A Maggio livelli record di CO2 in atmosfera e mai così poco ghiaccio marino nell’Artico

Noaa: CO2 a 407,7 ppm, Nsidc: ghiaccio marino artico a meno 600.000 Km2

Maggio ha segnato il più grande balzo avanti in un anno dei livelli atmosferici di anidride carbonica: più 3,76 parti per milione (ppm), il che, seondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), ha portato il maggio 2016 a toccare i più alti livelli mensili di CO2 in atmosfera mai misurati:  407,7 ppm. Prima del...

Commissione Ue e lobby delle Big Energy, dopo Parigi non è cambiato niente

CEO: la lobby dei fossili sta cucinando il clima insieme a Cañete e Šefčovič

Corporate Europe Observatory (CEO) ha pubblicato la nuova ricerca “Commission and Big Energy keep cooking the climate, despite Paris Agreement” che dimostra che «I lobbisti dell'industria dei combustibili fossili godono ancora dell’accesso privilegiato alla Commissione europea, nonostante l'accordo globale per affrontare il cambiamento climatico di sei mesi fa a Parigi». Lo studio del CEO ha...

Energie rinnovabili: boom di investimenti nel mondo, 286 miliardi di dollari nel 2015

Il treno delle energie rinnovabili è lanciato, ma viaggia su infrastrutture del XX secolo

«Il 2015 è stato un anno straordinario per le energie rinnovabili. Le fonti rinnovabili hanno ormai costi competitivi con i combustibili fossili in molti mercati e si sono stabilite in tutto il mondo come fonti tradizionali di energia. Le città, le comunità e le aziende stanno guidando la rapida espansione del movimento “100% renewable", svolgendo...

Accordo India – Usa: tra centrali nucleari, energie rinnovabili e armi

La Casa Bianca annuncia nuove iniziative climatiche con l'India

Il presidente Usa Barack Obama e il primo ministro indiano Narendra Modi sono d’accordo sull’avvio di lavori di costruzione di 6 reattori nucleari in India, un passo fondamentale per la chiusura del primo accordo sul  nucleare civile USA-India firmato oltre un decennio fa e che la destra induista – ora al governo – aveva contestato...

World Oceans Day, Wwf: «Mare bollente e pesca insostenibile»

Entro il 2050 barriere coralline addio e invasione di meduse nel Mediterraneo

In occasione del World Oceans Day, la Giornata Mondiale degli Oceani, il Wwf sottolinea «la  gravità degli effetti prodotti dal cambiamento climatico negli straordinari ecosistemi degli oceani e dei mari del mondo. Tra le conseguenze globali dell’aumento di CO2 in atmosfera c’è infatti un impatto diretto sugli oceani, la porzione ‘blu’ del pianeta che a...

World Oceans Day: la salute degli oceani è la salute del pianeta

L'ambiente marino è essenziale per sostenere la vita, l’economia e il benessere

Oggi è il World Oceans Day e lo slogan di quest’anno “Healthy Oceans, Healthy Planet”, riassume bene l’importanza degli oceani e dei mari per la salute degli ecosistemi e dell’umanità e rappresenta un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale Gli oceani coprono il 71% della superficie del nostro pianeta e ci forniscono cibo, ossigeno e lavoro,...

Chiude la centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure. Wwf: «Vittoria per salute e clima»

Ora creare subito alternative occupazionali nell’economia verde e no carbon

Dopo gli approfondimenti condotti nei mesi scorsi, il  consiglio di amministrazione di Tirreno Power ha annunciato di aver «concluso l’esame della complessa situazione dei gruppi alimentati a carbone della centrale di Vado Ligure, sotto sequestro da parte del Gip di Savona dal marzo 2014, ritenendo che non vi siano le condizioni per poterne prevedere in...

Nanotecnologie, il progetto Nanobond finanziato dalla Regione Toscana

Utilizzo di nanotecnologie in ambito ambientale e nella bonifica dei sedimenti

Acque Industriali, azienda del Gruppo Acque che si occupa di trattamento e smaltimento di rifiuti industriali, recupero e smaltimento dei fanghi, bonifiche di siti inquinati e progettazione e gestione nel campo della depurazione industriale, ha partecipato come capofila al bando della Regione Toscana per  Progetti Strategici di ricerca e sviluppo, Por Creo 2014-2020, proponendo il...

Il ministero dell’ambiente ha 30 anni

Il discorso del ministro Gian Luca Galletti: «Strumento di tutela e motore di sviluppo»

Signor presidente della Repubblica, Signor presidente del Senato, Signora presidente della Camera, Signor vicepresidente della Corte Costituzionale, Ex Ministri dell’Ambiente, Colleghi lavoratrici e lavoratori del Ministero dell’Ambiente, - See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/discorso-di-galletti-i-30-anni-del-ministero-dellambiente-strumento-di-tutela-e-motore-di#sthash.15Qqj99q.dpuf Buongiorno a tutti e grazie per essere qui oggi per una giornata che ha una duplice importante valenza: quella di ricordare che quest'anno...

Glifosato, Greanpeace: «Niente proroga dell’autorizzazione. Serve un chiaro divieto Ue»

Nel 2016 la Commissione Ue ha già esteso le licenze di 37 pesticidi

Nemmeno oggi la Commissione europea è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente da parte dei governi europei alla proposta di estendere per ulteriori 18 mesi l'autorizzazione Ue per il glifosato. Ora si andrà al Comitato d'appello: i governi rimangono scettici sull'uso del controverso diserbante. Intanto, solo nei primi 5 mesi del 2016, la Commissione Ue...

Rifiuti radioattivi in Germania, parere positivo dall’Ue per due piani di smaltimento a Brunsbüttel

Lo stoccaggio di rifiuti radioattivi non è a rischio nemmeno in caso di incidente

L’Ue dà parere positivo al piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi e a quello relativo allo smantellamento della stessa centrale nucleare KBB a Brunsbüttel nel Land dello Schleswig-Holstein in Germania. Secondo la Commissione europea l’attuazione dei piani di smaltimento dei rifiuti radioattivi, sotto qualsiasi forma, provenienti...

La riforma costituzionale: ambiente e associazioni ambientaliste

Un nuovo contesto fra azione del Governo nazionale e territori

La complessa architettura della riforma costituzionale su cui il 16 ottobre 2016 i cittadini italiani saranno chiamati a esprimersi comprende, fra le varie materie, una completa riscrittura dell’articolo 117 della Costituzione che ridisegna completamente le competenze dello Stato e delle Regioni su ambiente e tutela del paesaggio. Fra tutti i temi oggetto della campagna dei...

CinemAmbiente, tutti i vincitori. Edizione record. I trailer

Concorso internazionale a When Two Wolrds Collide. Movies Save the Planet Award a Jacques Perrin

Si è conclusa al Cinema Massimo di Torino la diciannovesima edizione di CinemAmbiente, festival che si conferma come uno dei più importanti eventi cinematografici ambientali del panorama internazionale. «Grandissima l’affluenza a tutte le iniziative - dicono gli organizzatori, - Si sono riempite le sale, che hanno registrato ripetute proiezioni sold out, ma anche le vie della...

La microplastica mette in pericolo i pesci, la preferiscono allo zooplancton

«Come il fast food che è malsano per gli adolescenti ma si rimpinzano solo di quello»

Il nuovo studio “Environmentally relevant concentrations of microplastic particles influence larval fish ecology”, pubblicato su Science da due ricercatori dell’università svedese di Uppsala hanno scoperto che le larve di pesce esposte a particelle di microplastica durante lo sviluppo «mostrano un cambiamento del  comportamento e una crescita stentata che portano ad notevolmente aumentato i tassi di...

Big data per la qualità dell’aria: nel Valdarno un’app contro i cattivi odori

Tramite Claim-app i cittadini possono inviare segnalazioni in modo diretto alle autorità competenti

Presentato a Terranuova Bracciolini (AR) un innovativo sistema per segnalare la presenza di cattivi odori sul territorio valdarnese: Csai Spa ha realizzato, su mandato dell’amministrazione comunale Terranuova Bracciolini e in collaborazione con Arpat e il Comune di San Giovanni Valdarno (AR), un’applicazione per smartphone e tablet che mira a coinvolgere e informare il più possibile...

I fiori della Monsanto non appassiscono

Il progetto BioDirect: uno spray che sviluppa alterazioni genetiche temporanee

Monsanto ha presentato all’US Patent & Trademark Office la richiesta di brevetto “Compositions and Methods for Delaying Senescence in Cut Flower” per una tecnologia che mantiene l'aspetto fresco dei fiori recisi ed estende la loro vita in vaso, «In particolare, molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA) che sopprimono l'espressione EIN2 e prolungano la vita in vaso dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 276