Inquinamenti

Un pasto “pulito” per i bambini di Chernobyl

C’è un’Europa, che non è terzo o quarto mondo, che sfugge ai flussi migratori e all’emergenza umanitaria, ma che anch’essa è emergenza umanitaria  e che con la prima non è in competizione, perché le emergenze hanno semplicemente bisogno di aiuto e non di contrapposizioni e bilancini. C’è un’Europa in cui i bambini potrebbero ammalarsi di...

Un programma urbano per l’Unione europea, le città partecipano all’elaborazione politica

Milano partecipa alla partnership sulla qualità dell’aria

Il 30 maggio il meeting informale dei 28 ministri dei Paesi Ue che si occupano di questioni urbane ha adottato il “Patto di Amsterdam” che definisce i principi del programma urbano dell’Unione europea. Al meeting, al quale hanno partecipato anche la Commissione europea e rappresentanti di altre istituzioni dell’Ue e delle città europee  ha definito...

Ars e le aree geotermiche toscane: ecco qual è il quadro sanitario

Intervista a tutto tondo con Francesco Cipriani, direttore dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana

In quali casi l'Ars è chiamata ad intervenire con un monitoraggio delle condizioni sanitarie? «Ars è ente di supporto tecnico per la Giunta e il Consiglio regionale sui temi dell’epidemiologia, che si occupa della diffusione delle malattie e delle sue cause, e sulla qualità dei servizi sanitari. Aiutiamo i politici con informazioni e dati affidabili...

Fiab: «Scomparsa la bicicletta dal decreto per la mobilità sostenibile»

Non c’è la bici nel “Programma sperimentale per la mobilità sostenibile”. Le modifiche proposte.

in occasione del primo incontro di discussione congiunto delle commissioni lavori pubblici e territorio e ambiente, il senatore Stefano Vaccari (PD)  ha presentato le osservazioni della FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, allo “Schema di decreto ministeriale concernente il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, il “Programma sperimentale mobilità sostenibile” del ministero dell’ambiente...

Total rinuncia a trivellare l’Artico e alle sabbie bituminose

«E’ necessario per rispettare l’impegno 2° C dell’Accordo di Parigi»

Total ha pubblicato il rapporto “Integrer le climat à notre stratégie” che dovrebbe permettere al gigante energetico francese di rispettare l’Accordo di Parigi e che per questo comprende la riduzione degli investimenti e della produzione di petrolio delle sabbie bituminose e la rinuncia a trivellare l’Artico ed anche di dare un prezzo interno al carbonio....

Oltre la bomba. L’industria nucleare Usa non ha imparato la lezione di Fukushima

Oggi Obama al memoriale di Hiroshima, è il primo presidente Usa: «Raggiungere un mondo senza più l'atomica»

Per la prima volta nella storia, oggi un presidente Usa in carica - Barack Obama - ha reso omaggio alle vittime di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 un unico ordigno fece 140mila morti e lasciò una tragica eredità che ancora oggi continua. Già nel suo celebre discorso di Praga, pronunciato poco dopo essersi insediato alla Casa bianca,...

A 40 anni dall’adozione della prima direttiva sulle acque di balneazione, migliorata la situazione Ue

In Italia 95 siti (1,7%) con una qualità delle acque scarsa. Peggio solo Francia e Spagna

Secondo il rapporto “European bathing water quality in 2015”, pubblicato oggi dall’ European Environment Agency (EEA),  a 40 anni  dall’'adozione della prima direttiva europea sulle acque di balneazione «Gli anni di investimenti nell’infrastruttura per le acque reflue e di altre misure di riduzione dell’inquinamento» hanno portato a un netto e costante miglioramento elle acque di...

Pneumatici fuori uso, parte dall’Isola d’Elba la III edizione di Pfu zero nelle isole minori

All’iniziativa di Marevivo e Consorzio EcoTyre hanno partecipato 300 bambini

L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre hanno inaugurato all’Isola d’Elba “Pfu zero nelle isole minori”, un progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati nell'ambiente: zero sono quelli che devono rimanere nelle discariche abusive, talvolta in fondo al mare. Un’iniziativa che gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente, di Federparchi-Europarc Italia e del Corpo Forestale...

Onu, «inquinamento dell’aria aumentato dell’8%». Agire per salvare 7 milioni di vite all’anno

Emergenza mondiale per la salute pubblica. Più energie rinnovabili e meno carbone

Secondo alcuni rapporti resi noti alla United Nations Environment Assembly (UNEA-2) in corso a Nairobi, la qualità dell’aria sta declinando a livello mondiale e sta minacciando di aggiungere all’inquinamento atmosferico 7 milioni di persone morte ogni anno, ma «L'azione per la qualità dell'aria in alcune aree indicano la volontà politica di affrontare questa "emergenza sanitaria...

La nuova generazione di autobus Usa è elettrica e si ricarica in 5 minuti (VIDEO)

Dalla Cina alla Svizzera, il futuro del trasporto low-carbon è qui, ed è elettrizzante

Intervistato da Joe Romm di ClimateProgress, Ryan Popple, il presidente e CEO di Proterra, la compagnia leader degli  autobus elettrici statunitensi, ha detto che «Alla fine, tutto ciò che ha un ciclo di guida urbano sarà un veicolo elettrico. Il futuro del trasporto non è il diesel più pulito, gli ibridi, il gas o gli...

Emissioni delle navi, M5S: «Nessuno sconto per le compagnie da crociera»

«Chiediamo a Delrio e Galletti che venga fatta rispettare la legge in materia di emissioni inquinanti»

I deputati del Movimento 5 Stelle della Commissione trasporti della Camera lanciano un allarme sulle emissioni della navi da crociera: «Secondo quanto abbiamo appreso, le principali compagnie delle grandi navi da crociera starebbero facendo pressing sui Ministri Galletti e Delrio, in vista di un incontro imminente presso il Ministero dell'Ambiente per ottenere una modifica, a...

Corte dei Conti Ue: «Il trasporto merci su rotaia non è ancora sul binario giusto»

Altro che priorità Ue: dal 2011 la quota di trasporto merci su rotaia è diminuita

Secondo una relazione della Corte dei conti europea pubblicata oggi, «Nonostante la Commissione europea punti a trasferire il trasporto merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, la quota di trasporto merci Ue che si svolge su rotaia ha subito in realtà una lieve flessione dal 2011». La relazione sottolinea che «Il trasporto ferroviario ha un minore...

Accordo nucleare tra Sudan e Cina. Intesa anche su petrolio e gas

I cinesi costruiranno una centrale nucleare in uno dei Paesi più pericolosi del mondo

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che «Il Sudan e la Cina hanno firmato lunedi un accordo quadro mirante a costruire la prima centrale per l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare in Sudan». Già nel dicembre 2012, il Sudan aveva annunciato un accordo con la Cina per la costruzione di un reattore nucleare di ricerca, con l'approvazione...

Trump: il cambiamento climatico è una bufala… ma non se riguarda il suo campo da golf

Trump, ecoscettico in campagna elettorale, ma teme il riscaldamento globale per i suoi affari

Donald Trump, il palazzinaro miliardario candidato alla presidenza Usa dal Partito Repubblicano, ha definito il riscaldamento globale «una bufala totale», «stronzate» e «pseudoscienza», poi ha detto che il cambiamento climatico è un’invenzione dei cinesi per danneggiare l’industria americana e ha annunciato che se verrà eletto presidente straccerà l’Accordo sul clima raggiunto alla COP21 Unfccc di...

Unep, l’ambiente malato uccide 234 volte di più delle guerre

12,6 milioni di decessi nel 2012 attribuibili al deterioramento delle condizioni ambientali, il 23% del totale

Secondo il rapporto tematico “Healty environment, Healty People”, presentato alla seconda sessione dell’United Nations Environment Assembly (Unea-2) che si è aperta oggi a Nairobi, «si stima che il degrado ambientale e l'inquinamento causino fino a 234 volte il numero di morti premature che si verificano ogni anno durante i conflitti, mettendo in evidenza l'importanza di...

Trasporto marittimo e zolfo nei combustibili, l’Ue codifica la direttiva per la riduzione

La politica ambientale dell'Unione ha tra i suoi obiettivi il conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino gravi effetti negativi o rischi per la salute umana e per l'ambiente. Per questo l’Ue ha previsto una serie di misure per ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni prodotte dal trasporto marittimo dovute all'utilizzo di combustibili...

Raddoppiando le energie rinnovabili si salverebbero 4 milioni di vite all’anno

Il vero costo dei combustibili fossili: inquinamento dell’aria e cambiamento climatico. Eppure li incentiviamo 4 volte tanto le rinnovabili

Secondo il rapporto “The True Cost of Fossil Fuels: Saving on the Externalities of Air Pollution and Climate Change” appena pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), raddoppiando la quota globale di fonti rinnovabili entro il 2030 si ridurrebbero  drasticamente le emissioni nocive per la salute umana, risparmiando fino a 4 milioni di vite all'anno entro...

Gli Ogm (forse) non fanno male, ma sicuramente non servono contro fame e infestanti

Non hanno aumentato le rese dei raccolti rispetto all’agricoltura tradizionale

Per la prima volta nel mondo le coltivazioni di Ogm sono diminuite, segno di un insuccesso e della montante ostilità di gran parte dell’opinione pubblica e degli agricoltori. Ora un ampio studio condotto dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine dice che le nuove tecnologie dell’ingegneria genetica e le coltivazioni convenzionali ottengono più o...

Per una “rinascita” delle Alpi Apuane

Il manifesto per difendere dalla distruzione un’eredità naturale e culturale unica al mondo

A Pietrasanta, nel corso del gremitissimo e partecipatissimo incontro nazionale “Stati generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane”, è stato presentato il “Manifesto per le Alpi Apuane” che vi proponiamo integralmente.   Un Manifesto per le Alpi Apuane   Premessa Siamo in uno dei comprensori più fragili e, al tempo stesso,...

Ue, il piombo potrà ancora essere utilizzato in alcuni componenti dei veicoli

Il piombo potrà ancora essere usato in alcuni componenti dei veicoli, mentre per altre applicazioni potrà essere sostituito: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi la direttiva che va a modificare quella del 2000 relativa ai veicoli fuori uso (nello specifico sostituisce l’allegato II). La direttiva del 2000 vieta l'uso di piombo, mercurio,...

Agenzie ambientali, sì del Senato. Realacci: «Controlli trasparenti e uniformi su tutto il territorio»

Legambiente: «Non si perda più tempo, la Camera approvi in via definitiva e in tempi brevi il ddl»

Ermete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera,  ha annunciato sulla sua pagina Facebook che «Finalmente, a due anni dal via libera di Montecitorio, il Senato ha approvato il ddl di riforma delle Agenzie Ambientali che mira a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale i controlli ambientali per tutelare cittadini...

Il veleno è servito: quando gli agrotossici arrivano a tavola

Quest’anno si celebrano 5 anni della Campanha Permanente Contra os Agrotóxicos e Pela Vida, movimento nato in Brasile, ma che attualmente interessa tutta l’America Latina. Questa campagna si batte contro l’utilizzo degli agrotossici, perché considerati veleni legati a un modello di produzione agricola che produce povertà e distruzione. Con questa battaglia si vuole sostenere un’agricoltura biologica,...

Trump: «Se vinco rinegozierò l’accordo globale sul clima»

Sierra Club. le buffonate internazionali di Trump isolerebbero gli Stati Uniti in tutto il mondo

Il candidato del Partito Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti d’America,  Donald Trump ha detto che se vincerà rinegozierà il ruolo degli Usa nel l'accordo globale sul clima  approvato alla Conferenza Unfccc di Parigi e ratificato all’Onu dall’amministrazione di Barack Obama. Trump, notoriamente eco scettico, non vede assolutamente l’Accordo di Parigi  come l’ulltima possibilità di...

Canada, gli incendi raggiungono i giacimenti delle sabbie bituminose. Nuove evacuazioni

Rischio estremamente elevato per i villaggi dei lavoratori petroliferi

Il gigantesco incendio boschivo che infuria fuori controllo intorno alla città petrolifera canadese di Fort McMurray, nell’Alberta, al centro della zona delle sabbie bituminose, si è avvicinato alle infrastrutture di estrazione delle sabbie bituminose a nord della città. La situazione ha costretto i lavoratori dei siti petroliferi  a fuggire da alcuni villaggi due settimane dopo che...

L’aumento delle emissioni di CO2 verrà soprattutto dai paesi extra-Ocse

Diminuisce l’intensità globale del carbonio, ma così è impossibile rispettare l’Accordo di Parigi

Secondo il 2016 International Energy Outlook (IEO2016)  dell’Energy information administration Usa (Eia), le emissioni globali di e di anidride carbonica legate all'energia dovrebbero aumentare di un terzo tra il 2012 e il 2040  e questo aumento  - insostenibile per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi -  «Sarà in gran parte determinato da una maggiore consumo di...

Una fabbrica di droni marini in Toscana: firmato il protocollo che dà il via alla produzione

Assistenza ai migranti in mare, operazioni di soccorso e salvataggio e monitoraggio ambientale

E’ stato presentato il  progetto Safety & Ambient Nautic Drone (SAND) che vede come capofila Effebi (gruppo Balducci) ed al quale partecipano Meccano Engineering e IDS Ingegneria dei Sistemi SpA e gestito con il supporto di Navigo, centro innovazione e sviluppo della nautica, e che prevede la costruzione di uno stabilimento per la produzione di...

Marea rossa e salmoni più El Niño: in Cile disatro ambientale senza precedenti (VIDEO)

I biologi: «Risultato di una storia basata sull’estrattivismo puro»

Il ministro dell’economia del Cile, Luis Felipe Céspedes, ha convalidato gli accordi raggiunti con 7 località dell’isola di Chiloé, nella Regione de Los Lagos, e spera che si aggiungano anche le altre comunità che ancora protestano. Intanto il governo ha cominciato a dare i contributi per la marea rossa che ha paralizzato la pesca e...

Contrordine Fao-Oms: il glifosato non è pericoloso per l’uomo. Ribaltato il parere Iarc

Era stata proprio l'Agenzia che fa capo alla stessa Organizzazione mondiale della sanità a dare l'allarme

Secondo il meeting straordinario del Panel of Experts on Pesticide Residues in Food and the Environment congiunto di Fao e Oms (Joint FAO-WHO Meeting on Pesticide Residues - JMPR), che si è tenuto a Ginevra dal 9 al 13 maggio, «è improbabile che l'assunzione di glifosato attraverso la dieta sia cancerogena per l'uomo». Il gruppo...

L’Accordo di Parigi non garantisce i finanziamenti per l’adattamento climatico ai Paesi poveri

Appello di Oxfam ai negoziati Unfccc di Bonn: «impegni specifici per aumentare il finanziamento»

Il primo meeting post COP21 di Parigi dell’Unfccc è iniziato oggi a Bonn con le poco rassicuranti notizie che arrivano dalla Nasa che il 2016 è già sulla buona strada per diventare l'anno più caldo mai registrato, mentre le ricadute del super El Niño che si sta esaurendo stanno mettendo  più di 60 milioni di...

Le città più a rischio inondazioni costiere sono quelle dei Paesi più inquinanti

I ricchi subiranno più danni economici ma i più colpiti saranno i poveri, soprattutto le donne

Secondo il nuovo rapporto “Act Now or Pay Later: Protecting a billion people in climate-threatened coastal cities” dell’ONG Britannica Christian Aid,  entro il 2060 più di un miliardo di persone sranno esposte ad inondazioni costiere  a causa di un  insieme di fattori: innalzamento del livello del mare, mareggiate e condizioni climatiche estreme. Il rapporto, pubblicato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 224
  5. 225
  6. 226
  7. 227
  8. 228
  9. 229
  10. 230
  11. ...
  12. 276