Inquinamenti

Anche aprile è stato il più caldo mai registrato. Molti incendi, poco ghiaccio. CO2 già a 400 ppm

Nasa: «Possibilità superiore al 99%, il 2016 sarà l'anno più caldo mai registrato»

Un report della Nasa ha appena confermato  che l’aprile appena trascorso è stato il più caldo mai registrato e anche  il periodo gennaio-aprile è stato di gran lunga il più caldo da quando l’uomo registra le temperature. Secondo Stefan Rahmstorf, a capo dell’Earth System Analysis del Potsdam Institute for Climate Impact Research, «il margine con...

Spagna, gigantesco incendio di pneumatici nella discarica abusiva di Seseña (FOTOGALLERY)

Greenpeace: «Una catastrofe che poteva essere evitata»

La gigantesca discarica di Seseña che sta bruciando in Spagna, sembra per un incendio abusivo, era stata dichiarata illegale dalle Comunità autonome di Castilla-La Mancha e Madrid. Ma Julio Barea, responsabile della campagna Consumo ecológico e intento ser lo más sostenible posible di Greenpeacec España, sottolinea che «Nessuna delle due amministrazioni si è attivata per...

Nuova marea nera nel Golfo del Messico, finiscono in mare 2.100 barili di greggio

Fuoriuscita dalle infrastrutture sottomarine della piattaforma offshore Brutus della Shell

Ieri  dalle infrastrutture sottomarine collegate alla piattaforma offshore Brutus della  Shell Oil sono fuoriusciti nel Golfo del Messico 88.200 galloni (2.100 barili) di petrolio Secondo il Bureau of Safety and Environmental Enforcement (BSEE) Usa, la fuoriuscita ha creato un inquinamento lungo 13 milia al largo delle coste della Louisiana, a circa 90 miglia a sud di...

In Toscana il cibo contaminato fa più paura del terrorismo

Coldiretti per otto toscani su dieci la paura principale è dentro il piatto.

All'indomani della presentazione della "Black List dei cibi più contaminati", elaborata sulla base delle analisi condotte dall'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto 2015 sui Residui dei Fitosanitari in Europa , un sondaggio online lanciato da Coldiretti Toscana, «L'80% dei toscani è preoccupata più dalla la possibilità di mangiare cibi contaminati senza saperlo che...

Festival dell’energia: le politiche energetiche dei candidati a sindaco di Milano

Ance: efficientamento energetico e sostituzione edilizia priorità per la riqualificazione urbana

La prima giornata del Festival dell’Energia, che si conclude domani a Milano, ha dedicato uno spazio ai candidati a sindaco della città di Milano. Coordinati da Giuliano Giubilei, vicedirettore del Tg3, i protagonisti delle prossime amministrative milanesi hanno risposto ad una serie di quesiti sulla smart city, la gestione delle politiche energetiche, sulla gestione del...

Fao e Oms contro i pesticidi più pericolosi

La Fao e l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno pubblicato  l’International Code of Conduct on Pesticide Management Guidelines on Highly Hazardous Pesticides che punta a «ridurre i danni causati dai pesticidi altamente tossici, in particolare, dei rischi per la salute umana e per l’ambiente». La Fao ricorda che «I prodotti che presentano una tossicità acuta...

Esistono le miniere “verdi”? Secondo I²Mine sì, ma automatizzate

Un progetto per assicurare l’approvvigionamento di materie prime in Europa, ma la scelta più sostenibile non potrà che continuare ad essere quella dei materiali riciclati

Il progetto Innovative technologies and concepts for the intelligent deep mine of the future (I²Mine) punta a dimostrare la possibilità di «un approccio integrato e verde per le attività minerarie, il quale aiuta a soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti che dipendono dai minerali, potenziando allo stesso tempo la competitività e migliorando la sostenibilità»....

Troppi turisti sul Grüner See, a rischio il limpidissino lago austriaco (VIDEO)

Colpa della pipì di 100.000 turisti e delle alghe. Scattato il divieto di nuotar e immergersi nel lago

Il Grüner See, nel Land austriaco della Stiria,  è un luogo unico, noto per la sua limpidissima acqua. Ma l’equilibrio che ha prodotto questa meraviglia potrebbe essere messo a rischio proprio dai turisti che sono attirati dalla stessa bellezza del lago, in particolare gli abitanti del posto temono che la pipì che i turisti fanno...

I pellerossa Lummi battono le multinazionali del carbone: no al terminal di Cherry Point

I diritti di pesca sanciti dal trattato con gli Usa sconfiggono un mega.progetto

Il gigantesco terminal carbonifero Gateway Pacific Terminal (GPT), progettato dalla multinazionale SSA Marine a Cherry Point, sulla costa dello Stato Usa di Washington, non si farà, ad annunciarlo è stato l’US Army Corps of Engineers, che ha negato il permesso necessario  perché  avrebbe un impatto sui diritti di pesca  previsti dal trattato tra gli Stati...

Record di pesticidi in Toscana, Fratoni: «Monitoraggi rigorosi, così si spiegano i dati»

Il monitoraggio ARPAT 2015 conferma una diffusa presenza di residui di fitofarmaci nelle acque

Dopo la pubblicazione del rapporto nazionale 2016 pesticidi nelle acque di Ispra , riferito ai risultati del biennio di monitoraggio 2013-2014, che assegna alla Toscana una posizione fra le peggiori nella classifica della contaminazione delle acque da pesticidi in Italia, interviene l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni che spiega: «I dati riportati nel Rapporto nazionale pesticidi...

L’india vorrebbe abbandonare il carbone, ma non sa ancora come fare

Svolta del governo dopo la COP21 di Parigi: più fotovoltaico e auto elettriche. Ma intanto si pensa a nuove centrali

Come farà l’India a diventare il Paese più popoloso del XXI secolo e a crescere economicamente senza emettere enormi quantità di CO2 nell'atmosfera?  Già oggi il gigante asiatico è il Paese con la terza  più grande impronta di carbonio nel mondo, ma 400 milioni di persone non hanno ancora un accesso affidabile all'elettricità, inoltre l’India...

Corpo forestale dello Stato, Cgil: «No alla propaganda pro-militarizzazione»

«Scenette propagandistiche degne di un cinegiornale dell'Istituto Luce»

La nostra Amministrazione congiuntamente all'Arma dei Carabinieri sta predisponendo una "campagna pubblicitaria" con scatti fotografici e video che promuovono il futuro accorpamento del CFS con i CC e la militarizzazione forzata del personale forestale, come fosse una grande conquista per l'ambiente e per i forestali stessi. Abbiamo avuto modo di visionare foto e video: stiamo...

Stop glifosato: allarmanti i dati Ispra sulla presenza del diserbante nelle acque superficiali

Coalizione italiana #StopGlifosato e Avaaz scrivono al ministro Martina

I dati del Rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (Ispra) stano suscitando una diffusa preoccupazione, anche tra i grandi media che fino ad ora si erano u occuati scarsamente di pesticidi:  la miscela di 224  pesticidi nelle acque italiane superficiali e sotterranee non è certamente una cosa d trascurabile.  Come sottolinea...

Cresce in tutto il mondo il movimento per lasciare i combustibili fossili sotto terra (VIDEO)

350.org: «Agire per la transizione socialmente giusta verso un'energia 100% rinnovabile»

La settimana scorsa un’ondata mondiale di iniziative per lasciare i combustibili fossili sotto terra ha percorso tutto il mondo e 350.org che l’ha organizzata insieme a una miriade di associazioni locali dice che «Le parole non bastano a esprimere un momento di azione di una tale potenza» e ricorda che in soli 6 giorni la...

Pesticidi nelle acque, Legambiente: «Regioni adottino misure specifiche per la riduzione»

Dopo il rapporto Ispra, un intervento deciso per lo stop definitivo al glifosato

Dopo la presentazione del rapporto nazionale pesticidi nelle acque dell’’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche alimentari di Legambiente, sottolinea che «Gli studi scientifici hanno ampiamente dimostrato gli effetti che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce anche in termini di perdita della biodiversità, riduzione della fertilità...

Pesticidi nelle acque della Toscana, i risultati del rapporto Ispra

Il glifosate e il suo metabolita Ampa hanno grande capacità di contaminare le acque

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque 2016. Ecco cosa dice la scheda che riguarda la Toscana: La rete di monitoraggio regionale è ben distribuita e comprende 285 punti complessivi. I dati 2014 riguardano 107 punti delle acque superficiali e 178 di quelle sotterranee....

Pesticidi, Ispra: «+20% nelle acque superficiali, +10% in quelle sotterranee»

Il glifosato supera spesso i limiti. Trovate 224 sostanze diverse, indice di maggiori controlli

Secondo il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dell’Ispra 2016, « Sono circa 130.000 le tonnellate di prodotti fitosanitari utilizzate ogni anno in Italia. Ad essi, si aggiungono i biocidi, impiegati in tanti settori di attività, di cui non si hanno informazioni sulle quantità e sulla distribuzione geografica delle sorgenti di rilascio». L’Istituto superiore per la...

Il disastro ambientale della base Usa abbandonata in Groenlandia (FOTOGALLERY)

Le foto di Ken Bower su Motherboard

Nel 1941 gli Stati Uniti costruirono in Groenlandia la base aerea Bluie East Two per difendere l’isola, sotto sovranità danese, da una possibile invasione nazista. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, la base fu abbandonata e da allora migliaia di barili pieni di combustibile e altre sostanze pericolose continuano ad inquinare uno...

In Toscana 1,1 milioni di euro alla sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all’amianto

Sul territorio regionale come su quello nazionale, però, servono impianti per smaltire in sicurezza le milioni di tonnellate ancora presenti sui territori

In Toscana le persone che negli anni sono state esposte all'amianto per motivi professionali si stima siano circa 5.600; a questi lavoratori (dimessi o tuttora al lavoro in aziende diverse da quelle dove sono stati in precedenza esposti), di 30-79 anni di età, la Regione offre, per i 30 anni successivi alla cessazione della lavorazione...

Olio di palma, le industrie dolciarie italiane pronte ad abbandonarlo

Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade: «Meglio tardi che mai. Basta greenwashing e land grabbing»

Dopo l’allarme sulle sostanze potenzialmente tossiche contenute nell’olio di palma lanciato dall’ European food safety authority   (EFSA), l’Associazione industriali della pasta e del dolce italiani (Adepi), che fino ad ora aveva difeso a spada tratta la salubrità dei prodotti contenenti olio di palma, fa marcia indietro e in una nota spiega: « Abbiamo seguito  con...

Futur-E a Montalto di Castro, energie rinnovabili dove doveva sorgere la centrale nucleare (VIDEO)

Enel: «Progetti innovativi e sostenibili per riqualificare l’area». 21 siti Enel coinvolti

Enel ha presentato al Centro informazioni della centrale “Alessandro Volta” di Montalto di Castro (Vt), un progetto per « Individuare proposte innovative e sostenibili per riqualificare e acquisire il sito industriale della centrale di Montalto di Castro attraverso un bando pubblico». La centrale Enel di  Pian dei Gangani sorge in un’area di circa 315 ettari ed...

Efficientamento energetico delle imprese, in Toscana un bando da 8 milioni

Priorità per quelle colpite da calamità naturali e quelle del Parco agricolo della Piana

La Regione toscana annuncia che per «risparmiare energia e inquinare meno sono in arrivo nuove opportunità per le imprese pronte a attrezzarsi in questa direzione». Infatti la Regione, nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, promuove «un bando da 8 milioni di euro a favore di progetti di efficientamento energetico per le imprese...

Efficienza energetica negli edifici pubblici: un pozzo senza bisogno di trivelle

L’enorme spreco di energia e soldi nelle scuole italiane

Non ho voluto commentare i risultati del referendum sulle trivelle perché avrei rischiato di ripetere forse inutilmente cose dette e ridette durante la campagna referendaria. Allo stesso modo non voglio avventurarmi in sterili analisi dei numeri dei partecipanti e della percentuale di Sì, ma neppure attardarmi a evidenziare come un tragico scherzo del destino proprio nelle ore...

Tempesta perfetta sul Canada: El Niño, i cambiamenti climatici e gli incendi devastanti

Il contesto climatico globale del gigantesco incendio di Fort McMurray

Nella provincia petrolifera canadese dell’Alberta il super El Niño 2015/2016  ha causato condizioni molto più secche rispetto al normale, portando ad un massiccio aumento del numero degli incendi. Ma la situazione, che ha portato all’evacuazione di 100.000 persone dall’area di Fort McMurray è solo l’aggravamento di un trend già molto pericoloso: secondo lo studio “Climate-induced...

L’esercito turco bombarda i kurdi del Rojava con fosforo bianco?

Le foto dei giornalisti di “No More Silence” del bombardamento di Nusaybin

Secondo un rapporto, un servizio fotografico e video realizzati dai giornalisti della campagna “No More Silence -  ‎Na ji bêdengiyê re”, che stanno documentando la situazione nella città assediata di  Nusaybin, al confine tra Turchia e il Rojava kurdo-siriano, «L'esercito turco sta usando proiettili al fosforo (bombe) proibiti  contro le Unità kurde di protezione dei...

Olio di palma, secondo Efsa contiene sostanze potenzialmente tossiche. Più a rischio i bambini (VIDEO)

Contaminanti da processo anche in altri oli vegetali e alimenti. Il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare

Secondo il parere “Risks for human health related to the presence of 3- and 2-monochloropropanediol (MCPD), and their fatty acid esters, and glycidyl fatty acid esters in food” dell’European food safety authority (Efsa), che ha valutato i rischi per la salute pubblica derivanti dalle sostanze: glicidil esteri degli acidi grassi (GE), 3-monocloropropandiolo (3-MCPD), e 2-monocloropropandiolo...

Il glifosato corre nell’acqua, anche potabile. Realacci, ora basta: «Introdurre controlli»

Il presidente della commissione Ambiente della Camera deposita un’interrogazione al ministro dell’Ambiente, a quello della Salute e al ministero delle Politiche agricole

È il pesticida più diffuso al mondo ed è classificato come probabile cancerogeno dall’Organizzazione mondiale della sanità, tracce del suo principio attivo sono inoltre state trovate in diverse marche di birra in Germania e anche nella popolazione, eppure in Italia nessuno controlla, né è tenuto a farlo, l’eventuale presenza del glifosato o del suo derivato...

Nel 2015 nell’Ue le emissioni di CO2 sono aumentate dello 0,7%. In Italia +3,5%

Italia peggiore tra i grandi Paesi Ue. Nessun disaccoppiamento tra crescita economica e CO2

Secondo Eurostat le emissioni di CO2 provenienti dalla combustione dei combustibili fossili «Sono aumentate dello 0,7% nell’Unione europea nel 2015 in rapporto all’anno precedente» Le emissioni di CO2 contribuiscono fortemente al riscaldamento globale e rappresentano circa l’80% delle emissioni di gas serra dell’Ue. L’ammontare delle emissioni di CO2 è influenzato da fattori come le condizioni...

Marina di Grosseto: dopo il falso scoop, un episodio isolato di valori fuori norma

Capire se i valori fuori norma sono dovuti a scarichi inquinanti o al malfunzionamento del depuratore

Non c’è pace per il Mare di Grosseto: dopo il falso scoop delle “Iene grossetane” sul pompaggio di sabbie dall'area portuale ed il loro riversamento sul vicino litorale, scambiate per petrolio o liquami, è arrivata la notizia della temporanea presenza di batteri fecali fuori norma nelle acque della frazione grossetana, che ha determinato il divieto...

Ancora di notte, ancora a Genova: un nuovo sversamento nel Polcevera

Dopo il petrolio, stavolta si tratta di benzina. Il procuratore Cozzi: «Valuteremo ipotesi di reato»

Ha dell’incredibile la serie di sfortunati eventi che ha colpito due volte in neanche un mese il torrente Polcevera: la notte del referendum sulle trivellazioni petrolifere il corso d’acqua è stato invaso dagli idrocarburi fuoriusciti all'oleodotto della Iplom, e nella notte di ieri è tornato involontario protagonista di un nuovo sversamento. «A partire dalle 20.30...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 276