Inquinamenti

Referendum 17 aprile, si amplia il fronte del Sì. Da Albano a Landini (VIDEO)

Insieme regioni, comitati, la Fiom e molti artisti. Nel week-end “1000 piazze, un mare di Sì”

«Al referendum del 17 aprile invitiamo i cittadini a votare sì. Vogliamo che il nostro Paese prenda con decisione la strada che ci porterà fuori delle vecchie fonti fossili, innovi il nostro sistema produttivo, combatta con coerenza l’inquinamento e la febbre del Pianeta, rispettando gli impegni che il Governo ha preso alla COP21 di Parigi...

Petrolio, risarcimento miliardario della BP. Wwf: «In Italia strumenti di intervento spuntati»

Mancano strumenti per prevenire un danno ecologico e sociale come quello del Golfo del Messico

Secondo il Wwf, «La sentenza di risarcimento per 20 miliardi di dollari a carico della Bp per la fuoriuscita di petrolio e la morte di 11 operai provocati nel 2010 da un incidente (il più grave nella storia americana) alla piattaforma Deepwater Horizon  per dimostra due cose fondamentali : nessuna trivellazione petrolifera, soprattutto in mare aperto, è a...

Presentato il primo programma indicativo nucleare dell’Ue dopo Fukushima

Una raccomandazione agli Stati membri sull'applicazione dell'articolo 103 del trattato Euratom

La Commissione europea ha presentato un programma indicativo nucleare (PINC), il primo dopo il disastro nucleare di Fukushima del  2011 e dice che contiene «informazioni trasparenti focalizzate per la prima volta sugli investimenti fatti dopo Fukushima per migliorare la sicurezza e garantire il funzionamento sicuro delle centrali esistenti. Il testo riporta anche una previsione dei...

Petrolio offshore, i repubblicani contro Obama: le regole per la sicurezza danneggiano i petrolieri

Gli ambientalisti: le nuove regole non cambiano molto. E nel Golfo del Messico si trivella più di prima

Probabilmente i Repubblicani non potevano scegliere un periodo peggiore per lanciare la loro iniziativa a favore delle compagnie petrolifere “vessate” dalle nforme ambientali introdotte da Barack Obama dopo il disastro della Deepwater Horizon di quasi 6 anni fa. Infatti, un giudice federale ha approvato il risarcimento di 20 miliardi di dollari con il quale la...

Cosa c’entra la Marina Militare con le trivelle e le piattaforme offshore?

Il governo ha recepito la Direttiva europea con «un difetto di competenza e un eccesso di delega»

Nell’ambito dell’affaire Guidi-petrolio ha fatto scalpore la notizia che il capo di Stato maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, è indagato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di influenze e per concorso in abuso d’ufficio in un filone siciliano dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata. Ma cosa c’entra la Marina Militare...

Glifosato e diserbo chimico in Toscana, petizione e lettera a Rossi

La legge regionale vieta l’uso extra-agricolo del glifosato, ma la deroga è diventata normale

In attesa delle decisioni che prenderanno in maggio i tecnici dell’Unione europea sul glifosato, dopo aver completato la raccolta di firme sulla petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, il Gruppo d'Acquisto Solidale Ortica-Empoli ha inviato al Presidente Rossi la lettera ed è in attesa di una risposta. Nella lettera a Rossi, Tullia...

Congo: il misterioso attacco a Brazzaville. Strategia della tensione del petro-regime?

«Eni e il Congo, un’amicizia di lunga data» con il Paese del dittatore Sassou Nguesso

Nel sud di Brazzaville, la capital della Repubblica del Congo, nella note d tra il 3 e 4 aprile le forze dell’ordine si sono scontrate con dei misteriosi assalitori che però hanno avuto il tempo per incendiare tre commissariati, un municipio e di scorrazzare armati nei quartieri Mayanga e Makélékélé della capitale, tanto che l’attacco...

Australia, via libera alla mega-miniera di carbone Carmichael. Aborigeni e ambientalisti furiosi

«Distruggerà la Grande Barriera Corallina che sta subendo lo sbiancamento peggiore»

Secondo Greenpeace Australia Pacific, «L'approvazione da parte del governo del Queensland di una concessione mineraria per la più grande miniera di carbone in Australia, mentre la Grande Il Barriera Corallina sta offrendo il peggiore sbiancamento da oltre un decennio, è indifendibile». Il Government Minister del Queensland, Anthony Lynham, ha infatti approvato una enorme concessione mineraria...

Il mare di Sicilia come la Basilicata? L’inchiesta dimenticata sul petrolio, a Ragusa

I circoli di Legambiente: «Inquietanti analogie. Quello lucano è il caso più recente, ma non è l’unico»

«Dispiace rilevare che per risparmiare decine di milioni di euro ci si riduca ad avvelenare un territorio con meccanismi truffaldini. Siamo di fronte a criminalità organizzata ambientale su base imprenditoriale». Commenta così l'inchiesta a carico dell’Eni per smaltimento illegale di rifiuti in Basilicata sulla quale si indaga anche per disastro ambientale il Procuratore nazionale antimafia,...

Referendum sulle trivelle, Rossi vota Sì: «Sbagliate le concessioni a vita»

Legambiente Toscana: il presidente della Regione ha accolto il nostro appello

Oggi il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, referente del Comitato promotore del referendum del 17 aprile, è in visita in Toscana per incontrare i comitati e le associazioni toscane e per dare il suo sostegno e appoggio a tutti quelli che stanno lavorando attivando positivamente per difendere il nostro mare da ogni...

Il Comune di Ravenna: stop alla piattaforma Angela Angelina, subsidenza insostenibile

Chiusura anticipata della piattaforma Eni che sta “affondando” il Lido di Dante

Secondo il fronte referendario e le associazioni ambientaliste che da anni si battono per denunciare la subsidenza provocata dall’estrazione di gas al largo della costa dell’Emilia Romagna, il voto del Consiglio comunale di Ravenna che chiede all’Eni di chiudere la piattaforma offshore Angela Angelina prima della scadenza della sua concessione è «Il primo segnale importante...

Scandali e inquinamento, il futuro della Basilicata oltre il petrolio

In un dossier scenari e proposte per uscire dall’era fossile

In Italia nel 2015 la produzione di petrolio è stata di 5,5 milioni di tonnellate, di queste il 69% arriva dai giacimenti a terra della Basilicata, i più grandi non solo del Paese ma di tutta l’Europa occidentale. Ma c’è il rischio che nei prossimi anni si arrivi a quintuplicare i territori interessati dalle trivellazioni. E...

Trivelle, oltre le dimissioni della Guidi. Ecco le inchieste nel settore dell’estrazione di idrocarburi in Italia

Legambiente presenta le inchieste italiane più eclatanti

Dopo lo scandalo e le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, Legambiente fa il punto sulla corruzione legata al petrolio e ricorda che secondo l’associazione contro la corruzione Transparency, «Il settore delle estrazioni di petrolio e gas è in assoluto tra i più a rischio corruzione, con un tasso del 25% di corruzione...

Biometano, Fiper: «Cibo – energia: insieme facciamo sinergia!»

Righini: «Con il biometano, 97% in meno di gas serra in confronto agli altri carburanti»

Si è svolto oggi all’università delle scienze gastronomiche Pollenzo (Cuneo) il convegno “Cibo- Energia: facciamo sinergia”, organizzato dalla Federazione italiana dei produttori di energia da fonti Rinnovabili (Fiper), al quale hanno partecipato rappresentanti della filiera food  e no- food,  e Fiper è convinta che «rappresenta un punto di svolta, un momento importante di apertura, conoscenza...

Enrico Rossi, Federica Guidi, lo scandalo del petrolio e gli imprenditori al governo

Appaltare agli imprenditori un tema cruciale come lo sviluppo economico è un errore enorme

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta sulla sua pagina Facebook  le dimissioni della ministro dello sviluppo economico Federica Guidi. Ecco cosa scrive:   Federica Guidi, ministro dello sviluppo economico, ha dato le dimissioni per una storia di conflitto di interessi. Io ho avuto un buon rapporto con lei sui tanti dossier aperti sui...

Petrolio made in Italy, come un Paese del terzo mondo

Le dimissioni del ministro Guidi, la maledizione delle risorse e la corruzione endemica

Che l’ormai ex ministro Federica Guidi lasciasse intravedere la possibilità di colossali conflitti di interesse – commesse dell'azienda di famiglia, la Ducati Energia, con Enel, Poste, Ferrovie… – lo si sapeva fin dalla sua nomina nel governo del rottamatore Renzi, ma che questi conflitti di interessi sprofondassero in poco tempo dai fasti luccicanti dei convegni di...

Ciò che si nasconde davvero sotto le trivelle (e che quasi nessuno dice)

Il CETRI – TIRES fa chiarezza su concessioni, royalty e franchigie - VIDEO

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante contributo del Cercle Europeenne pour la Troisieme Revolution Industrielle  - Third Industrial Revolution European Society (CETRI – TIRES) che fa chiarezza su molti aspetti del Referendum del 17 aprile e sulla vera ragione per cui le compagnie petrolifere e gasiere  hanno voluto la norma che permette l’allungamento della concessione fino...

Petrolio, arresti al Centro oli di Viggiano in Basilicata. Legambiente: «Plauso al lavoro del Noe»

Muroni: «Scenario particolarmente preoccupante per la salute dei cittadini e la salubrità dell'ambiente»

Oggi, nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia e condotta dal Comando tutela ambiente (Noe) dell’arma dei carabinieri, riguardante l’organizzazione di traffico illecito di rifiuti, sono stati messi agli arresti domiciliari 5 funzionari del Centro oli di Viggiano (Pz). I  carabinieri  hanno eseguito anche un'ordinanza di divieto di dimora per un dirigente della Regione...

Esplode una petroliera in Germania, 2 morti e un disperso (VIDEO E FOTOGALLERY)

Gigantesca colonna di fumo nero a Duisburg, ma l’incendio è stato estinto

Un'esplosione sulla petroliera Julius Rütgers avvenuta stamattina nel cantiere navale di Duisburg, in Germania, ha ucciso due operai e mentre scriviamo un terzo lavoratore è ancora disperso. Sembra che i due operai siano stati uccisi da un’esplosione mentre caricavano qualcosa sulla petroliera. Un portavoce di polizia locale ha detto che probabilmente l’esplosione è avvenuta nella...

Muro di ghiaccio a Fukushima Daiichi, la Tepco ha cominciato a costruirlo (VIDEO)

Costa 312 milioni di dollari, dovrebbe evitare lo sversamento in mare di acqua radioattiva

Oggi la Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha dato il via ai lavori per costruire un muro sotterraneo congelato intorno ai 4 reattori nucleari del cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il muro di ghiaccio dovrebbe ridurre l'accumulo di acqua contaminata nel sito e impedire che raggiunga ancora l’Oceano Pacifico. I lavori sono iniziati dopo...

Airgun per cercare gas e petrolio, non sono finiti i pericoli per i cetacei dell’Atlantico Usa (VIDEO)

L’East Coast Usa contro trivelle e airgun, come chi vota Sì al referendum del 17 Aprile

Nonostante la recente  decisione del presidente Usa Barack Obama di proteggere l'Oceano Atlantico dalle trivellazioni offshore, la vita marina di quell’area di mare è ancora a rischio: le compagnie petrolifere non si arrendono ed hanno avanzato diverse richieste di realizzare prospezioni petrolifere con la tecnica  del seismic airgun blasting. L’airgun è il metodo di ricerca di...

Petrolio, ExxonMobil sotto accusa per frode climatica (VIDEO)

La multinazionale petrolifera nel mirino di 18 procuratori generali Usa

Una nuova coalizione di procuratori generali degli Stati ha accusato le compagnie dei  combustibili fossili di nascondere la realtà del cambiamento climatico ed ha aperto un’indagine sulla ExxonMobil che potrebbe coinvolgere le altre grandi compagnie petrolifere statunitensi. L’Alliance of top state law enforcement officers nasce per chiedere un’azione climatica urgente su più fronti legali. Al...

Nelle aree dove si estrae petrolio e gas con il fracking aumentano i terremoti indotti

Colpa dell’iniezione delle acque di risulta o del fraking vero e proprio? Studi USGS e canadese

L’United States Geological Survey (USGS) ha pubblicato le prime mappe che identificano i pericoli di terremoti sia naturali che indotti dalle attività antriopiche. In passato, le mappe USGS identificavano solo i rischi di terremoto naturali. I terremoti indotti sono innescati dalle attività umane e la causa primaria in molte aree dei CEUS è lo smaltimento delle acque...

Guerra chimica alle erbacce: comuni e province del Piemonte mettano al bando i diserbanti

«Le alternative ci sono: sfalcio meccanico e prodotti biologici»

In questi giorni con l'arrivo della primavera prati, aiuole e giardini si tingono di un verde brillante. «Uno spettacolo che ci mette di buon umore e si rinnova puntuale ogni anno – dicono a Legambiente Piemonte - Così come purtroppo si rinnova la consueta “guerra alle erbacce” portata avanti in tanti centri urbani, lungo le...

Gas, l’alternativa alle trivelle esiste già: col biometano 4 volte più gas che dalle piattaforme

20 delle 26 concessioni che estraggono gas entro le 12 miglia non pagano royalties

L’ultimo allarme lanciato dal fronte dell’astensione al  referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia è quello su un’Italia messa in ginocchio senza il gas estratto da quelle trivelle e costretta ad aumentare le importazioni dall’estero via nave, Legambiente risponde che «sono tutte bugie» e cita numeri e studi: «Il gas...

Le trivelle, Bernie Sanders, il socialismo, Rossi e il ministro petrolifero terzomondista (VIDEO)

La polemica all’interno del Pd che sfiora appena il modello di sviluppo

Dopo le ultime vittorie di Bernie Sanders, il presidente della Regione Toscana - Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd a sinistra di Renzi - si schiera decisamente con il vecchio candidato socialista. «Il socialismo – osserva infatti Rossi sulla sua pagina Facebook – è lotta alle diseguaglianze. Ce lo ricorda il socialista democratico statunitense...

Referendum del 17 Aprile: gli impatti ambientali e sanitari delle trivellazioni

Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia: per un Sì consapevole.

Il 17 Aprile prossimo, con il Referendum sulle trivelle, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sul quesito abrogativo che riguarda l’articolo 6, comma 17 del codice dell’ambiente: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio?”. Associazione Medici per l'Ambiente...

Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory

A rischio acqua e biodiversità. I laburisti: moratoria sul fracking se vinciamo

Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le loro terre ancestrali. In fila per trivellare il Northern Territory co sono già Santos, Sasol, Inpex, ma il bacino di McArthur ha attratto anche le compagnie che hanno...

I petrolieri dichiarano guerra all’auto elettrica

FMI: ai combustibili fossili vanno sovvenzioni pari a 10 milioni di dollari al minuto

Gli straricchi fratelli Koch, Charles e Davis, controllano le Koch Industries, la seconda più grande corporation privata statunitense, e sono noti per essere dei reazionari iperliberisti e degli ecoscettici che odiano gli ambientalisti e gli scienziati, i loro intrighi con i repubblicani, l’estrema destra Usa e i Think tank ecoscettci e anti-evoluzionisti sono .coperti da...

Anche l’Australia esce dal fossile: fondo per energia pulita da un miliardo di dollari

Il Partito liberaldemocratico abbandona l’ecoscetticismo militante per le emissioni zero

Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull  ha annunciato che istituirà un clean-energy innovation fund  da un miliardo di dollari australiani (761,60 milioni di dollari), una vera svolta per un governo conservatore australiano, fino ad ora sempre allineato sull’ecoscetticismo più bieco e in prima fola contro gli accordi climatici internazionali. Infatti il suo predecessore al quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 229
  5. 230
  6. 231
  7. 232
  8. 233
  9. 234
  10. 235
  11. ...
  12. 276