Inquinamenti

Anche febbraio ha battuto il record di caldo. L’Artico si sta sciogliendo

Riscaldamento più accelerato: colpa di El Niño ma soprattutto del consumo di combustibili fossili

La Nasa dice che il febbraio 2016 è stato il più caldo mai registrato al mondo. E’ stato così caldo che in gran parte dell'Artico le temperature superavano di 10 gradi centigradi la media e che ha fatto registrare la più bassa estensione di ghiaccio marino artico,  la cui superficie è rimasta praticamente invariata in...

No Triv: «Nessun nesso tra Referendum del 17 aprile e lavoro che non c’è»

Su crisi occupazionale rispondano Eni e Governo

E’ partita la controffensiva mediatica per sminuire il Referendum del 17 Aprile. Riferendosi alla filiera dell'Oil & Gas, l’ex ministro dell’industria del Governo Dini nel 1995-96, Alberto Clò, uno dei più noti gli avversari del Referendum, l’ha definita «Un’industria che già attraversa gravi difficoltà per il crollo del mercato che ha fatto seguito a quello...

Assoturismo: Sì al referendum del 17 Aprile per una nuova politica energetica e la green economy

Dall’Emilia Romagna alla Puglia mobilitazione per il Sì degli operatori turistici

Anche Assoturismo, ha deciso, «autonomamente rispetto ai diversi Comitati che si sono di recente formati su tale questione, di sostenere il Referendum del 17 aprile contro le trivelle invitando, imprese e cittadini, ad andare a votare Sì» Assoturismo, la federazione italiana delle imprese turistiche che aderiscono a Confesercenti,  sottolinea che bisogna partecipare il 17 aprile...

Referendum del 17 aprile: gli agricoltori votano Sì per fermare le trivelle

Cia: «Coltiviamo di più la terra, che garantisce cibo sano ed energie pulite alternative al petrolio»

Continuare a trivellare terra e mare è profondamente sbagliato. Bisogna fermare questo scempio che causa solo danni alla natura e non porta benefici reali e durevoli. Le risposte ai fabbisogni energetici sono nel lavoro dell'agricoltore che non sfregia la terra prosciugando risorse ma la preserva, la ama, la coltiva rendendola fruttuosa, crea paesaggio e produce...

Referendum, appello dei sindacalisti CGIL per il Sì: «Per un nuovo modello energetico e di sviluppo»

Il 17 aprile si vota il referendum sulle trivelle. Il Governo non ha accolto la richiesta, avanzata da tante associazioni, di accorpare il referendum con il primo turno delle prossime elezioni amministrative di giugno. Il Governo ha fatto di tutto per evitare il Referendum, strumento partecipativo dal basso, modificando i propri precedenti decreti. Con la...

Referendum, anche a Grosseto il Comitato provinciale “Vota Sì per fermare le trivelle”

Informare i cittadini sul referendum nazionale del 17 aprile e portare al voto il 50% più uno

Si è costituito il Comitato provinciale Grosseto “Vota Sì per fermare le trivelle”, formato dalle associazioni locali di Legambiente, Wwf, Italia Nostra sez. intercomunale Grosseto, Arci, Libera, Uisp, Fiab Grossetociclabile, Mdc, Cia, Condotta Slow food Grosseto, Terramare, Forum cittadini del mondo, Terra, Lav. Il Comitato lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile...

Accordo Usa Canada: giù le emissioni di metano dagli impianti petroliferi e gasieri esistenti

Obama: il cambiamento climatico minaccia più grande del Daesh

Il presidente Usa Barack Obama ha detto che la barbarie dello Stato Islamico/Daesh è una minaccia terribile, ma che è il cambiamento climatico la vera minaccia esistenziale per gli Usa, poi ha incontrato il giovane premier canadese Justin Trudeau e ha annunciato che L’Environmental Protection Agency (Epa) limiterà le emissioni di metano dagli impianti petroliferi...

Referendum del 17 aprile, anche a Livorno nasce il comitato cittadino “Vota Si per fermare le trivelle”

Scongiurare questo silenzio. Dobbiamo raggiungere il quorum

A livello nazionale è nato il Comitato “Vota Si per fermare le Trivelle” e  Arci, Gruppo Marcia per il Clima,  Lipu, Legambiente e Wwf di Livorno rivolgono un invito a mobilitarsi  a «tutti gli elettori, che siano singoli cittadini o aderenti a associazioni, comitati, movimenti, partiti politici, gruppi o circoli, chiunque che si interessa della...

Glifosato, «Alziamo la guardia su un rinvio sospetto e preoccupante» (VIDEO)

Equivita: la tutela dei cittadini e della salute prima del profitto delle multinazionali

Riceviamo e pubblichiamo   Il Comitato Scientifico EQUIVITA è rimasto costernato nell'apprendere che a Bruxelles, dove ieri doveva essere deciso se rinnovare l’autorizzazione all’uso del glifosato, di cui  Monsanto è uno dei principali produttori, è stato semplicemente deciso un rinvio del voto, nonostante il parere negativo di 4 stati membri (Italia, Francia, Olanda e Svezia) e la forte...

Fukushima Daiichi: il disastro nucleare è già costato ai giapponesi 3.460 miliardi di yen

Realacci: se avessimo scelto il nucleare oggi Enel sarebbe una “bad company”

Oggi ricorre il quinto anniversario del terremoto/tunami del Giappone orientale  che innescò una serie di eventi che portarono alle esplosioni di idrogeno  nei reattori della centrale atomica di Fukushima Daiichi e,  come ricorda il presidente della Commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, ad «Uno degli incidenti nucleari più drammatici della storia, che ha lasciato una...

L’ombra lunga di Fukushima, a 5 anni dal disastro nucleare

50 anni per terminare le operazioni di decommissioning? La grossa grana dell’acqua radioattiva

Le immagini simbolo del disastro nucleare innescato dal terremoto/tsunami che colpì l’11 marzo 2011 il Giappone orientale sono probabilmente le esplosioni di idrogeno che tre giorni dopo hanno devastato i reattori della centrale nucleare di Fukushima Daiichi 1, provocando una tripla fusione del nocciolo e la peggiore crisi nucleare del mondo dopo quella di Chernobyl...

FIOM: fai un lavoro pulito, vota Sì al referendum del 17 aprile contro le trivelle

Per difendere il nostro territorio e il nostro mare

Ieri Legambiente ha incontrato Landini e la segreteria nazionale della FIOM per parlare del referendum del 17 aprile. «Anche i metalmeccanici della CGIL rifiutano il ricatto ambiente vs lavoro – dice la presidente di Legambiente Rossella Muroni - Non è vero che questo referendum toglierà posti di lavoro. Dal giorno dopo la vittoria del Si...

No all’uso del glifosato in Maremma

Gentili: «Puntare su agricoltura biologica e di qualità e non su sostanze nocive come glifosato»

La Commissione europea ha rinviato la decisione di rinnovare l’autorizzazione all’uso del glifosato, che Legambiente e le altre associazioni della Coalizione Stop Glifosato ritengono un pericoloso pesticida usato in agricoltura: «E’ tossico per gli esseri umani e inquinante per l’ambiente. La Commissione europea ha deciso di rinviarne pochi giorni fa il rinnovo dell’autorizzazione all’uso, e...

Perù: gli indios Yora-Nahua avvelenati da mercurio, ma il governo non fa niente

Colpa del progetto gas Camisea o dell’estrazione illegale di oro?

Survival international lancia l’allarme su quanto sta succedendo nell’Amazzonia peruviana, dove quasi l’80% degkli Yora-Nahua, una  tribù recentemente contattata in Perù, è stato colpito da avvelenamento da mercurio.  E’ già morto un bambino Nahua che mostrava sintomi compatibili con quelli da avvelenamento da mercurio. In un comunicato l’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep), la...

Lista Rossa delle Farfalle italiane: una specie estinta e 18 a rischio

I pericoli: perdita di habitat, pesticidi, cambiamento climatico e collezionismo

Oggi a Roma Comitato Italiano Iucn,  Federparchi e ministero dell’ambiente, hanno presentato la  “Lista Rossa IUCN dei Ropaloceri Italiani” cioè delle farfalle diurne che vivono nel nostro Paese, compilata da Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Valerio Sbordoni, Leonardo Dapporto, Stefano Scalercio, Alberto Zilli, Alessia Battistoni, Corrado Teofili e Carlo Rondinini, con...

Trattamento acque reflue urbane: migliora nell’Ue, ma rimangono ancora delle lacune

I dati comunicati dall'Italia non erano di qualità sufficiente

La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane - che stabilisce requisiti minimi per la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane - rappresenta uno dei principali strumenti politici dell'acquis dell'Ue in materia di acque. Dall'adozione nel 1991, l'attuazione della direttiva ha permesso di ridurre significativamente il carico inquinante proveniente da sostanze organiche e...

Idv Toscana: votare Sì al referendum del 17 aprile per dire no alle trivelle petrolifere nei nostri mari

Fittante «Non possiamo mettere in pericolo il fragile ecosistema marino»

Anche il segretario regionale di Italia dei Valori Toscana, Giovanni, si aggiunge al fronte del Sì per fermare le trivellazioni petrolifere: «Il 17 aprile si terrà il referendum contro le trivelle petrolifere nei mari italiani. È necessario votare sì al fine di abrogare la normativa introdotta dall’ultima legge di stabilità che consente alle attuali concessioni...

Il pinguino che ogni anno nuota 8.000 Km per andare a trovare l’uomo che l’ha salvato (VIDEO)

L’eccezionale amicizia nata nel 2011 su una spiaggia brasiliana

Un pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) ogni anno nuota per 8.000 chilometri per andare a trovare  un pensionato brasiliano che nel 2011 gli salvò la vita. Il pinguino, che è stato chiamato Dindim, passa 8 mesi all’anno con il 71enne Joao Pereira de Souza - un muratore in pensione che faceva anche il pescatore -...

Trivelle, ritirate 3 istanze di permesso di ricerca, ma il Golfo di Taranto non è ancora salvo.

I grillini: Una “battaglia” è stata vinta, ma la “guerra” non è ancora finita

Nel Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse (Buig)  del 29 Febbraio 2016  il ministero dello sviluppo economico ha ufficializzato la chiusura di 3 procedimenti nel Golfo di Taranto con il rigetto delle istanze dei permessi di ricerca «d 68 F.R-.TU», presentata dalla Transunion Petroleum,  e «d 73 F.R-.SH» e «d 74 F.R-.SH» presentate dalla...

Glifosato, decisione rinviata a Bruxelles, ma l’Italia si schiera per la salute e la buona agricoltura.

IARC e Oms ribadiscono la pericolosità dell'erbicida. Si allarga la coalizione #StopGlifosato

Ieri la Commissione Ue  è stata costretta a rinviare la decisione sul rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato, soprattutto per l’opposizione di Italia, Francia, Olanda e Svezia e del gruppo di Socialisti e Democratici. Secondo Maria Grazia Mammuccini, portavoce della coalizione italiana #StopGlifosato: «Questo rinvio è un segnale importante, perché molti Stati membri, tra cui l'Italia, hanno...

Scambio di emissioni di CO2 e l’autocombustione di carbone stoccato in deposito

Nelle centrali una parte di carbone va persa durante lo stoccaggio a causa dell’autocombustione

Le emissione di CO2 rilasciate dalla autocombustione di carbone stoccato in deposito di una centrale di carbone non sono prese in considerazione ai fini del calcolo delle quote di scambio di emissioni dei gas a effetto serra, quando il deposito è parte dell’impianto della centrale. Ovvero se sono collegati tra loro in un processo tecnico...

L’eredità nucleare di Fukushima e Chernobyl

I sopravvissuti di Cernobyl continuano a mangiare cibo radioattivo

Alla viglia del quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi e a poco più di un mese dal trentesimo  della tragedia nucleare di Chernobyl, oggi Greenpeace International ha pubblicato il rapporto “Nuclear scars: The Lasting Legacies of Chernobyl and Fukushima”, vi proponiamo la sintesi in italiano:   Fukushima e Cernobyl hanno causato una dispersione...

Referendum del 17 aprile, costituito il Comitato pisano No-Triv per il Sì

Per fermare le trivelle petrolifere nei nostri mari

In tutta Italia si chiamano "Vota sì per fermare le trivelle": sono i comitati formati da associazioni e cittadini che sostengono il referendum promosso da nove Regioni per impedire che le compagnie petrolifere continuino le estrazioni oltre i tempi delle concessioni, uno strumento per dire no a una scelta economica e politica sbagliata che mette a...

Fukushima 5 anni dopo, è ancora allarme: radioattività 35 volte superiori alla norma (FOTOGALLERY)

Green Cross alle autorità: estendere il raggio di evacuazione dalla centrale nucleare

A cinque anni dal disastro dell’11 marzo 2011 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi, in Giappone, una indagine di Green Cross, che ha effettuato campionamenti nella Prefettura di Fukushima per valutare gli attuali rischi per l’uomo e l’ambiente, rivela che «La vicina città di Tomioka è abbandonata. Il livello di radiazioni è ben al di...

I 7 incredibili progetti che potrebbero salvare il Giappone da un altro disastro nucleare

A 5 anni dalla tragedia nucleare di Fukushimsa Daiichi il Giappone pensa a un futuro rinnovabile

Il disastro nucleare di Fukushima Daiichi ha svelato il falso mito del nucleare sicuro ed economico. Non c'è da meravigliarsi che chi ne ha subito il maggiore impatto stia scegliendo il 100% di energia rinnovabile. Circa un anno dopo il disastro nucleare del 2011 in Giappone, la prefettura di Fukushima si è impegnata a passare a 100%...

Ambiente, il futuro delle rinnovabili in Italia dopo la Cop21

Debutta l’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile che vuole le trivelle offshore

Oggi a Roma si è tenuta l’iniziativa "Un salto nel futuro: Dopo Cop21 + efficienza e + rinnovabili", un evento organizzato dalla nuova Associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile per analizzare le conseguenze della conferenza delle parti Unfccc di Parigi per quanto riguarda  sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili. L’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile sottolinea...

Glifosato: l’Ue sospende il rinnovo dell’autorizzazione

Greenpeace: iniziamo a fare a meno di questo pericoloso erbicida

Greenpeace annuncia che «E’ stato cancellato il voto in programma oggi sulla proposta della Commissione Europea di autorizzare per altri 15 anni l'uso del glifosato, dal momento che diversi Paesi, fra cui l'Italia, sono preoccupati delle implicazioni per la salute legate all'impiego di questo erbicida, considerato "probabilmente cancerogeno" dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità). L'autorizzazione della Ue...

8 marzo, la disparità di genere è una minaccia per la salute delle donne

Oms: fondamentale ricordare l’importanza dell’accesso all’energia pulita e sostenibile

Secondo un nuovo rapporto  che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicherà nelle prossime settimane, «Più del 60% delle morti premature che solo nel 2012 sono state causate dall’inquinamento domestico hanno colpito donne e bambin»i. Flavia Bustreo, vice direttrice generale Oms per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini, a capo del team di...

Acqua radioattiva, l’Italia si allinea all’Ue

Ue: gli Stati, devono verificare se l’acqua destinata al consumo umano sia conforme alla direttiva

Anche l’Italia stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, l’Italia recepisce la direttiva Euratom del 2013. Il decreto - che entrerà in vigore il 22 marzo - fissa i principi e disciplina...

Referendum del 17 aprile, Italia Nostra: ecco perché bisogna votare Sì

Troppi rischi per ambiente, paesaggio e pesca e turismo

«Rischi geologici ambientali, produzione di rifiuti pericolosi, inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde e risorse idriche di primaria importanza, solo 402 milioni di euro nel 2014 di royalties di concessione a fronte di un utile dell’attività estrattiva di ben 7 miliardi, saldo negativo di nuova occupazione», Italia nostra riassume così i risultati del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 276