Inquinamenti

Effetto referendum: Transunion petroleum rinuncia a due istanze di ricerca in Basilicata e Sicilia

Coordinamento nazionale No-Triv: avanti, più forti di prima, verso il referendum

Il Coordinamento Nazionale No Triv esulta per la decisione della Transunion Petroleum di non dar corso al procedimento autorizzativo - dopo il parziale rigetto da parte del ministero dello sviluppo economico delle istanze di ricerca di idrocarburi in mare nel Golfo di Taranto e nel Canale di Sicilia.  Infatti, per quanto riguarda la riperimetrazione delle...

Il nucleare inglese sprofonda Edf nella crisi

Greenpeace France: «Bisogna aspettare un grosso incidente o che Edf faccia fallimento?»

Le dimissioni del direttore finanziario di Edf,  Thomas Piquemal, in disaccordo con il presidente Jean-Bernard Lévy sulla costruzione di due reattori nucleari in Inghilterra, sprofonda il gigante nucleare francese in una crisi ancora più nera di quanto facessero pensare le denunce delle associazioni ambientaliste francesi e i conti in rosso. Tutto comincia nel  2009, quando...

Mobilità insostenibile: ci costa l’1% del Pil. «Dopo COP21 diamoci una mossa»

Clima Globe Italia: la mobilità sostenibile per il clima e le città

L’incontro "Dopo COP21, diamoci una mossa", che si è tenuto alla facoltà di architettura di Roma Tre, la tappa conclusiva della campagna #WeAreTheClimateGeneration, ideata del network europeo di comunicazione sostenibile Donotsmile, che ha portato alla COP21 di Parigi, ha confermato la non rosea situazione del nostro Paese: «In Italia l’indice di motorizzazione è il più...

Uranio impoverito, il Consiglio di Stato riconosce la causa di servizio per un soldato malato

Osservatorio nazionale sull’amianto: centinaia di vittime attendono il riconoscimento dei loro diritti

Si è ammalato per aver inalato e toccato polvere di uranio impoverito durante le missioni militari all'estero, in Somalia e nel Golfo Persico. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato. Lorenzo Motta, militare della Marina, ha contratto il Linfoma di Hodgkin, un tumore alle ghiandole linfatiche, perché è stato esposto all'uranio impoverito, durante la sua...

Referendum del 17 aprile: «Smontiamo le balle dei petrolieri»

Boraschi risponde alle bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili

Da alcuni giorni circola in rete questo “contributo”, una curiosa somma di mezze verità, inesattezze e, più spesso, di falsità: per fare disinformazione e tenere a casa i cittadini il 17 aprile prossimo, quando si terrà un referendum sulle trivelle. Vediamo una per una le bugie messe in giro da chi sostiene le lobby fossili....

Gli imballaggi degli agrumi devono indicare i conservanti e le altre sostanze chimiche utilizzate

Lo dice la Corte di giustizia europea

Gli imballaggi degli agrumi (limoni, mandarini e arance) devono riportare le indicazioni dei conservanti e delle altre sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti post‑raccolta. Lo ricorda la Corte di Giustizia europea che conferma la posizione del Tribunale Ue in riferimento alla questione proposta dalla Spagna. La Spagna, infatti, ha richiesto al Tribunale l’annullamento di una disposizione...

Il ministro dell’ambiente Galletti: No al fitofarmaco glifosato

Coalizione #StopGlifosato: plauso ai ministri, ma ci vuole un impegno vincolante delle regioni

Dopo il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, e quella della Salute, Beatrice Lorenzin, anche il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti sembra aver accolto l'appello che il  tavolo #StopGlifosato di  32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane ha ai parlamentari europei  con la richiesta di una «attenta verifica sulle metodologie adottate dall’EFSA per valutare la pericolosità del...

Preoccupazione per lo sversamento di digestato di un impianto a biogas nel torrente Carsia

Arpat: nessun rischio di anossia e contaminazione

Nella mattina del 5 marzo in un impianto per la produzione di biogas nel comune di Massa Marittima (GR), si è verificato uno sversamento di circa 2.000 m3 di digestato, nel torrente Carsia che scorre poco distante dall'impianto. Il Carsia è un affluente del torrente Bruna che sfocia sulla costa del comune di Castiglione della...

Summit Renzi – Hollande, cosa chiede il contro vertice No-TAV in Val Susa

«Torino Lione un progetto in via di estinzione»

Da lungo tempo amministratori locali e regionali italiani e francesi, il Movimento No TAV e gli oppositori francesi della nuova linea ferroviaria Lyon-Turin collaborano per contrastare quella che chiamano  la «Grande Opera Inutile e Imposta Torino-Lione» e per questo, in vista del 33 esimo vertice italo-francese  che si terrà l’8 marzo a Venezia, si sono...

Stop Glifosato: Il Parlamento europeo chieda una verifica della valutazione Efsa sulla pericolosità

In pericolo salute dei cittadini e credibilità delle istituzioni europee

Il 7 e l’8 marzo a Bruxelles si riunirà il Comitato permanente europeo per i prodotti fitosanitari per esaminare il “dossier glifosato”, il cui esito potrebbe aprire la strada al rinnovo dell'autorizzazione comunitaria per l'utilizzo in Europa del noto diserbante.  Alla vigilia dell’incontro 32 associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica italiane hanno inviato un appello ai parlamentari europei  con...

Geotermia e qualità dell’aria, per Bagnore 4 dati «molto lontani dal limite di cautela sanitaria»

Dall’Arpat le valutazioni sulla fase di avviamento della centrale, la più delicata per questo genere d’impianti

L’entrata in esercizio della centrale geotermoelettrica Bagnore 4 (situata nel Comune di Santa Fiora, al confine con il Comune di Arcidosso) ha reso un contributo determinante alla geotermia toscana, che ha potuto tagliare nel 2015 un nuovo record storico di produzione, comunicato da Enel green power: 5.820 GWh, che corrispondono al consumo medio annuo di...

Federparchi: votare Sì al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni

Referendum promosso da 9 Regioni, appoggiate da numerosi movimenti e associazioni

Nel corso dell'ultimo consiglio direttivo direttivo di Federparchi è stato approvato, all'unanimità, il SI al quesito referendario del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni, promosso da nove consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste. Il referendum si terrà il 17 aprile. Federparchi ricorda che «Nel quesito referendario si chiede: “Volete che, quando scadranno...

Referendum del 17 aprile, anche Torino contro le trivelle offshore

E’ nato il Comitato Torinese “Vota SÌ per fermare le trivelle”

A Torino, nel corso di un’assemblea promossa da Rete Clima a cui hanno preso parte circa 150 persone, è nato il Comitato Torinese delle associazioni “Vota SÌ per fermare le trivelle” che «Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del prossimo 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SÌ per abrogare la norma...

Referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente: «Tempi strettissimi»

«Il Governo punta sulla mancata informazione e compromette la partecipazione democratica»

La presidente di Legambiente Rossella Muroni, torna a sottolineare come la decisione del governo di fissare il referendum il 17 aprile, e di non averlo voluto accorpare alle elezioni amministrative che si terranno più avanti, limiti fortemente le possibilità di coinvolgimento e quindi di partecipazione degli italiani a una consultazione che interessa tutto il paese....

Referendum contro le trivelle, Legambiente lancia la campagna per il Sì dal Parco della Maremma

Uno striscione di 10 metri per chiedere di votare Sì il 17 aprile

Legambiente lancia anche in Provincia di Grosseto, direttamente dal Parco regionale della Maremma, la campagna contro le trivellazioni. “Al referendum del 17 aprile vota sì per fermare le trivelle” è il messaggio che gli attivisti del Cigno verde hanno affidato a uno striscione di 10 metri tenuto tra gli altri anche da Angelo Gentili, responsabile nazionale Legambiente Turismo, e Lucia...

Clima, le tappe Ue per applicare l’accordo di Parigi. Greenpeace: non rispettate gli impegni

Secondo Greenpeace, la Commissione europea non rispetta la sua promessa di presentare obiettivi climatici dell'Unione europea in linea con l'accordo sul clima di Parigi. Ieri la Commissione Ue aveva presentato una valutazione degli impegni che comporterà per l’Unione europea l’applicazione del nuovo accordo mondiali sul clima adottato alla COP21 Unfccc 2015 di Parigi. Un documento...

Trivelle fuorilegge: cosa finisce nell’Adriatico dalle piattaforme offshore

Greenpeace: i monitoraggi seguiti da Ispra su committenza di Eni, proprietaria delle piattaforme

Il rapporto “Trivelle fuorilegge”, pubblicato oggi da Greenpeace, rivela che «Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge». Il nuovo rapporto ambientalista...

Glifosato, ecco dove e quanto ne produce la Monsanto

La posizione della multinazionale sul pesticida in un’intervista: «La nostra strategia non è cambiata, né lo sono le nostre decisioni produttive»

Il glifosato, ovvero il diserbante ancora oggi più utilizzato al mondo, è da tempo sotto accusa per i suoi effetti sull’ambiente, sugli agricoltori, sui consumatori. Lo Iarc l’ha inserito tra i probabili cancerogeni, come del resto molti altri prodotti e cibi, comprese ad esempio alcune sostanze sprigionate durante la frittura. Ma mentre mangiare o meno...

Confini marittimi Italia – Francia, Renzi non ha favorito la Toscana: 339,9 kmq in meno

Legambiente: ritorna il rischio petrolio offshore. La regione dica Sì nel referendum del 17 aprile

Almeno a sentire  la risposta che l’assessore regionale toscano all’Agricoltura, con delega alle politiche per il mare della toscana, Marco Remaschi, ha dato ad un'interrogazione Claudio Borghi (Lega Nord)  riguardante la cessione di acque territoriali italiane alla Francia al largo delle isole dell'arcipelago toscano, Massimo Pili, il deputato di Unidos ed ex presidente di centrodestra della...

Ristrutturazione industriale in Cina: 1,8 milioni di licenziamenti per carbone e acciaio

«Adottare un modello di sviluppo verde e scegliere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente»

Il ministro delle risorse umane e della sicurezza sociale della Cina, Yin Weimin, ha detto che nel 2016 «La situazione dei posti di lavoro resterà stabile, malgrado l’aumento delle pressioni economiche e la disoccupazione risultante dalla compressione della sovra-capacità  industriale». Yin si riferisce alle previsioni preliminari che prevedono che «1,3 milioni di persone dell’industria del...

Il Montenegro vuole trivellare l’Adriatico, anche dove ci sono le discariche di ordigni inesplosi

Le osservazioni dei comitati italiani: a rischio ambiente, pesca e economia turistica

La Clean Adriatic Alliance ha rilanciato le osservazioni previste dalla  consultazione transfrontaliera pubblica per il progetto di relazione di valutazione d'impatto ambientale strategica per il Program of Exploration and Production of Hydrocarbons Offshore Montenegro e inviate al  ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare italiano e al ministro dell’economia del Montenegro, Ljiljana...

India, tasse ambientali su auto e carbone per combattere l’inquinamento

Il governo di destra introduce un'imposta del 4% sulle auto di grossa cilindrata e SUV

Il ministro delle finanze indiano, Arun Jaitley, ha annunciato una serie di tasse ambientali, tra le quali spicca  quella sule auto, ma che riguardano anche le centrali a carbone. Inoltre nel bilancio sono previsti incentivi per collegarsi alla rete di distribuzione del GPL e per consentire alle famiglie povere di abbandonare sistemi inquinanti per cucinare...

Referendum, sulle trivelle una partita truccata da vincere comunque

Perché bisogna andare a votare il 17 aprile e votare Sì

Respingere la richiesta di Election Day e prevedere un periodo di campagna così breve ha una sola spiegazione: il Governo ci vuole disinformati e passivi. Non diamogliela vinta! Vai su http://bit.ly/17AprileVotaSi e firma oggi stesso il tuo impegno a votare Sì per dire NO alle trivelle! Votare il 17 aprile, per giunta in una sola giornata, non...

L’impatto dei motori diesel sulla qualità dell’aria è peggiore di quanto si pensasse

Circa tre quarti della popolazione europea vive in aree urbane ed è quindi esposta a pericolosi inquinanti atmosferici, tra cui PM, ossidi di azoto, ozono e composti organici volatili. Gli idrocarburi (composti chimici a base di idrogeno e carbonio) sono precursori di due di questi inquinanti: ozono e PM. Gli idrocarburi leggeri (contenenti da due...

Referendum del 17 aprile, i Comuni virtuosi: «Vota SI per fermare le trivelle»

Le mappe delle trivelle e delle concessioni offshore in Italia

Il referendum contro le trivellazioni petrolifere e gasiere offshore, promosso da 9 Consigli regionali, appoggiati da numerosi movimenti e associazioni ambientaliste e dal coordinamento No Triv, si terrà il 17 aprile. In molti chiedevano di spostare il voto a giugno, quando in diverse città italiane si terranno le elezioni amministrative, sia per favorire una maggiore...

Svizzera: il sì al raddoppio del Gottardo «pesa come un macigno sul futuro del Cantone Ticino»

I Verdi delusi, ma promettono battaglia per diminuire il traffico su gomma

Dopo i contraddittori risultati dell’ultima tornata di referendum in Svizzera, per quanto riguarda quello del raddoppio della galleria del Gottardo, che vedeva gli ambientalisti contrari, dopo la vittoria del sì I  Verdi «promettono di rimanere vigili e propositivi, come hanno sempre fatto, per diminuire il traffico su gomma al Gottardo, ma anche sulla tratta autostradale»....

Trent’anni da Chernobyl, e il progetto Rugiada: firmato l’accordo per il 2016

In Bielorussia 1.141.000 persone, di cui 217.000 bambini, vivono ancora nelle zone contaminate

Angelo Gentili responsabile di Legambiente solidarietà e di Makushinsky Viaceslav Grigoryevich direttore del Centro Speranza, una struttura ecosostenibile in zona non contaminata della Bileorussia, hanno  firmato un accordo che garantirà anche per il 2016 le visite sanitarie e l’ospitalità a 74 bambini residenti nelle zone contaminate di Chernobyl, un risultato reso possibile anche dall’aiuto di Weleda, azienda...

Cina: cresce il rischio di cancro da diossina, a causa del cambio delle abitudini alimentari

Più diossina anche da industria siderurgica, centrali termiche e cattivo incenerimento dei rifiuti

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università cinese di  Lanzhou «I cinesi stanno affrontando un rischio crescenti di cancro legato alla diossina a causa dei cambiamenti delle loro abitudini alimentari». L'Organizzazione mondiale della sanità spiega che le diossine sono un gruppo di composti chimicamente correlati  che sono inquinanti ambientali...

È nato il comitato nazionale “Vota SI per fermare le trivelle” al referendum del 17 aprile

«Il governo scommette sul silenzio del popolo italiano, noi scommettiamo sui cittadini che si mobiliteranno per il voto»

È nato il comitato nazionale delle associazioni “Vota SI per fermare le trivelle”. Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SI per abrogare la norma (introdotta con l’ultima legge di Stabilità) che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio...

Emergenza smog? E il governo punta al ribasso nella normativa europea sull’inquinamento

Cittadini per l’Aria, per la direttiva Nec al 2030 ambizioni ridotte: -8% per l’ammoniaca e 10% per il PM 2.5

La Nec (National emission ceilings) è una normativa istituita a livello europeo, che interviene sulla quantità di inquinamento atmosferico – particelle sottili come molti altri elementi, dal biossido di zolfo al mercurio – che i paesi dell’Ue possono emettere in un dato anno: la Nec, a seconda dei parametri adottati, può dunque consentire o meno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 232
  5. 233
  6. 234
  7. 235
  8. 236
  9. 237
  10. 238
  11. ...
  12. 276