Inquinamenti

Petroceltic rinuncia a trivellare il mare delle Tremiti

Guidi: «Basta strumentalizzazioni infondate». No Triv: «Ennesima magra figura del MISE»

Con un comunicato la multinazionale Petroceltic ha rinunciato a trivellare il mare delle Isole Tremiti.  Ecco cosa scrive: »Petroceltic Italia Srl, società controllata da Petroceltic International Plc, è presente in Italia dal 2005 con un’importante attività di esplorazione di idrocarburi che si concentra principalmente nella fascia centrale del Mare Adriatico e in Pianura Padana. Di...

El Jefe, il primo video dell’ultimo giaguaro selvaggio degli Stati Uniti

Ma una miniera di rame potrebbe cancellare l’habitat del giaguaro in Arizona

Conservation CATalyst e Center for Biological Diversity hanno pubblicato un video che mostra le immagini dell’unico giaguaro selvatico noto negli Stati Uniti. Le immagini sono state catturate da telecamere con sensori nelle montagne di Santa Rita, nei dintorni di Tucson, in Arizona e l’eccezionale filmato svela uno scorcio della vita segreta di una delle più...

Inquinamento atmosferico, qual è la qualità dell’aria che respiriamo? Chiedi a MonIQA

Da un progetto dell’università di Pisa una mappa per lo smog aggiornata in tempo reale

Il traffico veicolare e il riscaldamento domestico rappresentano due dei principali elementi che contribuiscono all’inquinamento atmosferico (e all’emissione di gas serra) sul nostro territorio, fonte di grande preoccupazione negli ultimi mesi a causa dei continui picchi di smog. Ne sono una testimonianza le ordinanze con misure di contrasto e prevenzione adottate da numerose municipalità in...

Fumo passivo: i Paesi che emettono meno gas serra sono i più vulnerabili ai cambiamenti climatici

In aumento l'enorme disuguaglianza globale tra i grandi emettitori e le popolazioni più colpite

Il nuovo studio “Global mismatch between greenhouse gas emissions and the burden of climate change” pubblicato su Scientific Reports da un team dell’università del Queensland e della Wildlife conservation society (Wcs) conferma e dimostra la drammatica discrepanza tra i Paesi che  producono la maggior parte dei gas serra e quelli più vulnerabili agli effetti dei...

Acqua radioattiva a New York

Incidenti a catena nella vecchia centrale di Indian Point. Il governatore Cuomo la vuole chiudere

Andrew Cuomo, il governatore dello Stato di New York, ha detto che il suo Stato indagherà sull’Indian Point Energy Center dopo la scoperta che «Acqua contaminata da trizio radioattivo» finita nelle acque sotterranee vicine all’impianto che sorge nella contea di Westchester. Cuomo, che vive proprio a New Castle, nella Contea di Westchester, ha chiesto l’avvio...

Progetto Security del Parco nazionale dell’Appennino lucano, Legambiente: «Ritirare il bando

«La missione del Parco è conservare la biodiversità e non fare assistenzialismo con i soldi del petrolio»

Il 28 gennaio greenreport.it, raccogliendo le segnalazioni di alcuni lettori, aveva dato a notizia che «il Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese ha bandito una gara da oltre 3 milioni di euro (Progetto security) per difendersi dai danni dell’estrazione del petrolio che prevede la ricognizione visiva della tenuta delle condotte petrolifere che collegano i pozzi...

Trivelle: il governo dice no a tutte le concessioni entro le 12 miglia, compresa Ombrina

Legambiente: «Ottima notizia, ma il Governo dimostri impegno, concretezza e trasparenza anche per la tutela del mare oltre le 12 miglia»

Il ministero dello sviluppo economico (Mise), ha annunciato con un comunicato stampa che «In attuazione delle recenti norme della Legge di Stabilità,  le comunicazioni dell’avvenuto rigetto delle istanze di permesso di ricerca e concessione di coltivazione di idrocarburi - tra cui Ombrina mare - rientranti nel perimetro di attuazione della Legge di Stabilità sono da...

Poveri e fracking, perché i pozzi per le acque reflue contaminate sono vicino alle aree di “colore”?

I quartiere poveri subiscono il peso ambientale maggiore del boom della fratturazione idraulica di Eagle Ford

Brian Bienkowski racconta su Environmental Health News (EHN) una storia di disuguaglianza legata al boom del  fracking  ad Eagle Ford, in Texas, dove i pozzi e le torce del gas sono diventate ormai una caratteristica del paesaggio. Infatti, come spiega Chavel Lopez, un sindacalista della Southwest Workers Union,  quei pozzi, invece che rappresentare un progresso economico,...

Referendum No-Triv: la paura di perderlo del governo costerà 300 milioni di euro

Greenpeace: «Le Regioni chiedano l’Election Day» Inspiegabile silenzio di M5S e altre opposizioni

I portavoce di Green Italia, Annalisa Corrado e Oliviero Alotto, partiono nuovamente all’attacco del governo su un tema molto sensibile: il risparmio che sembra essere invocato solo quando fa comodo. «Al Governo la paura di perdere  il referendum fa 90 – dicono Corrado e Alotto - mentre alle casse dello Stato costerà 300, trecento, milioni...

Ue, raddoppiano i limiti per le emissioni Nox delle auto. I Verdi non ci stanno

Ieri l’Europarlamento riunito in plenaria ha bocciato la risoluzione della commissione Ambiente che chiedeva uno stop al progetto della Commissione Ue sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida: il paradossale risultato, come abbiamo documentato ieri, è che adesso la strada è spianata per un aumento delle emissioni di ossido d’azoto (Nox), i gas...

Trivellazioni: la Costa atlantica Usa come le Tremiti?

Comuni e democratici e repubblicani uniti contro le trivellazioni petrolifere offshore

Il 19 gennaio la piccola città di Kure Beach, nella Carolina del Nord, ha assunto una notorietà nazionale che va ben oltre le sue dimensioni e  il suo peso politico: il Consiglio Comunale ha votato perché  Kure Beach diventasse il centesimo comune della costa atlantica Usa, tra la Florida e il New Jersey, ad opporsi...

Il rumore delle navi costringe le orche ad aumentare le frequenze del loro biosonar

Il rumore potrebbe ridurre la capacità delle orche di comunicare ed individuare i salmoni

Lo studio “Ship noise extends to frequencies used for echolocation by endangered killer whales”,  studio pubblicato da 3 ricercatori statunitensi (Scott Veirs, Val Veirs, Jason D. Wood) su PeerJ, ripropone il grave rischio che il rumore di origine antropica rappresenta per I cetacei. Quando una elle orche a rischio di estinzione che vivono nelle torbide...

Dieselgate, via libera del Parlamento europeo alla revisione dei limiti delle emissioni

Green Italia: decisione scandalosa, le auto potranno inquinare di più. Ecco gli italiani che hanno votato no

La risoluzione della commissione ambiente del Parlamento europeo che chiedeva di mettere  il veto al progetto di atto delegato della Commissione europea che istituisce la procedura per i test sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida (RDE) è stata respinta con 323 voti contrari, 317 in favore e 61 astensioni. Il tutto puzza...

È ancora “emergenza” smog: le contromisure del ministero dell’Ambiente viste dalla Toscana

Arpat: situazione migliorata rispetto a dicembre grazie a pioggia e vento, ma è necessario mantenere alta l’attenzione

Quali sono stati a gennaio i livelli di smog e inquinamento dell'aria in Toscana? Secondo l'Arpat, che ha appena pubblicato i relativi dati, «la situazione è complessivamente migliorata» rispetto a un dicembre disastroso, ma sostanzialmente grazie «alle mutevoli condizioni meteorologiche, con l'alternarsi di periodi di alta pressione e di giornate con pioggia e vento». In ogni...

Petrolio delle sabbie bituminose, l’inizio della fine di un colosso “imbattibile”

I prezzi del petrolio crollano, gli oleodotti vengono bocciati e la politica prende le distanze

Nell'estate del 2014, quando il petrolio veniva venduto per 114 dollari al barile, l'industria delle sabbie bituminose dell’Alberta sembrava inarrestabile e tutti – meno gli ambientalisti - prevedevano  che entro il 2035la sua produzione sarebbe triplicata.  Come ricorda su Yale Environment 360 Ed Struzik, un giornalista e scrittore esperto di  Artico,   multinazionali come Suncor,...

Rifiuti e macerie sulla fascia costiera demaniale a Portoferraio

Legambiente scrive a Cumune, Capitaneria di Porto ed Esa

Legambiente Arcipelago Toscano, dopo aver ricevuto da un’escursionista la seguente segnalazione: «Allego due foto scattate alla spiaggia prima delle Prade qualche giorno fa. Si vede, oltre le potature di Oleandri, materiale di risulta abbandonato proprio di fronte al mare. Siamo alle solite!» ha scritto al Sindaco di Portofrraio, alla Capitaneria di Porto e all’Esa, l’azienda...

Il Family day dei Verdi: no allo smog e diritto alla salute e alla mobilità delle famiglie

Il piano per la mobilità del Sole che ride

Il 30 gennaio i Verdi non erano al Circo Massimo, tra la grande folla del Family Day, anche perché da sempre stanno (quasi tutti) dall’altra parte della barricata, ma hanno voluto ugualmente dare un contributo, potremmo dire una integrazione ecologica, all’iniziativa con un flash mob organizzato davanti al deposito Atac di Viale Trastevere. «Questo è...

Le ultime 30 estati europee sono state le più calde da oltre 2000 anni

La politica ecoscettica anti-scientifica è un’arma a doppio taglio

Dopo la fine del XX secolo, la maggior parte dell'Europa ha vissuto mesi estivi molto caldi, che hanno raggiunto record delle temperature che a volte si sono rivelati mortali. Se il 2015 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo, l’Europa Mediterranea, a partire dalla Francia e dall’Italia, si è trovata in alcuni periodi...

Le lontre marine della California battono il fracking offshore di petrolio e gas

Ma a terra continua tutto come prima della gigantesca fuga di metano dell’Aliso Canyon

Il governo federale Usa non concederà nuovi permessi di fracking offshore per estrarre petrolio e gas dal fondale marino della California. L’accordo è stato raggiunto grazie ad una causa promossa dal Center for Biological Diversity e comprende una direttiva che ordina al  Dipartimento degli interni statunitense di  analizzare l'impatto ambientale del fracking offshore. L’environmental assessment...

Università di Siena: inquinamento luminoso ha pesanti conseguenze sulla fauna

Le associazioni con Italia Nostra e Legambiente contro l’inquinamento luminoso alle Ghiaie

La polemica di Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano sull’eccessiva illuminazione della piaggia delle Ghiaie di Portoferraio, proprio nel bel mezzo di una Zona  tutela biologica marina,  ha suscitato un vesto interesse, a cominciare dai ricercatori del Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, che concordano con le due associazioni sugli...

Miniere di metalli sempre meno produttive, bisognerà attingere ai “depositi” antropici

L’alternativa è tra un’economia circolare e la giustizia sociale e l’aumento dei conflitti

Lo studio “Global patterns of metal extractivism, 1950–2010: Providing the bones for the industrial society's skeleton”, pubblicato su Ecological Economics da Anke Schaffartzik , Andreas Mayer, Nina Eisenmenger e Fridolin Krausmann dell’Institut für Soziale Ökologie dell’Alpen-Adria Universität austriaca, sottolinea che «Le attività minerarie  hanno un potenziale impatto sociale e ambientale elevato e l’aumento dell’estrazione e...

Inquinamento atmosferico, Mal’aria in Toscana: i dati regionali

Complessivamente migliorano le città toscane, ma ci sono ancora molte criticità

Dalla presentazione della parte toscana del dossier di Legambiente Mal’Aria 2016 è emerso che «Il 2015 si è concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle città toscane si è "svegliata" ancora una volta, verso la metà di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane,...

Incredibile ma vero: la gara internazionale di motocross nel Parco a Bacoli non era autorizzata

Il commissario del Parco dei Campi Flegrei: «Non mi è arrivata nessuna richiesta»

Sulla spiaggia di Miseno-Miliscola a Bacoli, in Campania,  il 24 gennaio si sono tenuti i Campionati Internazionali D’Italia Supermarecross e diversi ambientalisti e ricercatori si sono chiesti come fosse possibile che una manifestazione di questo tipo, che ha comportato anche la realizzazione di un tracciato di gara,  si potesse tenere all’interno del Parco Regionale dei...

Acque reflue urbane, il Portogallo condannato dalla Corte Ue

Il Portogallo è condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 44 piccoli agglomerati.  Lo Stato - così come ha anche affermato in precedenza l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón - è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva...

Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile. 48 città fuorilegge con Pm10 alle stelle

Situazione critica in Pianura Padana. Maglia nera a Frosinone Scalo

I dati  scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e avvolte dallo smog: «Anche il 2015 per l’aria respirata nei centri urbani è stato un anno da “codice rosso”, segnato da un’emergenza smog sempre più cronica. Milano avvolta in una cappa che la...

Biofiltrazione dei gas di discarica, in Toscana una ricerca di livello europeo

Capofila l'università di Firenze, insieme a Regione Toscana, Csai e Sienambiente

Per quei rifiuti che non trovano la via del riuso, del riciclo o dell’incenerimento, la destinazione finale è la discarica. Un’opzione teoricamente residuale (e dunque in una certa misura necessaria), che in Italia riguarda però ancora oggi una percentuale tutt’altro che minoritaria dei rifiuti: il 31%, rimanendo agli urbani (dati 2014). Di fronte a numeri...

Lo smog torna a far paura in Italia, e il ministro Delrio punta sulla “cura del ferro”

Il Protocollo per la qualità dell’aria firmato un mese fa del governo ha già mostrato la sua inadeguatezza

Dopo gli allarmi di fine anno sullo smog e il conseguente summit convocato in fretta e furia al ministero dell’Ambiente per affrontare l’emergenza, è stato sufficiente aspettare meno di un mese perché l’amara verità tornasse ad emergere dai gas di scarico delle auto, dalle ciminiere delle industrie, dalla pletora di tir che trasporta merci su...

Wwf: con sviluppo green e low carbon oltre 4.500 posti di lavoro in Liguria (VIDEO)

Studio ENEA sulle opzioni per una transizione verso modelli nearly zero emissions

Il Wwf ha commissionato all’ENEA lo studio “Liguria, proposte per un modello di sviluppo nearly zero emissions”, «per approfondire le possibilità di una transizione verso un modello basato su tecnologie e sistemi in grado di ridurre le emissioni di gas serra e, di conseguenza, l’impatto dei cambiamenti climatici - come indicato dal recente accordo di...

Costruire sostenibile: il futuro è a portata di mano

Presentato il rapporto dell’Osservatorio congiunto su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio

Dal rapporto “Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio – Costruire il futuro” presentato oggi dall’Osservatorio congiunto su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio (Oise) di Feneal Filca Fillea e Legambiente, emerge che «Dal 1998 ad oggi sono stati realizzati oltre 9 milioni di interventi di recupero edilizio grazie alle detrazioni fiscali e dal 2007 circa 2,5 milioni di...

Le Ghiaie: una illuminazione più sostenibile. Si può fare

Botta e risposta tra Italia Nostra e Legambiente e Comune di Portoferraio

Abbiamo letto con interesse la dettagliata risposta del Geometra Leonardi – crediamo in nome e per conto dell’Amministrazione Comunale di Portoferraio -  al nostro comunicato congiunto sulla nuova ed eccessiva illuminazione alla Ghiaie che provoca, come inequivocabilmente dimostrano le foto, un insostenibile inquinamento luminoso. Noi però abbiamo presentato delle considerazioni di carattere storico, architettonico, paesaggistico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 276