Inquinamenti

Val d’Agri, le condotte petrolifere le controlla (visivamente) il Parco?

Il Progetto security del Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese

Alcuni lettori ci segnalano che il Parco nazionale dell’Appennino lucano, Val d’Agri, Lagonegrese ha bandito una gara da oltre 3 milioni di euro (Progetto security) per difendersi dai danni dell’estrazione del petrolio che prevede la ricognizione visiva della tenuta delle condotte petrolifere che collegano i pozzi ricadenti nel territorio del Parco. Un nostro lettore si chiede: «Chi...

Dieselgate, Legambiente agli eurodeputati: «Votate contro l’innalzamento dei limiti di emissione»

Il 2 febbraio il voto del Parlamento Europeo sulla proposta di revisione dell’RDE

Il prossimo 2 febbraio, come osservava ieri sulle nostre pagine Francesco Ferrante, il Parlamento europeo voterà sulla proposta di revisione delle Real-world Driving Emissions (RDE) avanzata dal Comitato tecnico dei veicoli a motore (CMTV) che permetterebbe di aumentare gli attuali limiti di emissioni inquinanti degli autoveicoli diesel, stabiliti della legge europea. Per questo oggi Legambiente...

Ferme a 3 minuti alla mezzanotte le lancette dell’orologio della fine del mondo

Armi nucleari e cambiamento climatico minacciano l'esistenza stessa della civiltà

Lo Science and Security Board del The Bulletin of the Atomic Scientists  ha annunciato  che la lancetta dei minuti del Doomsday Clock, l’orologio della fine del mondo, restano ferme a 3 minuti dalla mezzanotte, visto che i recenti progressi fatti con l’accordo sul nucleare iraniano e la Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, «Rappresentano solo...

Perché si spiaggiano così tanti capodogli in Europa? (FOTOGALLERY)

Cause naturali, cambiamento climatico o disturbo antropico?

Gli ultimi 5 capodogli che si sono spiaggiati sulle coste dell’Inghilterra hanno acceso il dibattito sulle cause che hanno portato alla morte questi giganteschi cetacei. Si pensa che i capodogli appartenessero ad uno stresso branco, composto tutto da giovani maschi, come gli altri 12 che la settimana scorsa sono stati trovati morti sulle coste olandesi e...

L’Ue non ha imparato niente dal dieselgate? La lobby dell’auto forza i limiti alle emissioni

In esclusiva per greenreport la lettera aperta agli eurodeputati di Francesco Ferrante (Green Italia)

Nella sessione plenaria del Parlamento europeo che si terrà nella prossima settimana avrete la possibilità di fermare un tentativo della lobby dell'automobile che in spregio dell'ambiente, alla salute e ai diritti dei consumatori vorrebbe - con la complicità della Commissione - aumentare i limiti per le emissioni inquinanti delle automobili. Come sapete bene ormai da...

Referendum sulle trivelle: una petizione per l’election day

Lanciata da Greenpeace e indirizzata a Renzi e Alfano: «Non sperperare i nostri soldi»

Andrea Boraschi, di Greenpeace, ha lanciato su change.org la petizione “Un Election Day per dire NO alle trivelle”, rivolta al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al ministro degli Interni Angelino Alfano, nella quale si legge che «In vista del referendum sul tema trivelle, Le chiedo di indire un Election Day in occasione del primo turno delle...

L’insostenibile inquinamento luminoso delle Ghiaie

Italia Nostra e Legambiente: così si inquina un'a zona di tutela biologica marina

Sbiadito il ricordo delle lotte appassionate contro la “cattiva” Terna, non si parla più, o mai abbastanza, di inquinamento luminoso all’Elba.  Eppure le emergenze luminose sono in aumento, parallelamente all’inevitabile sviluppo e crescita dell’isola.   Ridurre l’inquinamento luminoso non vuol dire "spegnere le luci", ma cercare di illuminare le nostre città in maniera più corretta senza...

Greenpeace: «Sostanze chimiche pericolose in prodotti outdoor, anche in Italia»

Solo un marchio inglese ha rinunciato ai Pfc

Oggi Greenpeace  ha presentato a Ispo Monaco, la maggiore fiera del settore outdoor in Europa, il rapporto “Tracce nascoste nell'outdoor” dal quale emerge che «Sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, sono state trovate nei prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor. Marchi come The North Face, Patagonia, Mammut, Salewa e...

Gigantesca fuga di metano in California: provati gli effetti sulla salute

Approvato il progetto federale per ridurre le emissioni di metano nelle public land Usa

Il Bureau of Land Management (Blm)  ha finalmente presentato l’atteso progetto di regolamentazione per ridurre l’inquinamento da metano nelle public lands, una norma che punta a ridurre le perdite di metano dagli impianti petroliferi e gasieri – esistenti e nuovi – nei terreni pubblici statunitensi, in particolare dagli sfiati dei pozzi e dal  gas flaring....

Trivelle offshore, in Montenegro consultazione per permessi in 13 blocchi

OneAdriatic: il Governo italiano intervenga violate convenzioni internazionali e norme Ue

Mentre in Italia si discute del referendum contro le trivelle, i petrolieri continuano a proporre di trivellare il Mare Adriatico e l’ultimo Paese ad essere preso di mira è il Montenegro. Coordinamento No Ombrina, Trivelle Zero Molise e Marche e Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, hanno rivelato che «Il Governo montenegrino ha avviato lo scorso...

Referendum sulle trivelle: ambientalisti e Verdi chiedono l’accorpamento con le amministrative

Doppio beneficio: si razionalizzano i costi e su garantisce la massima partecipazione

La conferenza stampa “Sì al referendum per tutelare ambiente, turismo, pesca e futuro dell’Italia” ha chiesto che il referendum si tenga insieme al primo turno delle elezioni amministrative.  La colazione del Referendum No-Triv, che comprende esponenti politici, costituzionalisti  e delle associazioni  ambientaliste e dei consumatori, ha così risposto al presidente del Consiglio Matteo Renzi che,...

Wwf: sul Corpo forestale dello stato «è stata fatta la scelta più difficile e contraddittoria»

Cgil–Cfs: il sogno di una Polizia ambientale al servizio del Paese si è definitivamente spento

Continuano le prese di posizione contro la decisione del Governo di sciogliere il Corpo forestale dello Stato e accorparne gran parte delle funzioni a Carabinieri. Dopo Legambiente interviene il Wwf , che avrebbe preferito un altro epilogo per il futuro del Corpo forestale. Secondo il Panda, «la legge delega consentiva al Governo la possibilità di...

Persi in mare: le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci. Grossi problemi per la pesca

Entro il 2100 la metà degli oceani potrebbe essere interessata da fenomeni di ipercapnia

Secondo uno studio pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (Unsw), «Le concentrazioni di anidride carbonica nell’acqua di mare potrebbero raggiungere livelli abbastanza alti da rendere il pesce "intossicato" molti decenni prima di quanto si pensasse, con gravi conseguenze per la pesca di tutto il mondo». Lo studio “Future...

Corpo forestale dello Stato, Legambiente: «Creare un vero corpo di polizia contro i crimini ambientali»

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle Forze di Polizia che ha come conseguenza l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. Il Cigno Verde è statp fra le associazioni che si sono opposte allo smatellamento del CfS, ma ormai è cosa fatta e il direttore di Legambiente Stefano...

Pendolaria 2015, in Toscana luci e ombre

Ancora troppi i soldi per gomma e grandi opere, come il sottoattraversamento Tav di Firenze

Quella che viene fuori dal rapporto Pendolaria 2015 presentato oggi è «una Toscana che viaggia a due velocità – dice Legambiente Toscana - Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee. Ma dall'altro lato...

Finalmente approvato il Conto termico 2.0. Vicari: «Facilita l’accesso agli incentivi»

Realacci: «900 milioni per contrastare l’inquinamento e rilanciare l’economia»

La Conferenza Unificata ha approvato il decreto attuativo sul Conto Termico 2.0 e secondo la  sottosegretario allo sviluppo economico, Simona Vicari (nella foto), «con l’intesa raggiunta in Conferenza Unificata abbiamo finalmente approvato il “conto termico 2.0” che tiene conto delle proposte avanzate dall’Anci e dalle Regioni. Tale provvedimento, che ha visto il suo via libera con un...

Riscaldamento globale: il 2015 è l’anno più caldo mai registrato sulla Terra (VIDEO)

Conferma da Noaa e Nasa. Il 2016 sarà peggio?

Secondo la National oceanic and atmpspheric administation  (Noaa) e la Nasa, il  2015 è stato di gran lunga l'anno più caldo mai registrato a livello globale e l’ultimo “Global Summary Information - December 2015” della Noaa dice esplicitamente che «Il 2015 è l'anno più caldo della Terra, con il  margine più largo mai registrato» e...

Corpo forestale dello Stato, i sindacati non mollano e scrivono a Padoan

«Esistono soluzioni, senza oneri, alternative all’assurdo assorbimento del Cfs d nei Carabinieri»

I Segretari Generali del Sapaf Marco Moroni, dell’Ugl Danilo Scipio, del Smnf Andrea Laganà, della Fns Cisl Pompeo Mannone, della Cgil Cfs Francesca Fabrizi, del Dirfor Maurizio Cattoi hanno inviato  una nota al ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e all’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico (Igop) nella...

Ilva di Taranto e aiuti di Stato: al via un’indagine approfondita della Commissione europea

L’Italia può finanziare il risanamento ambientale ma deve essere rimborsata dall'inquinatore

Oggi la Commissione europea ha comunicato di aver avviato «un'indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa Ue sugli aiuti di Stato». La Commissione Ue spiega le l’indagine «vaglierà in particolare se l'accesso agevolato al finanziamento accordato all'ILVA per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all'azienda...

Incidenti nucleari, l’Ue cambia i livelli massimi ammissibili di contaminazione alimentare

L’Ue stabilisce i nuovi livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea abroga i precedenti regolamenti e prevede la procedura per adottare, e successivamente modificare, i regolamenti...

Lavoro minorile e sfruttamento per il cobalto degli smartphone e delle batterie auto

Cinesi e multinazionali occidentali si spartiscono un mercato privo di regole

Il rapporto  "This is what we die for: Human rights abuses in the Democratic Republic of the Congo power the global trade in cobalt" , pubblicato da  Amnesty International e Afrewatch, dimostra ancora una volta l’inferno di sfruttamento ed abusi che c’è dietro la nostra luccicante elettronica di consumo e dietro la nostra inquinante libertà di...

Ciclo delle acque in Toscana, un dottorato di ricerca all’università di Pisa

L’Autorità Idrica Toscana ha finanziato lo studio di Veronika Tempesti

Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. La Tempesti è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse...

Trivelle, il «tradimento dell’Abruzzo». La Regione si schiera col governo: no al referendum

Domani in Corte costituzionale il governo contro 9 regioni

Secondo il Comitato nazionale No-Triv, «in Abruzzo ormai siamo a questo: a un pezzo di carta in luogo di una delibera del Consiglio regionale, firmato dai soli consiglieri di maggioranza, con il quale si "autorizza" il rappresentante del Consiglio regionale (Paolini) a non agire a tutela del referendum davanti alla Corte costituzionale (per il conflitto...

Decine di migliaia di calamari giganti spiaggiati in Cile. Colpa di El Niño? (VIDEO)

Un altro spiaggiamento di massa dopo quello di 330 balene in Patagonia

Sul litorale dell’isola cilena di de Santa María, di fronte alle coste della provincia de Arauco, si sono spiaggiati decine di migliaia di esemplari di calamari giganti  di Humboldt (Dosidicus gigas), che i cileni chiamano  jibias, e la loro decomposizione sta suscitando preoccupazioni per la salute della popolazione, tanto che sono state inviate delle ruspe...

Antropocene: la prossima glaciazione rimandata di 100.000 anni dalle attività antropiche

L’umanità stessa è diventata una forza geologica, siamo nell’era Deglaciale?

Il riscaldamento globale di origine antropica avrebbe una faccia nascosta e a prima vista positiva. Infatti, secondo lo studio “Critical insolation–CO2 relation for diagnosing past and future glacial inception” pubblicato su Nature il cambiamento climatico originato dall’uomo ha impedito che iniziasse uin’altra era glaciale. Ma i ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK)  che hanno guidato il...

No alla militarizzazione della Forestale, presidio a Montecitorio

CGIL: il governo ha ignorato le proposte per una riforma organica. Solo uno spot elettorale populista

Oggi, fino alle 19,00, presidio contro la “chiusura” e la militarizzazione del Corpo forestale dello Stato  a Roma in piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, organizzato dai  sindacati di categoria Fp Cgil, Fns Cisl, Sapaf, Dirfor, Ugl Cfs e Snf.  Un’iniziativa contro  l'ipotesi di "chiudere il Corpo forestale, metterlo inspiegabilmente al servizio del Ministero della Difesa,...

Chi ha ucciso le orche assassine? (VIDEO)

Nel grasso di orche, tursiopi e stenelle europee le più alte concentrazioni di PCB del pianeta

Le orche europee e altri cetacei rischiano l’estinzione a causa della persistenza di sostanze chimiche tossiche bandite nei lontani anni ‘80, è quanto emerge dallo studio “PCB pollution continues to impact populations of orcas and other dolphins in European waters”, pubblicato su Scientific Reports da un folto team di ricercatori europei per conto della Zoological...

Nuovo dieselgate in Francia? Sprofonda la Renault

Crollano borse e case automobilistiche europee, FCA (ex Fiat) la peggiore dopo Renault

Il titolo Renault è calato del 20% alla Borsa di Parigi dopo che si è cominciato a diffondere il sospetto che la nuova casa automobilistica coinvolta in un nuovo dieselgate fosse proprio il gigante francese .  Le Monde scrive che  il crollo è avvenuto dopo che  due sindacati francesi, la CGT e la CFDT, hanno...

Nasa: la CO2 atmosferica ha superato le 400 parti per milione

Era considerato il limite da non valicare, per evitare conseguenze imprevedibili

L'anidride carbonica (CO2) è un gas serra che viene rilasciato da attività antropiche come la deforestazione e la combustione di combustibili fossili, oltre a processi naturali come la respirazione e le eruzioni vulcaniche. Il livello di 400 parti per milione (ppm) di CO2 nell’atmosfera era considerato il limite da non valicare, il semaforo rosso che...

Conto termico, dopo 1 anno dallo Sblocca Italia l’aggiornamento promesso ancora non si vede

Da Realacci nuova interrogazione: «Uno scandalo insopportabile, la cattiva burocrazia genera inquinamento»

L’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono politiche strategiche per l’ambiente perché danno un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e non a caso sono tra le priorità indicate dagli accordi sul clima di Parigi. Più efficienza e rinnovabili, anche nel riscaldamento degli edifici, significa inoltre meno inquinamento per le nostre città,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 235
  5. 236
  6. 237
  7. 238
  8. 239
  9. 240
  10. 241
  11. ...
  12. 276