Inquinamenti

Le nanoparticelle possono danneggiare le cellule del sistema immunitario

Le possibili conseguenze delle nanoparticelle, sempre più presenti nei prodotti di consumo

Un team di scienziati del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) ha dimostrato che quando alcune naoparticelle incontrano le cellule immunitarie si innesca il processo noto come stress ossidativo, modificando selettivamente le proteine ​​dei macrofagi, un tipo di cellule immunitarie. Lo studio che riporta i risultati della ricerca,  “Quantitative Profiling of Protein S-Glutathionylation Reveals Redox-Dependent Regulation...

Realacci: «Ilva, ultima chiamata»

«Non c’è futuro senza risanamento ambientale e innovazione industriale»

Giunti al decimo decreto che si occupa della materia, per l'Ilva di Taranto è forse l'ultima chiamata. È sempre più chiaro che non ci può essere un futuro produttivo dell'impianto senza risanamento ambientale e innovazione tecnologica , così come non ci può essere il risanamento del territorio senza il rilancio industriale. Il decreto Ilva in via...

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Sistema di rilevamento più oggettivo e misure più omogenee»

Oggi in giunta regionale relazione dell’assessore all’Ambiente

Secondo l’assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, «il 2016 si apre con una serie di "segni più" sul fronte degli interventi per il miglioramento della qualità dell'aria: un sistema maggiormente rappresentativo supportato da più ampie basi scientifiche per la rete di rilevamento; l'attuazione del protocollo d'intesa tra Regione, Ministero dell'ambiente e Anci sottoscritto il...

I pasdaran delle trivelle e i 4 peccati originali del ministro dello Sviluppo economico

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Subito la moratoria e il rigetto delle procedure sinora “sospese”»

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «Il Governo Renzi ha un problema con i pasdaran pro-trivelle del Ministero dello Sviluppo Economico che, favorendo il più clamoroso conflitto istituzionale oggi in atto (con 10 Regioni che hanno promosso 6 referendum), interpretano in maniera distorta e riduttiva il ruolo del Ministero facendo proprie le valutazioni di Assomineraria e gli interessi dei petrolieri e non...

Lo stato (ambientale) dell’Unione, l’eredità di Obama

«Accelerare la transizione energetica. Invece di sovvenzionare il passato, dobbiamo investire nel futuro»

Nel suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione il presidente Usa Barack Obama ha fatto anche il bilancio del suo impegno per la lotta al cambiamento climatico che, indubbiamente, ha segnato una svolta positiva rispetto alle precedenti amministrazioni repubblicane neoconservatrici ed ecoscettiche che avevano boicottato il Protocollo di Kyoto e ostacolato accordi internazionali sul clima. «Vedete...

Petizione per fermare le trivellazioni offshore alle Tremiti e a Pantelleria

Emiliano: «Renzi così evita solo il referendum prendendo in giro la volontà popolare»

La petizione “Fermiamo le trivellazioni di Tremiti e Pantelleria”, promossa dalla Federazione dei Verdi su change.org, invita a firmare per chiedere al ministero dello sviluppo economico di fermare le trivellazioni al largo dell’arcipelago delle Tremiti e di fronte all'Isola Pantelleria. La petizione, che tra i ptrimi firmatari/promotori vede Giobbe Covatta, Angelo Bonelli, Syusy Bladi, Domenico Finiguerra, Vincenzo...

Il lato oscuro di Star Wars: le riprese hanno danneggiato un sito riproduttivo di uccelli marini?

Berte, uccelli delle tempeste e gabbiani di Skelling Michael a rischio luci ed elicotteri

Nel 2014, le riprese di Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della Forza per due settimane hanno interessato anche l’isola irlandese di  Skelling Michael proprio nel bel mezzo della stagione riproduttiva di uccelli marini rari e a rischio di estinzione. Skelling Michael è un’isola disabitata a 12 Km a largo della costa della contea di...

Trivelle, Legambiente: «Il governo confermi la rinuncia alle estrazioni petrolifere»

Ministro Guidi: «Non c’è nessuna trivellazione, polemiche pretestuose»

La presidente di Legambiente, Rossella Muroni, torna a chiedere «chiarezza e concretezza a un governo che dichiara in un senso e agisce in un altro, inserendo emendamenti anti trivelle nella legge di stabilità e rilasciando subito dopo (fine dicembre 2015) un nuovo permesso di ricerca a largo delle isole Tremiti. C’è bisogno di coerenza e...

Trivelle in Adriatico, le Tremiti punta dell’iceberg: pronti altri 13 decreti, 23 le istanze

I No Triv chiedono la moratoria immediata. Il governo non riesce a bloccare il referendum

Il movimento No Triv e le associazioni ambientaliste avevano appena finito di festeggiare l’approvazione da parte della Cassazione di uno dei 6 quesiti referendari e il successo della manifestazione contro le trivellazioni a Licata, Sicilia,  che è arrivata la doccia fredda del permesso di ricerca rilasciato alla Petroceltic davanti alle Isole Tremiti e a Termoli....

La Tanzania vieterà i sacchetti di plastica

Ma non è una crociata contro la plastica: sacchetti biodegradabili e migliore gestione dei rifiuti

Il governo della Tanzania ha annunciato che intende vietare i sacchetti di plastica perché danneggiano l’ambiente, in particlare quello marino e costiero. Il ministro dell’ambiente della Tanzania, January Makamba, ha detto: «Ci ispireremo all’esempio del vicino Rwanda che è riuscito ad eliminare l’utilizzo di questi sacchetti», il Rwanda si era a sua volta ispirato ad...

Assalto al Padule di Fucecchio per far fuggire gli uccelli dall’area protetta

Il Movimento 5 Stelle attacca il sindaco di Monsummano e il PD per la gestione dell’area

Sulla sua pagina Facebook il sindaco di Monsummano e Presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni denuncia una «Grave azione verso la riserva naturalistica del Padule . Scellerati vili hanno usato bengala e richiami x uccelli (registratore ) proibiti x spaventare e far uscire dalla riserva gli uccelli . Questi vili fanno male ai cacciatori ,...

Incendio della COM-ITAL Plast a Montemurlo, Arpat: non ci sono rischi per la popolazione

Mentre scriviamo, a Montemurlo (FI) non è stato ancora completamente estinto l’incendio di una ditta di commercializzazione di materie in plastica, ma l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) dice che « Non si evidenziano particolari criticità legate all'incendio per la dispersione dei fumi di combustione, né la formazione di inquinanti persistenti. Non...

Geotermia e salute in Toscana, cosa sappiamo davvero oggi

Egp: «Le emissioni geotermiche costituiscono un fenomeno da tempo conosciuto e assolutamente inoffensivo dal punto di vista della salute»

Carsicamente, la geotermia toscana e in particolare quella amiatina si trovano investite di dubbi, accuse e paure per quanto riguarda gli effetti sulla popolazione del territorio. Tali timori risiedono nel campo delle dissonanze cognitive, ma si nutrono anche di dati reali; nell’ultimo incontro pubblico organizzato dall’Osservatorio geotermia e salute dell’Ars Toscana (l’Agenzia regionale di sanità) ad...

Gigantesca fuga di metano in California, gli ambientalisti Usa: ignorati i rischi

Fiper: «Per il piano antismog puntiamo al teleriscaldamento a biomassa, è meno rischioso»

Dopo che la California ha dichiarato lo stato di emergenza nell’area dell’Aliso Canyon a Porter Ranch, nella cintura urbana di Los Angeles, sono state evacuate almeno 2.300 abitazoni, ma quelle a rischio per la gigantesca fuga di metano in atto da ottobre sembrano molte di più. La Southern California Gas Company (SoCalGas),  che gestisce il...

Antropocene: esiste e ha già lasciato la sua firma sulla Terra

Working Group on the Anthropocene, la nuova epoca è iniziata intorno alla metà del XX secolo

E’ noto che gli esseri umani stanno alterando il pianeta Terra ad un livello crescente, compresi i processi geologici globali a lunghissimo termine. Ma il riconoscimento come nuova era geologica di quello che è stato chiamato Antropocene  dipende dal fatto se gli esseri umani abbiano già cambiato il sistema Terra in misura sufficiente a produrre una...

Smog, presto i ministri Galletti, Delrio e Guidi in commissione ambiente della Camera

Realacci: «Non aspettiamo la prossima emergenza, serve visione strategica»

  Oggi, con un post sulla sua pagina Facebook, il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che quanto prima la sua Commissione ascolterà i ministri Delrio (infrastrutture), Galletti (Ambiente) e Guidi (Sviluppo economico) sulle questioni sollevate dall’emergenza smog che nei giorni scorsi ha colpito le grandi città italiane....

Gigantesca fuga di metano vicino a Los Angeles: dichiarato lo stato di emergenza (VIDEO)

Una catastrofe ecologica: emessi più gas serra che 7 milioni di auto in 20 anni

L'enorme fuga di metano scoperta il 23 octobre 2015 nell’Aliso Canyon della  San Fernando valley  in California sembra stia diventando davvero quella catastrofe ecologica che gli ambientalisti temevano: migliaia di persone sono state evacuate da Porter Ranch, una località della cintura metropolitana, a 25 miglia a nordovest di Los Angeles, perché la massiccia fuga di...

Smog e qualità dell’aria in Toscana, Arpat: «Netto peggioramento rispetto al 2014»

Nei primi giorni del 2016 già 14 nuovi sforamenti per il Pm10. Elevato anche il Pm2.5

La pioggia non cancella il problema dello smog in Toscana: nelle 32 centraline della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria in Toscana attive per la misurazione del Pm10 nel mese di dicembre si sono registrati 303 superamenti del limite di 50 µg/m3; superamenti che in alcuni casi ci sono stati quasi tutti i giorni e che hanno interessato 24 centraline Il numero...

Gli Usa denunciano Volkswagen. Potrebbe pagare 37.500 dollari per ogni auto “truccata”

Sierra Club: ha messo in pericolo la salute delle persone e del nostro pianeta con un marketing ingannevole

Il Dipartimento di Giustizia e l’Environmental Protection Agency (EPA), Usa hanno presentato una causa civile contro la Volkswagen, accusata di aver installato impianti per la manipolazione dei test sulle emissioni su 600.000 auto diesel, che hanno aumentato la quantità di inquinamento emesso quando le vetture non venivano  sottoposti ai test per verificare la corrispondenza delle...

Per questa Befana basta carbone

Dalle 12 centrali italiane il 13,5% dell’elettricità e il 40% delle emissioni CO2 del comparto

Il carbone oggi è «il nostro nemico». Parole del premier Matteo Renzi, pronunciate più di sei mesi fa durante gli Stati generali sul clima ospitati a Roma. Da allora non è però cambiato molto per il carbone italiano; come ha recentemente ricordato sulle nostre pagine Stella Bianchi (Pd e Globe Italia), «nel 2014 le centrali...

Carbone: in Cina moratoria di 3 anni sull’apertura di nuove miniere

Sierra Club a Obama: «Seguire l’esempio della Cina nelle nostre public lands»

Il più grande produttore e consumatore di carbone del  mondo, la Cina, ha annunciato che nei prossimi 3 anni non a darà nessuna nuova concessione per aprire miniere di carbone. Una misura presa per contrastare il devastante inquinamento delle città e per incoraggiare la produzione di energia con altre fontio, compreso il nucleare. Quella annunciata...

Molte specie selvatiche minacciate di estinzione nello Xinjiang

I separatisti musulmani uiguri accusano il colonialismo cinese: depreda le risorse naturali

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dal Centro di ricerca della fauna e delle zone umide dell’Accademia forestale dello Xinjiang «Numerose specie di animali selvatici sono minacciate di estinzione nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (nord-ovest)». Infatti, la Lista Rossa dei vertebrati dello Xinjiang ha rivelato che «16 specie di vertebrati nella regione sono vicini...

Smog: accordo tra ministero, regioni e comuni. Ecco le misure approvate

Programmate risorse per 450 milioni di euro, quando i costi per la salute per l'inquinamento dell'aria arrivano a 47 miliardi di euro l'anno

Il summit sullo smog tra il ministro dell'Ambiente Galletti, i presidenti di regione e i sindaci – presidiato dagli ambientalisti fuori dal ministero – ha approvato un protocollo e raggiunto alcuni risultati: il ministero propone di ridurre di 2 gradi il riscaldamento negli edifici pubblici e privati; di abbassare i limiti di velocità a 30...

Smog, flash mob di Legambiente davanti al ministero dell’Ambiente

Iniziative Green Italia, Verdi e Possibile in tutta Italia

Legambiente è davanti al ministero dell’Ambiente per “presidiare” l’incontro convocato dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti per discutere, con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani, dei possibili interventi anti-smog da adottare nelle città. Il vicepresidente di Legambiente Stefano Ciafani, che postato sulla sua pagina Facebook le foto che pubblichiamo, scrive:...

Wwf: «Il 2015 è stato un anno nobile per l’ambiente»

Ma politiche italiane schizofreniche: «Bene quelle internazionali, in casa ambiente è Cenerentola»

Il Wwf traccia un bilancio in chiaroscuro degli eventi del 2015 e delle politiche ambientali in Italia e nel mondo: «Certamente il 2015 è da ricordare come un anno estremamente significativo per le questioni ambientali e di sostenibilità a livello mondiale per  3  momenti chiave: l’Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con l'indicazione...

Nucleare: nel Wisconsin accordo bipartisan per nuove centrali

8 repubblicani e 4 democratici danno il via libera a nuovi impianti e depositi di scorie

Il Parlamento dello Stato USA del Wisconsin si sta incamminando verso l'abolizione delle restrizioni sul nucleare emanate dopo l’incidente del 1979 nella centrale di Three Mile Island, in Pennsylvania, considerato il più grave – e comunque il più noto - dopo quello di Cernobyl e Fukushima Daiichi, che fece capire all’opinione  pubblica statunitense quali possono...

No ai botti di Capodanno, boom di ordinanze “salvanimali”

Enpa, Lav e Lipu e Legambiente: una festa serena anche per gli animali

«E’ dovere di tutti, Comuni e cittadini, fare in modo che la notte di Capodanno non lasci dietro a sé strascichi dolorosi. Evitiamo l’uso di botti e facciamo sì che questa sia una bella festa per tutti!». E’ questo l’appello e al tempo stesso l’augurio che Legambiente rivolge ai cittadini e ai Comuni per la notte di San...

Smog e mobilità sostenibile: Roma ultima in Europa

«Così nessuna speranza di uscire dall’inquinamento e traffico delle città italiane»

E’ stata fissata per le ore 11, 30 del 30 dicembre, al ministero dell’Ambiente, la riunione convocata dal ministro Gian Luca Galletti sull’emergenza smog con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani. Parteciperanno anche il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il direttore generale dell’Ispra Stefano La Porta, le strutture tecniche...

Australia, nel 2015 le emissioni di carbonio crescono ancora

Ma per la destra australiana (e i laburisti) esportare carbone non conta

Un rapporto del governo federale rivela che in Australia nel 2015 le emissioni di gas serra sono aumentate di quasi l'1% e secondo il Climate Council «L'aumento dimostra che l'Australia ha urgente bisogno di una transizione verso le energie rinnovabili» e per questo chiede una moratoria mondiale sulle nuove miniere di carbone. Nel 2014-2015 l’Australia...

Smog a Firenze, stop agli sforamenti ma l’ordinanza-tampone arriva comunque

Nell’area di Firenze non sono stati registrati nuovi sforamenti dei limiti individuati per tracciare l’inquinamento dell’aria (e le emissioni di Pm10 in particolare), e dunque l’amministrazione comunale non è obbligata a produrre misure straordinarie per fronteggiare “l’emergenza smog”. Nonostante ciò, la salubrità dell’aria nell’area fiorentina non è certo delle migliori, e il sindaco Nardella annuncia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 276