Inquinamenti

Acciaieria San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai ministri D’Urso e Pichetto Fratin

«Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio»

I presidenti nazionali e regionali di Legambiente Stefano Ciafani e Sandro Cargnelutti  e del Wwf Italia Luciano Di Tizio  e Maurizio Fermeglia, hanno scritto al ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo D’Urso e a quello dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per «Esprimere preoccupazione per il metodo, e soprattutto il merito,...

Partner atomici, Greenpeace: Framatome e Siemens sostengono il nucleare russo

Accordi con la compagnia statale russa Rosatom che favoriscono gli interessi di Mosca

Secondo il rapporto “Russia’s atomic partners: Framatome, Siemens Energy e Rosatom. How European companies are supporting a criminal Russian state nuclear company – and why EU sanctions are needed to stop it” pubblicato da Greenpeace France e Deutschland, «La compagnia francese Framatome e la tedesca Siemens Energy stanno sostenendo gli interessi economici e geopolitici di...

Yemen: l’Onu consegna una nuova petroliera al governo ribelle degli Houthi

Sta per iniziare il trasferimento di greggio dalla pericolosa petroliera che potrebbe causare una marea nera nel Mar Rosso

Il 17 luglio l’Onu  ha consegnato alle autorità degli Houti che governao il nord dello Yemen la petroliera Nautica come nave sostitutiva della Safer, ancorata in condizioni si estremo degrado di fronte alle coste yemenite e che potrebbe causare una marea nera di dimensioni gigantesche. La Safer, originariamente costruita come superpetroliera nel 1976 e successivamente...

Per l’80% dei giapponesi il piano di sversamento in mare delle acque radioattive di Fukushima è inadeguato

Il governo giapponese: la Cina non ci vuole incontrare. Ma sono contrari anche Corea del Sud e i Paesi del Pacifico, Favorevole l'Ue

Secondo un sondaggio realizzato da  Kyodo News, «Oltre 80% degli intervistati considera insufficiente il chiarimento rilasciato dal governo giapponese sullo sversamento in mare delle acque contaminate della centrale nucleare di Fukushima». Infatti, dal sondaggio, realizzato tra il  14 e il 16 luglio in tutto il Giappone, emerge che l'80,3% dei cittadini giapponesi considera insufficiente il...

Gli animali dell’oceano abbandonano le aree intorno alle miniere sottomarine in acque profonde

L'impatto dell'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe essere ancora più grande di quanto pensiamo

Nel 2020, il Giappone ha eseguito con successo il primo test di estrazione di  croste di cobalto dalla cima di montagne sottomarine in acque profonde. Lo studio “Seamount mining test provides evidence of ecological impacts beyond deposition”, pubblicato su Current Biology da Travis Washburn, Giun Yee Soong e Atsushi Suzuki di Geological Survey of Japan del...

I cantieri della transizione ecologica: la raccolta dell’olio minerale usato

Settima tappa in Puglia in una delle 60 aziende raccoglitrici del CONOU

Per Legambiente, «Aumentare il recupero e il riciclo dei rifiuti, riducendo allo stesso tempo la loro dispersione nell’ambiente, è essenziale per la transizione ecologica. Specie se si tratta di rifiuti pericolosi come l’olio minerale usato - ovvero ciò che rimane alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti – che solo se raccolto e gestito...

Goletta Verde in Sicilia: il 61% dei campioni risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: la situazione peggiora con ben 6 punti in più fortemente inquinati. La depurazione non può più aspettare

Goletta Verde è in  Sicilia, a Palermo dal 17 al 20 luglio, per la settima tappa del suo viaggio lungo la Penisola pensato per monitorare lo stato di salute delle acque marine e della costa e ha presentato in conferenza stampa i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste sicule; «Un bilancio non positivo: in sintesi, il 61% dei campioni risultano oltre...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

Goletta Verde: in Campania fuori dai limiti di legge 13 punti su 33

Si confermano le criticità croniche delle foci dei fiumi

Goletta verde  ha presentato i dati finali del monitoraggio effettuato lungo le coste della Campania  tra il 27 giugno e il 5 luglio. Su 33 punti di monitoraggio 20 sono stati campionati a mare e 13 campioni sono stati prelevati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali. In sintesi, su 33 punti campionati 13 sono oltre i limiti di legge: 10 punti sono risultati fortemente inquinati,  3 inquinati ed...

A rischio la metà degli squali del Mediterraneo, a siamo ancora in tempo a salvarli

L’allarme del Wwf nella giornata mondiale degli squali. Sono importanti per il ciclo del carbonio “blu”

In occasione dello Shark Awareness Day, la giornata mondiale dello squalo il Wwf lancia un appello a tutti i Paesi del Mediterraneo, «Affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della Fao per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e...

T&E: stop alle esenzioni fiscali per il settore del trasporto aereo. Entro il 2025 gap fiscale + 49%?

Solo in Italia buco da 3,1 miliardi nel 2022. Ryanair pesa per 500 milioni, ITA per 270 milioni

Nel 2022 anno le casse dello Stato italiano hanno perso 3,1 miliardi di euro di entrate a causa dei bassissimi livelli di tassazione a cui è sottoposto il settore del trasporto aereo: « Un “divario fiscale”, prodotto dalla differenza tra le entrate che avrebbero dovuto essere generate dai prezzi dei viaggi aerei e i ricavi...

Informazioni ambientali: sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro Eni e Politecnico di Torino

«La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

Il 6 luglio  il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, ha emesso una sentenza  che crea un precedente importante: ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti - anche di tipo finanziario - che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il...

L’inquinamento da plastica nelle barriere coralline aumenta con la profondità

Proviene principalmente dalle attività di pesca. Segni preoccupanti dell'impatto umano e strategie promettenti per aumentare le protezioni

Lo studio “Plastic pollution on the world’s coral reefs”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivelano l'entità dell'inquinamento da plastica nelle barriere coralline ed evidenzia che «I detriti aumentano con la profondità, derivano in gran parte dalle attività di pesca e questo è correlato alla vicinanza alle aree marine protette». Attraverso indagini...

Più inquinamento da plastica in alcuni laghi che negli oceani

Università Milano-Bicocca: rivedere le strategie di riduzione dell’inquinamento e i processi di gestione dei rifiuti

Plastiche e microplastiche hanno invaso con rammenti di rifiuti, fibre provenienti dal lavaggio di indumenti, residui di imballaggi i laghi e bacini idrici artificiali in tutto il mondo. Un inquinamento che non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che «In alcuni casi le concentrazioni di...

Goletta dei Laghi: nel Viverone inquinato 1 punto su 3. Bene il lago di Avigliana

Migliorare lo stato di salute dei due laghi, anche per quanto riguarda lo stato chimico ed ecologico

La Goletta dei Laghi 2023 di Legambiente prosegue il suo viaggio in Piemonte per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri e dai monitoraggi è emerso che «Sul Lago Viverone, dei 3 punti campionati, 2 risultano essere entro i limiti di legge, mentre 1 è fortemente inquinato. La foce presso roggia Piverone, situata in località...

Iaea: nella centrale nucleare di Zaporizhzhya la situazione resta molto precaria

I primi controlli degli ispettori Iaea non hanno trovato mine russe nella centrale

«Nei giorni scorsi, gli esperti dell'International atomic energy agency  (Iaea) hanno continuato a ispezionare parti della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) – senza vedere mine o esplosivi – ma sono ancora in attesa di ottenere l'accesso necessario ai tetti delle unità del reattore 3 e 4 a seguito di recenti segnalazioni secondo le quali...

I cambiamenti di salinità indotti dalle attività antropiche minacciano gli ecosistemi marini

Nel contesto del cambiamento climatico, la salinità sembra essere "l'elefante nella stanza"

Lo studio "Human-induced salinity changes impact marine organisms and ecosystems” pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori rivela «Il fattore critico ma gravemente sottovalutato dei cambiamenti di salinità negli oceani e nelle coste causati dai cambiamenti climatici».  Lo studio non solo chiarisce gli effetti dei cambiamenti di salinità sulla salute e...

Goletta Verde: nel Lazio 15 punti campionati su 24 risultano oltre i limiti di legge

Legambiente: i dati confermano un trend negativo e una situazione preoccupante

Tra il 28 giugno e il primo luglio i volontari e le volontarie di Goletta Verde m hanno campionato 24 i punti lungo la costa del Lazio , 18  foci e 6 punti a mare e sono «13 i punti giudicati fortemente inquinati di cui 12 sono foci di fiumi e uno è stato prelevato a mare. I 2 punti giudicati inquinati sono entrambi foci, risultano entro i limiti 5 campioni prelevati a mare...

Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

Esulta Coldiretti. Coalizione Cambiamo Agricoltura: «Ha vinto il partito dell'inquinamento, e ha perso quello della salute umana e del benessere animale»

Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti. Per quanto riguarda il regolamento sul portale delle emissioni industriali, i deputati hanno adottato il loro mandato negoziale con 563 voti a favore, 51 contrari e 18...

Nei nidi degli uccelli sempre più materiali artificiali. E possono comportare sia rischi che benefici

Il materiale che un uccello seleziona per il suo nido dipende dalle dimensioni del suo becco

Gli esseri umani gettano, intenzionalmente o accidentalmente, nell’ambiente un'enorme quantità di plastica e altri materiali artificiali che spesso  vengono spesso raccolti dagli uccelli. Lo studio “Why do some bird species incorporate more anthropogenic materials into their nests than others?” pubblicato su un numero speciale di Philosophical Transactions of the Royal Society B sul tema "The...

Goletta Verde: in provincia di Latina inquinati 5 campionamenti su 11

Ecomafia: nel 2022 in provincia di Latina 485 reati ambientali , prima nel Lazio per reati contro la fauna

Oggi, a Ventotene, Goletta Verde ha presentato  i risultati del  monitoraggio delle acque marine effettuati lungo le coste della provincia di Latina: «Su 11 campioni analizzati, prelevati tra il 28 giugno e il 1° luglio, 8 prelevati in foci di fiumi e 3 a mare, ben 4 sono risultati fortemente inquinati e uno inquinato. Si tratta della foce...

Goletta dei Laghi 2023: inquinati 5 dei 9 punti campionati sul lago Maggiore e 2 su 5 sull’Orta

Legambiente: miglioramenti, ma ancora punti inquinati. Garantire una gestione ottimale delle acque e la tutela degli ecosistemi lacustri

Dai monitoraggi effettuati in Piemonte da Goletta dei Laghi sono emersi che «5 punti su 9 con livelli di inquinamento oltre i limiti di legge sul lago Maggiore e 2 su 5 sul lago d'Orta». Dei 9 punti oggetto di prelievi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, 4 sono risultati entro i limiti di legge: la foce del torrente...

Le forze armate italiane a tutela dei principali responsabili della crisi climatica

Incredibile aumento del bilancio della Difesa per proteggere l’import di gas e petrolio. La difesa del clima può attendere

Nonostante la crisi climatica, a fine giugno il Parlamento ha rinnovato tutte le missioni militari a tutela delle fonti fossili già avviate negli anni scorsi. Secondo i nostri calcoli, il 64% della spesa italiana per le missioni militari del 2023 è destinato a questo obiettivo: circa 830 milioni di euro, il 60% in più del 2019. Un impegno militare ed...

Il rinvio della plastic tax è costato almeno 1,2 miliardi di euro sottratti alle casse pubbliche

Rapporto di Greenpeace: come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti

Secondo il rapporto “I posticipi della Plastic Tax - Come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a realizzare grandi profitti” pubblicato da Greenpeace Italia,  «La mancata entrata in vigore della Plastic Tax, la tassa sul consumo di manufatti in plastica monouso impiegati per l’imballaggio delle merci e dei prodotti alimentari introdotta con...

Il massiccio arrivo di polvere sahariana influisce sulla qualità dell’aria nell’Europa meridionale

Copernicus: concentrazioni più elevate di particolato sia in superficie che più in alto nell'atmosfera

Le previsioni sul particolato del  Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) mostrano un trasporto di polvere sahariana su larga scala attraverso il Mediterraneo ed evidenziano che «Le polveri avranno un impatto sulla qualità dell'aria nella maggior parte del Mediterraneo occidentale, in particolare in Spagna, dove si prevede che un elevato livello di PM10 in superficie coprirà gran...

Wmo: la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo

Temperature della superficie del mare senza precedenti e perdita di ghiaccio marino antartico

In base ai dati preliminari raccolti, secondo la World meteorological organization (Wmo), il mondo «ha appena avuto la settimana più calda mai registrata, che fa seguito al giugno più caldo mai registrato, con temperature della superficie del mare senza precedenti e un'estensione minima record del ghiaccio marino antartico». La Wmo ricorda che «Le temperature da...

Goletta Verde: eolico off-shore e rinnovabili per il futuro energetico di Civitavecchia

Nel Lazio l’energia eolica può svolgere un ruolo fondamentale: 6 progetti per i 2,7 GW in valutazione statale

Goletta Verde ha attraccato a Civitavecchia e tra i temi portati a bordo nella tappa laziale c’è ancora una volta l’eolico offshore, che per l’associazione ambientalista «E’è uno degli strumenti necessari per arrivare alla decarbonizzazione del nostro Paese attraverso la transizione energetica». Per Legambiente «L’energia dal vento può giocare un ruolo importante e fondamentale anche nella...

Gli effetti delle ondate di caldo sulla biodiversità

NeI Regno Unito i pesci soffocano per il caldo, ma soffrono anche insetti e piante

Giugno 2023 è stato il più caldo mai registrato nel Regno unito: Secondo il Met Office, la temperatura media a giugno è stata di 15,8° C, la più alta registrata dal 1884, e 0,9°C sopra il record precedente. Nel Devon, in Cornovaglia e in alcune parti del sud-est dell'Inghilterra ci sono già divieti e limitazioni...

Goletta Verde: in Sardegna fuori norma 4 punti campionati su 29

Il 13% e sono quasi tutti foci dei fiumi. Legambiente soddisfatta, ma si può fare meglio

Dal monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste della Sardegna risulta che «Su  29 punti campionati (7 prelevati in foce di fiumi o canali e 22 a mare), sono solo 4 campioni risultati fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio: 3 punti sono stati giudicati fortemente inquinati, in quanto i campioni superano di più del doppio i limiti normativi considerati, e...

Dopo quasi 40 anni, nelle Samoa americane scoperti nidi dei rari petrelli di Tahiti (VIDEO

Trovate 4 tane attive di Ta'i'o sulle montagne dell’isola di Tutuila

A giugno, un team di ricercatori di Archipelago Research and Conservation (ARC) delle Hawaii, che lavora in collaborazione con l’US Fish and Wildlife Service (USFWS), il Department of Marine & Wildlife Resources (DMWR) e  National Park Service (NPS).  Ha scoperto 4 tane attive del raro Ta'i'o (petrello di Tahiti - Petrel Pseudobulweria rostrata ) su due diverse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 276