Inquinamenti

Lo smog in Italia non è un’emergenza

I picchi nell’inquinamento dell’aria si ripresentano puntuali, a mancare sono piuttosto volontà politica e investimenti

Nel Bel Paese lo smog non è un’emergenza, non lo è mai stato. O per lo meno, non ha niente del fenomeno estemporaneo cui si può definitivamente rimediare tramite interventi una tantum. Si provi a cliccare due volte sulla parola “emergenza”, in questa pagina; prontamente il dizionario Zanichelli darà la definizione di “circostanza o difficoltà...

Le regole anti smog: un decalogo dei cittadini per Governo e istituzioni

Sì ai comportamenti virtuosi dei cittadini, ma senza politiche concrete nessun risultato significativo

Complice il bel tempo, alla vigilia di Natale l’emergenza smog attanaglia le nostre città, le polveri sottili stagnano condannando i cittadini a respirare massicce dosi di inquinanti.  «Da giorni infatti  - sottolinea Legambiente -  i livelli di esposizione dei cittadini agli inquinanti nell’aria rimangono elevati e ancora ben oltre le soglie consentite dalla normativa. Situazione che...

Grosso guaio nell’Artico: le emissioni di metano in inverno sono più di quanto si pensasse

CNR: risultati che potrebbero costringerci a rivedere i modelli climatici globali

La quantità di metano (CH4) che durante il lungo e freddo inverno nell'Artico fuoriesce dal terreno ed entra nell'atmosfera terrestre è probabilmente molto più alta di quanto finora stimato dagli attuali modelli del ciclo del carbonio. A dirlo è uno studio  internazionale condotto da un team guidato dalla San Diego State University (SDSU) ed al...

Firenze, aria inquinata ma nessun provvedimento

L'aria di Firenze è inquinata, ma il sindaco ci tira sopra un tratto di penna. Invece di attivare provvedimenti che possano mitigare l'inquinamento, più bici e mezzi pubblici, Nardella ha preferito far finta di nulla e risolvere il problema per "via burocratica": tanto del 1 gennaio il conteggio dei giorni si azzera e l'aria torna...

Istat: gli italiani e l’ambiente, preoccupazioni e comportamenti

Le donne e le persone più istruite sono più rispettose dell’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto “Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale”, «Nel 2014 le preoccupazioni della popolazione relative all'ambiente sono rivolte soprattutto verso l'inquinamento atmosferico (indicato dal 50% dei rispondenti), la produzione e lo smaltimento dei rifiuti (47%), il cambiamento climatico (42%)». Il rapporto Ista conferma quanto emerso da sondaggi simili svolti...

Centro Storico di Portoferraio, il sindaco contro sosta selvaggia

Legambiente: «La chiusura alle auto non è una minaccia, è un’opportunità»

Il sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari (centrodestra), dopo «numerose segnalazioni che evidenziavano, in particolar modo nei fine settimana, problemi di viabilità nel centro storico derivanti da casi di sosta che, oltre a non rispettare i divieti, sarebbero da definire ‘selvaggi’ in quanto causa, nella migliore delle ipotesi, di problemi reali al deflusso del traffico impedendo...

Rio Doce, troppe domande senza risposta per la Fukushima mineraria del Brasile (FOTOGALLERY)

Bowker Associates: il più grande incidente della storia. Uno dei peggiori crimini ambientali

Il più grande disastro ambientale della storia del Brasile, quella che è stata chiamata la Fukushima minerario da del Rio Doce, rischia di essere presto dimenticato e nascosto da una rete di complicità politiche e sotterfugi legali, Per questo Renata Leite Pitman, fondatrice del Center for Tropical Conservation della  Duke University, ricorda a tutti che «La...

Smog: secondo allarme rosso a Pechino. Colpa di industria pesante e chimica e carbone

Alcune aree del nord della Cina conosceranno il peggiore smog mai visto

Oggi Pechino ha emesso il secondo allarme rosso per l’inquinamento atmosferico in solo una dozzina di giorni, il primo in assoluto era stato il 7 dicembre  ed era durato 3 giorni. Il peggio dovrebbe arrivare domani perché, come scrive l’agenzia ufficiale cinese Xinhua, «Una nuova ondata di smog dovrebbe colpire  la capitale cinese da sabato...

Ispra, più alberi per migliorare la qualità dell’ambiente urbano in Italia

Ma di fronte all’inesorabile avanzata del cemento non c’è forestazione sostenibile che tenga

L’11esima edizione del Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano, presentata oggi dall’Ispra, cerca di rispondere a un quesito di fondo difficile da indagare in profondità: come si vive nella città italiane? Il contesto assai mutevole ed eterogeneo che cambia lungo i confini dello Stivale non facilita il compito, ma l’estensione dell’analisi da parte dell’Istituto a 85...

Marea nera della Deepwater Horizon, dopo 5 anni anche i messicani chiedono i danni ambientali

Una class action contro la BP: i disperdenti hanno ucciso coralli, pesci e crostacei

Un’associazione messicana, Acciones Colectivas de Sinaloa (ACS), ha presentato una class action contro British Petroleum México Holding Company e British Petroleum Exploration México Limited, con sede in Messico,  BP Exploration and Production Inc e BP America Production Company, con sede ad Houston in Texas, per chiedere risarcimenti per i potenziali danni  creati al Messico dalla...

Salute e biocidi: la Commissione Ue ha violato il diritto europeo

È arrivata la sentenza da parte del Tribunale dell’Unione

La Commissione europea deve definire i criteri scientifici volti a determinare quando vi sia interferenza nociva dei biocidi con il sistema endocrino umano: lo afferma il Tribunale Ue, che con sentenza di oggi condanna la Commissione per non averlo fatto e aver violato il diritto europeo. La vicenda ha inizio nel luglio 2014 con la...

El Niño – Godzilla potrebbe innescare giganteschi incendi in Amazzonia (VIDEO)

Pesanti effetti in tutto il pianeta. Ma il vero pericolo è la siccità che colpisce le foreste dal 2000

Nelle prossime settimane El Niño dovrebbe amplificare i suoi impatti e durare tutto l’inverno, ma prima che El Niño – Godzilla, come è stato battezzato il fenomeno climatico che sta riscaldando quest’anno l’Oceano Pacifico, ritorni nelle profondità del mare, potrebbe lasciare una pesantissima eredità al 2016. Al meeting annuale dell’American Geophysical Union gli scienziati hanno...

Il 2015 anno più caldo mai registrato, con il 99,999% di probabilità

Per la prima volta la temperatura media globale sarà di 1° C in più rispetto ai livelli pre-industriali

La Nasa ha da poco pubblicato i suoi ultimi dati sulla  temperatura mensile globale e non è certamente una sorpresa che il novembre appena passato sia stato il più caldo mai registrato nel nostro pianeta. Anche i dati della Japan Meteorological Agency confermano il record di caldo a novembre che segna così il secondo mese...

Ombrina Mare, Realacci conferma: «Stop al progetto dal governo»

«Non è nell’interesse del Paese avviare ricerche petrolifere nei nostri mari»

Il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, pubblica sulla sua pagina Facebook una notizia che toglie gli ultimi dubbi che ancora preoccupavano il movimento contro la piattaforma petrolifera Ombrina Mare al largo delle coste abruzzesi: «Ho parlato con il sottosegretario De Vincenti che mi ha confermato che il testo dell’emendamento...

L’inquinamento della Terra (e della pianura Padana) visto dallo spazio

Omi: aria più pulita nei Paesi occidentali sviluppati. Le normative anti-NO2 funzionano

Dal suo lancio nel 2004, la missione spaziale Aura ha monitorato i trend delle emissioni di biossido di azoto (NO2) – prodotto soprattutto dalla combustione dei combustibili fossili -  nel nostro pianeta e ha osservato cali degli inquinanti Stati Uniti e in Europa, mentre invece registrava aumenti significativi in ​​alcuni Paesi in via di sviluppo,...

La fragile eredità climatica di Obama

L'accordo di Parigi ostaggio della maggioranza repubblicana al Congresso e del prossimo presidente USA

Come scrive  Sarah Wheaton su Politico, «Barack Obama vuole essere ricordato come il presidente che ha salvato il mondo dal cambiamento climatico. Ma l'accordo delle 195 nazioni volto a contenere il riscaldamento globale potrebbe essere il più fragile dei suoi successi presidenziali ottenuti finora. Più di ogni suo altro top accomplishments – la ripresa economica, la...

Clima: Obama e Xi promettono di lavorare insieme per applicare l’accordo di Parigi

Un accordo che rafforza la cooperazione globale tra Pechino e Washington

Oggi il presidente cinese Xi Jinping e quello statunitense Barack Obama han no dichiarato di essere pronti a lavorare insieme, anche con le altre parti interessate, per fare in modo che «L'accordo storico sul clima concluso a Parigi sia effettivamente messo in opera». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua rivela che «Durante un colloquio telefonico, Xi ha...

Le proposte per la Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago toscano

Presentate oggi all'Isola d'Elba 45 azioni per lo sviluppo sostenibile

Oggi si è tenuto il forum finale del percorso di certificazione  della Carta Europea del turismo sostenibile del Parco nazionale Arcipelago Toscano e l’Ente Parco ricorda che «Gli obiettivi strategici della Carta, sono  di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle...

Dietrofront del governo sulle trivelle, grande vittoria di associazioni ambientaliste e movimenti

6 associazioni: «Ora il Governo chiarisca qual è il suo Piano dopo Parigi e butti nel cestino la SEN»

FAI, Greenpeace, Legambiente; Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf sono molto soddisfatti per il dietrofront del Governo sulle norme pro trivelle e, in un comunicato congiunto, sottolineano che «Con la presentazione di tre emendamenti alla Legge di Stabilità 2016, il Governo fa un importante passo indietro e ammette di aver sacrificato sinora lo sviluppo sostenibile del...

Trivelle in mare, dopo la COP21 e i referendum il governo ci ripensa

Emendamento per vietare nuovamente le piattaforme entro le 12 miglia. Salta Ombrina Mare?

Che sulle trivellazioni petrolifere in Adriatico la posizione del governo Renzi fosse diventata insostenibile, sia per gli esiti della Conferenza della parti Unfccc di Parigi che per il referendum promosso da 10 regioni,   lo si era capito anche dalla discussione al Congresso nazionale di Legambiente, dove la pressione e lo smarcamento dal governo erano evidenti...

Lettera da Parigi: 350.org e l’accordo universale sul clima

Segnale chiaro lasciare i combustibili fossili nel suolo e disinvestire da petrolio, carbone e gas

Care amiche e amici, A Parigi è stata una giornata storica: migliaia di persone hanno riempito le strade, chiedendo che I leader politici finalizzassero il primo progetto di accord universal sul clima. L’accordo prevede di mantenere il riscaldamento al di sotto dei 2°C in rapporto ai livelli pre-industriali, di perseguire sforzi per l’imitare l’aumento della...

Cop21, il Paris Agreement – Ecco i contenuti

Cosa dice l’accordo raggiunto alla Conferenza delle parti Unfccc di Parigi

E’ stato raggiunto l’accordo sul clima: il Paris Agreement (qui è possibile scaricare il testo dell’Accordo). Ma quali sono i contenuti nel nuovo accordo globale? Di seguito un’analisi dettagliata dei principali elementi e delle modifiche nel nuovo testo negoziale: PREAMBOLO Il preambolo ha subito pochi cambiamenti, ma per lo più interessanti: dalla considerazione delle conseguenze delle azioni...

Cop21, dopo una notte di durissimo confronto a Parigi c’è l’accordo finale: ecco il testo

Ma la bozza finale, appena presentata, dovrà ora essere approvata dai ministri di tutti i Paesi

Alle 6 di stamattina sembrava ancora tutto in alto mare, ma poco dopo, alla fine di una notte di intense e durissime discussioni e di duri scontri verbali tra le diverse delegazioni, la 21esima Conferenza delle parti dell’Unfccc ha raggiunto l’accordo sulla  bozza finale del testo dell’Accordo di Parigi, Dopo il prolungamento di 16 ore...

Piana lucchese, per migliorare la qualità dell’aria servono infrastrutture funzionali a una mobilità sostenibile

In relazione alle politiche per il risanamento della qualità dell’aria appare con tutta evidenza la necessità di interventi strutturali in grado di rendere sostenibili gli attuali sistemi di mobilità di merci e persone, utilizzando in maniera preferenziale soluzioni di tipo collettivo e su ferro, sottoinsieme di interventi generali di miglioramento dell'efficienza energetica, sia a livello...

L’unione europea fermi le trivellazioni in Adriatico. Il futuro è fatto di green economy

Lettera di One Adriatic e Legambiente a ministri dell'ambiente, Commissione e Parlamento europeo

Mentre la Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi è alle ultime frenetiche battute per eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili e abbracciare il futuro delle energie rinnovabili, la rete One Adriatic, che comprende Legambiente e altre associazioni, ha inviato una lettera al presidente della Commissione europea, al presidente del Parlamento europeo, ai commissari e ministri...

Inquinamento in città, in Toscana più centraline e nuova rete di monitoraggio

L’elenco dei 63 Comuni che dovranno elaborare i PAC

La Regione Toscana ha annunciato oggi il potenziamento della lotta allo smog  con «più centraline e una nuova rete di monitoraggio improntata su criteri diversi, più scientifici e più rappresentativi della qualità dell'aria in tutta la regione. Nella nuova rete le stazioni di misura della qualità dell'aria saliranno da 32 a 37. Ci saranno anche...

Liquami in mare nel Porto di Portoferraio. Legambiente: vergogna da fermare subito

Copioso sversamento alla Banchina di Alto Fondale

Nei giorni scorsi a Legambiente Arcipelago Toscano sono stati segnalati copiosi sversamenti di liquami, accompagnati da un puzzo insopportabile,  nell’area della Banchina del’Alto fondale del Porto di Portoferraio, proprio dove attraccano le navi da crociera, davanti ad un grande parcheggio sovrastato dalle fortezze Medicee. Il 9 dicembre siamo andati  vedere cosa succedeva alle 17,00, uno...

Denso, l’Ue approva una nuova tecnologia per ridurre le emissioni di CO2 delle auto

L’Ue ha approvato l’alternatore efficiente Denso come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture: la relativa decisione è pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di ieri. L’innovazione ecocompatibile riguarda l’alternatore efficiente della classe di uscita di potenza da 100 A a 250 A ed è destinata a essere utilizzato nei veicoli di categoria...

Galletti alla COP21: «Il successo dipende da noi. Subito un accordo efficace e solidale»

Il rapporto Germanwatch 2015: passare dalle parole ai fatti. Fairwatch: Galletti ha raccontato una realtà che non esiste

Nel suo intervento alla Conferenza delle parti Unfccc a Parigi, il ministro dell’ambiente italiano, Gian Luca Galletti, ha detto ai delegati che «Dipende solo da noi il successo di questa COP e la definizione di un accordo che sia di tutti e che sia capace di assicurare a tutti i paesi un futuro migliore. Un futuro...

Smog record a Pechino: primo allarme rosso della storia (FOTOGALLERY)

Almeno tre giorni di aria praticamente irrespirabile. Allarme arancione in tutto il nord della Cina

Ieri sera il Centro meteorologico nazionale della Cina ha emesso un’allerta arancione contro lo smog nel nord  le nord del Paese, un’area enorme è ricoperta da smog venefico: «Le città di Pechino e di Tianjin,alcune regioni delle province vicine dell’Hebei, dell’Henan e dello Shandong, così come le province dello Shanxi e dello  Shaanxi ed alcune...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 237
  5. 238
  6. 239
  7. 240
  8. 241
  9. 242
  10. 243
  11. ...
  12. 276