Inquinamenti

Si riallarga il buco dell’ozono in Antartide: a ottobre 28,2 milioni di km2

Colpa della stratosfera troppo fredda. Ma il Protocollo di Montreal funziona bene

Lo strato di ozono stratosferico, che si trova a circa 25 Km di altezza, ci protegge dai raggi nocivi del sole. La diminuzione dello strato di ozono - che si verifica ogni anno durante la primavera dell'emisfero meridionale - è causata da temperature estremamente fredde nella stratosfera e dalla presenza nell'atmosfera di gas mangia-ozono,  come il...

«La guerra del carbone è persa», parola di Appalachian Power. Negli Usa più gas e rinnovabili

Ma i repubblicani vogliono bloccare il Clean Power Plan di Obama

Di fronte a una folta platea di energy executives statunitensi, Charles Patton, il presidente dell’Appalachian Power, la più grande compagnia energetica della West Virginia,  ha dichiarato conclusa la guerra del carbone e ha ammesso che il carbone non l’ha vinta. Secondo la Charleston Gazette mail,  Patton ha detto che «Il consumo di carbone è destinato...

Cadmio, potrà essere ancora usato nei colori per quadri

Il cadmio nei colori per artisti non è così pericoloso da determinare la necessità di limitarne l’immissione sul mercato o l’uso nei colori per artisti: lo afferma la Commissione Ue nella sua comunicazione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento Reach (quello sulla registrazione, sulla...

Sarno, che sofferenza! Grave la situazione del fiume e dei suoi affluenti

Vittima di scarichi urbani e industriali, fertilizzanti e pesticidi dell’agricoltura e manomissioni

E’ senza appello il risultato delle indagini condotte da Goletta del Sarno, una campagna di monitoraggio del fiume promossa da Legambiente Campania e realizzata da Leonia - circolo Legambiente Valle del Sarno in collaborazione con la rete dei circoli Legambiente del Bacino del Sarno e il supporto tecnico della azienda Hach:   «Su 30 punti campionati...

Qualità dell’aria: il Parlamento europeo vota la direttiva NEC. Salverebbe 11.000 vite all’anno

Legambiente agli europarlamentari italiani: «Serve un atto di responsabilità»

Domani il Parlamento Europeo dovrebbe votare la direttiva NEC sui limiti alle emissioni nazionali in atmosfera di alcuni inquinanti e Legambiente, che fa parte dell’European Environmental Bureau (EEB), ha scritto agli europarlamentari italiani per chiedere di «approvare il testo con le modifiche riportate lo scorso luglio dalla Commissione ambiente Ue. Si tratta di miglioramenti positivi...

Arpat: «Monitorare il rumore sottomarino per proteggere i cetacei»

La sintesi dell’intervento al convegno dell'Associazione Italiana di Acustica all’Expo 2015

Gaetano Licitra dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) è intervenuto al seminario “Le scienze dell’acustica a servizio dell’alimentazione e dell’ambiente”, tenutosi all’Expo 2015 a Milano presentando la ricerca “La bioacustica marina per lo studio e la conservazione dei cetacei: iniziative in Italia per l'implementazione della Direttiva europea sulla Marine Strategy”, realizzata insieme...

Marine Strategy, Silvia Velo: «La salute del nostro mare è critica. Impegnati a raggiungere buono stato ambientale»

La sottosegretario all’Ambiente conclude all’Elba la campagna informativa con Goletta Verde

Si conclude oggi a Portoferraio, all’Isola d’Elba, la campagna informativa sulla Marine Strategy voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Abbiamo intervistato la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo prima del convegno finale “Turismo e Marine Strategy – Un mare in salute fa...

Mare senza trivelle, il manifesto di Coordinamento nazionale pesca e Greenpeace

Appello al governo: «Il gioco non vale la candela: rischio inutile per il mare e la pesca»

Greenpeace e il Coordinamento Pesca dell'Alleanza delle Cooperative Italiane  hanno pubblicato insieme il manifesto “Mare senza Trivelle”  nel quale esprimono «assoluta contrarietà alla strategia di sfruttamento intensivo delle riserve di idrocarburi offshore promossa dal governo nazionale» e chiedono «una moratoria per tutte le attività estrattive nei nostri mari e una profonda revisione delle politiche energetiche...

La Conferenza delle Regioni contro le trivellazioni offshore

Recepiti i contenuti del "manifesto di Termoli". La dichiarazione sulla ricerca di idrocarburi in mare

La Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità il documento che era stato firmato il 24 luglio a Termoli dai rappresentanti di Molise, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche e Puglia, le 6 Regioni italiane che si erano riunite per condividere una visione ed una politica comuni sul tema della ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare e...

Goletta verde al Giglio presenta proposte e soluzioni della Marine Strategy

Il Sindaco Ortelli: «Costa Concordia, tutto quello che è stato costruito sul fondale verrà portato via»

Far conoscere un  modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i mari, i loro delicati ecosistemi e le coste italiane. È questo l’obiettivo della campagna informativa voluta dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, assieme al Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e realizzata dalla Goletta Verde. Un viaggio lungo le aree marine protette italiane che vede...

Greenpeace testa le mele: «I pesticidi mettono a rischio l’ambiente»

Tracce di pesticidi nell’83% delle mele “convenzionali”. Bene quelle biologiche

Greenpeace pubblica oggi il rapporto “Pesticide application as routine in EU apple production”  risultati di un’analisi sulle mele acquistate nei supermercati di Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svizzera e dice che «Mentre i test sulle mele biologiche non hanno evidenziato tracce di pesticidi, ben l’83% delle mele prodotte in...

Cambiamento climatico: i Paesi sviluppati non fanno la loro “giusta parte”

Usa e Ue dovrebbero fare 5 volte di più, il Giappone 10 volte. Il contributo della Russia è zero

Diciotto grandi Organizzazioni non governative hanno presentato il rapporto “Fair Shares: A Civil Society Equity Review of INDCs”, un’analisi dei contributi nazionali (Intended Nationally Determined Contributions - INDCs) che tiene conto dei due temi essenziali: la scienza e l’equità in vista della Conferenza delle parti  dell’United Nations  Framework Convention on Climate Change (COP21 Unfccc). All’inizio...

Fratoni: «Con il progetto Sicomar teniamo insieme tutela ambientale e sicurezza in mare»

Il convegno finale a Livorno. Capofila la Regione Toscana. Mettere a punto una governance marina

Secondo l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , «Tutela ambientale, prevenzione dei rischi e sicurezza della navigazione sono facce di una stessa medaglia e, in quanto temi strettamente correlati, debbono essere affrontati in maniera integrata: questo è il nostro obiettivo e il progetto Sicomar è lo strumento giusto». Il progetto  Sistema integrato di Controllo Marino (Sicomar),...

Fukushima: il governo riconosce per la prima volta il collegamento tra leucemia e radiazioni

La vittima è uno dei “liquidatori” del disastro nucleare. 9.000 operai esposti a 20 millisievert o più

Per la prima volta il governo giapponese ha riconosciuto un legame tra la leucemia e l'esposizione a radiazioni del disastro nucleare di Fikushima Daiichi: il ministero della salute ha concesso un  risarcimento ad un ex operaio  della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Il destinatario è 41enne di Kita-Kyushu, nella Prefettura di Fukuoka, che in precedenza...

Canada, buone notizie per l’ambiente: sconfitto il governo conservatore eco-scettico

Trionfano i liberali. Male il Nuovo Partito Democratico. I Verdi entrano in Parlamento

Le elezioni in Canada hanno sovvertito tutti i sondaggi, che davano un testa a testa, e il l Partito Liberale di Justin Trudeau  ha battuto nettamene il Partito Conservatore del premier uscente Stephen Harper, aggiudicandosi la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento e rendendo inutile un’alleanza con il Nuovo Partito Democratico (centro-sinistra) che all’inizio della...

Marine Strategy protagonista al Giglio e all’Elba

Termina nell’Arcipelago Toscano la crociera per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Da oggi al 23 ottobre la Goletta Verde conclude la sua crociera autunnale straordinaria con la tappa in Toscana (all’Isola del Giglio e all’Elba) della campagna informativa che sta realizzando insieme al  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per conto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con l’obiettivo di «Far conoscere un...

Obama congela le trivellazioni di petrolio e gas nell’Artico

«Il movimento "Shell No" ha dimostrato che il potere del popolo può battere le Big Oil»

L'amministrazione Obama ha annunciato la cancellazione di tutte le licenze per estrarre gas e petrolio nel Mar Glaciale Artico a partire dal 2017 e fino al 2022. Con il  programma 2012-2017 offshore drilling l'amministrazione Obama aveva messo a disposizione delle multinazionalicirca 55 milioni di acri  nel mare dei Chukch e 65 milioni di acri nel Mare...

Dieselgate Volkswagen, Legambiente: «Il governo anticipi le nuove norme Ue»

Imporre una informazione completa su consumi e inquinamento

Secondo Legambiente, «Lo scandalo Volkswagen ha svelato è l'insufficienza dei sistemi di verifica delle emissioni a cui vengono sottoposte le auto nuove, prima dell'immatricolazione, sia negli Stati Uniti che in Europa, e di conseguenza messo in evidenza anche il danno causato in termini di salute pubblica. Il governo italiano, come molti altri in Europa, ha avviato...

Diossine, se le caldaie inquinano 23 volte più di un inceneritore ma si fa finta di non sapere

Dopo le alluvioni l’autunno soffia sulla Toscana i primi freddi, e a breve su tutto il territorio regionale si potranno tornare ad accendere caldaie e riscaldamenti. Presenze rassicuranti all’interno di case e uffici, che garantiscono costantemente tepore durante i mesi più rigidi dell’anno: una comodità sconosciuta fino a non molti decenni fa, e della quale...

Limiti di rumorosità e impianti di trattamento delle acque: si esprime il Consiglio di Stato

Non è possibile imporre a impianti di trattamento delle acque già esistenti limiti di rumorosità propri delle zone residenziali, tali da determinarne la sostanziale impossibilità di esercizio. Lo afferma il Consiglio di Stato (CdS) – con sentenza n.4405 – in relazione alla questione sollevata dalla società pubblica che gestisce un impianto di potabilizzazione e distribuzione...

Petrolio, manifestazione a Roma contro Ombrina Mare. E il governo rinvia la decisione (FOTOGALLERY)

In centinaia davanti al ministero dello sviluppo economico per dire no alla piattaforma petrolifera

Il ministero dello Sviluppo economico oggi aveva convocato una Conferenza dei Servizi che doveva  decidere definitivamente sul progetto della piattaforma petrolifera Ombrina mare che dovrebbe sorgere davanti alla costa teatina, a soli 5 chilometri dal litorale. Ma da Roma  arriva la notizia che il ministero, mentre era assediato dai manifestanti che gridavano “ NO trivelle....

Marine Strategy, la Goletta Verde fa tappa nel Lazio

Laboratori, workshop e incontri per promuovere il buono stato ambientale dei mari italiani

Prosegue il viaggio e  continua la campagna informativa sulla Marine Strategy che Goletta Verde e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano stanno realizzando per conto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio. Una crociera fuori stagione per Goletta Verde nelle aree marine per «Far conoscere un  modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i...

Greenpeace: troppi pesticidi in Europa, minacciano l’ambiente

«La dipendenza dell’Ue dai pesticidi chimici è più che altro una tossicodipendenza»

Greenpeace pubblica oggi il nuovo rapporto “Europe's Pesticide Addiction - How Industrial Agriculture Damages our Environment” (Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente) nel quale dimostra che «L'agricoltura industriale, con il suo massiccio uso di pesticidi chimici, inquina le acque e i suoli causando la perdita di habitat e di biodiversità. Quasi...

Cop21 di Parigi: «I negoziati Onu sul clima vanno riprogettati con la scienza della cooperazione»

Anche la Cop21 di Parigi sarà un fallimento? La soluzione è fissare un prezzo comune per il carbonio

Lo studio “Price carbon — I will if you will” pubblicato da Nature non è molto fiducioso si quanto accadrà a dicembre alla 21esima Conferenza della parti dell’Unfccc: «I negoziati al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Parigi, il prossimo dicembre, adotteranno un approccio “pledge and review”  alla riduzione delle emissioni globali di carbonio. I...

La rivoluzione tranquilla di Legambiente Toscana. Federico Gasperini è il nuovo direttore

Ferruzza confermato presidente. Cambia l’organizzazione del Cigno Verde della Toscana

Quella avvenuta al decimo congresso regionale di Legambiene Toscana, tenutosi a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, è stata una rivoluzione, con un cambio radicale dell’organizzazione degli organismi dirigenti, ma che è avvenuta con grande tranquillità, con un’associazione che ha mostrato le sue molte facce e sensibilità ma anche un’invidiabile unità - rara in questi tempi...

Lagarde (Fmi): «Il momento per una carbon tax mondiale è ora»

Lord Nicholas Stern: «Agire per non rinchiuderci da soli in modelli di sviluppo insostenibili»

Intervenendo all’annual meeting del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale, tenutosi a Lima, la direttrice dell’Fmi,  Christine Lagarde, ha detto che «il cambiamento climatico è ormai una questione macro-critica» e ha chiesto ai Paesi del mondo di adottare una carbon tax. La definizione di “macro-criticità” è importante, perché, come spiegano da Sierra Club...

Auto elettriche: la Cina costruirà stazioni di ricarica per 5 milioni di veicoli

Boom delle vendite di new energy vehicles. La lotteria delle targhe a Pechino

Il Consiglio degli affari di Stato (il governo centrale cinese) ha annunciato oggi che entro il 2020  realizzerà punti di ricarica sufficienti a soddisfare la domanda di energia di 5 milioni di veicoli elettrici  e che «Questa rete coprirà le zone residenziali, i quartieri commerciali, gli spazi pubblici e le autostrade inter-urbane». Secondo le nuove...

Un tetto europeo anche alle emissioni degli impianti di combustione medi

Limiti per le emissioni di SO2, NOx e particolato anche per gli impianti da 1 a 5 MW

Nell’Unione europea ci sono circa 143.000 impianti di combustione “medi”, cioè con una Potenza termica compresa tra gli 1 e i 50 MW, che sono utilizzati per produrre elettricità, calore e freddo a fini residenziali o calore e vapore a fini industriali. Questi impianti rappresentano una importante fonte di emissioni di biossido di zolfo  (SO2),...

Plastica (e fibre di tessuti) a pranzo? Rifiuti in un quarto dei pesci venduti nei mercati

La differenza tra Indonesia e California la fa la gestione dei rifiuti

Lo studio “Anthropogenic debris in seafood: Plastic debris and fibers from textiles in fish and bivalves sold for human consumption”, pubblicato su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università della California –Davis (UC Davis) e della Hasanuddin University indonesiana, part dalla constatazione che «L'ubiquità dei detriti di origine antropica in centinaia di specie...

Legambiente Toscana a congresso, tra beni comuni e territorio, nell’era del cambiamento

A Campi Bisenzio il X Congresso regionale della svolta organizzativa

Quello che si terrà il 10 e l’11 ottobre a  Villa Montalvo a Campi Bisenzio (FI), sarà un congresso regionale di svolta per Legambiente Toscana, che si appresta a cambiare tipo di organizzazione, statuto e parte degli organismi dirigenti, anche se tutto sembra confermare che Fausto Ferruzza resterà alla testa della più importante ed attiva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 276