Inquinamenti

Perché a Chernobyl “sono tornati” i mammiferi selvatici

Le radiazioni non sono un bene per la fauna, è solo che gli insediamenti umani sono molto peggio

Dopo il disastro nucleare di  Chernobyl, avvenuto nel  1986, dall’area di esclusione di 4.200 km2 intorno alla centrale nucleare vennero evacuate 3116.000 persone, da allora è iniziato un dibattito scientifico sulla presenza e il destino della fauna selvatica che è rimasta nella zona più contaminata dalle radiazioni e (quasi) senza presenza umana. Mentre si constatava...

Le centrali nucleari svizzere sono tra le più pericolose al mondo

La Svizzera è il Paese che ci rimetterebbe di più in caso di un grosso incidente nucleare

Il “Rapport sur la vulnérabilité de la Suisse” pubblicato da Sortir du nucléaire Suisse e realizzato per l’Ong no-nuke  dall’l’Institut Biosphère, stila una classifica comparativa di 194 centrali nucleari del mondo secondo la loro pericolosità per i Paesi che le ospitano. E per la svizzera le notizie non sono buone. Lo studio è stato realizzato...

Spiagge senza mozziconi di sigarette? Un esperimento riuscito a Cervia e Cesenatico

Due motivazioni per essere bagnanti eco-sostenibili: consapevolezza o riprovazione sociale

Un team delle dell’università di Roma Tor Vergata e dell’università di Parigi Télécom Ecole de Management (Institut Mines-Télécom) ha condotto, in collaborazione con le Cooperative Bagnini di Cervia e Cesenatico,  una ricerca in 8 stabilimenti balneari della costa romagnola, scoprendo che la presenza filtri d sigarette inquinanti cala del 40%  se nelle spiagge viene fatta...

Referendum no-triv delle Regioni. Le associazioni: «Basta inutili e dannose trivellazioni»

«Ora la Regione Abruzzo porti a casa il Parco Nazionale della Costa Teatina»

Legambiente, Wwf, Marevivo, Fai, Pro Natura, Italia Nostra, Arci, insieme al Coordinamento Nazionale No Triv, sottolineano il messaggio forte e chiaro che 10 Regioni hanno inviato al Governo Renzi, depositando in Cassazione 5 quesiti referendari contro le trivellazioni previste dagli articoli dello Sblocca Italia e uno contro i progetti petroliferi e gasiero offshore che vengono...

Ambasciatori del territorio maremmani al raduno nazionale di Milano

Meno pesticidi grazie agli agricoltori che si rivolgono sempre più al biologico

Si è tenuto a Expo 2015 il primo raduno nazionale degli Ambasciatori del Territorio, dedicato alla nuova agricoltura italiana composta da piccoli e medi agricoltori e produttori locali che hanno adottato buone pratiche di coltivazione dando vita ad esperienze virtuose sul territorio, promuovendo i mercati locali, la diversificazione e i progetti innovativi di filiera, riconoscendo...

Energia elettrica dall’aria per alimentare l’Internet delle cose?

Freevolt – Perpetual Power sfrutta l’energia sprecata da radiofrequenze, Wi-Fi e Tv

«Free energy from the air» sembra uno slogan fantascientifico e invece è quello che Lord Drayson ha presentato alla Royal Institution di Londra. Drayson non è un inventore pazzo ma un illustre membro della Camera dei Lord che è stato ministro laburista alla difesa, alla scienza e innovazione e all’università in diversi governi e che...

Inquinamento acustico, salute ambientale e ruolo dei sindaci

Un elevato livello di rumorosità ambientale può tradursi in un pregiudizio per la salute pubblica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – sentenza 15 settembre 2015, n. 4483 – in riferimento all'ordinanza del sindaco della Città di Aversa. Un’ordinanza - emanata su impulso di alcuni condomini - che dispone la sospensione immediata delle attività...

Depositati in Cassazione 6 referendum contro le trivelle, 10 Regioni contro Renzi

Legambiente: «Il Governo, ascolti la voce dei cittadini. Basta ad inutili e dannose trivellazioni»

Oggi i delegati dei Consigli regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise hanno depositando in Cassazione 6 quesiti referendari contro le trivellazioni previste dagli articoli dello “Sblocca Italia”. 8 Regioni a guida PD sfidano così il Governo Renzi, mandando a dire al premier che considerano le trivellazioni di petrolio e...

Potremmo aver “acquistato” qualche anno in più per evitare un cambiamento climatico catastrofico

La cattiva notizia è che abbiamo solo 5 o 7 anni, al massimo 10, per agire

Secondo il nuovo studio Climate Scoreboard, il mondo sembrerebbe essere riuscito a prendere un po’ di tempo in più per riuscire ad evitare la catastrofe climatica. E’ quanto emerge dalla ricerca realizzata da Climate Interactive e dalla Sloan School of Business del Massachusetts Institute of Technology che ha fatto i conti degli impegni globali per limitare...

Petrolio offshore in Croazia: affondano nell’Adriatico i piani fossili di Zagabria

Greenpeace: «Ormai resta solo Renzi a volere le trivelle dei nostri mari»

Il sogno (per qualcuno l’incubo) dell’estrazione di petrolio e gas nell’Adriatico croato sembra già svanito dopo un anno: «L’assalto del governo di Zagabria ai propri mari alla ricerca di petrolio – dice Greenpeace - ha infatti subito in questi giorni una chiara battuta d’arresto, dato che i contratti con le compagnie petrolifere assegnatarie dei “lotti”...

Corpo forestale dello Stato, Realacci e Sani scrivono a Renzi: «Salvaguardarne l’unitarietà»

«Difendere la specializzazione del CfS in difesa di ambiente, paesaggio e territorio»

I due presidenti delle Commissioni ambiente e agricoltura della Camera, Ermete Realacci e Luca Sani, entrambi del Partito democratico, hanno critto al presidente del Consiglio Matteo Renzi  per chiedere che «siano salvaguardate professionalità, specificità e unitarietà delle funzioni del Corpo Forestale». Nella lettera  Realacci e Sani sottolineano che «Per affrontare le sfide contemporanee, a partire...

Goletta Verde riparte a difesa dei mari italiani

10 tappe nelle aree marine protette per parlare di Marine Strategy, rifiuti e specie aliene

La Goletta Verde quest’anno non si ferma e riparte per una crociera autunnale a difesa dei mari italiani dai rifiuti e dalla perdita di biodiversità. Un viaggio che prende il via oggi Portovenere nella Cinque Terre, e reso possibile grazie alla collaborazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al contributo del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio...

Clamoroso flop di Shell nell’Artico: poco petrolio e gas, la multinazionale smobilita

Greenpeace: «Un’enorme vittoria per milioni di persone. Ora un santuario per difendere il Polo Nord»

Verrebbe da dire tanto rumore (e miliardi di dollari) per nulla: la Royal Dutch Shell ha annunciato che sta cessando le trivellazioni offshore nel mare dei Chukchi, in Alaska, perché il pozzo esplorativo trivellato a 2.100 metri di profondità ha trovato gas e petrolio insufficienti per permetterne uno sfruttamento economicamente vantaggioso. Secondo il presidente di Shell...

Lo scandalo Volkswagen, la guerra alla termodinamica e la rampa di lancio per una mobilità nuova

Il destino ha spesso un senso dell’umorismo molto amaro, e caso ha voluto che lo scandalo che ha travolto la Volkswagen per aver falsificato i dati sulle emissioni dei propri veicoli sia emerso proprio durante la Settimana europea per la mobilità sostenibile. Un evento già infarcito da innumerevoli perplessità, la maggior parte legate a un...

Il piano energetico di Hillary Clinton: modernizzazione delle infrastrutture e patto nordamericano (VIDEO)

«Si tratta di costruire il nostro futuro, nel quale gli Usa ancora una volta guideranno il mondo»

A meno di 24 dal suo no al mega-oleodotto delle sabbie bituminose Keystone XL, la candidata democratica  alla presidenza Usa, Hillary Clinton, ha pubblicato “Vision for Modernizing North American Energy Infrastructure”, il suo Piano per rafforzare la lotta contro il cambiamento climatico in tutto il Nord America. Infatti, dopo aver tentennato per mesi, ora la Clinton...

Papa Francesco e Barack Obama, due “amici” alla prova della Storia

Consonanza sui temi ambientali, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo la Cop Unfccc di Parigi

Il presidente Usa Barack Obama sembra essere stato conquistato da Laudato Si’, l’enciclica ambientalista di Papa Francesco, e ieri accogliendo il Pontefice di fronte ad una folla mai vista alla Casa Bianca ha detto: «Santo Padre, lei ci ricorda che abbiamo il sacro obbligo di proteggere il nostro pianeta, magnifico dono di Dio. E noi...

Perché Volkswagen lo ha fatto? 4 domande sullo scandalo delle emissioni ancora senza risposta

Come VW ha aggirato i test dell’EPA e perché se ne è accorta un’associazione indipendente

Ieri il Guardian ha pubblicato un'analisi sulle emissioni totali potenzialmente rilasciate dalle auto Volkswagen grazie all’imbroglio sulle emissioni, stimando che potrebbero aver prodotto fino a  un milione di tonnellate di inquinamento grazie ai dispositivi di disattivazione, l'equivalente delle emissioni di  tutte le centrali elettriche, i veicoli, l'industria e l'agricoltura della Gran Bretagna. L’Environmental Protection Agency ...

Nucleare e sicurezza alimentare. Serve minimizzare gli impatti del disastro di Fukushima?

I giapponesi assicurano che il cibo prodotto a Fukushima è meno contaminato del nostro

Si è tenuta a Milano la Fukushima – Food Safety Conference, un incontro organizzato a 4 anni e mezzo dal disastro nucleare (ancora in corso) di  Fukushima Daiichi dalla Tohoku Economic Federation, che  ha preso atto che molte questioni rimangono aperte, come  «che cosa è importante sapere sulla radioattività? I prodotti alimentari provenienti dalla zona...

Acque reflue urbane, il Portogallo sotto accusa europea

Il Portogallo rischia di essere condannato dalla Corte di Giustizia europea per non aver garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane di 52 piccoli agglomerati.  Lo Stato, secondo l’avvocato generale dell’Ue Pedro Cruz Villalón è venuto meno agli obblighi a esso incombenti in forza della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane...

Attenzione agli insetticidi da interni: potrebbero aumentare il rischio di alcuni tumori infantili

Da Harvard il nuovo studio pubblicato su Pediatrics, il giornale ufficiale dell’American academy of pediatrics

Lo studio “Residential Exposure to Pesticide During Childhood and Childhood Cancers: A Meta-Analysis” pubblicato su Pediatrics, il giornale ufficiale dell’American academy of pediatrics, da un team di ricercatori dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston è molto preoccupante perché rivela che l’esposizione dei bambini agli insetticidi da interni è associata ad un aumentato...

Un obbligo morale. Papa Francesco, Obama, gli ambientalisti e il cambiamento climatico

L’Enciclica Laudato Si’ studiata in scuole, università e chiese statunitensi

Da mesi, fin da quando ha pubblicato il suo appello per un'azione globale per la lotta contro il cambiamento climatico, Papa Francesco ha fatto progredire oltre misura il dialogo pubblico sulla sfida ambientale, centrale del nostro tempo. Nelle scuole, nelle chiese e nei gruppi comunitari e a livello nazionale, la sua enciclica, Laudato Si, sulla cura della...

Hillary Clinton dice (finalmente) no al mega-oleodotto Keystone XL delle sabbie bituminose

Esultano gli ambientalisti Usa: «Ora Obama respinga definitivamente il progetto»

Hillary Clinton, dopo mesi di tentennamento, ha fatto i suoi conti e, vista la deriva eco-scettica che sta togliendo credibilità ai Repubblicani, visto che il  senatore “socialista” del Vermount Berinie Sanders la sta ormai tallonando nel gradimento per le primarie democratiche, mettendola in difficoltà proprio sulle politiche ambientali e sociali, ha finalmente deciso di rompere...

Scandalo Volkswagen, gli ambientalisti avevano segnalato discrepanze tra test e emissioni reali

Via l’AD Winterkorn. La Francia vuole un’inchiesta Ue, Galletti chiede spiegazioni

Secondo il giornale tedesco Tagesspiegel, «L’amministratore Delegato del Gruppo VW, Martin Winterkorn deve essere sostituito». Intanto le quotazioni delle azioni della Volkswagen  continuano a scendere di un altro 20%  dopo che è venuto fuori lo scandalo dei dispositivi truccati per “aggiustare” i limiti delle emissioni delle auto tedesche. Winterkorn non ha più la fiducia del colosso...

Lezioni americane dallo scandalo Volkswagen

La vicenda della Volkswagen beccata con le mani nella marmellata ha scatenato molta ironia sulla Germania e sulla sua superiorità e precisione tecnologica messa a servizio di una truffa. Tutti a dire "pensa se fosse successo a un'azienda italiana quanti luoghi comuni". Giusto. Ma quella vicenda suscita anche un'altra riflessione. Più amara. Sull’affidabilità dei controlli...

Figuraccia Volkswagen: vendeva auto con un dispositivo per truccare i dati sulle emissioni

L'amministratore delegato ammette: «Mi rammarico profondamente, abbiamo tradito la fiducia dei nostri clienti e del pubblico»

L’Environmental protection agency (Epa) degli Stati Uniti ha notificato a Volkswagen AG, Audi AG e Volkswagen Group of America un avviso di violazioni  (notice of violation - Nov) del  Clean Air Act realizzato con un apposito software. Secondo il Nov i modelli di auto diesel Volkswagen e Audi a quattro cilindri del  2009-2015 «includono un...

Inquinamento acustico e scali ferroviari, la competenza è dello Stato

Le emissioni e immissioni sonore prodotte dall’attività di uno scalo ferroviario non possono essere disciplinate dagli enti locali, ma dallo Stato. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – n. 1920 – in riferimento all’ordinanza sindacale contingibile e urgente del Comune di Como. Un’ordinanza con la quale il sindaco ha vietato di svolgere le attività...

Smog, dall’Europarlamento primo ok ai limiti per le emissioni delle macchine non stradali

Gardini: «Settore responsabile del 15% delle emissioni di ossido di azoto e del 5% del particolato Ue»

Alla commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo passa la relazione dell’eurodeputata italiana Elisabetta Gardini (Fi), inerente l’introduzione di nuovi limiti di emissioni per le macchine non stradali, come tosaerba, trattori, ruspe, escavatori, fino alle locomotive e alle imbarcazioni per le acque interne; nonostante si tratti di un settore limitato, la stima riportata da Gardini è che...

Pm 2.5, inquinamento da 3,2 milioni di morti. In Italia 11mila vite salvabili con rispetto leggi

Il nuovo studio pubblicato su Nature e le responsabilità del mancato rispetto dei limiti

Uno nuovo studio sugli effetti da particolato fine (il Pm 2.5), appena pubblicato su Nature, aggiorna le stime sulla mortalità indotta da questo particolare – e assai diffuso – tipo di inquinamento. Ad oggi si individuano in più di 3,2 milioni le vite prematuramente spezzate a livello globale dal Pm 2.5, un numero destinato a...

Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane

Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue

Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE”, pubblicato sulla Gazzetta...

Tessile, la Lampo chiude alle sostanze tossiche

La ditta che ha portato in Italia la storica cerniera aderisce alla campagna Detox di Greenpeace

Nella giornata inaugurale della kermesse parigina Première Vision, importante fiera internazionale della moda e del tessile, Greenpeace annuncia che la Ditta Giovanni Lanfranchi si è impegnata a eliminare le sostanze tossiche da uno dei marchi storici nella produzione di chiusure lampo. L’azienda bresciana, tra i leader mondiali nella produzione di zip e cerniere per capi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 276