Inquinamenti

Strage a Tianjin. Serie di esplosioni nell’interporto (VIDEO)

Xi Jinping: «Trarre una lezione dall’incidente, rafforzare la gestione dei prodotti chimici pericolosi»

Mentre scriviamo,  il tragico bilancio della serie di esplosioni che ha colpito Tianjin, una città portuale nel nord della Cina,  ha raggiunto  44 morti, tra questi ci sono 12 pompieri. Un bilancio che potrebbe ulteriormente appesantirsi: l’agenzia stampa ufficiale  cinese Xinhua scrive che «Un totale di 520 persone sono state ospedalizzate, della quali 66 sono...

Incenerire e trivellare: la “green economy” del governo Renzi

Stefano Ciafani commenta la bozza di Dpcm: «Proposta da respingere al mittente»

Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Inquinamento acustico nel centro storico di Portoferraio, Legambiente scrive al sindaco

In questi giorni aumentano le proteste dei cittadini per l’inquinamento acustico nel centro storico mediceo di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano si è rivolta direttamente al Sindaco del capoluogo elbano, Mario Ferrari (cent-destra) sollevando alcuni problemi che riguardano anche altri Comuni dell’Isola d’Elba. Ecco la lettera integrale: L’Ordinanza emessa dal Sindaco di Portoferraio N. 1842,...

Goletta Verde: «In Liguria restano molte criticità alle foci di fiumi e canali»

Cariche batteriche elevate in 9 punti su 23 monitorati lungo le coste regionali

Secondo i risultati dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde, «Lungo le coste liguri sono stati scovati 9 punti, rispetto ai 23 totali, che presentavano cariche batteriche elevate. Per 7 di questi arriva addirittura un giudizio di fortemente inquinato». Nel mirino dell’imbarcazione ambientalista sono ancora una volta le foci di fiumi e canali, «nei...

Addio carbone! Enel ti tengo d’occhio (VIDEO)

Blitz di Goletta Verde all’attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel della Spezia

Oggi Goletta Verde, si è presentata davanti al molo FI attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel Eugenio Montale della Spezia esponendo lo striscione “Enel, ti tengo d’occhio”. Gli ambientalisti dicono che «La svolta di Enel nell’annunciare la chiusura delle centrali non più strategiche entro il 2021 è una vittoria del movimento ambientalista...

A Crotone saltano le fogne sul lungomare. Continui sversamenti in piena estate

Legambiente: «E’ la conferma del fallimento delle politiche ambientali del Comune»

Da giorni a Crotone si verificano casi di sversamenti di liquami sul lungomare, un pessimo biglietto da visita in piena stagione estiva e Legambiente Calabria se la prende direttamente con la Soakro, la società che gestisce gli impianti di depurazione del crotonese, alla quale già nel 2013 Goletta Verde aveva assegnato la poco ambita bandiera...

L’enciclica di Papa Francesco e il Cigno. La Chiesa incontra l’ambientalismo

Dibattito a Festambiente con Galantino, segretario generale della Cei, Don Ciotti e Cogliati Dezza

Ha ragione il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza: se in Italia si desse il giusto peso e la giusta attenzione alle cose, il dibattito “Laudato si’: riflessioni dall’enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune” avrebbe dovuto essere uno degli eventi politici dell’estate italiana, sia per il forte contenuto simbolico dell’avvenimento sia...

Bandiera Nera di Goletta Verde per il dragaggio a La Spezia (VIDEO)

All’Autorità Portuale il vessillo dei pirati del mare. Con Goletta Verde le barche dei mitilicoltori

Oggi Goletta Verde ha simbolicamente consegnato la bandiera nera – il poco ambito vessillo che va a chi si è distinto in azioni contro il mare e le coste –all’Autorità Portuale di La Spezia «per la poca trasparenza con la quale si stanno gestendo le operazioni di bonifica e dragaggio del Molo che più di una preoccupazione...

Galletti a Festambiente: «Il cambiamento climatico è un nostro problema»

Confronto con Cogliati Dezza e Realacci sulle trivellazioni offshore

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato la XXVII edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale della Legambiente in corso di svolgimento a Rispescia(Gr) nello splendido scenario del Parco Nazionale della Maremma. Il Ministro insieme al presidente nazionale della Legambiente Vittorio Cogliati Dezza hanno visitato l’Ecocampo Sport all’interno della festa: un piccolo centro  polivalente di...

Goletta Verde, in Sardegna bilancio molto positivo ma criticità alle foci di fiumi e canali

Sardegna da difendere anche dall’assalto delle compagnie petrolifere pronte a trivellare

Quella scatta da Goletta Verde in Sardegna è una fotografia sicuramente molto positiva, ma che evidenzia comunque delle criticità che vanno affrontate subito. «Sui 27 punti monitorati lungo le coste della Sardegna – dicono glòi ambientalisti -  quattro presentano un carico batterico elevato: nel mirino finiscono foci di fiumi e canali, nei quali confluiscono evidentemente...

Coste toscane, la qualità delle acque secondo l’ultimo dossier Arpat

Secondo la Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) i Paesi della Comunità Europea sono tenuti a tutelare e valorizzare le proprie risorse idriche, che devono raggiungere un livello di qualità ambientale almeno BUONO, ai sensi di legge, entro la fine del 2015. Per questo, le singole regioni stabiliscono piani di monitoraggio periodici, destinati alla classificazione delle componenti acquatiche...

Sardegna, dopo 15 anni le bonifiche su 37.000 ettari sono una chimera

Pochi piani di caratterizzazione completati e ancora meno le opere di disinquinamento partite

Dall’incontro organizzato a Porto Torres da Goletta Verde è emerso che «In Sardegna le superfici, terrestri e marine, individuate negli ultimi 15 anni come siti contaminati sono davvero rilevanti. I risultati ottenuti fino ad oggi per il raggiungimento della bonifica di queste aree invece, non sono purtroppo altrettanto rilevanti. Nei circa 37mila ettari dei Sin...

Nucleare, a 29 anni da Chernobyl alcune aree delle Alpi ancora fortemente contaminate

Rilevanti accumuli di cesio 137 nei suoli di Francia, Svizzera, Italia e Austria

Secondo la Commission de recherche et d'information indépendantes sur la radioactivité  (Criirad)  a 29 anni dalla tragedia nucleari di Chernobyl, «Nelle alpi, alcuni suoli sono sempre  dei “rifiuti radioattivi”». Il 5 e 6 luglio il laboratorio Criirad ha proceduto a delle misurazioni della radioattività e  alla raccolta di campioni nelle Alpi «Al fine di studiare...

Biodiversità vs trivellazioni in Sardegna. Flash mob contro l’airgun a Stintino

Goletta Verde oggi è a  Stintino per affrontare il tema delle Aree Protette, che dice il Cigno Verde sardo «In Sardegna hanno già rappresentato un’occasione di rivalorizzazione dei territori secondo la loro naturale vocazione e di sviluppo economico locale e sostenibile, inconciliabile con l’insensata politica energetica del Governo Renzi e le trivellazioni petrolifere offshore che...

Goletta Verde: nel Lazio male 15 campionamenti su 24

Foci di fiumi, canali e torrenti continuano ad essere un pericolo per il mare laziale

Quello che ha (ri)trovato Goletta Verde nel Lazio sono «Scarichi abusivi o non controllati direttamente su spiaggia e un deficit depurativo» che «continuano a mettere a dura prova il mare»  Infatti, dei 24 punti monitorati lungo le coste laziali dall’imbarcazione ambientalista, 15 presentano una carica batterica superiore ai limiti consentiti dalla legge. Dei 14 prelievi...

Trivellazioni in mare, il parere delle Regioni

Sì al decreto che recepisce la Direttiva Ue, ma condizionato all’accoglimento di emendamenti

Nella Conferenza Unificata del 30 luglio le Regioni hanno espresso un parere favorevole sul Decreto che, recependo direttive del Parlamento e del Consiglio europei, stabilisce alcune norme sulla sicurezza delle trivellazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Il giudizio favorevole è però subordinato all’accoglimento di alcune proposte emendative. Ecco il testo integrale degli emendamenti proposti...

Il potere è nel piano (di Obama). Gli ambientalisti Usa apprezzano il Clean Power Plan

Sierra Club: «Solo un primo passo nella corsa per fermare l'inquinamento climatico»

Per chiunque abbia a cuore l'arresto dello sconvolgimento climatico, oggi è un grosso problema. La maggior parte delle notizie che leggiamo e guardiamo sui cambiamenti climatici sono oscure. Addirittura deprimenti. Molti dei tweet, dei post e delle storie che vediamo rivelano le conseguenze dell'inazione climatica dei governi e dei leader delle corporations  sotto forma di incendi...

Memo To America, le anticipazioni del Piano climatico di Obama (VIDEO)

«Il cambiamento climatico non è un problema di un'altra generazione. Non più»

La Casa bianca ha condiviso il  video messaggio Memo To America del  presidente Usa Barack Obama che annuncia che oggi verrà presentata la  versione finale del Clean Power Plan, un documento che rischia di avere l’effetto di una bomba nelle primarie per le presidenziali e di mettere in grossa difficoltà i candidati repubblicani che fanno...

Goletta Verde: «In Campania cariche batteriche elevate per 14 campioni su 31»

Scarichi, foci di fiumi e torrenti, il deficit depurativo non risparmia nessuna provincia

Nonostante tutto, le analisi realizzate da Goletta Verde lungo le coste della Campania lasciano un po’di spazio all’ottimismo: «Su trentuno punti monitorati lungo le coste della Campania, 14 presentano un carico batterico elevato e per 13 di questi il giudizio è di “fortemente inquinato”». Ancora una volta foci di fiumi, canali e scarichi mettono a...

Glifosato, lanciato il manifesto per bandire il pesticida più utilizzato al mondo

Aiab e Firab lanciano il manifesto "Stop Glifosato" e chiedono a governo, ministeri competenti e Parlamento di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica, vietando definitivamente e in maniera permanente la produzione, la commercializzazione e l'uso di tutti i prodotti a base di glifosato. Chiedono inoltre alle regioni di rimuovere il prodotto...

Fukushima Daiichi: sotto processo gli ex vertici della Tepco

Se avessero preso le opportune precauzioni, si sarebbe potuto evitare il disastro nucleare del marzo 2011

Tre ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) saranno processati per il disastro nucleare di Fikushima Daiichi iniziato con il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 ed ancora in corso. Fino ad ora nessuno era stato ritenuto penalmente responsabile della peggiore catastrofe del nucleare civile della storia dopo quella di Chernobyl, ma una giuria di inchiesta...

Goletta dei laghi, bilancio finale: il 50% dei 102 campionamenti è fuori norma

Bisogna attuare la Direttiva Ue sulla qualità delle acque interne, ma l’Italia è e impreparata

Dal punto di vista organizzativo e tecnico il bilancio della decima edizione di Goletta dei Laghi è ottimo: «Oltre 40 iniziative, 9 regioni attraversate, 102 punti campionati, lungo tutto lo Stivale in stretta collaborazione con gli attivi circoli locali di Legambiente» per monitorare un patrimonio di biodiversità e una fonte di sviluppo sostenibile a cui...

Trivellazioni in Adriatico: i petrolieri rinunciano a 7 concessioni su 10 in Croazia

Greenpeace: «Non se la sentono più di rischiare per due gocce di greggio»

Due compagnie petrolifere, l’austriaca OMV e la statunitense Marathon Oil, hanno rinunciato a  7 delle 10  concessione che erano state assegnate loro e assegnate per ricercare idrocarburi nell’Adriatico croato.  Greenpeace sottolinea che «La rinuncia è arrivata a pochi giorni dalla firma del contratto con il governo croato. Le altre tre licenze sono state concesse alla...

Boom di auto elettriche a Pechino. A Ningbo il bus elettrico con la ricarica più veloce

Tre minuti per le batterie delle automobili, 10 secondi per quelle dei mezzi pubblici

Mentre la capitale cinese è ormai perennemente stretta nella morsa dell’inquinamento, a Pechino circolano sempre più auto elettriche.  BAIC BJEV, che rappresenta il 66% della vendita di veicoli elettrici a Pechino, afferma di aver venduto 6.223 auto elettriche nel primo semestre del 2015, contro le 5.510 in tutto il 2014. Il boom delle vendite sembra dovuto...

Trivellazioni, sit-in e Twitter bomb verso #RenziPeggiorSordo

«Il rumore prodotto da un airgun è 100.000 volte quello di un jet, ma Renzi ancora non sente»

In occasione dell’incontro tra le Regioni e il Governo su trivellazioni e air gun, Legambiente ha organizzato per oggi  ore 15.30 un sit-in davanti alla sede del ministero dello sviluppo economico, in via Molise n. 2 a Roma, «per ribadire il proprio no alle trivelle petrolifere e far sentire all’esecutivo e alle regioni il fiato...

Depurazione delle acque, in Toscana investimenti per 129,3 milioni di euro

La capacità depurativa delle acque toscane tocca oggi quota 91% , e grazie agli interventi già programmati (con una tempistica di massimo 3 anni) si arriverà al 96%. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto che la Regione Toscana ha inoltrato al Ministero dell'Ambiente. Sono 56 gli interventi considerati come necessari, per un totale di 129,3 milioni di...

Trivelle: «Dal governo nessun Piano su energia e clima. La risposta è la moratoria»

Appello di 6 associazioni alle Regioni in vista dell’incontro con Renzi

Con una nota mandata oggi alle Regioni, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf chiedono che «si definiscano alcuni punti fermi - in previsione dell’incontro di domani 29 luglio delle Regioni con il Ministero dello sviluppo economico – considerata  l’incapacità di innovare  del Governo, schierato a ostinata difesa di uno...

Il futuro di internet è sott’acqua? Gli oceani si connetteranno con un “Sunrise” (VIDEO)

Un progetto “italiano” per l'Internet of Underwater Things

Secondo i ricercatori del progetto internazionale “Sensing, monitoring and actuating on the UNderwater world through a federated Research InfraStructure Extending the Future Internet” (Sunrise) il futuro di Internet è sott'acqua e «presto il mare, i laghi e i fiumi diventeranno immense autostrade digitali sulle quali si muoveranno ed opereranno sensori, robot, droni e veicoli autonomi...

Orbetello, in corso monitoraggio straordinario per la laguna

In base ai recenti sviluppi dello stato ambientale della laguna di Orbetello dove, a causa delle elevate temperature stagionali, l'ambiente ha subito evidenti crisi distrofiche, il comune di Orbetello ha intrapreso una serie di misure rivolte a garantire livelli sufficienti di ossigeno in laguna, al fine di ridurre il rischio di morie di ittiofauna pregiata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 243
  5. 244
  6. 245
  7. 246
  8. 247
  9. 248
  10. 249
  11. ...
  12. 276