Inquinamenti

L’Imo approva la revisione della strategia per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale

Gli ambientalisti: qualche passo avanti ma non basta: l'industria del trasporto marittimo esaurirà il suo budget di carbonio di 1,5° entro il 2032

Al Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) conclusosi a Londra, gli stati membri dell’International Maritime Organization (IMO), meeting at the hanno adottato la Strategia IMO 2023 sulla riduzione delle emissioni di gas serra delle navi (2023 IMO Strategy on Reduction of GHG Emissions from Ships - 2023 IMO GHG Strategy), con obiettivi rafforzati per affrontare...

Donne e ragazze sopportano il peso maggiore della crisi idrica e igienico-sanitaria

Rapporto Unicef Oms: donne e ragazze responsabili dell'approvvigionamento idrico in 7 famiglie su 10 senza acqua in casa

Secondo il rapporto “Progress on household drinking water, sanitation and hygiene (WASH) 2000-2022: Special focus on gender”, pubblicato dal Joint Monitoring Programme (JMP) for Water Supply, Sanitation and Hygiene di Unicef e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «A livello globale, è più probabile che le donne siano responsabili dell'approvvigionamento idrico per le famiglie, mentre le...

Pfas in almeno il 45% dell’acqua di rubinetto degli Stati uniti

Studio molto esteso ma che ha testato solo 32 tipi di PFAS su più di 12.000 esistenti

Lo studio “Per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in United States tapwater: Comparison of underserved private-well and public-supply exposures and associated health implications”, pubblicato su Environment International da un team di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (USGS), stima che almeno il 45% dell'acqua del rubinetto degli Stati Uniti d’America «Contenga uno o più tipi di sostanze chimiche...

La proposta europea sui nuovi Ogm non è compatibile con il principio di precauzione

La deregulation degli OGM ignora la sicurezza e i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha presentato la sua controversa proposta per deregulation dei nuovi OGM o "New Genomic Techniques" che prevede; nessuna valutazione del rischio per la salute e gli impatti ambientali di questi nuovi OGM; nessuna etichettatura per i consumatori, nessuna tracciabilità: i consumatori non sapranno se stanno mangiando nuovi OGM, che sono inoltre non...

Glifosato: per l’Efsa nessuna area di preoccupazione critica, ma identificate lacune nei dati

Stop Glyphosate: siamo indignati, nuovo via libera al glifosato nonostante le lacune e scandali

Nella sua revisione paritetica della valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), eseguita dalle autorità di 4 Stati membri (che hanno assunto congiuntamente il ruolo di «Stati membri relatori»). «Non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o...

Goletta Verde e il futuro energetico della Sardegna: eolico offshore ed energie rinnovabili

La Sardegna è naturalmente un ottimo territorio per lo sviluppo delle rinnovabili

Goletta Verde è arrivata in Sardegna per la terza tappa della sua circumnavigazione dell’Italia e a  Porto Torres (SS)  ha subito organizzato stamattina la conferenza  “Il Vento del futuro. Tra innovazione, paesaggi energetici, territori e decarbonizzazione”. Secondo Legambiente, «Il futuro energetico e lo sviluppo economico dell’isola passano per l’eolico offshore e le rinnovabili. Per far ciò occorre avere il coraggio di andare in questa direzione e,...

I prelievi di Goletta Verde all’Elba: la situazione migliora ma riemerge il problema di Punta della Rena

Legambiente: mettersi subito al lavoro per realizzare depuratori moderni ed efficaci

Di fronte ai disastrosi risultati della costa toscana, i prelievi di Goletta Verde all’Isola d’Elba danno come risultato una situazione ancora migliore che nel 2022. Si conferma che la situazione del Moletto del Pesce a Marciana Marina sembra essere sotto controllo dopo anni di risultati fortemente negativi e mentre il risultato della foce a Campo...

Goletta Verde in Toscana: su 20 campioni 16 oltre i limiti di legge

egambiente: «Le grandi piogge di giugno hanno determinato un risultato senza precedenti ma non giustificano le criticità emerse, sintomo di impianti inadeguati al carico estivo e di presenza di scarichi illegali»

La Toscana delle 5 Vele di Legambiente e delle molte bandiere blu della FEE non si rispecchia nei risultati delle analisi di Goletta Verde  e la fotografia che Legambiente restituisce delle acque in Toscana è preoccupante: «L’80% dei campioni esaminati risulta oltre i limiti di legge». Il Cigno Verde ricorda che «L’obiettivo delle analisi di...

Il Mediterraneo è una delle aree dove gli uccelli marini minacciati di estinzione sono più esposti alla plastica

Uno studio sulle procellarie dimostra che il Mediterraneo, il Mar Nero e i Gyre oceanici sono zone a rischio

Dalle tartarughe marine in difficoltà impigliate negli imballaggi e dagli albatros che inavvertitamente nutrono i loro pulcini con oggetti di plastica ripuliti dall'oceano, dalle superfici di spiagge un tempo idilliache piene di sacchetti di plastica, bottiglie e altri detriti, l'inquinamento da plastica fa da sfondo ad alcune delle immagini più impressionanti del crescente impatto degli...

Che effetto fa la luce dei lampioni led agli alberi

Università di Pisa: «L'illuminazione disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade»

Nel mondo ci sono circa 326 milioni di lampioni, dai quali deriva un ampio consumo energetico: l’utilizzo dei led apporta maggiore efficienza, ma secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Pisa è necessario conoscere meglio gli effetti di questa tecnologia sugli alberi presenti nelle nostre città. Il loro impiego comporta una sorta di “autunno anticipato”...

Il divieto di pesca ha salvato le neofocene dello Yangtze

Nel grande fiume cinese rinasce la biodiversità e ricompaiono specie estinte

La neofocena dello Yangtze (Neophocaena asiaeorientalis) che i cinesi chiamano jiangtun, letteralmente maialino di fiume, è ritornata a popolare il grande fiume cinese. Conosciuta anche come il "panda gigante dell'acqua", la neofocena dello Yangtze  dello Yangtze è strettamente protetta dalla legge che la considera un barometro ecologico dello Yangtze. Per ripristinare la biodiversità lungo il fiume, nel gennaio...

La centrale nucleare di Zaporizhzhya riconnessa a una linea elettrica

Ma la situazione della più grande centrale nucleare d'Europa resta estremamente pericolosa

La centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), nel territorio ucraino annesso dalla Russia, «E’ stata ricollegata alla sua unica linea elettrica di riserva disponibile quattro mesi dopo la sua perdita, ma la situazione energetica del sito rimane estremamente fragile durante il conflitto militare in corso e non è sostenibile». A dirlo è stato il direttore generale...

Goletta Verde in Toscana: stop alle infrastrutture a gas, sblocchiamo le rinnovabili per un futuro di pace

Per il rigassificatore di Piombino hanno ottenuto le autorizzazioni in 6 mesi, per un progetto eolico la media è di 6 anni

La seconda tappa di Goletta Verde approdata in Toscana a Piombino e San Vincenzo è entrata nel vivo con la conferenza stampa “Passato fossile, Presente rinnovabile, Futuro di pace” che ha visto la partecipazione di  Paolo Riccucci, Sindaco di San Vincenzo, Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente e portavoce di Goletta Verde,  Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e Adriano Bruschi, presidente Legambiente Val di...

Via libera al decreto sulle emissioni odorigene

Adottate le nuove linee di indirizzo nazionali

E’ stato pubblicato il decreto direttoriale con il quale il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) adotta le linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali. La viceministro del MASE Vannia Gava ha sottolineato che «Il documento, molto atteso a livello nazionale dalle Regioni, dagli operatori e dai...

Iniziati i lavori per rimuovere il relitto dalla costa di Mola

Ma continuano gli scarichi abusivi di rifiuti nella costa della Zona umida

Sono finalmente iniziati i lavori del catamarano battente bandiera della Repubblica Ceca arenato da anni alla foce del fosso di Mola, nel Comune di Capoliveri, nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nella Zona speciale di Conservazione Elba orientale. Si sta quindi per concludere una vicenda paradossale di un grande relitto arrugginito arenato in...

I trasporti marittimi di fronte alla necessità di ridurre le loro emissioni di gas serra

E’ possibile ridurre drasticamente le emissioni delle navi senza danneggiare il commercio globale

L’Intersessional Working Group on Reduction of GHG Emissions from Ships (ISWG-GHG 15) che si è riunito prima del summit del Marine Environment Protection Committee (MEPC 80) dell’International Maritme Organization (IMO) che inizia oggi a Londra e che si concluderà il 7 luglioe, ha ulteriormente esaminato e sviluppato il testo per la bozza della strategia IMO 2023...

Goletta Verde: in Liguria fortemente inquinato il 30% dei campionamenti

Le foci dei fiumi continuano a portare alla luce le criticità della depurazione

Sono stati presentati a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al Porto Antico di Genova, i risultati delle analisi microbiologiche eseguite lungo le coste della Liguria.  I campionamenti in Liguria sono stati effettuati dai volontari e le volontarie di Legambiente dal 20 al 25 giugno 2023. Sono 17 i punti monitorati nelle province di Imperia, Savona...

Goletta Verde in Toscana il 3 e 4 luglio

A Piombino e San Vincenzo per parlare di energia rinnovabile, ecosistemi marini e depurazione

Continua il viaggio di Goletta Verde 2023, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che il 3 e 4 luglio farà tappa sulle coste toscane, a Piombino – San Vincenzo, in provincia di Livorno con una serie di eventi e appuntamenti che avranno per tema rinnovabili, biodiversità ed ecosistemi. Il 3 luglio,...

L’Ue e le minacce dei cambiamenti climatici per pace, sicurezza e difesa

Anche le forze armate europee devono far fronte alle difficili e mutevoli condizioni operative dovute ai cambiamenti climatici

La Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell hanno adottato una comunicazione comune che illustra in che modo «L'Unione europea affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa». L'espressione nesso tra clima e sicurezza utilizzata nella comunicazione comune si riferisce...

La Cina raggiungerà 5 anni prima l’obiettivo 2030 di raddoppiare eolico e solare

Ma non basta perché il carbone in Cina è ancora la fonte energetica dominante

Secondo il nuovo “A Race to the Top: China”, pubblicato da Global Energy Monitor (GEM), «Se tutti i progetti potenziali saranno realizzati e commissionati con successo, la Cina è sulla buona strada per raddoppiare la sua capacità di energia solare ed eolica su scala industriale e infrangere l'ambizioso obiettivo del governo centrale per il 2030...

Falsi carburanti rinnovabili. Legambiente: «Rischio frode per l’80% del biodiesel italiano»

Ciafani scrive al ministro Pichetto Fratin: apra un’inchiesta governativa sulle false rinnovabili usate nei trasporti in Italia

Legambiente ha pubblicato il rapporto “Biocarburanti, falsi rinnovabili - Il biodiesel è greenwashing, costa di più e aumenta le emissioni di CO2 dei trasporti” nel quale documenta che «L’80% del biodiesel immesso sul mercato in Italia nel 2021 deriva da olio di palma (vietato da quest’anno) e da “finte” biomasse di scarto come UCO (oli...

Nell’Ue continuano a diminuire le emissioni dei principali inquinanti atmosferici

La riduzione dell'ammoniaca rappresenta la sfida più grande

Secondo l'ultima analisi annuale “Air pollution in Europe: 2023 reporting status under the National Emission reduction Commitments Directive” pubblicata oggi dall' European Environment Agency (EEA). «Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici monitorati ai sensi del diritto dell'Ue hanno continuato a diminuire nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue, mantenendo una tendenza dal 2005. Tuttavia, l'area più...

Migliore protezione dei lavoratori dall’amianto

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico sulla revisione delle norme Ue

La Commissione europea j ha accolto favorevolmente l'accordo politico raggiunto oggi tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla proposta della Commissione di aggiornare la direttiva Ue sull’amianto sul luogo di lavoro: «Si tratta di un passo importante verso una migliore protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione. Fa parte dell'approccio globale della Commissione per...

Maxi frode di falso riso biologico in Lomellina

FederBio: massima fiducia e collaborazione a inquirenti e Magistratura

Il 22 giugno la Guardia di Finanza di Pavia, con l’appoggio degli ispettori dell’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha perquisito 14 aziende agricole della Lomellina, il cuore risicolo della Lombardia e di altte imprese in provincia di Pavia, un blitz eseguito su mandato dxella Procura della Repubblica di Pavia...

La leadership climatica del Regno Unito è rimasta una promessa

CCC: «Una migliore trasparenza non può sostituire la reale attuazione»

Dopo che la sentenza dell'Alta Corte del 2022, il governo conservatore del Regno Unito ha pubblicato il Carbon Budget Delivery Plan (CBDP) che rende molto più traspasrenti i  sui suoi piani per arrivare alle emissioni net zero. Ma, nonostante oltre 3.000 pagine di nuovi dettagli, il Climate Change Committee (CCC) del Regno Unito ha ora molto...

Ddl (in)sicurezza Salvini: non c’è la moderazione della velocità

#Città30subito per fermare davvero la strage stradale bisogna moderare la velocità e promuovere la mobilità attiva e sostenibile, non disincentivarla

Secondo le associazioni della Piattaforma #Città30subito che riunisce Legambiente, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Asvis, Kyoto Club, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO, Clean Cities Campaign, il DDL SICUREZZA “Schema di Disegno di Legge recante interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della Strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285”...

Copernicus: le emissioni degli incendi boschivi canadesi sono state le più alte mai registrate

Il fumo ha attraversato l’Atlantico settentrionale e ha raggiunto l'Europa

Dall'inizio di maggio, diverse province del Canada sono state colpite da mega-incendi che si sono propagati tra la British a, l'Alberta, il Saskatchewan e i North-West Territories, nel Canada occidentale, verso l'Ontario, il Québec e la Nova Scotia, nel Canada orientale. Secondo i dati del Global Fire Assimilation System (GFAS)  del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),...

Ispra: attenti al pesce scorpione

Grazie alla citizen science, due nuovi avvistamenti in Calabria

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), annuncia che Sono stati «Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato...

Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 prodotte dai microbi del suolo

Le emissioni della respirazione eterotrofica potrebbero aumentare fino al 40% entro il 2030, soprattutto nelle regioni polari

L'aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2 ) è un catalizzatore primario per il riscaldamento globale e si stima che un quinto della CO2 atmosferica provenga da fonti del suolo. Questo è in parte dovuto all'attività di microrganismi, inclusi batteri, funghi e altri microrganismi che decompongono la materia organica nel suolo, come i materiali vegetali morti, utilizzando...

Mare Mostrum, Toscana settima: nel 2022 commessi 249 reati, denunce e arrestati e 78 sequestri

Goletta Verde fa tappa a Piombino dal 2 al 4 luglio

Secondo l’anteprima dello storico dossier di Legambiente “Mare Monstrum”, «La Toscana è settima in classifica generale dei reati connessi al mare inquinato, nel 2022 dopo l’Emilia Romagna. Con quasi 9 mila controlli effettuati, 249 reati rilevati (5,3% sul totale). Per quanto riguarda invece le persone denunciate e arrestate sono 287 persone denunciate e arrestate, invece...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 276