Inquinamenti

Pesticidi e salute pubblica, uno sguardo oltre l’Expo

L’agricoltura industriale e l’utilizzo dei pesticidi saranno i temi al centro dell’incontro in programma per venerdì 8 maggio a Bologna, al Centro Giorgio Costa. Nel corso del workshop, organizzato da COSPE Onlus  e Ecosol Bologna , si parlerà in particolare dei pesticidi: cosa sono e cosa servono, attraverso un breve excursus storico, agronomico e alimentare. Nonostante  l’obiettivo di...

Mauritius, il cocktail cacca e siccità che fece strage di dodo e tartarughe (VIDEO)

Come 4.200 anni fa il Mare aux Songes si trasformò in una trappola mortale per 100.000 vertebrati

Analizzando polline, diatomee e pigmenti fossili, lo studio “A deadly cocktail: How a drought around 4200 cal. yr BP caused mass mortality events at the infamous ‘dodo swamp’ in Mauritius” pubblicato su su The Holocene da un team di ricercatori olandesi, canadesi e tedeschi , apre una visione unica su come l’ecosistema insulare di Mauritius...

Nuovo sarcofago di Chernobyl, la Russia verserà 10 milioni di euro in più per completare i lavori

La più grande struttura terrestre mobile mai costruita. Fine lavori nel 2017, con 2 anni di ritardo

Il sarcofago di cemento che ricopre il reattore 4  della centrale nucleare di Chernobyl, costruito nel 1986 a costo della vita e di terribili malattie dai “liquidatori”, è ormai praticamente inutile per le radiazioni che lo hanno fortemente lesionato e la sua durata di vita era già prevista per il 2016, ma i lavori la...

Il fracking si mangia e si beve (FOTOGALLERY)

Le scorie delle trivellazioni sparse sui campi e nelle paludi finiscono in tavola

Roy L. Hales rivela su EcoReport un aspetto poco conosciuto del boom del fracking di petrolio e gas: «La trivellazione  non convenzionale crea una quantità enorme di rifiuti, alcuni dei quali vengono sparsi  sui campi degli agricoltori». Secondo un rapporto del 2005 del Taranaki Regional Council neozelandese le mucche che pascolano nelle “dump farms” sono esposte...

Fukushima, un muro congelato per fermare l’acqua radioattiva (FOTOGALLERY)

Nuova perdita da un serbatoio e raddoppiano gli incidenti sul lavoro dei “liquidatori”

La Tokyo Electric Power Company (Tepco) ha iniziato a congelare il suolo intorno alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, avviando così i test per realizzare un muro sotterraneo ghiacciato che dovrebbe impedire all’acqua sotterranea di infiltrarsi nei reattori danneggiati dalle esplosioni avvenute dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, diventando così radioattiva. Il lavoro, progettato nel...

Da Chernobyl un’altra nube radioattiva

L’Ucraina non ha i mezzi per affrontare gli incendi nell'area contaminata e le loro conseguenze

Preoccupa la politica di minimizzazione sugli effetti delle conseguenze degli incendi sviluppatisi nella zona di esclusione di Chernobyl (di pertinenza ucraina) la mattina di martedì 28 aprile 2015. A 48 ore di distanza, seppure l’incendio venga considerato domato, persistono ancora piccoli focolai. Il premier ucraino Yatseniuk ha reso noto che non c‘è alcun rischio radioattivo...

Come la Chevron cerca di condizionare le elezioni locali Usa

Sierra Club: «E’ tempo di combattere contro l'influenza delle multinazionali sulla nostra democrazia»

Nel 2014, la Chevron ha investito ben 3 milioni dollari per acquisire  seggi nel consiglio comunale a Richmond, in California, ma secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, questo è solo un episodio di una campagna nazionale per influenzare le elezioni e per questo ha lanciato la campagna “Tell Chevron: Oil...

Inquinamento luminoso: le luci dei porti attraggono le creature che danneggiano le imbarcazioni

Un nuovo studio dimostra che le luci costiere disturbano gli animali marini

Secondo i risultati della nuova ricerca “Night-time lighting alters the composition of marine epifaunal communities”, pubblicata su Biology Letters, «Gli ecosistemi marini possono essere modificati dall’illuminazione artificiale» L'inquinamento luminoso prodotto dalle comunità costiere,  dai trasporti e dalle infrastrutture in mare aperto «Potrebbe cambiare la composizione delle comunità di invertebrati marini». I ricercatori delle britannici delle...

Incendio a Chernobyl, Greenpeace: rischio radioattività come un grosso incidente nucleare (FOTOGALLERY)

Nei roghi precedenti precedenti elementi radioattivi sono arrivati fino in Turchia

Secondo Greenpeace gli incendi in corso nei boschi attorno alla centrale nucleare di Chernobyl «rischiano di causare una notevole dispersione di radioattività. A causa della notevole contaminazione delle foreste e dei terreni attorno alla centrale, i quantitativi totali di materiali radioattivi rilasciati da questi incendi potrebbero essere potenzialmente equivalenti a quelli di un incidente nucleare...

Oms e Ocse: inquinamento atmosferico in Europa costa 1.463 miliardi di euro all’anno

1 europeo su 4 si ammala o muore prematuramente per l’inquinamento dell’ambiente

Secondo lo studio “Economic cost of the health impact of air pollution in Europe”, reso noto dall’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), «il costo economico  dei circa 600.000 decessi prematuri e malattie provocate dall’inquinamento in Europa, raggiungevano, nel 2010, la cifra di...

Papa Francesco, combattere il cambiamento climatico è un dovere morale

Ban Ki-moon: «Scienza e religione non sono in opposizione sul cambiamento climatico»

Il segretario generale dell’Onu,  Ban Ki-moon, ieri ha incontrato Papa Francesco con il quale ha lungamente discusso del cambiamento climatico. L’incontro è avvenuto a margine del workshop internazionale: “Protect the Earth, Dignity Humanity. The Moral Dimensions of Climate Change and Sustainable Development” organizzato in Vaticano dalla Pontificia academia delle scienze del Vaticano e che ha...

Incendio a Chernobyl, bruciati almeno 320 ettari nella zona di esclusione (FOTOGALLERY)

Vigili del fuoco e soccorritori al lavoro in una zona altamente contaminata

Il servizio delle situazioni di emergenza dell’Ucraina ha confermato che i vigili del fuoco sono riusciti ad arginare la propagazione di un grosso incendio a Chernobyl, all'interno della  zona di esclusione della centrale nucleare,  dove 29 anni fa l’esplosione del reattore numero 4 provocò il più grande disastro della storia del nucleare civile. Ieri l’incendio...

Chernobyl, la catastrofe nucleare è ancora in agguato

Il disastro atomico avrebbe fino ad ora causato 985.000 vittime. La favola della natura che rinasce

Il 26 aprile 1986 un’esplosione sventrava il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, in Ucraina, considerata allora uno degli impianti più sicuri del mondo. A 29 anni di distanza il cadavere radioattivo del più grande disastro del nucleare civile rappresenta ancora  una minaccia per tutta l’area di confine tra Ucraina, Russia e...

Chernobyl, 29 anni fa. Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Il 26 aprile del 1986 scoppiava il reattore nucleare numero 4 di  Chernobyl, in Ucraina, allora una Repubblica dell’Unione Sovietica, ed a quasi 30 anni dal più grande disastro nucleare della storia  la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima: 5 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione...

L’inquinamento atmosferico può danneggiare le funzioni cognitive e provocare ictus

Uno studio rivela che il PM2.5 fa invecchiare prima il cervello e aumenta i rischi di demenza

Da tempo è stato riconosciuto che l'inquinamento atmosferico, anche a livelli moderati, è un fattore che aumenta il rischio di ictus, ma ora il nuovo studio “Long-Term Exposure to Fine Particulate Matter, Residential Proximity to Major Roads and Measures of Brain Structure”, pubblicato su Stroke, da un team di ricercatori statunitensi e israeliani, suggerisce che...

Fracking: le iniezioni di acque reflue provocano terremoti

Un Rapporto Usgs conferma in 8 Stati i dati del recente studio sui sismi indotti in Texas

L’U.S. Geological Survey (Usgs) afferma di aver fatto notevoli passi avanti in campo scientifico per capire il potenziale dei terremoti indotti, cioè dei sismi provocati da attività artificiali e ricorda che «l’attività sismica è nettamente aumentata dal 2009 negli Stati Uniti centrali e orientali. L'aumento è stato collegato alle operazioni industriali che smaltiscono acque reflue iniettandole...

Ambiente e benessere equo e sostenibile nelle città italiane, i dati di Urbes 2015

Confermata la dicotomia tra centro-nord e sud

  Il secondo rapporto Urbes 2015 sul Benessere equo e sostenibile nelle città, di Istat e Cnel, individua in 12 dimensioni (Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi) «Il quadro di...

Asia ed Africa chiedono una maggiore protezione degli oceani

Sviluppo sostenibile delle risorse marine e salvaguardia dell’ambiente oceanico

Molti dei delegati che partecipano nella capitale indonesiana Jakarta al summit Asia-Africa, che celebra anche il 60esimo anniversario della storica Conferenza di Bandung dal quale prese il via il Movimento dei Paesi non allineati, hanno partecipato al forum dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi costieri dell’Oceano Indiano sullo sviluppo sostenibile...

Salvare l’Artico, mission impossible per John Kerry?

Summit dell’Arctic Council: black carbon, petrolio e gas le grane più grosse per l’ambiente

Il 24 aprile John Kerry, il segretario di Stato Usa, sarà a Iqualuit, la città artica canadese capoluogo del  Nunavut, per il passaggio di consegne della presidenza di turno biennale dell’Arctit Council. Kerry prenderà il posto di ministra dell’ambiente canadese Leona Aglukkaq, l’attuale presidente dell’organizzazione che riunisce gli otto Paesi dell’Artico (Canada, Danimarca/Groenlandia, Finlandia, Islanda,...

Zonizzazione acustica come esercizio di potere pianificatorio discrezionale

La zonizzazione acustica costituisce un vero e proprio “esercizio di potere pianificatorio discrezionale”. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Lombardia – con sentenza di questo mese (la numero 478) – in riferimento alle modifiche apportate dal piano di classificazione acustica del Comune di Odolo. Modifiche contestate da un’impresa attiva nel settore della lavorazione meccanica a...

Adidas farà scarpe e abbigliamento sportivo con i rifiuti di plastica marini

Presentato anche il 2014 Sustainability Progress Report. Aumenta il cotone sostenibile

Adidas Group ha annunciato una partnership con Parley for the Oceans, un'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sulla bellezza e la fragilità degli oceani e di collaborazione su progetti che possono mettere fine alla loro distruzione. Un comunicato della multinazionale dell’abbigliamento sportivo spiega che «Adidas Group e Parley for the Oceans attueranno un programma di partnership di...

Canarie, dopo il peschereccio monta la marea nera: è già lunga 70 km [FOTOGALLERY]

Circa due giorni fa, poco prima che le autorità spagnole decidessero di chiudere lo spazio aereo nell’area interessata, Greenpeace è riuscita a sorvolare il sito al largo delle Canarie dove il 15 aprile scorso è affondato il peschereccio russo Oleg Naydenov. La ricognizione aerea ha portato al rilevamento di una chiazza di idrocarburi lunga 70 chilometri...

Delfino trovato morto all’Isola d’Elba (Foto)

Nel giorno della più grande tragedia nel Mediterraneo può sembrare poca cosa il ritrovamento di un delfino morto a Mola, nella spiaggia della Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma questo cetaceo morto, venuto a spiaggiarsi all’Isola d’Elba ci ricorda che questo è un mare di vita, dove la morte dovrebbe essere cosa naturale...

Glifosate, in Toscana in un solo anno vendute 100 tonnellate dell’erbicida probabile cancerogeno

Nel mese di marzo, 17 esperti provenienti da 11 paesi si sono incontrati presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'OMS (IARC, Lione, Francia) per valutare la cancerogenicitàdei pesticidi organofosforici: tetraclorvinfos, parathion, malathion, diazinone e glifosate; le loro valutazioni sono state diffuse dall'OMS, in attesa della pubblicazione del http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045%2815%2970134-8/abstract Volume 112 delle Monografie IARC, che conterrà il...

Furto di iridio radioattivo in Messico, è allarme in 5 Stati messicani

E’ l’ultimo di una serie di furti di sostanze radioattive e tossiche nel Paese

  Dopo il furto nello Stato di Tabasco di una fonte radioattiva per uso industriale, definita «Molto pericolosa»,  avvenuto nella notte tra il 13 e 14 aprile, il governo messicano ha lanciato un appello  alla popolazione e la polizia ha detto che il contenitore rubato è stato ritrovato, ma privo del suo contenuto radioattivo. Si...

Canarie: il pasticciaccio del peschereccio pirata affondato. L’incendio è scoppiato in porto

Greenpeace: «Perché è stato portato ed affondato in aree di grande valore ecologico?»

Javier Ródenas, il procuratore di  Las Palmas, specializzato in problematiche ambientali, ha aperto un’inchiesta per delitto ambientale per il naufragio del peschereccio russo  Oleg Naydenov che, dopo essersi incendiato, è affondato  (ma qualcuno dice che è stato fatto colare a picco) a 15 miglia a sud della punta di Maspalomas, al largo di  Gran Canaria.Nella...

Disastro alle Canarie: naufragio di un peschereccio russo con 1.500 tonnellate di combustibile (VIDEO)

L'imbarcazione pirata Olev Nayvdon fatta affondare in un paradiso dei cetacei. Una nuova Prestige?

Greenpeace denuncia che alle Canarie è in corso una  tragedia ambientale: un peschereccio russo è stato fatto colare a picco al largo della costa sud di Gran Canaria, in un paradiso dei cetacei, con 1.500 tonnellate di combustibile a bordo. Si tratta dell’Olev Nayvdon, un grosso peschereccio russo che in passato era stato più volte...

Inquinamento in Cina: cittadini e Ong potranno partecipare alle inchieste

Il governo chiede ai contadini di lottare contro l’inquinamento di acqua e suoli e di ridurre i pesticidi

  Il ministero cinese della protezione dell’ambiente ha pubblicato un progetto di regolamento che permette alla Organizzazioni non governative di partecipare alle inchieste su importanti casi di inquinamento. Secondo il progetto per combattere i casi di inquinamento in Cina, «reso noto per sollecitare l’opinione pubblica – come spiega l’agenzia ufficiale Xinhua – i volontari della...

Petrolio offshore: la Regione Abruzzo dice no a Ombrina Mare ed Elsa 2

Dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale di una risoluzione urgente contro la petrolizzazione in Abruzzo, l’assessore all’ambiente , Mario Mazzocca (SEL), si toglie qualche sassolino dalle scarpe e  dice che si tratta di «Un passaggio importante che spero serva a far ritornare sui propri passi quei politici neofiti che troppo presto hanno cercato, in...

Grazie alle foreste l’Italia risparmia quasi 500 milioni di euro

Gli alberi servono anche a rispettare il Protocollo di Kyoto

Secondo il rapporto sull'inventario nazionale italiano delle emissioni, pubblicato dall’United Nations Framework Convention on Climate Change, «Le foreste italiane hanno dato un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Convenzione di Kyoto riuscendo a compensare gran parte del debito, con  75,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalenti, ben oltre il 70% del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 248
  5. 249
  6. 250
  7. 251
  8. 252
  9. 253
  10. 254
  11. ...
  12. 276